Visualizzazione Stampabile
-
installato finalemente.
sono a 15ore di visione e confermo ciò che dicevo. nel film in cui cè luce questo vpr si comporta benissimo.. ho visto king kong in 1080p e sono rimasto impressionato..
nei film con poca luce (ho visto legion) perde molto. ma forse deve ancora''farsi'' la lampada..
(ancora non lo ho configurto come si deve.. magari se trovo qualche indizio nel web la visione potrebbe milgiorare ulteriormente)
concludo ringraziando chi mi ha aiutato a installarlo!
ps: non prenderò mai più un vpr senza lens shift.. complica troppo le cose e in ogni caso non si raggiunge mai la perfezione (anche se non serve perchè gli errori di pochi mm non li si vede nemmeno da 2metrio di distanza.. figuriamoci a distanze maggiori (io sto a 3,5m circa)
-
Dopo aver letto tutte le pagine di questa discussione ho acquistato il proiettore (settembre 2010), all'attivo 270 ore di visione.
E' il mio primo proiettore e ne sono estremamente soddisfatto sebbene non ho termini di paragone, l'ho installato in taverna, una costruzione a sè a circa 20 metri dalla casa, 2 metri di base il telo.
Considerazioni:
- per chi ha solo visto normali televisori il primo impatto è impressionante
- come tanti ho potuto constatare che la visione ottimale si ha al buio completo, anche una piccola fonte di luce va ad intaccare il livello del nero che ritengo al limite
- con impostata l'alta luminosità (nel mio caso è superflua) il software risponde con circa un secondo di ritardo ad ogni cambio di scena
- qualche difficoltà iniziale nel posizionamento (a soffitto), ritengo di non aver ancora raggiunto la perfezione, e quì chiedo consiglio ai guru della videoproiezione, in quanto sulla base dello schermo non riesco ad ottenere una linearità perfetta, il centro della linea è circa 1 cm + alto dei vertici.
Ed ora la nota dolente:
sera di S. Stefano, dopo 1 ora di visione sento un clack strano seguito da un ronzio continuo che fa tremare lo chassis al punto di mandare fuori fuoco l'immagine.
Contatto RGB per l'intervento in garanzia (che mi rimanda a dopo il 10 gennaio, sigh....) e smontando il proiettore mi accorgo che c'è un pezzettino che balla dentro, cerco di vedere cos'è e scorgo uno spicchio di plastica, vi terrò informati sugli sviluppi.
Ciao a tutti.
-
Informazioni sul 3D
salve,
ho noleggiato alcuni film 3D Bluray e gli ho proiettati con l'Optoma HD200X e la mia PS3, purtroppo il risultato in termini di colori a causa degli occhialini anaglifi (con lenti rosso/blu) è orribile...mi chiedevo se con l'hardware in mio possesso era possibile utilizzare occhiali a lente polarizzata per la visione del film e per il gaming su PS3.
grazie in anticipo
-
Da quando l'Optoma Hd200X è un proiettore 3D?
Mi sono forse perso qualcosa?
-
promi problemi
oggi il mio hd 200x non si vuole accendere. Il led di accenzione diventa arancione e lampeggia; il led della lampada diventa rosso fisso. Cosa succede? acquistato a giugno 2010. A chi rivolgersi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da mazzu91
bene molte grazie!
infatti nelle scene scure con luci in movimento a volte vedo una ''scia'' che parte dal proiettore fino allo schermo.. sembra quasi un ''laser da discoteca bianco''
però non è fastidioso..
Ciao a tutti,
1) potete indicarmi un filmato od un pezzo di un FILM nel quale se si è sensibili, l'EFFETTO RAIMBOW viene accentuato di molto e quindi capire se lo si vede o meno???
2) Al momento ho un vecchio Sony VPL-ES3; Luminosità 2000, contrasto 300. Troverei peggioramenti col HD200X Luminosità 1500 ????
