Visualizzazione Stampabile
-
roberto, lieto di vederti soddisfatto del decoder mvision, un prodotto poco noto ma che, a mio avviso, è veramente valido come qualità e stabilità, e dal prezzo non esorbitante.
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Esistono dei firmware alternativi non ufficiali? questi che tipo di migliorie apportano? Hanno controindicazioni?
io ho il combo ed ho provato il firmware non ufficiale che mi sembra serva solo a “sbloccare” il card reader. Per il funzionamento del digitale terrestre credo non ci siano funzionalità aggiunte.
Dopo qualche settimana di firmware non ufficiale sono ritornato a quello ufficiale perché il decoder non riusciva ad avviare le registrazioni programmate partendo da stand-by. Era come se si allungasse il tempo di accensione e quindi perdeva “l’impulso” di avvio registrazione. Se lasciato accesso registrava normalmente.
Dopo aver rimesso il firmware ufficiale tutto è ritornato a posto.
Non so se esistono firmware alternativi per il decoder solo digitale terrestre
Ciao
-
Grazie. E per quel che riguarda le migliorie relative ai FW ufficiali dopo la versione 4.69? Tu che versione hai?
-
Attenzione all'ultimo firm speedy F 586.
Aggiornando l'Mvision mi sono accorto che, alla riaccensione del decoder, la lista canali era sparita! (ovviamente ho selezionato nel menu di aggiornare solo il sw e non sw+ dati)
Inoltre erano saltate tutte le impostazioni.
Per fortuna avevo da poco fatto un backup della lista canali, che ho immediatamente ripristinato.
Ma per le impostazioni ho dovuto procedere manualmente.
Bisogna vedere se è un problema dell FW speedy oppure dell'originale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Grazie. E per quel che riguarda le migliorie relative ai FW ufficiali....
personalmete metto sempre l'ultimo fw disponibile,quando la casa madre esce con nuovi fw sicuramente qualche miglioria c'è....
Citazione:
Originariamente scritto da alemefi
Aggiornando l'Mvision mi sono accorto che, alla riaccensione del decoder, la lista canali era sparita! (ovviamente ho selezionato nel menu di aggiornare solo il sw e non sw+ dati).....
grazie della dritta,appena posso metto il nuovo fw speedy...ho avuto modo di scaricare dal sito mvision il nuovo fw HD300N_0586 e nelle info del doc allegato ho letto che hanno implementato la compatibilita con gli LNB SCR UNICABLE.
ho ritenuto opportuno informare di questa cosa perchè proprio in questo topic qualcuno aveva chiesto questa cosa un po' di tempo fa'
-
Perfetto!
Se riesci anche a sapere qualcosa sulla luminosità del display.:D
Grazie
-
Domanda per chi ha provato:
ho notato che registrando sia in modo istantaneo che programmato è possibile tornare indietro con << o più velocemente con la freccetta sinistra mentre il docoder sta ancora registrando, è possibile (sempre durante la registrazione) farla ripartire immediatamente dall'inizio? Se si, come? Grazie in anticipo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da alemefi
Se riesci anche a sapere qualcosa sulla luminosità del display.:D
Rettifica!
Con speedy F 586, luminosià display ritornata come prima.:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Domanda per chi ha provato:
ho notato che registrando sia in modo istantaneo che programmato è possibile tornare indietro con << o più velocemente con la freccetta sinistra mentre il docoder sta ancora registrando, è possibile (sempre durante la registrazione) farla ripartire immediatamente dall'inizio? Se si, come? Grazie in anticipo.
mi sembra di si, utlizzando la funzione pvr
-
Scusa se ti rompo ancora, ma come si fa? Alla funzione PVR (la voce nel menù?) non mi fa accedere durante una registrazione.:confused:
-
Eccomi ancora qui a rompere, questa volta con un problemino:
Ieri ho registrato la partita Parma-Milan in HD e, al momento della visione, la registrazione procedeva continuamente a scatti ed interruzioni; non sempre ma alternava momenti di visione a fluida a blocchi e scatti per 2/3 secondi. Da cosa può dipendere? Temo che il problema dipenda dal mio HDD esterno (è un Western Digital Element da 1TB con alimentazione esterna) in quanto forse la cache è troppo bassa (8mb) per trasmissioni in HD, che dite? Voi che HDD esterno usate? Qualcuno ha riscontrato il mio stesso problema? Grazie in anticipo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da alemefi
Ma ti assicuro che , per quanto riguarda l'Mvision HD300, le rec non hanno alcun problema, neppure in HD.
Sono riuscito ha trovare questo tuo vecchio post e quindi voglio approfittarne per chiederti che tipo di Hard disk esterno possiedi. Il mio problema è quello spiegato nel mio post appena sopra, mentre ma pare di aver capito che tu non hai problemi nel registrare in HD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Scusa se ti rompo ancora, ma come si fa? Alla funzione PVR (la voce nel menù?) non mi fa accedere durante una registrazione.:confused:
nel sito mvision pagina supporto, nella sezione "manuali e utlità serie HD" scarica il file "caratteristiche e utlità serie HD". è un file zippato che contien anche il manuale "HD200_PVR Manual" che spiega il funzionamento del pvr (è in spagnolo ma si capisce)
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Sono riuscito ha trovare questo tuo vecchio post e quindi voglio approfittarne per chiederti che tipo di Hard disk esterno possiedi.
Ho un hdd esterno da 2,5 autalimentato da 40gb, anche abbastanza vecchiotto, con il quale non ho mai avuto problemi anche con rec in hd.
Ho anche un simil ipod da 4 gb ed anche con questo tutto ok, anche se le rec in hd le preferisco farle con l'hdd da 40gb.
Importante è far formattare l'hdd dal Mvision.
Volendo editare la rec, in particolare quelle in hd, è necessario utilìzzare una daterminata procedura, se ti puo servire, chiedimi pure.
Ciao
Ale
-
Citazione:
Originariamente scritto da alemefi
Ho anche un simil ipod da 4 gb ed anche con questo tutto ok, anche se le rec in hd le preferisco farle con l'hdd da 40gb.
Importante è far formattare l'hdd dal Mvision.
Leggendo su altri forum pare proprio che il mio problema sia causato dalla cache di soli 8mb del mio HDD non sufficienti a trasportare i blocchi di 10/11mb delle trasmissioni in HD. Chi gli collega il My Passport della WD non ha problemi in quanto la cache è di 16mb. Ciò che però mi sorprende è come tu non abbia nessun problema con un vecchio HDD da 40 gb che probabilmente ha la cache bassa...(di quanti mb è?)
-
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Ciò che però mi sorprende è come tu non abbia nessun problema con un vecchio HDD da 40 gb che probabilmente ha la cache bassa...(di quanti mb è?)
La cosa ha sorpreso anche me!
Ma non avendo problemi, non mi sono mai preoccupato di sapere quanta cache avesse il mio hdd.
E' un hdd che mi ha dato mio suocero e di cui non ho documentazione, oltretutto, momentaniamente non è in mio possesso, perche dato ad un amico per scambio dati dati.
Mi sembra si un WesternD.
Appena mi rientra ti faccio sapere.
Ciao