Visualizzazione Stampabile
-
Infatti la mia posizione è critica nei confronti della tecnologia lcd in generale: ha dei limiti evidenti ed altrettanto evidentemente difficili da superare.....viene da chiedersi perchè alcuni produttori insistano in questa direzione e non scelgano alternative.
-
Non credo proprio che siccome un utente dice che "non voleva allarmarci" tutti i proprietari di Epson debbano essere timbrati in questo senso.
Mi sembra che tutti abbiano esposto i propri problemi me compreso.
Ogni tecnologia ha i suoi pro e i suoi contro. Il prodotto PERFETTO non esiste anche perchè la perfezione è relativa e soggettiva.
Per chi come me soffre il raimbow, è innamorato del frame interpolation, e vuole una visione come quella che offre il 5500, se il prezzo da pagare è sorbirsi qualche difetto di gioventù che mamma Epson (che offre un assistenza decorosa, e questo è un'altro dei motivi che puo convincere all'acquisto) si rimboccherà le maniche per risolvere, BEN VENGA.
Io, tenuto conto cosa offre il mercato in questo momento, non cambierei il mio proiettore con NESSUNO in commercio.
Melvin sei particolarmente accanito, sei sicuro che i problemi riscontrati su alcune delle nostre macchine siano caratteristici della tecnologia LCD?
-
Rispetto al defocus mi sembra che Pannoc evidenziasse che sul 5500 non torni a posto da solo dopo 10 o più minuti, sul 5000 invece sì! Mi sembra chiaramente peggiorata la situazione!! O no?...
Non so.. Dipende dal grado di intrippamento di ognuno: per esempio ci sono motociclisti che hanno come divertimento massimo cambiare pezzi alla loro moto, smontarla, modificarla, ecc. e altri che invece si comprano la moto e vogliono semplicemente che funzioni e godersela. Mi sento di appartenere alla seconda categoria e preferisco avere magari una "moto" un pochino meno performante ma che non abbia difetti molto scomodi come il defocus... l'idea di poter cambiare 7 volte un vpr rende tutta la faccenda più vicina a una missione mistica che al semplice godimento di una tecnologia!! se penso che devo correggere saltuariamente il fuoco mi viene il mal di testa!
Quello che bisognerebbe capire, anche se non giustifica nulla, è quanto il proiettore risenta dei smanettamenti vari, forse lasciandolo come mamma epson te lo dà, dico forse, funziona bene. dico questo perchè non credo che ci smanetterò molto... lo metto su HD, FI low, Super Resolution e ciao!
Resta il fatto ragazzi che è allucinante che da epson esca un nuovo proiettore a solo un anno di distanza con lo stesso difetto laddove l'uscita del 5500 sembrava proprio rappresentare la correzione del 5000!! Vuol dire che se ne fregano, tanto hanno capito che vendono comunque e per loro è comunque conveniente accollarsi l'assistenza e accollare al cliente la grandissima, almeno lo sarebbe per me, rottura di zebedei di portarcelo. Ho capito che nell'assistenza sono efficenti... Vorrei pure vedere che non lo fossero!!
Malgrado tutto continuo a pensare che non cambierò l'ordine e prenderò il 5500.... Non so, ma sto pana4000 non mi convince. :confused:
-
Io il proiettore l'ho messo a fuoco 76 ore fa e non l'ho più toccato e nella mia saletta ci sono escursioni termiche di 3 gradi mediamente.
Ho fatto tutte le prove anche con il pc (visto che navigo in rete con la ps3), e di problemi non ne ho.
Non credo proprio che sia un difetto che trascinano dal modello precedente visto che io non ce l'ho ma soprattutto se fosse una cosa congenita come farebbero a "riparartelo" in assistenza?
-
Converrai che è quanto meno curioso che esca un nuovo modello a solo un anno di distanza, manco fosse un computer, con lo stesso difetto congenito. Questo mi sembra trascuratezza e avidità di mercato.
E poi che ti devo dire.... speriamo che mi arrivi un vpr come il tuo!:D
PS - è vero pure che Pannoc si riferiva al defocus avvertito su pc..... cosa che probabilmente farò 2 volte all' anno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da josephdan
il pc collegato via hdmi o rgb?
HDMI.....
-
Allora....
Innanzitutto qui nessuno sta zitto per far piacere ad ESPON.
Sia chiaro.
