Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Che avete per caso tutti visto quel famoso video youtube dei due che calibrano un LG OLED sul 2p a lettura continua senza riuscirci e senza rendersi conto che si mordevano la coda? Quel video spiega come intervenire sui comandi in sede didattica, poi l'approccio effettivo è un'altra cosa.
Gli OLED hanno la protezione ABL e soprattutto l'ASBL che v..........[CUT]
Concordo.
Io vi dico come faccio sul kuro.
La cosa fondamentale, e sempre a causa ABL, è prendere il valore 100 ire per primo, ed essere veloci.:)
Si fanno scorrere velocemente i pattern fino al 100, con la lettura già avviata e posizionata sulla casella che ci interessa.
Parte il pattern, arriva la lettura, un secondo e stop, il gioco è fatto.
Tutto il resto deve essere fatto in manuale, cambio casella e cambio pattern, e cosi via, altrimenti accade proprio quello che dici tu carone.
Piu di una volta ho verificato che se si indugia, si riarriva al 100 ire con qualche nits in meno rispetto al valore preso a freddo.
Tutto questo non avviene su lcd o vpr.
Per oled si può però disattivare ASBL da service menu, e a quanto pare a default ABL interviene meno rispetto ad un plasma come il mio.
Inoltre chi ha provato a portare luce oled a 100, ha notato che ABL interviene praticamente mai.
Chiaramente a quel punto occorre scendere col contrasto, altrimenti si calibra a 500 nits.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
poi l'approccio effettivo è un'altra cosa..[CUT]
E costituisce la differenza fra un calibratore esperto e uno alle prime armi che segue canonicamente una guida base. Sulle cose bisogna sbatterci il naso, poi si impara. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
aladar
In effetti ho provato a leggee in xyY, ma non ho capito come interpretare i valori.
In RGB capisco che ho la lettura dei singoli livelli dei tre colori. In xyY cosa ho ?
Innanzitutto, come ho già scritto altre volte, è la modalità più comune per mappare/visualizzare i dati colore.
In RGB non sono interpretabili da tutti in quanto mancano i dati di (x,y) cromaticità e (Y) Luminanza reale assoluta e non relativa.
In RGB l'unico dato disponibile è il valore di Luminanza relativa di ciascun componente rispetto al target assoluto, è un dato poco significativo anche perchè è un duplicato di quanto ti viene sempre indicato in % assieme agli istogrammi RGB(dE) in Selected color - RGB Levels.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
E costituisce la differenza fra un calibratore esperto e uno alle prime armi che segue canonicamente una guida base. Sulle cose bisogna sbatterci il naso, poi si impara. :)
Me sa che qua sbatterò anche la testa allora... :D pensavo di aver capito qualcosa che in questo scenario però non serve a nulla... dunque adesso appena finisco rodaggio inizierò... la vedo durissima...
Grazie mille del aiuto :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
walburg
Chiedo scusa, come faccio a calibrare col lettore blu ray?...[CUT]
Ti devi scaricare un disco pattern, vedi in prima pagina.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Gli OLED hanno la protezione ABL e soprattutto l'ASBL che v..........
È questo il motivo perché a 5-10-15-20 IRE la sonda restituisce sempre valori diversi ?
Dovendosi fermare più tempo (fino a 25 secondi ) sullo stesso pattern ad ogni lettura ed affinamento il valore non è stabile.
-
Salve a tuttii sapete dire se la sonda datacolor spyder 5 express è compatibile con hcfr???
-
Citazione:
Originariamente scritto da
aladar
È questo il motivo perché a 5-10-15-20 IRE la sonda restituisce sempre valori diversi ?
Dovendosi fermare più tempo (fino a 25 secondi ) sullo stesso pattern ad ogni lettura ed affinamento il valore non è stabile.
25 secondi?A ogni lettura?
Il motivo?Non ti legge la sonda o cosa?
-
Ma non credo che a 20 IRE o inferiore intervenga l'ABSL... o no?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
NAPLESmylife4EVER
Salve a tuttii sapete dire se la sonda datacolor spyder 5 express è compatibile con hcfr???
Perdonate il mio ri-quote,ma oltre alla compatibilità con hcfr volevo sapere se questa sonda è possibile calibrare una tv grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Citazione:
Originariamente scritto da
walburg
Chiedo scusa, come faccio a calibrare col lettore blu ray?...[CUT]
Ti devi scaricare un disco pattern, vedi in prima pagina.
Ma parliamo della calibrazione del contrasto e luminosità a occhio allora con il disco avchd ? Senza hcfr?
Quella è stata fatta, i valori sopra sono stati collaudati e sono rimasti identici anche adesso col htpc.
Ieri sera ho provato con la calibrazione dei colori a 75% solo che non capisco una cosa. Usando il foglio di calcolo e inserendo il mio gamma e il valore Y mi da i risultati di ogni colore.
Facendo la calibrazione hcfr mi da un DE basso e il colore vicino al quadrato giallo nel gamut con valori diversi da quelli del foglio del calcolo. Dove sbaglio? Ho scelto dal menu preferenze di hcfr il bt709 75 %.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
NAPLESmylife4EVER
volevo sapere se questa sonda è possibile calibrare una tv grazie
Leggendo nella discussione, oltre che i dati forniti dal costruttore, avresti già avuto la risposta.
Sì, si può usare anche per i TV.
Prima che tu lo chieda, per tutte le tipologie: CRT, Plasma, LCD, OLED ed anche DLP se si tratta di un vpr.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
walburg
... Ieri sera ho provato con la calibrazione dei colori a 75% solo che non capisco una cosa. Usando il foglio di calcolo e inserendo il mio ..........[CUT]
Con le ultime versioni di hcfr il foglio di calcolo per il cms non serve piu'.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
25 secondi?A ogni lettura?
Il motivo?Non ti legge la sonda o cosa?
A questo punto metto in discussione tutta la catena di lettura, così eventualmente trovo col vostro aiuto un problema che non consideravo: utilizzo il portatile con HCFR collegato in usb allo Spyder 3pro.
L'aggiornamento dei valori che seguo tramite gli istogrammi in lettura continua su pattern windows avviene ai bassi IRE con una cadenza lenta, a 5 IRE circa ogni 20-25 secondi, per poi crescere ed essere in tempo reale a 100 IRE. Fino ai 20 IRE l'aggiornamento resta lento, diciamo a memoria ogni 5 secondi. Quello che mi crea problemi è proprio dove è più lenta la lettura: mi capita che tra l'una e l'altra sballino i valori, per esempio se arrivo ad un delta E piccolo, dopo anche senza toccare niente cambiano i valori, anche senza essere intervenuto sui parametri rgb o luminanza. Ecco perché penso ad un intervento del ABL o del ASBL.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Citazione:
Originariamente scritto da
walburg
... Ieri sera ho provato con la calibrazione dei colori a 75% solo che non capisco una cosa. Usando il foglio di calcolo e inserendo il mio ..........[CUT]
Con le ultime versioni di hcfr il foglio di calcolo per il cms non serve piu'.
Grazie, meno male...a saperlo prima :)