Visualizzazione Stampabile
-
@stross
Ho capito quello che dici ma il mio precedente Samsung, un 52' serie 6 con firmware 1017 di fabbrica, dopo averlo aggiornato non era piu' lo stesso , provai tutte le versioni disponibili all'epoca (dalla 1019 alla 1020.1) ma senza risultati , purtroppo il 1017 non é disponibile per il download e non potetti ripristinare quello originale.
Logicamente il tv fu' settato a dovere con tutti i firmware provati (filtri disattivati, ecc)
L'aggiornamento del firmware non modifica anche i valori nel system menu ? Ho spiegato la cosa con il fatto che magari la mia tv era stata calibrata a dovere in fabbrica e l'aggiornamento ha 'starato' questi settaggi peggiorandone la resa, per questo temo che possa accadere la stessa cosa ! Secondo voi questa ipotesi non puo' essere vera ?
Il firmware avra' dei valori fissi per il system menu' mentre gli apparecchi usciti di fabbrica dopo verranno ottimizzati e ricalibrati cosa che noi dopo l'aggiornamento non possiamo fare, quindi secondo me l'aggiornamento del firmware fa perdere le ottimizzazioni specifiche che in fase di costruzione sono state fatte !
Sbaglio oppure i valori nel system menu' sono diversi da apparecchio ad apparecchio ? significa che ognuno viene ricalibrato DOPO l'inserimento del firmware, invece se aggiorniamo il firmware a casa questi valori saranno impostati tutti ad un valore standard e non ottimizzati per il nostro esemplare.
-
No esse, non sbagli molto spesso i valori sono differenti così come le tarature!
-
[QUOTE=strossIo, di base, uso quelli di HDTVTEST ...
Ciao[/QUOTE]
Ho provato i setting di Mumid ma ho preferito tornare su HDTVTEST, in particolare per l'impostazione dei colori ed il bilanciamento del bianco.
Per il resto la 1023 è eccezionale, mi e anche capitato di guardare un film su SkyHD ed accorgermi dopo un pò che ero sul canale SCART e non HDMI... :eek:
-
@Essepi
A rigor di logica gli aggiornamenti del FW NON vanno a toccare il settaggi del menù di servizio ... a riprova di ciò sono tutti quegli utenti che avendo perso i settaggi suddetti per "smanettamenti" senza cautele hanno provato di tutto (aggiornamento FW compreso) per cercare di tornare indietro. Ovviamente, come più volte ricordato, non c'è nulla da fare ... l'unica (e proprio Mitsu, se ben ricordo, te lo può confermare) è stata copiare i setting interni di una "fonte" su un'altra.
In sostanza, rammento, i setting interni tengono "traccia" e indicano al processore quanto il pannello montato "si discosta" dai parametri di "progetto". Questo affinchè la resa "corretta" del pannelli sia all'incirca la stessa e il FW li possa gestire in maniera identica.
Quindi posso affermare con ragionevole certezza che: l'aggiornamento del FW NON modifica i settaggi interni.
Certo, a volte, il pannello "sfigato" e incorregibile capita ... di solito il tv viene tolto dalla distribuzione principale e venduto su altri canali come "seconda scelta"... purtroppo potrebbe poi ritornare nella distribuzione standard ad opera di grossisti "senza scrupoli" :rolleyes:.
Non penso però che sia questo il tuo caso (invero abbastanza raro) ... credo che comunque sei ancora in garanzia ... quindi, IMHO, hai il diritto di aggiornare e, se ci sono anomalie di visione "non corregibili" col menu utente, chiamare l'assistenza ... d'altronde, se così fosse, hai problemi con l'elettronica e conviene agire finchè si è coperti e prima che peggiorino.
Tienici al corrente
Ciao
EDIT: ho fatto una veloce verifica in rete: sembra (da quel che capisco del tedesco) che ad un'utente si sia starata la calbrazione post aggiornamento ... l'assistenza tecnica locale l'ha attribuito ad una "anomalia elettrica" (traduzione letterale) avvenuta nel corso dell'aggiornamento ... hanno ritarato professionalmente il tutto e restituito il TV al proprietario. Potrebbe essere attinente col tuo caso.
-
Grazie Stross per le tue precisazioni, in effetti il fatto che chi ha sballato manualmente i valori del system menu' anche aggiornando il firmware non sia riuscito a ripristinarli fa' desumere che l'aggiornamento del firmware non li sovrascriva :rolleyes:
Il mio 52A656 fu pagato sei mesi fa' 1390 euro in un Iper, mi viene il dubbio che effettivamente fosse una partita di tv 'ricondizionati'.
Che dire, il fatto che TUTTI siate entusiasti del passaggio al 1023 dovrebbe farmi propendere per aggiornarlo, inoltre é anche vero che é meglio farlo finché la tv é ancora in garanzia :) pero' sono talmente tanto soddisfatto della resa della mia tv che mi dico 'chi me lo fa' fare ?'
-
Citazione:
Originariamente scritto da essepi
...pero' sono talmente tanto soddisfatto della resa della mia tv che mi dico 'chi me lo fa' fare ?'
