• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Indiana Line] Official Thread

..non ha molto senso se poi i collegamenti ultimi, dalla morsettiera interna al diffusore, sono di un banale volgare filo da 1 mm2. Ho cambiate anche l'interno o ci sarà un "tappo" .. :rolleyes:

Es. interno 560

 
Ultima modifica:
..non ha molto senso se poi i collegamenti ultimi, dalla morsettiera interna al diffusore, sono di un banale volgare filo da 1 mm2. Ho cambiate anche l'interno o ci sarà un "tappo" .. :rolleyes:

forse la sto sparando ... ma si tratta di pochi centimetri di cavo, e chissà quanti diffusori hanno gli stessi collegamenti interni? chissà poi perché! la diferenza sarebbe risibile a mettere uno spezzone migliore!
 
Il tuo ragionamento sembra "liscio", ma se fosse vero così come dici, allora alla Indiana Line, e probabilmente non solo lì, sarebbero poco "furbi" e si sarebbero bevuti il cervello :hic:; a che pro risparmiare pochi spiccioli e mettere sul mercato un prodotto che mi ricorda i vecchi scooter 50 cc. con il tappo nel carburatore per castrarne la potenza? (ma almeno in questo secondo caso c'è una legge che obbliga basse prestazioni, mentre per i diffusori l'unica legge è il successo e l'utile!!!

Forse qualche addetto ai lavori potrebbe illuminarmi su questa eventuale bad practise :boh:
 
Ultima modifica:
Non sono un addetto ai lavori, ma penso che per pochi centimetri di cavo una qualsiasi marca non rovinerebbe quanto di buono progettato e prodotto... La prima cosa è la qualità del cavo... Poi essendo così corto il tratto connettori - crossover e crossover altoparlanti ...lo spessore esagerato non è indispensabile...ovviamente sempre che il cavo "sottile" sia di qualità...
Piccolo O.T.
Allo scorso Top Audio ho fotografato in lungo ed in largo le piccole Accordo di Serblin (Bellissime da paura...[/B)]... e in una foto di dettaglio del reflex posteriore si intravedono due cavi all' interno del diffusore...ebbene... se volete vi mando la foto e giudicate voi ...diametri ridottissimi !!!...e non penso che siano piccoli per risparmiare sui costi... Accordo costano parecchie migliaia di euro ...e se Serblin ha adottato cavi così vuol dire che sono giusti così...
 
Discutendo con persone che sanno di quello che parlano, si capisce quanto si è piccoli e che quanto si crede di conoscere poi non corrisponde sempre al vero,
nel mio caso, da neofita, e con il portafoflio sempre tendente al vuoto, mi sono lasciato trasportare dalla logica, non avendo conoscenze di base in questo campo:
quindi amplificatore da 500 € diffusori accettabili da poche centinaia di €, non meritano cavi di collegamento da centinaia di € al metro (figuriamoci i cavi da migliaia di €),
ero quindi convinto che un cavo di rame OFC con sezione 2,5 mmq (al limite 4 per i due frontali ed il centrale) come il Proson, potesse essere un buon compromesso, anche per i due diffusori surround per i quali servono più di 10 m ciascuno di cavo (grossa sezione con un buon rame = bassa resistenza),
evidentemente sbagliavo per ignoranza, probabilmente il mio ragionamento non farebbe una piega se il cavo dovesse poter alimentare una lampadina o un condizionatore, e non trasmettere un segnale ad un diffusore.

Quindi confermi che i 1,3 mmq (se non sbaglio) del cavo Audioquest G2, sono un compromesso migliore dei 2,5 su cui stavo orientandomi io, con un aumento della spesa non esagerato?

Approfitto spudoratamente della tua cortesia ed esperienza: mi consigli o sconsigli per le mie Indiana Line e l'ampli dei connettori terminali a banana connettori a banana.jpg che credo siano tanto comodi?

Ciao e grazie

claudio
 
basso 850

L'unica credo sia lasciarlo sempre su ON e non su AUTO... :(

infatti faccio anche io cosi, su ON e quando nn serve lo spengo, settato, e provato a un volume basso visto che sono in condominio, e.....da spavento, l'ho provato con "G.I. Joe - La nascita dei Cobra" e in una scena, oltre al divano vibravo anche io, molto contento, peccato non possa sfruttarlo in pieno, infatti mi sono autolimitato prendendo un'ampli tranquillo di proposito, (conoscendomi) . :D;)
 
Sezione cavo di potenza

Ho acquistato una coppia di tesi 504 ed il centrale 704.
Come cavo di potenza pensavo al G&BL da 2,5mm (3mt per ogni diffusore).
Il venditore per ogni coppia di diffusori dà in regalo 10 metri di cavo Audio professionale marchiato HQ (olandese) da 1,5 mm privo di ossigeno.
Secondo voi posso utilizzare questo o meglio quello da 2,5mm?
Grazie
 
Avrei intenzione di prendere una coppia di tesi 560 in sostituzione delle mie attuali 242 (che sposterei come sourround).
Il canale centrale, per problemi di spazio, avevo pensato di affidarlo al 742 in luogo del tesi 760, che avrei serie difficoltà a collocare nell'ambiente.
Secondo voi la ridotta dimensione dei coni del 742 rispetto a quelli delle 560 potrebbe causare problemi nella percezione della scena sonora?
Grazie
 
Domanda stupida...ma è la prima volta e non lo so fare

Ieri mi sono arrivati i diffusori IL tesi 504 e 704 con 20mt di cavo (1,5mmq) in dotazione.
Benissimo come devo procedere per il collegamento?
Ho notato che i diffusori 504 sono dotati di una doppia morsettiera per questo sconosciuto a me bi-wiring (ma credo che a me non interessi). Su quale morsettiera va fatto il collegamento?
E poi mi sembra di capire che devo spellare i cavi...di quanto? e poi come li collego? :eek:
Lo so ragazzi che per voi sarà stupidata ma io non so nemmeno da dove si comincia. :cry:
Tante grazie
 
Top