Grazie, in effetti ne sono molto sodisfatto:)Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Visualizzazione Stampabile
Grazie, in effetti ne sono molto sodisfatto:)Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Credimi, le Serendipity sono meno ostiche di quel che potrebbe sembrare...;)Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Come dicevo in un altro thread, il dato di impedenza riportato nei manuali e nei cataloghi, da solo non dice nulla. Paradossalmente, ci sono diffusori da 8 ohm dichiarati ,più impegnativi da pilotare.
Detto ciò, ben ne colga all'utente soddisfatto dell'accoppiata ampli/diffusori/ambiente/orecchie ;)
Vi ripeto, attenetevi al prodotto in oggetto.
Senza discorsi generali sull'impedenza dei diffusori, ecc.
Nessun commento pubblico al mio messaggio. Grazie.
siamo daccordo, ma il rischio è che per pilotare altoparlanti da 4 ohm perda anche metà o piu' della sua potenza oltre a ipotetiche distorsioni o comunque peggior resa, per questo dicevo che sicuramente li pilota, ma bisogna vedere a che prezzo! ;)
ci sta anche che non risenta assolutamente e che alla Pioneer abbiano scritto dai 6 ohm in su solo per precauzione, ma l'unico modo per saperlo, dato che merlinos possiede già quegli altoparlanti, è provarlo nel suo abbinamento e vedere se le sente suonare meglio o peggio o alla stessa maniera! :)
Nota del mod: Ryusei hai scritto contemporaneamente al mio avviso... ma adesso STOP!!!
E' una discussione ufficiale cerchiamo nel possibile di parlare per prove fatte e non per cose lette. Così rimane più chiaro per gli utenti di questo ampli e per eventuali interessati ;)
Altro giorno ho fatto prova volante con un BluRay Musicale (George Michael Live in London) con traccia in DTS HD MA 5.1.
Anche qua nulla da eccepire. resa ben sopra la media, con una puliia del suono esemplare e di ottimo impatto.
STUPENDA la riproduzione della voce di Michael su tutti, questo per far capire quanto anche in questo campo la resa d iquesto ampli sia molto ma molto interessante.
Sto proseguendo con le prove del PQLS attivo e di altri DSP.
Per quanto riguarda le sorgenti HD (DTS HD MA, DD TRUE HD, DD PLUS) lascio la sorgente così com'è senza alcuni interventi. Trovo molto piacevole l'utilizzo del processo THX ULTRA 2 Cinema. Rende l'esperienza più come dire "cinematografica" soprattutto sui parlati.
In caso di sorgenti audio non HD (DTS, DD) attivo il PQLS ed il risultato è molto valido in quanto l'ampli riceve ed usa un PCM di estrema chiarezza e pulizia.
In presenza di film con codifica PCM, il PQLS è invece sempre attivo. In questo caso la resa è super dettagliata in ogni singolo "rumore/suono", perdendo leggermenta potenza (compensabile aumentando il volume) e un po' di frequenze basse. Ma la resa ne vale nettamente la pena (Digital 70 puo' confermare), in quanto si percepisce che il suono ha qualcosa di strano (in positivo) come se fosse pulitissimo.
Scusate i termini ma non è facile da spiegare credetemi.
no no, il concetto è molto chiaro! ;)
in caso ti traccia audio hd hai provato a sentire le differenze tra plqs on e off?
p.s. ... a breve parte l'ordine ... :sbav:
Ricordi quando dissi che i miracoli in elettronica non esistono? Vale l'inverso: una cosa è la "potenza", un'altra il "livello" ;)Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Ciao
Alessandro, esistono eccome. Io parlo di perdita di potenza rispetto al PQLS attivo/non attivo. Non ad altri ampli ;)
non mi riferivo al confronto con altri ampli...leggi con attenzione e capirai :D
;)
Spiegamelo tu così capisco prima e meglio. In quanto se non utilizzi il PQLS, potenza e livello vanno di pari passo e sono ben sopra la media.
