Visualizzazione Stampabile
-
giusto frengo, sono d'accordo. E' sempre meglio chiedere il max!
La mia paura era solo quella di non dover perdere ogni volta un sacco di tempo (che fosse per me lo perderei anche, ma le donne.....:D :D :D )
Comunque, già è tanto che ad ogni sorgente si può assegnare un setting diverso, pur con tutti i limiti elencati da romano.
:) Grazie:)
-
Tanto per scrivere l'ennesimo messaggio relativo ai settaggi, argomento di cui francamente non vedo l'utlità.
Procuratevi un DVD test, nel forum abbiamo la fortuna di avere Luciano Merighi che ne ha realizzato uno veramente ottimo e che potete scaricare gratis dall'indirizzo inserito nella sua firma (cercate un qualsiasi suo messaggio e la trobate); esiste anche una lunghissima discussione dedicata al suo uso, con consigli e quanto altro.
Quando avrete il DVD inseritelo ne nvostro lettore, se ne avete più di uno utilzzate il migliore, mettete in posizione neutra o a zero i vari controlli, disinserite tutti i vari filtri e le amenità varie presente nel TV, dai nomi più strani e fate partire il DVD.
Con le istruzioni che trovate sempre nel suo sito potete fare una regolazione della Luminosità e Contrasto perfetta, univoca e che va bene per il vostro lettore, TV, ambiente, connesioni ecc. ecc, ripeto: il vostro.
Sapere che Teobaldo ha regolato il contrasto a +5 e la luminosità a -3, mentre Agenore ha fatto il contrario non significa nulla, ripeto: nulla e non serve a nessuno, se non rispettivamente a Teobaldo e Agenore.
I valori che vanno bene per voi sono quelli che troverete con il sistema appena descritto.
Non sono questioni soggettive, la luminosità va regolata in un ben determinato mod, idem per il contrasto.
Regolate queste nel modo migliore e nelle condizioni di luminosità ambientale che utilizzerete normalmente, potete passare a fare gli ulteriori controlli.
A questo punto bisogna fare una doverosa precisazione: se non disponete di un colorimetro, anche non costosissimo, non è assolutamente il caso di intervenire sulla colorimetria, a meno che non vi siano macroscopiche deviazioni e dominanti.
L'occhio si adatta automaticamente a certe variazioni, per cui quello che vi sembra bianco può anche non esserlo, intervenendo "ad occhio" potreste fare danni maggiori e vi abituereste poi ad un'immagine che in effetti non è reale; che poi possa pacere è un altro discorso, ma il nostro intento è quello di vedere i film nel modo più simile all'originale, come ascoltare la musica nel modo più fedele possibile, se poi piace sentire il tumpf tumpf di certi impianti car audio, allora....:D
Se il vostro TV ha la possibilità di regolazini separate per i vari ingressi potete ripetere la procedura suddetta per ogni ingresso se l'apparecchio collegato dispone di un lettore oppure è in grado di riprodurre un'immagine del DVD (HTPC, HDD multimediale) utiolizzando i file del DVD suddetto.
Nel caso di decoder Sat non potete intervenire, tanto vale rassegnarsi e tenere per buone le regolazioni fate con il DVD, al più qualche piccolo ritocco, senza esagerare.
Se invece la regolazione è unica per tutti gli ingressi, meglio, tenetevi quella fatta con il DVD e vivete felici, godendovi i film o qualsiasi altro programma.
Ultima cosa, se fossero presenti dominanti molto marcate in tutta la gamma della scala dei grigi o solo nella parte più o scura o più chiara, se il TV possiede i controlli per tale tipo di regolazioni potete provare ad intervenire (sempre con il DVD Test) sui controlli suddetti, con molta attenzione e sapendo cosa si va a fare (dove va ad agire il Gain, oppure l'Offset, quali possono essere gli effetti indesiderati di una regolazionme errata e simili), in caso contrario lasciate stare o, nel dubbio, ritornate alle regoazioni di partenza_, anche per queste eventuali reglazioni vale, forse ancora di più, la regola che quelle riportate da altri sono assolutamente prive di valore per voi, neanche per indicare una possibile via.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Romano9
io noto tantissimo con i 100hz l'effetto sdoppiamento!è come se con spostamenti laterali il tv sovrapponesse la stessa immagine con 2 accelerazioni diverse:D .
Io con sky hd guardando fisso un particolare, es le basette in un viso, ho notato questo tipo di sovrapposizione, non ho provato a dire il vero se sussiste lo stesso problema togliendo i 1oo hz. Comunque, è minimo, devi farci attenzione (e se te ne accorgi ti dà fastidio), ma c'è.
-
Cam Mediaset
Finalmente il centro assistenza mi ha risposto.
Mi ha detto che riguardo alla CAM in oggetto, loro si aspettano che sia mediaset a contattarli per il relativo test in quanto sono loro i detentori dell'accrocchio.
Altrimenti sarà facoltà di Philips nel moneto in cui diventasse disponibile sul mercato decidere se cercare di rendere il tv pienamente compatibile oppure, immagino, lasciare perdere...
Mi spiegavano che in altri stati ad esempio la cam esisteva già ed è ovvio che il tv fosse predisposto per usarla, ma in italia la cosa è nuova e senza una reale richiesta e fornitura da parte di mediaset/la7 per ora è molto difficile che si muova qualcosa.
Che Palle!!
