un PC qualsiasi con iTunes, EAC, AirPort Express, tastiera wireless...
ciao, vi volevo mettere al corrente della soluzione per musica liquida che ho appena escogitato e che attuerò al più presto.
ecco un elenco dettagliato:
1. rippo tutti i miei CD in formato Apple Lossless (m4a, praticamente stesse caratteristiche del FLAC) con EAC (molto meglio che con iTunes per quanto riguarda la correzione dei bugs). per far questo tutto in automatico ho trovato l'encoder di iTunes:
http://www.hydrogenaudio.org/forums/...howtopic=35242
importa i files taggati direttamente nella libreria di iTunes! :eek:
2. ottengo le illustrazioni delle copertine di tutti gli album e... voilà, la libreria musicale è a posto!
3. faccio una copia di backup di tutta la libreria (non solo i files audio, ma anche i files delle informazioni iTunes) su un HDD esterno che tengo normalmente spento (per diminuire il più possibile il rischio di rottura).
4. installo l'Apple AirPort Express (89 euro :) ) nel soggiorno (collegato all'impianto hi-fi tramite uscita ottica e DAC esterno di qualità - nel mio caso un Cambridge Audio DacMagic - il cavo mini-toslink Apple costa 39 euro). il formato Apple Lossless è stato scelto proprio per la perfetta compatibilità con l'AirPort (i WAV sarebbero stati convertiti in fase di streaming).
5. piloto il PC (nello studio, quindi può fare rumore quanto gli pare) tramite una tastiera wireless (la mia Logitech ha i comandi per la musica, quindi basta aprire iTunes dal PC e selezionare una playlist, oppure un genere, o un album, o un artista che si vuole ascoltare e poi ci si siede sul divano e non c'è più bisogno di vedere niente). schiaccio play e via!... poi posso anche andare avanti o indietro tra i brani, mettere in pausa, ecc... evitando l'acquisto di un iPod (costoso) da usare come telecomando.
per me il massimo... il "Nirvana"! :D poiché è una soluzione economica ma di qualità! (sempre che la distanza tra PC e tastiera non sia troppa... nel mio caso funziona). non serve un Mac (costoso), non serve un NAS (scomodo), non serve un media player o un server musicale, il PC ce l'hanno tutti e ormai tutti lo tengono quasi sempre acceso...
magari limita un po' l'assenza del telecomando col display, però c'è sempre la possibilità di portare un cavo video fino alla TV del soggiorno, ma a quel punto allora si aprono tanti altri orizzonti...