Probabilmente con PQLS attivo si riduce il livello del segnale o in uscita dal lettore, o dallo stadio pre dell'ampli verso i finali integrati, ma per avere una reale perdita di potenza, tale livello dovrebbe essere inferiore a quello della sensibiltà d'ingresso degli stadi di amplificazione, cosa improbabile. Detto in altri termini è come si avesse un'accelleratore meno sensibile, ma la massima potenza erogabile dall'ampli non dovrebbe risentirne, fatta salva l'eccezione di cui sopra. Semplicemente devi "ruotare" più su la manopola (come hai notato) per compensare, ma perchè hai un segnale in ingresso di livello più basso, non è un discorso di potenza, bensì di... livello. Se invece, immetti un segnale particolarmente "robusto", raggiungerai ben prima la potenza massima, e di conseguenza con volume impostato relativamente basso, sentiresti più forte, cosa che potrebbe far credere di aver guadagnato "potenza", ma se si andrebbe oltre, semplicemente, si andrebbe in clipping, ovvero distorsione.
La prova del nove per sapere se hai una perdita di potenza, sarebbe mettere il volume al massimo...se non distorce, allora puoi seriamente pensare d'aver lasciato per strada potenza, perchè vuol dire che il segnale ricevuto non raggiunge il livello minimo per raggiungere la potenza nominale, ma sarebbe come già detto, improbabile. Ehm...chiaro? :D
Ok ma allora la colpa del calo è del PQLS non dell'ampli.... In quanto per utilizzare questa funzione serve un lettore BluRay Pioneer con realtiva funzione per il PQLS multichannel (ad oggi solo l'LX52).
Per questo ti ho chiesto in quanto non riesco ad agganciare tutto questo alla tua frase sui miracoli :confused:
Il tuo ampli, non eroga una potenza più bassa, semplicemente, si deve lavorare di volume per raggiungere il medesimo livello perche' evidentemente, o il lettore eroga un segnale più basso, o lo fa lo stadio pre (quello integrato nell'ampli) in automatico se riconosce quel tipo di segnale, all'atto pratico non cambia nulla chi sia il "responsabile". Per "miracolo" intendevo la perdita di potenza, che invero sarebbe una piaga :D.
Per farti ancora un esempio pratico, possiedo un lettore CD technics con uscita di voltaggio ed impedenza non propriamente standard. Connesso ad un vecchio integrato Denon PMA725R, già ad un terzo del volume si fa un casino mostruoso, che farebbe pensare di avere 1000w di ampli invece di 65 :eek: , ma se arrivo a metà volume, esce solo distorsione, perchè l'ampli ha raggiunto precocemente la potenza massima :D
connettendo invece il lettore ad ampli techinics... "miracolo", ad un terzo del volume suona molto più piano, pur essendo un ampli di potenza uguale (70w) Motivo? Gli stadi di ingresso dell'ampli presentano valori di interfaccia (sensibilità ed impedenza di ingresso) che vanno a nozze con l'uscita del lettore ( e vorrei vedere, sono dello stesso produttore). Ad un ascolto a confronto, si tenderebbe erroneamente ad attribuire al Denon una mostruosa, incredibile potenza di uscita :D Per te vale l'inverso, per qualche motivo tecnico o pratico (scelta dei tecnici Pioneer forse) col PQLS il segnale è più basso, più "soft" e devi difenderti di volume, ma prima o poi la raggiungi la massima potenza, tranquillo ;)
PS: nel confronto tra i miei ampli centrano anche, seppur un minimo, le diverse caratteristiche dei potenziometri
Che sul PQLS ci sia un leggero calo (nell'ordine dei 5db di volume in + o - per ottenere medesimo risultato di suono percepito) è un dato di fatto in quanto l'ho segnalato io.
Ma resta il fatto che non capisco ancora cosa intendi per miracoli. In quanto in fatto di potenza percepita reputo questo ampli superiore agli altri, e ben lontano dall'andare in crisi (a dispetot di altri) a livelli elevetassimi. :confused: