Visualizzazione Stampabile
-
concettualmente puoi avere ragione.ma praticamente chi decide il grado di fedeltà a una pellicola?tu?senza offesa ma credo che difficilmente si possa dire (tranne alcuni addetti ai lavori) se è stata rispettata la fedeltà a una pellicola.e quando su questo forum si legge..."era così anche al cinema...." beh scusatemi...e senza offesa...ma c'è da morir dal ridere.
-
In effetti spesso c'e' gente che dice di ricordare come si vedeva un film in sala,cosa che gia' dopo qualche mese nel mio caso sarebbe impossibile.Addirittura nel thread del Dottor Stranamore c'e' stato uno che diceva di ricordarsi la qualita' in sala del 1964...
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
concettualmente puoi avere ragione.ma praticamente chi decide il grado di fedeltà a una pellicola?tu?
Quando il film proviene da un DI o da un restauro fatto ad hoc non si può mettere in discussione la fedeltà. Non credi? ;)
Edit: il dottor stranamore è un eccellente BD. Il video deriva da un restauro 4k ;)
-
Per come la vedo io non si tratta molto di tv o di vpr....la vera realtà è che il gioco non vale la candela...dove il gioco sono i costi e la candela è la qualità.
Parlo come possessore di un vpr fullhd (pana2000) ps3 e denon 4308....sapete qual'è il risultato?? Non compro più BD, costano troppo e troppe volte la qualità è decisamente "scadente" rispetto a quello che ci si aspetta. E allora ben venga l'affitto d blockbuster o di qualsiasi altra videoteca (ormai quasi svanite nel nulla) che mi permette di vedermi un film, godermi il suo contenuto e dire alla fine, beh non è che poi sto BD sia così spettacolare come vogliono farci credere.
Sabato sono venuti un po di amici (nessuno di loro ha lettori BD a casa o vpr) e ci siamo visti state of play....nessuno che ha gridato al "miracolo" visivo...si si vede bene, mi hanno detto, ma forse da un BD ci aspettavamo qualche cosa di più.....
Nell'ulimo we mi sono visto, Nemico publico 1 e 2, state of play e the orphanage...nessuno che mi ha invogliato all'acquisto (e parlo strettamente legato alla qualità)
Una media di 22 - 23 euro per un film mi sembrano veramente tanti....
Per quanto mi riguarda...non ci siamo....e credo che il collo di bottiglia sia proprio il supporto.
....Rimangono solo mie impressioni...
Saluti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dark73
credo che il collo di bottiglia sia proprio il supporto
Assolutamente NO!
La qualità finale dipende più che altro da ciò che sta a monte , quindi il budget della produzione con tutte le conseguenze su tipo di riprese , pellicole utilizzate o macchine digitali ecc...
Poi e non ultimo , devo dire che manca proprio la cultura della qualità che non è da intendersi come "superdefinizione" , "Supernitido" e chi più ne ha più ne metta , ma come massima fedeltà alla pellicola d'origine.
Tale "sensibilità" la si acquisisce dopo decine di BD visionati...
-
Vabbè, se Orphanage visto su un PT-AE2000 è un BD (o meglio, UNA "PELLICOLA", non so se è chiara l'antifona) che "non invoglia all'acquisto"... mi spiace, ma non so nemmeno da che presupposto partire per un confronto.
Cioè, tu vedi bianco ed io nero.
Senza offesa, ben inteso, infatti non esprimo alcun giudizio in merito. E' solo per far capire quanto sia opposto il mio pensiero su qualità del BD, prezzi etc.
-
Citazione:
Per quanto mi riguarda...non ci siamo....e credo che il collo di bottiglia sia proprio il supporto.
Molto tranquillamente dico che non sono assolutamente daccordo,il BD al momento è l'unico supporto che ci permette di vedere i nostri film preferiti al massimo delle loro possibilita',il piu' delle volte,tolgo dalla lista titoli che sono stati "filtrati" e questo non per colpa del supporto...se ad ogni Blu-Ray ci aspettiamo la resa di CARS,meglio lasciar perdere e continuare a guardare DVD...
Tanto si vede "bene" lo stesso...:O
-
Dart ,credo che ti riferisca a Dark73 vero? :D
-
Tu hai anche un PT-AE2000? ;) ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dark73
Sabato sono venuti un po di amici (nessuno di loro ha lettori BD a casa o vpr) e ci siamo visti state of play....nessuno che ha gridato al "miracolo" visivo...si si vede bene, mi hanno detto, ma forse da un BD ci aspettavamo qualche cosa di più.....
Nell'ulimo we mi sono visto, Nemico publico 1 e 2, state of play e the orphanage...nessuno che mi ha invogliato all'acquisto (e parlo strettamente legato alla qualità)
Una media di 22 - 23 euro per un film mi sembrano veramente tanti....
Dal BD si aspettavano qualche cosa di più? State of play è un DI, quindi sul BD hai paro paro quello che si vedeva al cinema. Ma i tuoi amici ci vanno al cinema?
Si è vero forse molti BD costano troppo, ma basta aspettare un po e le promo e i cali di prezzo arrivano sempre. Io di solito spendo mediamente sui 15€ per un BD e se compero all'estero molto meno. I DVD appena usciti costano intorno ai 15€. Fai tu.
Nemico pubblico ha un video talmente solido e appagante che non so cosa si può pretendere di più.
-
Citazione:
Originariamente scritto da DartDVD
tu hai anche un....
ehm....... :fagiano:
no ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dark73
Per come la vedo io non si tratta molto di tv o di vpr....
Sono con te,
il prezzo dei dischi è troppo alto,
non dovrebbero costare più di 20€, a parte qualche edizione da collezione.
per il resto però forse dovremo domandarci cosa ci aspettiamo o vogliamo dall'Home Theater e dalle tecnologie oggi disponibili.
io per me,
forse non ho ben capito cosa si il cinema, ma dal mio impianto e dal supporto BD voglio la piu fedele riproposizione della pellicola originale, come se stessi al cinema, sia per qualità che per effetto e sensazione ricreati nel mio ambiente domestico adattandolo con tutti i suoi limiti.
e bene sempre per il mio umile target qualitativo (forse vivendo in un piccolo paese di provincia, con piccolo cinema annesso...), oggi il mio impianto grazie all'alta definizione 2k su supporto BD, tutte le sensazioni di effetto cinema vengono piacevolmente ricreate in casa mia, e per come sono abitutato col cinema quì nella mia zona, il mio è decisamente 2 volte meglio come qualità Audio e Video.
non sò cosa dovrei chiedere di più, le dimensioni, oltre i 2,50 3,00mt di base in un ambiente domestico diventa improponible nella maggior parte delle nostre abitazioni.
non capisco quando si dice: mi aspettavo di più dal BD, questo (a parte rari casi) ci mostra soltanto ciò che il regista ha inciso su pellicola, e se c'e qualche difetto non è del supporto, ma proprio del girato.
Come pura qualità tecnica,
sapreste dirmi quanti film visti al cinema, avete poi visto a casa su BD che si vedesse peggio?
forse io sono una talpa, ma a me con alcuni accade il contrario
-
A casa lo vedo sempre meglio che al Cinema... :D
Infatti mi piacerebbe moltissimo che la finestra temporale fra l'uscita in sala e in Home Video fosse proprio rimossa in modo da avere il BD nello stesso giorno in cui esce al Cinema...
Magari.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da angus69
Dal BD si aspettavano qualche cosa di più? State of play è un DI, quindi sul BD hai paro paro quello che si vedeva al cinema. Ma i tuoi amici ci vanno al cinema?
Immaginavo una serie di risposte così velocemente.
Ho fatto una premessa...il gioco non vale la candela....
L'hai visto il DVD di state of Play??
Se ti capita guardalo e dimmi onestamente se quei 10 euro e dico 10 euro che magari per molti non sono tanti ma per altri si, valgono la differenza che c'è tra i due supporti.
Per quanto concerne il cinema sono talmente poche le sale che meritano veramente, che credo che sia difficile poter dire...ecco al cinema ho visto quello che il regista voleva dire....e con questo, non riesco a capire appieno il paragone...con il bd vedi quello che vedi al cinema...ci sono migliaia e migliaia di cinema in italia e non tutti utilizzano le stesse tecnologie...per cui...il bd è come quello che si vede al cinema mi sembra un affermazione un po forbiante.
Quando dico che il collo di bottiglia è nel BD mi riferisco al semplice fatto che il supporto non viene utilizzato in tutto e per tutto quello che potrebbe dare e questo a causa di "riversamenti" non sempre fatti ad opera d'arte.
Forse il problema che non riesco ad apprezzare il BD risiede nel mio "vecchio" VPR....forse dovrei prendere l'ultimo VPR da 5000 o 6000 Euro, considerando che vedo HD da quando c'erano i vecchi HDDVD forse dovrei vederne ancora un po per allenarmi ed apprezzare i BD......
Cmq il mio pensiero è semplicemente legato ad un discorso di costi...quello che offre il mercato è per me troppo caro rispetto alla reale qualità....e parlo di statistica. La maggior parte dei BD in commercio non vale l'acquisto, poi ovvio che ci sono dei BD da inchino e da soddisfazione personale, ma ripeto, a mio avviso, troppo pochi.
Rimane sempre una mia idea.
Saluti.
PS: Io l'effetto cinema, l'emozione i brividi nel vedere certi film, gli occhi lucidi o le sonore risate, l'ho sempre provate fin da quando ho il vpr (forse parliamo da circa 8 anni) anche vedendo i DVD. Dal BD mi aspetto semplicemente maggiore qualità in tutto in particolar modo nella profondità e nello stacco dei piani, dove non credo in tal caso centri molto il regista (che magari puo scegliuere un tipo di pellicola al posto di un altra, o un mosso o uno sfocato). Da appassionato di fotografia, mi viene da fare un paragone. Se scatto con una Nikon D60 non posso pretendere di avere i risultati di una D700 ma se scatto con una D700 non mi aspetto file da D60 (senza togliere e dare ad una o all'altra macchinetta! :-) )
-
O forse con l'alta definizione molti si aspettano qualcosa di superiore al girato, ma questo non può essere possibile,
non si può veder meglio di quello che è,
...lo sapete vero?