Grazie per la spiegazione...mi sa che fino a che sarà ben collaudata,a malincuore, mi tengo la 16 con dsplayer anche se non ha l'ultimo madvr...che palle pero
Visualizzazione Stampabile
ok, grazie ho installato la v17 su windows 10 e l'interfaccia è completamente cambiata rispetto alla versione che si conosceva da anni, è migliorativa ?
Sul tv box Q10 pro Himedia Android la versione da installare è la http://mirrors.kodi.tv/releases/andr...-arm64-v8a.apk ?
Per quanto riguarda le skin, quella nuova della v. 17 è diversa da quella usata per anni, sembra un pelino più moderna, ma non è che offra molto.
Esistono miriadi di skin alternative con tante possibilità, personalmente uso la Aeon MQ7 sia per la v.16 che per i test con la v.17 (anche se ancora un po' sperimentale), non c'è paragone.
Non so cosa dirti per la versione android, io di alternativo avevo fatto solo qualche prova con Raspberry Pi.
Salve, sto avendo problemi nell'organizzare i film nel caso in cui di uno stesso film ho più versioni, cioè se ad esempio se ho la versione a 1080p e la versione DVD. Come li devo organizzare in modo che KODI li riconosca correttamente?
In passato mi è capitato e mi pare che mi ritrovavo due versioni nella libreria.
Per eventuali duplicati idem, anche io trovo in libreria il "doppione"..Per capire qual'è devo leggere il nome del file. Non so se c'è un modo per evitare la duplicazione in libreria, sarebbe carino poterlo fare!!
Mi sono spiegato male, io chiedo come organizzare i film su disco, per far si che venga riconosciuto correttamente, quando si hanno più versioni.
La cosa avviene automaticamente con quelle skin che contemplano i "case" di vario colore e con scritte relative a seconda del tipo di contenuto: BD, DVD, varie codifiche video, ecc., ad esempio le varie Aeon MQ in cui, ad esempio, il case per i BD (salvati in formato 1:1) è blu e in alto sul bordo compare la scritta BD, mentre per i DVD (sempre salvati 1:1) il case è grigio e con la scritta DVD (i colori si possono scegliere).
Se poi si vuole "forzare" un case, ad esempi per un mkv non compresso di un BD, basta aggiungere al nome della directory che contiene il file suddetto ".bluray", ad esempio "Avatar.bluray", ci sono anche altri termini per forzare vari riconoscimenti.
La cosa funziona perfettamente e se metto in archivio un BD senza eliminare la vecchia versione in DVD poi compaiono entrambe una accanto all'altra, con due case di colore diverso.
fai così
c:\film\guerra e pace\guerra e pace 1080p.mkv
c:\film\guerra e pace\guerra e pace 720p.mkv
Salve a tutti,ho un problema con l'installazione di Kodi 17,una volta scaricata cercando di installarla windows mi restituisce il seguente errore(api-ms-win-crt-locale-l1-1-0.ddl),ora questo file l'ho trovato in rete ma dove lo devo mettere?Come devo muovermi per abilitarlo,installarlo su windows?Grazie in anticipo a chi saprà darmi una mano
sembra manchino delle librerie ddl.
Prova così:
you need to (re)install the Visual C++ Redistributable for Visual Studio 2015, either via Windows Update or download and directly install the Visual C++ Redistributable:
Install all pending Windows Updates
Go to Start – Control Panel – Windows Update
Check for updates and install all pending updates, then restart the computer.
After the restart repeat the steps above again until no more updates are available.
Download the Visual C++ Redistributable 2015
Strano però, quando si installa Kodi lui propone anche di installare tutta una serie di librerie e programmi, tra cui, appunto la C++ Redistributable, hai lasciato tutte attivate le opzione proposte?
Mi domando se c'e' una sezione o guida per il DSPlayer/Kodi con uso SVP... sto provando questa combinazione ma trovo problemi sulle bande nere sopra e sotto di color grigio luminescenti nei formati 2.35.
Vorrei provare a usare kodi per PC e non per android per ottenere il motionflow in modo più semplice possibile.
Fabio
SVP è un sistema di motionflow per ottenere le immagini fluide...
Cmq ho risolto il problema delle bande lucenti installando Kodi 17, il probblema adesso che kodi 17 mi fa vedere
i livelli a 16-235 anche se nel menù di Kodi è a 0-255.
Non so come settare per vedere il "Full range RGB"... avevo appena finito di sbattere la testa nell'impostarlo alla scheda video intel e adesso mi ritrovo il 16-235 che secondo me lo fa ffdshow.
Fabio