Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luctul
certo che se si incontrasse con chi mi ha calibrato il pannello e che ha messo il contrasto a 100...forse qualcosa di normale salta fuori:D
Come non quotarti???
Come detto, non so che dire sulle teorie di Bumptious, che ho sentito per la prima volta quando ho cominciato a leggere il presente 3d qualche settimana fa prima del mio acquisto, però quello che avevo da dirti sulla tua calibrazione l'ho già fatto in MP...
Come sempre, in vino veritas... ah no, volevo dire In medio stat virtus... :D
Citazione:
Originariamente scritto da thegladiator;4104682..........[CUT
C'è qualcosa che non mi torna, al momento.
Discorso service menu: chi fa da apripista?
P.S. Sarebbe però meglio parlarne di là!!
Sì, di certo hai ragione. Però... prendi con le pinze le mie parole, tanto più che come detto in precedenza, questa raffigurazione non mi è così familiare, ma... se ci fai caso, a partire dal 55% White il rosso ha una leggera predominanza. Ora, provando a interpretare a questo proposito le parole di Bumptious, quel suo "va bene i grafici ma..." potrebbe voler dire solo questo. Al di là del deltaE, numericamente inferiore a quanto l'occhio umano può scorgere, una situazione del genere in determinate circostanze potrebbe appunto causare problematiche altre, quindi esterne a quanto la raffigurazione grafica di una calibrazione rappresenta. La cosa non mi pare così assurda, no?
Per concludere, d'accordo nel proseguire il discorso specifico solo nell'altro 3d, come del resto ho anticipato proprio nel mio post di là, ovviamente però di calibrazione del VT60 e relativi resoconti continuerò a parlare anche qui, almeno in termini generali e di procedura, soprattutto quando l'avrò fatta sul mio 55". Altrimenti mi togliete il divertimento... ;)
Ah, per rispondere alla tua ultima domanda credo proprio che farò da apripista. Quello che vi chiedo, però, è di darmi almeno un supporto nell'interpretazione delle sue parole prima di procedere, dato che - appunto - non ho problemi a dire che avete decisamente più esperienza nella calibrazione - o almeno avete un'esperienza più fresca - di me...
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
@Ettore: è lo stesso quesito che mi sono posto anche io. Personalmente mi trovo con lo stesso valore di contrasto di Filippo, 58-60 (a seconda del profilo sonda che utilizzo) per ottenere 100cd/mq con i BR. Sulla scorta di come ho visto che varia la luminosità in funzione del valore di contrasto, 48 significherebbe essere addirittura al di s..........[CUT]
Ciao, purtroppo il pannello sembra soffrire di un gamma e componente RGB altamente instabile, cambiando pattern e o disco di calibrazione cambia in maniera troppo evidente sia il Gamma che la risposta RGB, il problema è che le immagini sono una serie infinita di combinazioni luminose e cromatiche non semplici rettangoli illuminati privi di variabili, praticamente è quasi inutile cercare una calibrazione ad hoc su questo pannello.
Temo sia proprio questa la causa dei problemi sul bianco nero.
-
@mikigio
ciao,
hai fatto tu la calibrazione? Quali e che tipo di pattern hai utilizzato?
-
Mah, a me pare davvero una forzatura questa tua conclusione.
Le problematiche che accenni relative alla calibrazione dei plasma hanno a che vedere con la scelta dei pattern da utilizzare, e sono indirettamente legate alla questione dell'ABL dei plasma, più volte dibattuta anche qui, ma sono appunto problematiche generiche, che riguardano - chi più, chi meno - ogni plasma. Sul fatto che i VT60 non siano invece calibrabili come si deve ho invece i miei dubbi. Non facciamo di un problema una costante: alcuni VT60 presentano un problema, quelli invece che non presentano quel problema non vedo per quale motivo invece non siano calibrabili in maniera soddisfacente. Tanto più che il problema che tu indichi come sul bianco e nero non è un problema legato solo al b/n, semplicemente quel materiale mette bene in evidenza la cosa. Il problema, quando riscontrato, c'è anche nel materiale a colori, solo che è molto meno facilmente riscontrabile. La cosa è confermata dal fatto che nei pannelli che presentano tale difformità, basta azzerare il colore su un qualunque segnale video per veder spuntare il problema, o almeno questo è quanto sostengono coloro che l'hanno riscontrato...