Il problema delle "solarizzazioni" quando me lo ha fatto la prima volta, non l' ho detto perche' non si era piu' presentato...sinceramente credevo che fosse il pre Marantz che a volte non mi aggancia il segnale bene e da' problemi simili.
Quindi, prima di dire una cagata, e di dare la colpa ad Epson me ne sono stato zitto perche' non ero sicuro della fonte del problema.
Appena un utente ha scritto del problema l' ho subito segnalato.
Io non lavoro ad Epson, non ho nessun tornaconto e non tengo nascosto assolutamente niente.
Guardate che, anche se non sembra, io sono sempre stato obbiettivo nel valutare i vpr Epson che ho avuto...
Se c'e' un problema sono il primo a segnalarlo.
Poi smettiamola di dare la colpa alla "tecnologia 3lcd che ha dei limiti"..perche' non e' vero.
Cosa c'entra la tecnologia 3lcd con il defocus e le solarizzazioni????
Mi spiegate allora perche' il tw1000 ed il tw2000 non ne soffrivano?
Erano dei 3lcd o sbaglio?
Vogliamo parlare dei limiti dei DLP? Vogliamo parlare di rainbow? Vogliamo parlare del frame interpolation degli ultimi D-ILA?
No...non ne parliamo..perche' e' una discussione ufficiale.:D
Il 5500, IMHO, e' un 5000 migliorato sotto molti aspetti.
Putroppo il defocus c'e'....E C'E' IN TUTTI I MODELLI...solo che esistono persone che fanno fatica a vederlo.
Volete vederlo?
Aprite la finestra e lasciatela aperta un paio d' ore e poi accendete il vpr.
Se e' a fuoco vi pago una cena.:O
Il defocus del 5500 e' meno invasivo di quello del 5000.
Nell' ordine dei 2-3 gradi di escursione c'e' una variazione di fuoco..ma RIBADISCO: NON SI NOTA!
Lo noto io perche' sono "malato" e perche' lo uso con il pc, dove si nota anche la minima mancanza di fuoco.
Non vi nascondo che questo problema mi fa' girare comunque le balle.
Delle "solarizzazioni" non me ne frega niente tanto non si presentano MAI e poi sono sicuro che Epson risolvera'.
Quindi tutta 'sta tragedia dov'e'?
Il VPR "svernicia" parecchi concorrenti anche piu' blasonati sotto molti aspetti...
Io l' ho comprato non perche' si chiama EPSON..ma perche' l' ho visto confrontato in tempo reale con tutti gli altri vpr usciti quest' anno..e per me con FI inserito e' il migliore di tutti.
E costa anche molto meno.
Personalmente ho sempre avuto problemi con l' elettronica...e penso tutti voi...ho bruciato 3 xbox360, mi e' partito un sinto, il pre a volte non mi aggancia il segnale...routine dai...fa' parte del nostro hobby...
Non mi sembra che i problemi attuali del 5500 siano da considerarsi GRAVISSIMI...
Il vpr si vede da paura e durante la visione non esistono scatti e artefatti.
Trovatemene un altro cosi'. ;)
@celica
Maronna che sfiga che c' hai....pure "i segnali di fumo" :D :D :D
Mi hai fatto morir dal ridere..
-
CI voleva
Condivido in pieno e confermo tutto.
Defocus = 0
Solarizzazioni = 2 volte
-
Grande Pannoc! Condivido anch'io in pieno tutte le tue considerazioni, e considerato che provengo da tre dlp in precedenza, e non tra i peggiori, anzi, sono "titolato" nel farlo.
Defocus = 0
Solarizzazioni = 0
-
allora......
consideratomi "fortunato" nel senso che la solarizzazione a me è comparsa una volta e per ora il defocus è assente (riproverò più a fondo dopo aver lavato gli occhiali) ho comunque interpellato Epson per i problemi da alcuni rilevati.
Considerato che hanno appena riaperto mi hanno risposto via mail che sono in via di raccolta delle casistiche a livello europeo per capire la rilevanza del problema; come dire: appena ne sappiamo di più, riferiamo e ragioniamo;)
-
DEFOCUS: :fiufiu:
SOLARIZZAZIONI: 2
-
E' una discussione ufficiale; evitiamo polemiche e diatribe generiche sulle tecnologie di proiezione.
