Ragazzi sto decidendo (indecisione pura) di acquistare le Tesi 560...
Qualcuno di voi le ha provate o sentite con sintoampli Denon 1911?
Sapete come suonano?
Visualizzazione Stampabile
Ragazzi sto decidendo (indecisione pura) di acquistare le Tesi 560...
Qualcuno di voi le ha provate o sentite con sintoampli Denon 1911?
Sapete come suonano?
Ragazzi, nell'ipotesi di mettere tre o quattro diffusori identici (LCR - LCCR) dietro ad un telo fonotrasparente, come vedete le Tesi260 oppure le DJ810? C'è tanta differenza per un uso 100% HT?
Secondo me vai a botta sicura, ho avuto le 504 con il 1910 per un paio d'anni e ti posso dire che erano senz'altro una buona accoppiata! Suono equilibrato e mai stancate, buona anche musicalmente.Il 1911 dovrebbe essere anche un pelino più equilibrato del 1910 e le 560 hanno un woofer decisamente più grande delle 504. Acquista senza indugi, questo è mio parere.Citazione:
Originariamente scritto da davlas
abbinamento garantito
Cosa ne pensate se abbino front Arbour 5.30 + Arbour Center (il modello più potente) con un sinto HK AVR 460 ? ( ho una grossa stanza da sonorizzare)
Salve a tutti tra un mesetto sarò anche io dei vostri. Vengo dall'impiantino in firma e passerò alle IL. Il buon e sempre gentilissimo Onslaught mi ha consigliato (dato anche il budget a mia disposizione ed una camera di 25mq circa ed un uso al 90% film) questo:
Musa: frontali 505, centrale 705, sorround 205, sub velodyne impact 10, ampli yamaha 767.
Che ne dite, un bel passo avanti lo sentirò vero? :)
Perchè voi credete che un 608 in bi-amp non sia in grado di pilotare degnamente le Tesi 560???
@kcris22
perchè il 608 eroga 5x30w reali continui e sono veramente pochi in generale ma sopratutto per le tesi 560!!!!!! valori rilevati da test di laboratorio di af digitale
Io sapevo che in realtà erano 60w dinamici reali!Citazione:
Originariamente scritto da Salotto74
Comunque le mie Tesi 260 in Pure Audio, quando gli mando anche tutta la gamma bassa fanno fatica a -10db di amplificazione (diffusori impostati a 0db e -1db) nel senso che i coni sono soggetti a forti escursioni.... In modalità stereo il fenomeno si verifica a 0db....
E se acquistassi adesso le 560 e in un futuro cambiassi amplificatore.... così almeno da sfruttarlo un pochino visto che è proprio nuovo.... :rolleyes:
Per me sì :DCitazione:
Originariamente scritto da Gaara80
Ma le risonanze che si creano dentro ad un mobile, non sono dovute al vuoto all'interno di esso?Citazione:
Originariamente scritto da andybike
Io ho lo stesso problema perchè devo realizzare un piccolo palco alto 13 cm.
Quindi se ci poso sopra una lastra di marmo e sopra a questa i diffusori riduco il problema rimbombi?
Su un altro forum ho letto riguardo alle Tesi 560... "monta diffusori economici ma lineari: ms. 902,4,6"
Sapreste dirmi cosa significano questi valori in millisecondi 902,4,6??
Inoltre che significa che un diffusore è lineare??
IMHO, vuol dire che è un diffusore neutro, che non enfatizza alcune frequenze in particolare.Citazione:
Originariamente scritto da kcris22
e della cosa dei millisecondi ne sai nulla?Citazione:
Originariamente scritto da Skardy
Ieri ho inviato una mail alla Coral in cui chiedevo se i frontali Tesi 560 fossero stati sostituiti con un altro modello magari con woofer da 20cm.
Ho chiesto inoltre se ci fossero stati cambiamenti passando dalle 260 alle 560 come frontali.... vi allego la risposta:
Citazione:
Buongiorno.
Presenteremo in autunno alcuni aggiornamenti della serie Tesi, ma riguarderanno solo i modelli con woofer da 120 mm (i codici che terminano con 4): Tesi 560 non cambierà almeno per i prossimi tre anni.
Passando da Tesi 260 a Tesi 560 aumentaranno sia la capacità dinamica che le prestazioni alle basse frequenze, fermo il resto.
Cordiali saluti.
musso / coral