Visualizzazione Stampabile
-
Ciao non ti preoccupare, il pannello è tarato blu di fabbrica ma se lo regoli come ho scritto nei miei post precedenti o in quelli di Mauro80 (peraltro coscritto credo) non avrai nessun problema. Oggi mi sono guardato wall-e...mi sembrava di poterlo toccare :P
-
Citazione:
Originariamente scritto da kiwivda
il pannello è tarato blu di fabbrica ma se lo regoli come ho scritto nei miei post precedenti o in quelli di Mauro80 (peraltro coscritto credo) non avrai nessun problema.
eppure io ho visionato 2 pannelli e la resa era totalmente diversa...
per gentilezza sapresti indicarmi dove sono i post che indicano i settaggi per eliminare la taratura blu?sto girando da una pagina all'altra ma non riesco a trovarli...:muro:
-
distanza posteriore?
Ciao a tutti,
sapete indicarmi la distanza fra la parte posteriore del pannello e l'estremità del piedistallo del KRL-32V?
http://img22.imageshack.us/img22/9240/krl32v.jpg
Grazie a chi mi risponderà.
-
Luca la distanza del klr32 è circa 8,5cm... ciao:)
-
-
grazie mille!!!
appena mi arriva questo bel pioneer li provo subito...
e ovviamente darò le mie impressioni al riguardo:D
secondo voi ho fatto bene a cambiarlo con un samsung f86?
-
a casa di un mio amico ho visto un pana 37px80 in azione con i segnali sd e devo dire che era eccezionale sapete dirmi se il krl 37 può essere uguale o addirittura migliore?
-
Citazione:
Originariamente scritto da kayano
circa 8,5cm
Grazie 1000!!!
Per l'aggiornamento del firmware come funziona?
(anche se dubito altamente che Pioneer rilascerà nuovi aggiornamenti dopo quando annunciato)
Sempre grazie
-
Per Mauro:
ma quando tu dici:
GAMMA RLS -5 e -16 (come da default, a mio parere lavora bene)
cosa intendi ??
-5 e' il minimo o il massimo ??
scusa l'ignoranza.
Francesco
-
Un paio di domande:
1) Se abbasso il volume a zero e spengo, quando riaccendo resta a zero?
(è perché ascolterei via impianto escludendo gli altoparlanti incorporati e vorrei evitare di riabbassare ogni volta)
2) è dotato di SCART RGB?
(nelle specifiche sono indicate 2 EURO Scart ma non è indicato altro)
Grazie come sempre
-
Ciao LU_CA,si il livello di volume viene memorizzato,memorizza anche il livello di volume tra tutti i vari ingressi (HDMI,SCART ecc..).Per la scart RGB tutte e due le prese scart supportano l'RGB.
-
Citazione:
Originariamente scritto da giovy83
Ciao LU_CA
Ciao giovy, grazie infinite!
-
Acquistato il KRL-37V (dapprima mi ero orientato su un 42" LG serie 7000, ma letti di un pò di problemi su siti stranieri mi sono orientato su questo).
Dopo un pò di utilizzo, devo dire che di buono c'è:
- lo scaler è ottimo: l'utilizzo è su segnali SD al 95%, e la visione è ottima. Al massimo un pò di leggere scalettature sulle linee dei campi di calcio (lunetta dell'area di rigore). Meglio del mio precedente TV (CRT Thomson 32")
- i colori sono molto naturali in modalità film, se si vuole avere colori più brillanti basta tornare in modalità standard e se si vuole essere abbacinati da colori ultravivaci basta mettere in modalità dinamica.
Immagine sempre pulitissima.
- l' RLS funziona bene, non me lo aspettavo
- Il filtro ad altro contrasto funziona bene pure lui, il nero è proprio nero anche al buio (a parte un problemino a cui accenno dopo)
- l'audio, pur non essendo eccelso, è di buona fattura.
- Il sistema a 100 HZ funziona bene, non ho notato incertezze durante scene in movimento ed eventi sportivi, qualche artefatto l'ho notato sui canali mediaset Premium ma è dovuto alla trasmissione: la stessa partita trasmessa sulla RAI era perfetta.
- il telecomando è molto completo, ci vuole un pò per abituarsi ma cè di tutto :D A questo proposito bisogna dire che pesa un bel pò (mia moglie ha detto "ma adesso bisogna fare palestra pure per guardare la TV"? :D)
- Il design a me piace moltissimo, con il mio arredamento poi va a nozze...
Difetti:
- angolo di visione: oltre i 30-40° si comincia ad intravedere la retroilluminazione. A me non dà fastidio (guardo il TV di fronte) ma magari a qualcuno interessa
- leggera disuniformità luminosa del pannello: a sinistra è più luminoso che a destra. Non si tratta di clouding ed è un effetto che a me non dà fastidio ma in certe condizioni si nota. Siccome anche altri possessori par eabbiano lo stesso problema nella stessa posizione direi che è una caratteristica congenita di questi TV
- La cosa che invece mi ha dato un pò fastidio è che sugli ingressi HDMI il TV mantiene sì impostazioni audio e preset dei colori e del contrasto, ma ogni volta che si cambia ingresso il TV riporta automaticamente l'immagine a 16:9. Per esempio, se io sto guardando un programma e setto l'immagine su 4:3 su un ingresso HDMI, se torno al sintonizzatore interno senza cambiare formato e poi di nuovo all'HDMI l'immagine mi si "rispalma" a 16:9. Non è una cosa grave, però a me che cambio spesso uscita un pò scoccia.
Voto globale: 9
-
@leoneazzurro
Per il problema del formato: devi dargli, quando sei su tv o dtv, nel menu opzioni (o regolazioni non ricordo) 4/3 alla voce "modo 4/3" e poi andare su un ingresso hdmi e dargli esternamente 4/3 con il tasto picture size.
A questo punto però è probabile che lui non accetti comunque 4/3, o meglio, se cambi canale, sempre sull'hdmi, lui torna a wide tutte le volte e devi: non appena hai impostato manualmente 4/3 in hdmi tornare su dtv o tv e senza toccare nulla ritornare su hdmi ed il gioco è fatto.
-
Grazie, Mauro, non appena possibile proverò (Mia figlia monipolizza la TV, mannaggia alle Winx :D ).
Comunque rileggendo le review internazionali ho notato che la maggior parte degli appunti venivano non dalla qualità dell'apparato bensì dal rapporto qualità/prezzo... ma si riferivano a quando il TV costava parecchio di più. Io l'ho preso a 1100€ e in quella fascia di prezzo è certo uno dei migliori, in SD in assoluto il migliore che ho visto (e sì che ho girato per un pò per negozi vari provando i vari Samsung, Sony, Philips, ecc.).