Visualizzazione Stampabile
-
Ho letto di quelle "modifiche", direi che si sta arrivando a sfiorare il ridicolo.
Praticamente si deve quasi riprogettare l'intero prodotto, non è solo la sostituzione di un operazionale con un altro, tanto cara a molti (è facile da fare :D).
E' vero che un FET o un bipolare hanno entrambi 3 piedini, ma non si possono semplicemente sostituire, hanno caratteristiche totalmente differenti, cosa che costringe a rifare completamente lo stadio.
Riporto un brano tratto da un articolo riguardante il restauro di un vecchio ampli a valvole della Conrad Johnson, pubblicato sul numero di Giugno di AR, a firma di Giancarlo Valletta:
"Ho il massimo rispetto della fabbrica e dei suoi progettisti. Non mi piace questa sorta di "sostituzione dell'intelletto" che chi ama fare modifiche - spesso a pagamento - persegue. Sostituirsi a un progettista che ha fatto delle scelte in base a criteri, e poi ascoltato e valutato cosa mettere in quell'apparecchio per ottenere quell'equilibrio, mi sembra un atteggiamento arrogante".
Appena prima faceva considerazioni analoghe sulla moda di sostituire le valvole con altre di altro produttore o simili.
Per non dire di peggio, ho letto di sostituzioni con un modello con un altro, tanto piedinatura e funzioni erano le stesse. :D
Ciao
-
l'ho trovata anche io, costa 550€ quella modifica.. mah.. non ho idea di che risultati dia..
-
il risultato è sicuramente buono per chi la vende :-) come ho scritto in un altro 3d, quando si acquista qualcosa di costoso, poi lo si desidera migliorare e qui nasce il mercato delle moldifiche. ciò non significa che le modifiche siano per forza delle fregature, tuttavia bisogna valutare bene il prezzo/prestazioni dell'operazione, che spesso è tutto a favore di chi vende.
prendere un ampli migliore all'acquisto non serve solo a far prima, come dice antonio leone, ma si spera che certe marche abbiano uno smercio a livello globale tale da offrire un prezzo/prestazioni migliore del negozietto che cerca di sbarcare il lunario promettendo miracoli modificando i progetti di altri invece di proporne di propri.
-
Connessione in digitale
Ho provato a collegare il mio portatile "acer" dall'uscita ottica all'HK990 ma non sento nulla. L'uscita ovviamente è attivata dal notebook e vedo la luce rossa delle fibre, ho provato a giostrare tra gli ingressi dell'ampli ma nulla.
siccome ho letto di qualcuno che lo usa così...
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
il cavo è ok?
Eh, l'ho acquistato solo per fare questa prova.
È un economico trovato su eBay uguale a questo:
http://cgi.ebay.it/CAVO-AUDIO-Ottico...item56381afc08
Ora vedo di usarlo con l'uscita ottica del lettore cd Marantz.
Non pensavo potesse dipendere proprio dal cavo.
-
hai selezionato l'uscita ottica anche sull'ampli?
vai per esempio su cd, premi "input set up" poi
"enter", sposti da "sbilanciato" a "optical 1" oppure 2, enter e vai.
-
Ho in effetti risolto ed il problema è che ho dovuto configurare punto per punto le impostazione relative all'uscita digitale RealTek dell'Acer.
Scusate se ho postato in questo thread e grazie comunque.
-
-
Sul 990 in 2.1
Salve ragazzi essendo tornato in possesso di un nuovo Harman Kardon 990 mi sono dilettato in prove varie ; innanzitutto devo dire una cosa.... e' sempre bello ascoltarlo!!!
la prima cosa che devo dire e' che il telecomando e' cambiato , rispetto all'esemplare che avevo prima ora e' un po' piu' scuro ed e' alimentato a 4 pile invece di 2. La forma e' identica.
Ieri ho testato l'impianto in 2.1 con la visione del film in Blu ray "PANDORUM" , colonna sonora in DTS MA Audio. A chi piace il genere fantascienza consiglio vivamente di vederlo. Che dire l'ampli sembra fatto apposta per l'HT , dinamica buonissima ma sopratutto l'ottima velocita' negli attacchi e rilasci fanno si che le scene piu' adrenaliniche siano coinvolgenti.
La tenuta in potenza e' eccellente i diffusori sono sempre perfettamente controllati senza sbavature ; l'impronta dell'ampli che tende ad enfatizzare gli estremi non guasta.