Ci limitiamo alle caratteristiche del prodotto in oggetto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Maronna che sfiga che c' hai....pure "i segnali di fumo"
Mi hai fatto morir dal ridere..
Ormai la prendo anchio sul ridere, aspetto che epson ci faccia sapere qualcosa e poi lo mando in assistenza con la pergamena dei difetti riscontrati :D ..almeno ci va una volta (si spera) per risolvere tutte le cose insieme..e perchè no pure per un bel aggiornamento...magari per ridurre gli artefatti su "alta" del FI perchè mi piace molto di piu' l'effetto "telenovela" e su "normale" non c'è..ma ha troppi artefatti per godermelo appieno impostato al massimo..peccato! "Epson allora rimettici l'effetto "telenovela" anche su bassa se non riesci a togliere gli artefatti con alta. :D " ora mi venite tutti contro perchè a voi non piace :p ...ma ragazzi, ci sono certi film, che su alta E' TUTTA UN ALTRA STORIA! :eek: entri letteralmente nel film!!! :eek: l'altra sera con terminator salvation ho goduto!!! :eek: (sulle immagini con movimenti veloci non si notano quasi per niente gli artefatti, mentre nei movimenti lenti iniziano a disturbare :rolleyes: )
se non ricordo male sul 5000 era ben visibile anche su normale l'effetto "telenovela" giusto? ecco...LO VOGLIO ANCHE QUAAA!!! :D
-
Ragazzi , oggi ho finalmente visto il 5500 , per cui (dato come si vede :eek: ) rinnovo i complimenti ai possessori.
L'ho visionato assieme a Vincenzo Cefalù , il titolare della Pick UP Hi-FI di Palermo che ringrazio pubblicamente per la sua estrema disponibilità nei confronti dei clienti a cui dà la possibilità di toccare con mano l'oggetto dei propri desideri.
Vincenzo , che di certo non è un novizio , anzi è stato tra i primi (molti anni fa) a credere nella videoproiezione casalinga e nell'alta definizione , è rimasto realmente colpito dalle prestazioni del 5500.
Basterebbe già questa premessa , ma continuo a dirvi la mia in quanto possessore del 5000.
Il 5500 è senz'ombra di dubbio più performante.
Il nero mi è sembrato più basso , l'iris più efficace (anche se io in determinate condizioni riesco a percepire il suo intervento ma sono abbastanza pignolo) e di primo acchito molto più silenzioso.
L'ho visto nel "modo colore" "HD" che mi è sembrato molto più equilibrato rispetto la stessa modalità nel 5000 e che non sfocia in saturazioni di colore dannose.
Veniamo al FI: SPETTACOLARE.
L'hanno veramente migliorato (mica non vi credevo , ma vederlo coi propri occhi è tutt'altra esperienza :p ).
L'ho subito messo su "Alta" ed ho immediatamente riscontrato dei netti miglioramenti.
Immagini fluidissime , nitidissime e (permettetemi il terzo superlativo) solidissime.
Su questa modalità di intervento massimo del FI , gli artefatti sono si presenti ma in misura NETTAMENTE inferiore che con il 5000.
Nell'ormai celeberrima scena d'apertura di "The Dark Knight" gli unici artefatti visibili erano sui particolari verticali degli edifici a destra e che comunque ho notato solo io. Poi non ho più visto difetti ma solo spettacolo puro.
Gli altri costruttori finora sono molto lontani dall'algoritmo di interpolazione di frame elaborato da EPSON e dovrebbero imparare.
Per me questo tipo di elaborazione è fondamentale per godere dell'alta definizione in quanto la solidità e l'incisività dell'immagine rimangono tali e quali anche nei panning veloci e ciò porta ad una profondità e tridimensionalità senza pari e che io preferisco di gran lunga agli occhialini polarizzati.
Ho provato il "Super Resolution" su "2" e devo dire che funziona alla grande e che soprattutto non dà nessun effetto collaterale sconsigliato.
L'unico rammarico è di non potermelo portare a casa.
Magari al prossimo "giro" :D
Ciao.
-
Ottima mini-recensione.
Hai sintetizzato in maniera efficace le caratteristiche più significative di questo vpr, che io ritengo grazie all'efficacia del FI (di gran lunga il migliore in assoluto), del Super Resolution e all'equilibrio, la naturalezza e la brillantezza dei colori il top seller 2009-2010. Non riesco a vedere niente di meglio in giro.