:ave:
Provo e vediamo cosa accade....
Visualizzazione Stampabile
hehehe :P
EDIT
Bravo... sicuro lo sistemi non dovrebbe essere un'impresa... al magenta invece meteci del verde sempre un po alla volta in lettura continua... mi raccomando una volta che hai più o meno centrato tutti i target rifai una lettura completa a tutte le percentuali di tutti i primari e secondari e vedi come e' messo di saturation (30steps). ... dopo diche' fai quella della gray scale 21steps e se non e' cambiato niente per finire fai un bel colorchecker 24 steps.. e vedi come va e quanto di dE Max ottieni... :)
Visti così mi dicono poco poichè non conosco il fondoscala. In generale non mi paiono così leggeri come interventi, soprattutto poichè riguardano lo "hue" (la tinta) e non saturazione o luminanza. Mi piacerebbe come sono messi primari e secondari al 100%SAT solamente con gamma e bilanciamento bianco calibrati, senza toccare nulla del CMS... e se nemmeno così rientra andrei a ritroso azzerando per esempio i controlli 20p, prima RGB e poi gamma (o anche viceversa).
In questo modo dovremmo riuscire a isolare il problema, ovviamente segnati tutti i valori in modo da poterli ripristinare. ;)
Mi permetto di far notare che tutti colori hanno 0-25-50-75 e 100...Quindi 5 caselle.
Il ciano ne ha una sesta....:D
O è un ciano geneticamente modificato, oppure in fase di primari-secondari-saturazione si è fatto qualche pastrocchio...
Sicuramente quando ha preso il valore del secondario del ciano gli è uscito sballato, più elevato del 100%L 100%S che dovrebbe avere lo stesso valore, invece è un bel po' spostato...
Se puoi posta la tabella con i valori dei secondari e quella delle saturazioni del ciano.
Chiedo scusa, come faccio a calibrare col lettore blu ray?
Qualcuno ha visto i miei grafici? Non mi sembra di avere nessun tipo di problema a parte come dicevo quello del contrasto da abbasare per non perdere il rosso nella parte alta.
Quello che non capisco è come fa display cal dopo 1 ora di misurazioni a restituirmi un immagine cosi sbiadita, come se avesse la gamma sbagliata.
:confused: ho variato solo la tinta degli altri colori, ciano escluso, con i valori che ho postato poco sopra. Considerate che la scala va da - 30 a 30, non credo di essere intervenuto così pesantamente.
Ho l'impressione che apl alteri molto le letture, nonostante abbia usato i pattern windows per hcfr dove l'intervento di apl non dovrebbe esserci.
Ma anche sulla scala dei grigi tra 5 e 20 ire la lettura è stata un dramma, i valori erano sempre diversi ad ogni refresh, oltre che attendere tanto tra una lettura e l'altra.
Che avete per caso tutti visto quel famoso video youtube dei due che calibrano un LG OLED sul 2p a lettura continua senza riuscirci e senza rendersi conto che si mordevano la coda? Quel video spiega come intervenire sui comandi in sede didattica, poi l'approccio effettivo è un'altra cosa.
Gli OLED hanno la protezione ABL e soprattutto l'ASBL che vi permette di tenere a video un'immagine fissa solo per pochi secondi, la variazione di luminosità è minima ma c'è, fino a ridurne in maniera più evidente dopo 30sec ed ancora dopo 60sec, i secondi magari non saranno precisi ma è così.
Lo puoi fare, non è necessario soffermarsi su 30/80 piuttosto che su altre IRE, nessun calibratore lo fà nemmeno su LCD, quanto spiegato in prima pagina è indicativo, così come quel video è a carattere puramente dimostrativo. Và fatto un passo in avanti rispetto alla didattica, per esempio prima osservare la lettura a default, capire come agiscono i comandi, poi agire sugli stessi a spanne, poi rileggere, eventualmente correggere e rileggere, il tutto con l'obiettivo di "appiattire" il più possibile su tutto il tracking e non solo alle ire di scelta, inizialmente forse si perderà qualche minuto in più ma è fondamentale sempre soprattutto su questi OLED dove i comandi multipli creano artefatti se mossi in maniera non lineare.