In un ipotetico 2.1 a memoria ricordo di prove fatte con il Denon AVR 2808 (nel mese di Giugno) il quale come potenza proprio scarso non e' , dato che su' banco (prova rivista AF) faceva 2x116 W 8 Ohm e 2x164W a 4 Ohm quindi di tutto rispetto (in particolare il dato a 4Ohm per un sinto integrato) se poi consideriamo che quando vanno con 5 canali in contemporanea insieme le prestazioni crollano a circa 50W per canale a 8 ohm , un disastro (con i 5 insieme!).
Questo si' e' "tradotto" (in 2.1) in un suono piu' corposo dinamico articolato e meglio controllato sul HK990 rispetto al piu' asmatico Denon AVR 2808.
Anche se quest'ultimo sfoggiava un dettaglio a memoria lievemente maggiore nella visione dei film.
Questo per dire che in 2.1 complessivamente se si devono pilotare 2 torri impegnative meglio un HK990 che un sinto ampli qualsiasi (eccetto top di gamma!). Si unisce ascolto musicale ai films.
Certo non e' detto che con un'altro amplificatore integrato il risultato sarebbe lo stesso , diciamo che l'impostazione/caratteristiche sonore dell'HK 990 aiutano anche in questo. Secondo me il fatto che possa pilotare fino a
2 subwoofer non e' un caso.
Ottime Focal Electra che riescono a sparire neanche fossero dei satelliti , questo e' una peculiarita' delle Focal sembra sempre che i diffusori non esistano e il suono "provenga" da altro.
Queste 2 cose unite insieme danno a mio parere un'ottima performance in 2.1.
IMHO ovviamente
-
diciamo che HK ha una certa esperienza in AVR e non mi meraviglia il fatto che il top di gamma stereo sia un 2.2 piuttosto che un 2.0. come se avessero preso lo spunto di un progetto per un AVR 7.2 e poi messo tutta la potenza di 7 canali su 2.
sempre nell'AVR c'e' obbligatoriamente più dimestichezza con le tecnologie digitali, invece ancora un po' misteriose nel mondo stereo, ed ecco così comparire tutte le features extra del 990.
metti insieme il tutto alla voglia di creare un prodotto nuovo e unico ed ottieni un bel HK 990 :-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da warp
si..ma dicci come va :D
L'ho ancora provato solo con mp3, con un film in mkv e con un flac di The Wall in versione MFSL, che ho anche in cd.
Vorrei provare qualche flac in 24/96 per avere un'idea più chiara, no?
-
chiedo un parere sulla mia catena audio per l'ascolto 2.0 hifi:
Alimentazione: ciabatta da 10€ -> harman kardon 990
Potenza: hk 990 -->van den hul cs 122 terninati a banana (agli alti)+ ponticelli dello stesso cavo --> b&w cm9
Segnale: pc (scheda audio creative x-fi) + foobar + driver asio uscita in spdif a 96hz--> cavo ottico da 15€ di 5 metri --> hk990 --> b&w cm9
cerco di ascoltare i flac o loseless in generale
Sto sfruttando al massimo le potenzialità dell'ampli? c'è qualcosa da migliorare?
sono soddisfatto ma essendo un po inesperto chiedo consiglio a voi
Grazie dei consigli :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da breed49
Sto sfruttando al massimo le potenzialità dell'ampli? c'è qualcosa da migliorare?
forse potresti provare a inserire un DAC...
immagino il dac dell'hk non sia male, ma credo che con un DAC esterno dovresti migliorare...
magari dovresti fare qualche prova prima...
-
....
Innanzitutto devo dirti che anche io sto' usando i medesimi cavi di potenza e mi trovo bene... tuttavia ho letto sui forums dove ci sono "cavofili" incalliti i quali dicono che non e' il miglior abbinamento nella gestione della gamma bassa. Ma io ci credo poco al cavo di potenza che "equalizza" comunque in futuro mi propongo di fare delle prove.
Sul discorso del digitale io mi trovo bene con la PS3 uscita ottica -> HK990 la tua configurazione non sono sicuro sia la migliore tu in pratica usi un PC come DAC e questo (ma non sono esperto in campo digitale "liquido" che e' molto piu' complesso di quello che sembra vedi forum Audioreview) non mi sembra buono a meno di programmare/interfacciare tutto in modo perfetto.
Come gia' proposto in passato vai sul sito TNTAudio e ci sono economici DAC per interfacciarsi con l'impianto usando il PC solo come archivio che a mio parere e' la soluzione migliore.
In conclusione usa il PC come Storage e un dac esterno per convertire e andare in analogico al HK990 o PCM con i DAC 990 ma sempre con lo "scatolotto" esterno ; sono dispositivi economici sui 100€ o piu'.
Per me come stai ora NON va bene.