Nessuno ... ma la curiosità dove la mettiamo ??
Inoltre io sono sempre del parere di "stressare" i sistemi finchè vi è possibilità di tornare indietro :rolleyes:
Potresti anche decidere di farlo con l'ultimo FW disponibile un mese prima della scadenza della garanzia ...
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da stross
(e proprio Mitsu, se ben ricordo, te lo può confermare) è stata copiare i setting interni di una "fonte" su un'altra.
Concordo con Stross
Infatti io avevo modificato i valori del white balance nel service menu ma ingenuamente non li avevo segnati prima, anche qualcun altro aveva fatto come me e non era riuscito a ritrovare i valori con nessun aggiornamento.
Poi è emerso che quei valori sono diversi da TV a TV e quindi non aveva senso copiarli da un altra, ma dopo che Nex ha rimediato il manuale di servizio si è scoperto che esiste un service menu per ogni fonte (tranne alcune cose in comune) e quindi ho potuto prendere i valori che avevo perso, dal SM di una fonte diversa da quella per cui lo avevo modificato.
Il fatto che per ogni fonte i valori del white balance nel service menu fossero di default gli stessi avvalora la tesi secondo cui questi valori sono inseriti come calibrazione del TV volta ad uniformare il comportamento e le prestazioni di tutti gli esemplari, dal momento che ogni pezzo deve comunque rispettare le specifichge dichiarate.
Pertanto è ragionavole pensare che se questi parametri allineano le prestazioni delle TV, si possa tranquillamente aggiornare il FW che andrà a migliorare la visione avendo come base per tutti i TV un comune punto di partenza.
E' lo stesso principio per cui sono ancora validi i settaggi calibrati di HDTV usciti l'anno scorso, anche se con i successivi miglioramenti è probabile che anche le impostazioni di fabbrica come "nativo" si possano avvicinare a un settaggio calibrato, come diceva stross alcuni post fa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mitsu-san
..Il fatto che per ogni fonte i valori del white balance nel service menu fossero di default gli stessi..
Sei sicuro di questo ?
Ho dato un occhiata adesso ai manuali tecnici che anch'io avevo scaricato tempo fa', esiste una colonna 'range' con accanto una colonna 'data' allora i valori riportati nella colonna 'data' dici che sono gli stessi per ogni apparecchio ?
-
Secondo me no raga, dipende dall'assamblaggio in stabilimento. Io stento a credere che di default tutti i tv, che cmq presentano componentistica differente alle volte (vedi pannelli di vario tipo), siano tarati allo stesso modo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da essepi
Sei sicuro di questo ?
Sì sono entrato ne service menu da tutti e 4 i gruppi di fonti: PC, HDMI, AV, COMPONENT e tranne AV in cui le avevo modificate avevano tutti gli stessi valori del white balance
Da questo io deduco che anche il SM del gruppo AV avesse gli stessi valori, anche se non posso averne la prova certa.
Non so riguardo ad altri valori, la mia esperienza ha riguardato solo il white balance, dopodichè me ne sono guardato bene dall'avventurarmi nuovamente nel SM
-
@Waraf
Infatti é proprio questo il dubbio che mi frena , magari dopo ogni aggiornamento firmware é necessaria la calibrazione per ottimizzare il tutto pero' nello stesso tempo se fosse cosi' perché renderli disponibili online per l'utente comune e non solo per i CAT come fanno quasi tutti gli altri produttori ? Sarebbe una contraddizione :confused:
-
http://www.youtube.com/watch?v=wEEDh...eature=related
Ciao a tutti ... ho lo stesso problema del video qui sopra linkato ... sapete dirmi cosa potrebbe essere e come si può risolvere?
Il problema lo fà solo con sorgenti HDMI.
Escludiamo il Cavo dato che ho un Monster Cable da 100 euro.
Ciao e Grazie
-
Chiama l'assistenza, purtroppo un certo tipo di modelli sono affetti da quel problema! Ti sostituiscono l'apparecchio in garanzia!
@stross
Abbiamo lo stesso dubbio, se non altro la possibilità di scaricare il fw vorrebbe essere un supporto al cliente per samsung, magari per chi è fuori dalla portate dell'assistenza in termini geografici! Dovremmo capire che customer needs hanno rilevato per impostare in tal modo il sito e l'assistenza!
-
Citazione:
Originariamente scritto da stross
....Quando mi confermerai che anche seguendo alla lettera queste istruzioni l'aggiornamento non si avvia (neanche 1° passo) andremo a cercare altri errori o problemi
La procedura era giusta........:confused:
Citazione:
PS: non arrendersi MAI
Giusto.........
Chi desiste dalla lotta..........:D
-
http://www.hdtvtest.co.uk/image/hdtv...40A656/cie.jpg
Ragazzi ecco le differenze tra il setting in HD di HDTV per RGB con colorimetro per lo spazio colore, e questo è quello di mumid:
http://i41.tinypic.com/2uep46c.jpg
Quali le differenze più evidenti?