Con Gain fai le alte (di solito 80 o 100%), con offset le basse (di solito 30%)
Visualizzazione Stampabile
Con Gain fai le alte (di solito 80 o 100%), con offset le basse (di solito 30%)
Parti da 80% e sistemi il gain, poi al 30% sistemi l'offset, poi torni all'80% per il gain e avanti così fino a che non avrai più variazioni sul 30% e sull'80%.
Grazie di tutto..quindi farlo sulle altre non serve ?
Sarebbe ottimo usare un disco hdr 4k associato a hcfr per fare una calibratura più prescisa?
Se devi calibrare in HDR è assolutamente necessario se calibri in SDR è un errore utilizzare un disco HDR
Si lo so, era solo per puntualizzare che per l'hdr serve su disco apposito, non quello che sto usando per 709.
Buongiorno a tutti, sono riuscito a reperire i pattern colore HDR, nella cartella ci sono più tipi di pattern:color ramps-color ramps saturation-Linearization-steps-single colors-quantization....tutti all'interno hanno le varie tipologie di nit da 100 a 4000, le ho provate quasi tutte ma la cosa strana è che il delta E non schioda da 0 e ogni colore che provo mi da uno dei 3 accanto al delta al 100%..es. se provo il blu mi da il verde a 100 e delta E a 0.
Com'è possibile che HCFR faccia così??
Scusa, se posso chiedere, dove hai reperito i pattern HDR?
Non vorrei off topic..ma credo che la sonda xrite pro sia ottima.. l'importante è adattarci i pattern giusti..
In rete si trovano.
Li ho trovati ma non so proprio quale usare : 100-400-1000 Nit, e poi quale delle cartelle ? saturazione-color ramp-linearizzazione-step-single color.....quale usare? aiutoooo..grazie.
La sonda comunque fa la scala dei grigi in hdr ma i colori proprio non so.
Nessuno può delucidarmi sulla questione?
Credo 100 nit ma in hcfr il delta E non schioda mentre sposto i valori dei colori.
Faresti meglio a postare qui per problematiche che mi sembrano legate all'uso di HCFR .....
Come commento rapido ti posso dire che HFCR (come tutti i programmi di calibrazione) per misurare il delta deve conoscere lo spazio colore che stai utilizzando e il pattern che sta misurando. Per spazi colori relativi serve anche l'intensità del bianco a 100 IRE.