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mikigio
praticamente è quasi inutile cercare una calibrazione ad hoc su questo pannello...........[CUT]
Oddio, ho capito il tuo discorso, ma mi pare un tantino estrema la tua affermazione!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
ma... se ci fai caso, a partire dal 55% White il rosso ha una leggera predominanza.
Infatti Glad, proverei a postare il grafico del gamma con le dimensioni di scala determinate da Auto-ajust, giusto per vedere che succede col microscopio.
Citazione:
Ora, provando a interpretare a questo proposito le parole di Bumptious, quel suo "va bene i grafici ma..." potrebbe voler dire solo questo.
Concordo pienamente. Evidentemente su questi pannelli un valore di contrasto alto può generare questi scompensi.
Magari altri Plasma riescono a camuffare la cosa (ad esempio negli stessi VT30 e VT50 ciò non accadeva), invece il VT60 reagisce a questo modo.
Contrasto più basso vuole anche dire minor intervento dell'ABL.
Noi calibriamo il nostro plasma con target 100-120cd/m2 utilizzando pattern con finestre molto piccole... magari neppure APL, il risultato a prima vista è un quadro convincente, però poi ci si accorge che in alcuni frangenti non regge più perchè basta che cambi l'APL dell'immagine che tutta la nostra linearità dei grafici va a ramengo. Per assurdo occorrerebbe un Gamma lineare dinamico che si adatta all'APL del quadro rappresentato... fantascienza!
Ecco forse perchè Bumtios consiglia un livello di contrasto piuttosto basso, proprio per evitare queste divergenze così marcate nei livelli causate da un APL piuttosto che un altro. Io stesso, nel mio plasma, ho un picco bianco di poco inferiore alle 80 candele.... e vi assicuro che il bianco quando è chiamato in causa esce fuori in maniera esplosiva (o meglio accecante!).
Se magari calibrassi anche io a 100 e passa candele potrei incorrere nelle problematiche descritte, ma questo non lo saprò mai perchè sto bene con questo valore di luminanza.
P.S.
Quanto scritto da mikigio mi pare abbastanza sensato.
-
Salve, i dischi li ho provati tutti..... AVSHD, GCD, Mascior...... Ogni genere di pattern per ogni tipologia di disco!
Chiaro che il problema si presenta anche sulle immagini a colori ma non è visibile o lo potrebbe essere in maniera estremamente difficile.
Premetto che utilizzo il 50Vt60 come tv principale inizialmente acquistato per la stanza di mio figlio (principalmente per la capacità di mostrare le sfumature più tenui e vicine al nero) mentre ho relegato il Pioneer 5090h come tv del figliolo.
Il Pioneer ad esempio non è sensibile come il VT, solo con i pattern più piccoli qualcosa cambia ma non in maniera particolarmente vistosa, in particolar modo il Gamma non cambia nelle regolazioni RGB a patto di non toccare il Verde, mentre sul VT anche il Rosso ed il Blu influenzano l' andamento del gamma e questo lo trovo strano, magari non lo è, sicuramente non ho le conoscenze per dire se sia o meno corretto.