:cry:
Ciao a tutti
-
si può vedere dalla pen drive (porta usb) un divx .avi. CShe si deve fare. Così com?è non lo legge.
-
ragazzi, so che non centra nulla questa domanda con il 3D, ma è normale che con il mio ricevitore digitale terrestre non vedo i canali tradizionali mediaset( can 5, it 1 e rete 4)?
magari se qualcuno mi vuole rispondere lo faccia in pt per evitare OT
Grazie
-
ragazzi io lo noto sempre,non solo in qualche occasione.....
nelle partite di calcio quando la telecamera si sposta si sdoppiano le linee e i calciatori,nei giochi xbox 360 idem,devo disattivarli per forza!!
sapete dirmi se è un mio problema o è uguale per tutti?grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da Romano9
ragazzi io lo noto sempre, nelle partite di calcio quando la telecamera si sposta si sdoppiano le linee e i calciatori
No nelle partite di calcio non vedo questi sdoppiamenti. Anzi le linee sono compatte in hd, mentre in sd in movimento si vedono seghettate.
-
@nordata
grazie per la spiegazione. Contrariamente a quanto si possa pensare le discussioni sui settaggi sono molto utili! specie per chi come me è un novellino.
I settaggi vanno presi con le molle perchè se da un lato è vero che ognuno di noi ha un suo gusto/sistema AV è anche vero che quando non si sa da dove partire è bene capire cosa fanno gli altri. E poi è anche divertente!!!concedicelo:D
rimane sacrosanto il fatto di doversi ricordare SEMPRE che:
"ogni settaggio è bello a mamma sua" :D
ciao
-
Grande DARIOIRAD..parole sante..concordo in pieno!!
-
ho trasformato il file avi in mpeg2. Ho visionato il film nel pc si vedeva e sentiva bene. Ho messo la pen drive su tv ed è subito partito il film. Tuttavia, esso si vede bene come nel pc, ma si sente con fruscio ed i personaggi parlano con la voce roca; perchè? Si deve settare la porta usb della tv come le altre porte. Mentre visionavo il film ho ammaccato il tasto menù del telecomando e il video si è soltanto annerito, rivedendosi una volta tolta la pen drive. Rimettendo la pen drive è ripartito il film sempre con fruscio. Qualcuno ha provato?
-
settaggi
Ho messo i settaggi di romano e devo dire che il nero che restituisce il monitor è molto vicino se non uguale a quello della cornice. Non ho provato a schermare il sensore luce lasciato acceso.
-
volevo esporvi un piccolo problema, guardando il tv con digitale incorporato tutto ok, quando accendo quello esterno humax d4000, dopo alcuni secondi lo schermo sempra perdere un po di profondità , sempra che cali un po il contrasto , è un po difficile da spiegare , se potete provate. riguardo a lla visione dei divx sulla usb io non riesco a vederli , mi parte sempre la schermata per foto e musica , come devo fare per vedere idivx?:cry: :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da darioirad
quando non si sa da dove partire è bene capire cosa fanno gli altri.
Questo è un discorso del tutto diverso.
Sono perfettamente d'accordo che uno, quando si trova davanti ad un comando dal nome strano non sappia cosa fare.
Benissimo, allora qui interviene chi sa qualcosa di più e gli spiega cosa fa quel comando, come interagisce con gli altri, come fare (se possibile) per cercare di regolarlo al meglio.
Ad esempio, un conto è dire (esempio molto banale) "Il controllo Red Offset" serve a regolare il livello del Rosso alle basse luci, ovvero per intervenire se si nota una leggera dominante rossa nei primi intervalli della scala dei grigi" ed un altro è dire solo: "Io l'ho regolato a -3".
Nel primo caso si rende un servizio a tutti, novizi in primis, nel secondo caso è una notiza che non serve a nessuno.
Citazione:
ogni settaggio è bello a mamma sua
Non sono competamente d'accordo, i settaggi non devono essere belli a qualcuno devono essere esatti (compatibilmente con i mezzi o le possibilità di ognuno) ovvero le regolazioni andrebbero fate per ottenere certi risultati oggettivi; una volta raggiunti si può anche affinarli per qualche gusto particolare, ma senza stravolgere il tutto.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
ovvero le regolazioni andrebbero fate per ottenere certi risultati oggettivi; una volta raggiunti si può anche affinarli per qualche gusto particolare, ma senza stravolgere il tutto.
Ciao
forse diciamo la stessa cosa!! :D
perchè il confronto iniziale con i risultati degli altri racconta la ricerca dell'oggettività che dovrebbe coincidere con il miglior settaggio possibile. poi partendo da li ognuno un pò lo personalizza secondo le proprie preferenze ed in questo senso "ogni settaggio è bello a mamma sua".
Rimane il fatto che contrasto 0 e luminosità 100 per esempio non possono essere accettati in quanto "gusto personale" perchè palesemente, come dici tu, "non oggettivi".:p
concordo con te che l'uso di strumenti di calibrazione è sicuramente auspicabile (se non doveroso) quando si procede un pò per tentativi.
ma prima si cammina e poi si corre no?
OPS: i did it again! :D un'altra frase fatta!!!!! scusa è l'ultima volta
sicuramente si eviterebbero molte delle comunicazioni sui settaggi o le si renderebbero più efficaci.
grazie nuovamente per l'intervento prezioso e la pazienza.
ciao