Visualizzazione Stampabile
-
Ciao, scusate, voglio comprare un disco esterno USB da utilizzare per le registrazioni della TV, quello precedente si è rotto ed era da 320GB, cosa mi consigliate come marca e capacità ? Quanto occupa 1 minuto di registrazione della TV sul disco esterno ? Considerate che registro molto poco, mi interessa un disco che si alimenta dal cavao USB (come il precedente).
Grazie, Roberto.
-
Se devi usarlo solo per registrare non credo ti occorra una grande capacità.
Se non ricordo male per le trasmissioni SD siamo sui 2GB/ora.
In questo momento ti consiglierei un disco da 1TB.
Se lo usi anche per altro, probabilmente il rapporto prezzo/qualità più alto lo hai se trovi buone offerte sui 2TB.
Ti consiglio di dare un'occhiata sul sito di ePrice ha ha una ottima sezione storage.
Io ho preso un WD My Passport da 3TB autoalimentato che funziona benissimo. Ci ho messo tutte le foto e i video di casa e li vedo facilmente dalla TV.
Consiglio: formatta in NTFS, se non arrivasse già così. E ovviamente prendi USB3.
-
Grazie gwaedin, ma perché USB3 ? Il nostro TV ha USB2
-
WOW notizia bomba
A fine anno (probabile presentazione a IFA 2017) LG lancerà un nuovo modello di TV OLED Full HD con le seguenti caratteristiche:
-schermo piatto
-risoluzione Full HD,
-webOS System 3.5,
-Full HD pannello OLED di IV generazione
-compatibilità HDR
-probabile modalità game HDR
-
Ciao potete aiutare con le cuffie? Mi sono accorta che non ve il jack e non ho capito se funzionano gli adattatori richiamati in questo forum
Grazie mille xché per me e' un problema senza cuffie...Dopo aver speso tutti quei soldini...
-
Ciao a tutti, sono nuovo e mi sono iscrtto perchè interessato a questa tv e ho trovato la discussione su google.
Spero mi scuserete se non leggo le ben 348 pagine di discussione e chiedo qualcosa che per voi magari è stranoto.
Cercavo una smart tv e avendo letto degli OLED mi sono interessato a questa tecnologia e mi è stata suggerita questa che credo al momento sia la TV OLED più economica.
Premesso che non ho particolari esigenze (non ho sky nè consolle di gioco, pianifico di usare Netflix, spotify, normale tv...) vi pongo qualche domanda:
1) La tv si trova in offerta in rete a 1090 euro. E' un buon prezzo?
2) Altre opzioni con migliore rapporto prezzo/qualità in relazione alle mie (limitate) esigenze? Insomma: vale la pena spender tanto o con meno trovo qualcosa di quasi altrettanto valido?
3) Difetti/limitazioni?
4) L'audio di base è soddisfacente? Anche per musica (spotify)? Se volessi aggiungerci un sistema audio, cosa consigliereste?
Dell'OLED in se mi preoccupa un po' la tendenza a saturare i colori.. sono un amante del cinema (cioè sopratutto di quello d'autore) e un appassionato di fotografia.. non vorrei dover storcere il naso davanti a colori sparati e immagini artificiose.
Inoltre sebbene sia conscio che probabilmente nessuna TV sia adeguata allo sviluppo di fotografie, potrei usare la tv come secondo schermo se non altro per visualizzarle e fare la selezione iniziale, pre-sviluppo... quindi una TV che si avvicini il più possibile alla fedeltà dei colori non guasterebbe comunque.
Che mi dite?
Grazie!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dalrmi
Grazie gwaedin, ma perché USB3 ? Il nostro TV ha USB2
Perché nel 2017 (ammesso che ne trovi) non ha senso acquistare un disco USB2! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sgamby70
Ciao potete aiutare con le cuffie? Mi sono accorta che non ve il jack e non ho capito se funzionano gli adattatori richiamati in questo forum
Io ho acquistato uno degli adattatori che si trovano su Amazon per meno di venti euro. Collegato all'uscita ottica della TV o del lettore Blu-Ray, funziona bene sia con impianto 2.1 analogico che con cuffie wireless.
Unico difetto: spesso si "incanta" all'avvio e non funziona. Basta togliere e reinserire la USB di alimentazione e va perfettamente. Io lo uso in modo occasionale con il BR, non so se possa dipendere da questo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
guidoz80
Dell'OLED in se mi preoccupa un po' la tendenza a saturare i colori.. sono un amante del cinema (cioè sopratutto di quello d'autore) e un appassionato di fotografia.. non vorrei dover storcere il naso davanti a colori sparati e immagini artificiose. [CUT]
Su questo punto ti tranquillizzo subito: se ben regolato, i colori dell'OLED non hanno certo nulla da invidiare a quelli di un LCD, anzi. È uno dei punti di forza di questa tecnologia, a meno delle ultime Quantum Dot cose che non conosco bene (ma che credo eccedano il tuo budget).