Grazie 1000
-
Per il raimbow guarda l'inizio del film Kill Bill, o qualsiasi altro film in bianco e nero.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
l'inizio del film Kill Bill
io ho controllato adesso ma non lo percepisco
qualcuno mi può scrivere i settaggi iniziali (luminositò, colore, nitidezza, ecc ecc) di questo vpr?
grazie mille
-
ragazzi ho cercato ma non ho trovato nulla, ho il videopr hd200x e ora sto iniziando a guardarmi in giro per il telo, prenderei una fisso a cornice ma mi è sorto un dubbio che magari è davvero banale per voi.
in poche parole
se vedo un film in 16:9 ho le 2 bande nere(sopra e sotto)
se vedo una trasmissione su mediaset ad esempio ho il full screen
e poi c'è il 4:3...
ora per visualizzare tutto cio' in un unico schermo cosa dovrei prendere?
se prendo uno schermo fisso tensionato con cornice 16:9 vorra' dire che quando guardo le trasmissioni in full screen esce dallo schermo?
oppure la cornice 16:9 è gia calcolato per iserire film e bande nere? quindi i full screen si vedranno a pieno schermo?
spero di essere stato chiaro, in attesa di risposta, ciao a tutti!!!
-
non è il proprio il 3d giusto in cui parlarne però...
se prendi un 16:9 puoi vedere tutto.
i 16:9 saranno a tutto schermo
con i 21:9 vedrai le bande nere sopra e sotto l'immagine
con i 4:3 vedrai le bande nere lateralmente..
-
Grazie.tu dici che il 16:9 lo vedrò a schermo intero con le bande nere
Giusto?
Così le trasmissioni a full screen le vedrò a pieno schermo?
Non e' che vedo il 16:9 a schemo pieno senza bande e poi le trasmissioni a full screen mi usciranno dalla cornice?
-
no.
i 16:9 riempiranno tutto lo schermo (se prendi uno schermo 16:9 ovviamente un film 16:9 calzerà a pennello)
con i 21:9 avrai le bande nere sopra e sotto
-
eh scusa che schermo devo prendere per le trasmissioni tipo sky discovery hd che sono sul full screen (cioè come se fosse un 16:9 piu le bandenere sopra e sotto)????
-
ciao ragazzi ma se metto l'hd200x a soffitto e' meglio a 3 metri dallo schermo con lo zoom o a 4 metri circa senza zoom???
-
Ciao a tutti, non avendo trovato un thread per le presentazioni, ed essendo nuovo, nonostante segua le vostre discussioni da tempo, colgo l'occasione per presentarmi e per porvi il mio primo quesito.
Mi chiamo Riccardo, sono di Bergamo e ho 23 anni. Ho intenzione di prendere a breve il proiettore Optoma in discussione, ma essendo il mio primo vpr vorrei avere dei chiarimenti prima di compiere il grande passo.
Partendo dal presupposto che lo utilizzerei fondamentalmente per giocare con una Playstation3 (HDMI) e guardare con essa film in Bluray o in streaming, vorrei sapere innanzitutto se i vpr soffrono dello stesso problema di ritardo dei pannelli lcd/plasma o se ne sono esenti; essendo un patito di giochi musicali per me è molto importante che il ritardo sia il minimo possibile se non nullo, nonostante si possa regolare dal menù delle opzioni.
Un'altra domanda, forse leggermente OT, riguarda il telo per la proiezione: per questioni "logistiche" ne devo acquistare uno di quelli a treppiede, indicativamente con una larghezza di 180 o 200 cm, in 16:9 o 4:3. In alternativa un avvolgibile a molla di circa 200cm, che però dovrò agganciare al soffitto tramite delle catenelle perchè altrimenti il fascio di luce troverebbe come ostacolo il lampadario che sporge di 45 cm dal soffitto.
Sapreste darmi indicazione su quale sia il telo migliore, con quelle caratteristiche, che posso acquistare stando attorno ai 100-150€ di spesa?
Grazie
P.S: non trovandolo da altre parti ho intenzione di acquistare il tutto dai siti redcoon e schermionline, che dai giudizi scritti da altri utenti di questo forum mi pare aver capito essere affidabili; sarei grato quindi a chi mi rispondesse se potesse indicarmi, oltre ad eventuali altri modelli, quale possa essere il telo migliore acquistabile da quel sito. Grazie ancora.