Visualizzazione Stampabile
-
firmware e non solo
Il post dove c'è la descrizione della procedura dell'aggiornamento è il 417 e mi scuso, ma non avevo proprio pensato che l'indicazione della pagina era così poco indicativa.
Per quanto riguarda l'equalizzazione io personalmente non mi pongo il problema se sia meglio quella in automatico con l'audyssey o quella manuale. Infatti parto dalla constatazione che quella operata in automatico non mi soddisfa assolutamente, in particolare, come accennavo, per l'effetto che provoca sul canale centrale. Il mio problema è come approcciare la questione, premesso che avendo voglia di rimettere mano quanto prima anche alla parte video ( nuovo vpr), non me la sento di spendere diverse migliaia di euro sull'equalizzazione chiavi in mano (vedi PAC).Almeno vorrei provare strade alternative. Per prima cosa credo, e qui chiedo consiglio, di avere la necessità di misurare oggettivamente in qualche modo i problemi che riscontro nell'ascolto: un microfono, una scheda audio, un software ( c'è qualche consiglio da chi ha fatto esperienza sul campo?). A quel punto dovrò affrontare il problema di come porvi rimedio: potrei provare ad utilizzare l'equalizzatore interno e forse, ancor meglio (mi sembra di capire), i prodotti della Behringer come il DEQ2496, che non costano certo uno sproposito. Sono proprio alle prime armi sull'argomento, ma magari cominciando dalle cose semplici, ci riesco, con il vostro indispensabile e prezioso aiuto.......
Ciao
Pino
-
Se vi interessa, ho postato alcune analisi spettrali del con e senza Audyssey nella discussione dedicata a questo sistema di correzione:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=791
Se intervenite là ricordatevi che quella discussione è dedicata solo all'Audyssey, quindi non andate OT. :D
Ciao
-
Ottimo lavoro: grazie soprattutto per lo sforzo, hai rinunciato pure al sonno per metterci a disposizione il prezioso frutto del tuo lavoro. ;)
-
buonasera a lor signori,
mi sono come si dice a Napoli "sciroppato" 35 pagine senza capire una cosa per me fondamentale visto che sarei nella condizione "tecnica"di consigliare questo pre a mio cugino per il suo sistema di automazione domestica
Mi spiego abbiamo un server audio video che è il kaleidescape multiroom,oltre che per la sala dedicata,un russound ca66 controller ed amplifer audio multiroom, quest'ultimo solo per le secondarie,un pronto philips 9600 per la gestione + B & W come diffusori da incasso.Ora il tutto dovrebbe interfacciarsi con il pre in questione per via seriale e non IR .In sostanza a parte i problemi legati alla inesistenza della fast ethernet puo' essere comandato per via seriale da un pronto philips 9600,ed integrato in tale sistema senza grossi problemi?.
grazie a chiuque mi rispondera'
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
...ho postato alcune analisi spettrali...
Grazie Nordata, in special modo per l'impegno profuso.
Per quanto concerne il risultato e per quello che ho potuto ascoltare, posso dire che in parte me lo aspettavo. Mi riferisco al comportamento in gamma alta con Audissey inserito, sul quale ho già espresso il mio parere.
Mi sorprendono invece l'esaltazione in gamma bassa e lo scarso intervento di correzione esteso all'intera banda. Quest'ultimo aspetto me lo sarei aspettato più da una correzione calcolata dal rilievo su più punti (oltre tre) che da quello da te applicato, ovvero quello minimo che in teoria dovrebbe essere la modalità con la quale ottenere un intervento più efficace.
In ogni caso gli interventi agli estremi mi sembrano coerenti ma, da profano, direi un po' esagerati.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Thefaster
...una correzione calcolata dal rilievo su più punti (oltre tre) che da quello da te applicato, ovvero quello minimo...
Magari non chiaramente, ma ho scritto che i grafici si riferiscono alla tararatura fatta su 3 punti, quella fatta ripetendo 3 volte la misurazione nello stesso punto centrale l'ho fatta, ma la principale differenza è stata una maggiore esattezza nel calcolo delle distanze dei diffusori e loro livello.
Il comportamento agli estremi era simile.