Detto questo è difficile non passare da una calibrazione con sonda, sicuramente almeno si ha un punto stabile da cui partire ma continuo a restare perplesso per l'eccessiva instabilità di Gamma ed RGB a seconda dei pattern e dischi utilizzati (e questo mi disturba), ciò mi porta a pensare, rifacendomi a quanto scritto prima, che nell'uso reale ciò che si è trovato in fase di calibrazione sia difficilmente mantenuto in fase di visione, però, e per fortuna, almeno sulle immagini a colori non vi sono problemi visibili, solo a volte avverto sensazioni strane su alcune pellicole probabilmente difficili, dovrei aver voglia di mettere le due tv vicine per capire effettivamente che succede.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
Infatti Glad, proverei a postare il grafico del gamma con le dimensioni di scala determinate da Auto-ajust, giusto per vedere che succede col microscopio...[CUT]
E voi pensate, pur considerando che i comandi del VT60 rispondono bene, di correggere quel lievissimo "errore" sul grafico?? E, soprattutto, che quel grafico sia ripetibile al 101%, senza la minima discrepanza, rifacendo la lettura dopo, che so, 2-3 giorni? Auguri amigos... :D
Roby, e quindi mi stai dicendo che il VT60 (ammesso che a 48 di contrasto si risolva, e ho i miei GROSSI DUBBI) dovrei usarlo a nemmeno 80cd/mq? Insomma, così fosse --> :muro:
Infine, rimane sempre e comunque un fatto: il 55" non ha bisogno di tutte queste cure e "seghe mentali"! Manco lo calibri e a contrasto default va che è una meraviglia!
-
@mikigio
Si, è quello che abbiamo sempre detto e ripetuto anche in questa discussione e in quella della calibrazione avanzata, vedi il riferimento all'ABL. Quello che lasciava adito a dubbi è tua affermazione secca: - praticamente è quasi inutile cercare una calibrazione ad hoc su questo pannello -.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Roby, e quindi mi stai dicendo che il VT60 (ammesso che a 48 di contrasto si risolva, e ho i miei GROSSI DUBBI) dovrei usarlo a nemmeno 80cd/mq...[CUT]
Beh, come dice Roby, se questo limita drasticamente l'intervento dell'ABL, quelle 80cd/m2 possono essere realisticamente riprodotte senza tagli di un bianco sulla carta di 100cd/m2 su cui intervinene l'ABL.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
..........[CUT] Noi calibriamo il nostro plasma con target 100-120cd/m2 utilizzando pattern con finestre molto piccole... magari neppure APL, il risultato a prima vista è un quadro convincente, però poi ci si accorge che in alcuni frangenti non regge più perché basta che cambi l'APL dell'immagine che tutta la nostra linearità dei grafici va a ramengo....
Qui però torniamo al discorso relativo ai pattern da utilizzare. Partendo dal presupposto che il pattern perfetto non esiste, che i plasma da questo punto di vista (APL, ABL e via discorrendo) sono anche più problematici degli altri, e infine che almeno in parte - proprio per questi due motivi appena elencati - è normale, direi prevedibile che la situazione cambi almeno un pochino quando si guarda materiale reale, mi viene da pensare che in definitiva quello che si diceva fino a un po' di tempo fa, ossia che per i plasma siano i pattern APL quelli da utilizzare prevalentemente, sia ancora valida. Se non ricordo male, è stato detto che con i VT60 i Windows piccoli fossero preferibili proprio perché portavano a un risultato migliore, però questo prima che si scoprissero queste specifiche problematiche. Forse quindi gli aspetti vantaggiosi dell'usare gli APL tornano a essere prioritari anche con i serie 60, proprio alla luce delle problematiche emerse nel frattempo. Io mi sto appunto convincendo a utilizzare ancora quelli, almeno all'inizio.
Citazione:
Originariamente scritto da
mikigio
Premetto che utilizzo il 50Vt60 come tv principale inizialmente acquistato per la stanza di mio figlio (principalmente per la capacità di mostrare le sfumature più tenui e vicine al nero) mentre ho relegato il Pioneer 5090h come tv del figliolo...........[CUT]
Visto che questa è come un Gronchi rosa (in positivo, almeno per me), l'ho quotata solo perché non passasse inosservata in mezzo alle altre considerazioni... (e comunque si fa per ridere, eh!)