Il prezzo è difficile da giudicare: io ho pagato solo 200 euro in più un anno fa. In assoluto li può valere se non hai bisogno di 4K/HDR ma occorre valutare bene le alternative rispetto a modelli della ultima generazione che (oltre a queste caratteristiche) dovrebbero anche aver migliorato un poco il comportamento alle bassi luci, vero limite di questi pannelli. Non so inoltre cosa si trovi oggi in giro come LCD (in teoria dovrebbero esserci modelli 2016 a buon prezzo).
Io per l'uso che ne faccio ne sono assolutamente soddisfatto: immagini splendide e ottime funzionalità (anche se un pizzico lento nella risposta dell'OS). Tuttavia ci sono alcuni problemi di uniformità ai bassi IRE, più o meno evidenti a seconda del pannello, in particolare con sorgenti a bitrate non molto elevato; è possibile limitare il problema con una regolazione opportuna della luminosità ma non scompare del tutto.
Questo va confrontato con i difetti intrinseci di qualunque TV non OLED nella stessa fascia di prezzo. Un anno fa, la bellezza dell'immagine OLED mi convinse a fare la spesa rispetto ad un buon Sony in offertona da Unieuro a 750 euro.
Se è vero che i TV non si possono valutare a dovere in un centro commerciale, la differenza tra immagini OLED ed LCD è così grande che a mio avviso vale la pena vedere per capire. Io stavo per prendere il Sony ma poi feci un giro anche nella stanza in cui c'era l'OLED e arrivando dal Plasma non ebbi dubbi nel capire che quella era l'immagine che mi piaceva di più.
Un ultimo consiglio: visto l'uso che ne vuoi fare, direi che una calibrazione con sonda sia nel tuo caso pressoché obbligatoria. Considera che se vuoi vendo a poco prezzo uno Spyder 2... ;)
Dimenticavo: l'audio è sorprendentemente buono per la visione domestica. Nonostante abbia l'impianto 2.1 di cui sopra (cinesata non eccelsa ma comunque altra cosa rispetto all'audio di serie) non lo uso mai per i film. Certo, se sei un amante dell'audio vero ti prenderai un HT ma non direi che questa TV abbia necessità di una soundbar.
-
ciao, mi sai dire quale hai preso ? (marca o link amazon)
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gwaedin
Su questo punto ti tranquillizzo subito.........[CUT]
Grazie, molto esauriente.
Ho già una sonda Spyder 4... per calibrarlo lo collego al computer come monitor? Copre una buona percentuale di RGB? Se così fosse viste le dimensioni potrebbe essere meglio del 13" del mio Macbook Pro... in attesa di investire su un pannello specifico per la fotografia.
Il dubbio principale che ho adesso è quello sullo schermo curvo, che mi sembra solo una moda del momento senza reali benefici... però per un OLED piatto mi sa che devo salire di prezzo (BV6?)...
Per l'audio mi rincuori, ma più in là un qualche sistema HT lo vorrei prendere... vorrei fare una specie di media center da cui ascoltare anche musica con buona qualità audio... in passato avrei avuto un PC-muletto allo scopo, ma con le smart-tv direi che si riesce a fare tutto in modo esteticamente più pulito e ordinato... film, browsing daintrattenimento (fb etc), audio.. tutto da lì... poi il pc rimane per le cose "serie" (più che altro per la fotografia... ma se la TV può essere usata come monitor accettabile, ecco che rimango su un portatile da collegare al TV e risparmio altre spese e spazi, facendo davvero diventare la TV un piccolo tuttofare che si appoggia al computer quando serve).
-
Attenzione che la tecnologia oled come il plasma soffre si ritenzione/stampaggio con le immagini statiche, è anche vero che questi modelli hanno il lavaggio dello schermo per prevenire il fenomeno, però bisogna fare cmq attenzione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lord Sasja
Attenzione che la tecnologia oled come il plasma soffre si ritenzione/stampaggio con le immagini statiche, è anche vero che questi modelli hanno il lavaggio dello schermo per prevenire il fenomeno, però bisogna fare cmq attenzione.
Queste sono affermazioni inesatte, salvo modelli con problemi riconosciuti dall'assistenza LG, non mi risultano OLED stampati!?
-
Ormai il mio B6 avra fatto ore e ore di Calibrazione (3DLUT) ad un massimo di 4913 Patch a sezione, circa 5 ore e 50min...
Nessun problema di stampaggio....
-
Il mio OLED B6V era un modello da esposizione ed ha uno stampaggio evidente nelle tonalità rosse.