Quanto a tale comportamento a me sembra uguale a quello che si potrebbe avere con un nomale controllo di tono: solo una traslazione di livelli, se abbassassi il livello del sub le due curve si sovrapporrebbero quasi alla perfezione.
Secondo me un sistema di quel genere dovrebbe cercare di eliminare almeno i picchi più importanti.
Il sistema incorporato nel Velodyne, in automatico, si avvicina molto a questa condizione, che poi può essere affinata manualmente, ritoccando la curva ottenuta.
Ritengo che il kit Pro, permettendo un intervento diretto dell'operatore, si comporti in modo differente, ottenendo anche risultati ben diversi.
Più avanti proverò ancora a fare qualche altro rilievo.
Ciao
-
Si avevo compreso che i rilievi erano stati fatti su tre punti, infatti dicevo che quello scarso intervento di correzione me lo sarei aspettato più da un rilievo effettuato su punti ce andavano ben oltre i tre.
Cosi com'è l'intervento è troppo blando, anzi una semplice traslazione di livelli. In effetti penso anch'io che il kit pro possa fare la differenza.
-
qualcuno
mi puo' rispondere grazie,
riguardo l?intefacciamento per automazione citata qualche post fa,
cordialita'
-
volevo solo segnalare che ho risolto il problema del comando a distanza dell'onkyo ,devo però sottolineare una incompetenza e una scarsa attenzione al cliente da parte di tutte le fonti onkyo ,dalla casa madre ,al distributore al rivenditore e ai centri assistenza ,nessuno è stato in grado di risolvere il problema ,se non ipotizzando cose assurde tipo spedire l'apparecchio ad un centro assistenza per fare le prove ,alla fine ho risolto con un ripetiteo ir della offel, lo segnalo pechè magari qualcuno può avere lo stesso problema ed evita di fare tutta la mia trafila.
un grazie comunque a nordata ,ma purtroppo non ho le conoscenze tecniche per seguire i tuoi consigli
-
Se dici che modello di ripetitore è o metti un link, magari leggendone le caratteristiche si può capire il famoso dato mancante :D e trarne una info di carattere generale.
Sono quasi sicuro, comunque, che funzioni con un normale collegamento con livello tra 0 e 12 V.
Ciao
-
Finalmente ieri sono riuscito ad ascoltare questo pre in occasione di una "gita" a Perugia: oltretutto ho avuto modo di provarlo con il mio nuovo finale e gli amati diffusori Klipsch.
Ebbene, devo dire che sono rimasto molto favorevolmente colpito dal connubio: la prova si è purtoppo limitata ad un ascolto multicanale (film in BD) ma il ragazzo suona veramente bene; a questo punto, a meno di sconvolgenti novità, penso proprio che troverà un degno posto nella mia catena. :D
Piuttosto, ho notato una certa difficoltà nel gestire il segnale proveniente dalla PS3: va detto che è stato montato "al volo" senza un minimo di calibrazioni, tirato fuori dalla scatola e collegato al finale e che il segnale proveniva da uno splitter che gestisce 5 proiettori...
Qualcuno può darmi delucidazioni in proposito?
-
acquistato
circa 10 gg or sono e non ancora arrivato al negoziante,che mi dice che vi è qualche difficolta' per esiguo numero disponibili
Qualcuno di voi mi puo' dire se è vero
grazie
-
dovrebbero arrivare l'ultima sett. del mese;)
-
cortesemente vorrei aver un consiglio, io non ho esperienze con questi benedetti ingressi hdmi ,ho capito che è più o meno normale che prima di agganciare un segnale ci metta qualche secondo (che sembrano interminabili ), quello che mi sta facendo impazzire è il fatto che alcune volte aggancia il segnale e altre no ,come è possibile questa cosa ? i collegamenti sono tra htpc -onkyo -plasma o vpr -,sono il solo che ha questo problema ?
-
Ringrazia chi ha inventato il maledetto ( ed inutile ) protocollo HDCP.
In pratica non protegge un bel niente, i costruttori devono pagare una licenza per utilizzarlo, ed e' un fastidio immenso per noi utilizzatori, con problemi di collegamento e di compatibilita' tra gli apparecchi che in qualche modo avremo per sempre tra le scatole .......
Saluti
Marco