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
E voi pensate, pur considerando che i comandi del VT60 rispondono bene, di correggere quel lievissimo "errore" sul grafico?? E, soprattutto, che quel grafico sia ripetibile al 101%, senza la minima discrepanza, rifacendo la lettura dopo, che so, 2-3 giorni? Auguri amigos.............[CUT]
Mah, in realtà il punto di vista è un altro. Io ho preso il dato, e ho provato a interpretarlo secondo il punto di vista di Bumpt.
Quindi il punto non è correggere quella leggera discrepanza, ma un approccio differente nella calibrazione fin dall'inizio, che porti come priorità prima (scusa il gioco di parole) ad avere i tre RGB allineati al 100% per ogni livello RGB, magari quindi con un deltaE maggiore rispetto al target della calibrazione in quello specifico step (quindi un livello del gamma un po' più lontano dal target, che sia 2.2 o 2.3 o altro...), ma una perfezione assoluta (come obiettivo) a livello di linearizzazione degli RGB. Non so se mi sono spiegato bene...
Sulla questione del valore di Contrasto, e quindi picco di Y raggiungibile, la tua perplessità è - in parte - la stessa mia. E l'ho anche scritto, nel post #5171, anche se credo sia passato inosservato, visto che ho ricevuto risposta - almeno parziale - solo da Filippo...
Vero è che, comunque, inutile calibrare con 100cd/m2 di target se poi nella visione reale l'APL riduce il tutto di parecchio. Tanto vale partire con un target inferiore, che si avvicinerà comunque poi molto più realisticamente a quello effettivamente visualizzato nella normale visione...
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Quello che lasciava adito a dubbi è tua affermazione secca: - praticamente è quasi inutile cercare una calibrazione ad hoc su questo pannello -.
Esatto, quello era il punto sul quale anch'io restavo perplesso...
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
E voi pensate, pur considerando che i comandi del VT60 rispondono bene, di correggere quel lievissimo "errore" sul grafico?? E, soprattutto, che quel grafico sia ripetibile al 101%, senza la minima discrepanza, rifacendo la lettura dopo, che so, 2-3 giorni? Auguri amigos... :D
No, non devi correggere nulla... è solo curiosità.
Potresti rifare la lettura con pattern diversi e vedere che accade a RGB, Gamma e suoi livelli, sempre però con il contrasto tale e quale a ora.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Beh, come dice Roby, se questo limita drasticamente l'intervento dell'ABL, quelle 80cd/m2 possono essere realisticamente riprodotte senza tagli di un bianco sulla carta di 100cd/m2 su cui intervinene l'ABL.
Appunto! ;)
Son troppo lento a digitare, poi finisce che quando posto sembro sempre a rimorchio... :D
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Qui però torniamo al discorso relativo ai pattern da utilizzare. Partendo dal presupposto che il pattern perfetto non esiste,[CUT]
Mi inserisco nella discussione, non so se è possibile attivare i pattern interni al televisore dal service menu (come sul VT30), ma personalmente cercherei di usare dei pattern simili, visto che sono i pattern che sono stati usati dagli ingegneri della Panasonic per progettare/calibrare i display.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Beh, come dice Roby, se questo limita drasticamente l'intervento dell'ABL, quelle 80cd/m2 possono essere realisticamente riprodotte senza tagli di un bianco sulla carta di 100cd/m2 su cui intervinene l'ABL.
Ciao, capisco la sua perplessità, spero di aver espresso meglio il concetto nel secondo post.
In merito alla stabilità del gamma:
AVSHD Windows 22% su sfondo nero.
GCD con pattern quasi equivalente come dimensione ma su sfondo grigio.
Il gamma e il bilanciamento cromatico del Panasonic partono per la tangente mentre sul Pioneer non fanno una piega n'è come linearità n'è come posizionamento.
In maniera molto semplicistica il mio pensiero è legato proprio a questo fattore, cioè, inserendo solo uno sfondo Grigio (GCD) il gamma si sballa per cui mi chiedo cosa avverrà durante una visione televisiva?