Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Se tu riesci a notare cosa fa Audyssey fra 60 e 80 e capisci che e' valida ancora o meno, visto che sul tuo grafico risulta che applica 1db di differenza, sei un pipistrello ;)
E che segnale avresti usato per fare queste valutazioni?
Ovvio che e' valida per tutto il resto...
Quello che voglio dire e' che sia che la applichi sia che non la applic..........[CUT]
Bhè.. che tu ci creda o no ti dico le mie impressione, non ho usato un segnale ma musica che sento tutti i giorni, ad 80hz il sub è fin troppo presente, voci e strumenti risultano "chiusi", impostando il taglio a 60hz è tutta un'altra storia, il banno non è invadente e voci e strumenti sono più "limpidi"
-
Marcello potrebbe dipendere dalla fase, non dovresti notare differenze in negativo tagliando 20hz piu in su.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Marcello potrebbe dipendere dalla fase, non dovresti notare differenze in negativo tagliando 20hz piu in su.
Mmmm, sono sicuro di aver collegato bene tutti i cavi, però ti assicuro che ad 80 hz il suono mi risulta molto più "bassoso" e poco "limpido" rispetto a 60 hz ovviamente
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
DAKHAN non ti devi meraviglare di quegli incrementi perche l'onkyo anche senza fare l'eq suona più sparato in alto rispetto a denon (con quegli incrementi dopo la calibrazione).
Se non ci fossero quelli incrementi il suono sarebbe un po sordo.
Mi meraviglio si, da come lo descrivi il Denon senza eq non funziona correttamente... non mi sembra normale... l'Eq non deve alzare gli alti o cambiare il suono... E non e' piu' corretto dopo, ti piace solo di piu'...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Mi meraviglio si, da come lo descrivi il Denon senza eq non funziona correttamente... non mi sembra normale... l'Eq non deve alzare gli alti o cambiare il suono... E non e' piu' corretto dopo, ti piace solo di piu'...
Però confermo, senza Audyssey il Denon mi sembra una radietta comprata sulla bancarella...la magia si crea dopo la calibrazione *-*
Per carità, un'ottima radio ma con Audyssey diventa spettacolare!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Marcello0
Bhè.. che tu ci creda o no ti dico le mie impressione, non ho usato un segnale ma musica che sento tutti i giorni, ad 80hz il sub è fin troppo presente, voci e strumenti risultano "chiusi", impostando il taglio a 60hz è tutta un'altra storia, il banno non è invadente e voci e strumenti sono più "limpidi"
Non e' questione di crederci, SONO assolutamente sicuro che non noti differenze sull'EQ fra taglio a 60 e a 80hz ma non perche' l'EQ rimane uguale (potrebbe anche essere) ma perche' le differenze non sono udibili.
La differenza fra 60 e 80 non puo' essere comunque cosi' evidente inoltre le voci difficilmente scendono a quelle frequenze quindi e' starno che siano piu' limpide tagliate a 60 rispetto ad 80... c'e' qualche altro filtro o menu' attivo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Marcello0
Però confermo, senza Audyssey il Denon mi sembra una radietta comprata sulla bancarella...la magia si crea dopo la calibrazione *-*
Per carità, un'ottima radio ma con Audyssey diventa spettacolare!
Se e' cosi' Denon resta sullo scaffale per me...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Non e' questione di crederci, SONO assolutamente sicuro che non noti differenze sull'EQ fra taglio a 60 e a 80hz ma non perche' l'EQ rimane uguale (potrebbe anche essere) ma perche' le differenze non sono udibili.
La differenza fra 60 e 80 non puo' essere comunque cosi' evidente inoltre le voci non scendono a quelle frequenze quindi e' impossibile..........[CUT]
Non ti so dire, io ti riporto la mia esperienza in base a delle prove personali che ho fatto, non ero solo mentre le facevo e anche altre persone hanno notato le medesime cose e l'unico valore che variavo era proprio il taglio dei frontali da 80 a 60 hz e viceversa.
-
Nemmeno io so cosa dirti, la cosa e' anomala ma se funziona cosi'...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Marcello0
Mmmm, sono sicuro di aver collegato bene tutti i cavi, però ti assicuro che ad 80 hz il suono mi risulta molto più "bassoso" e poco "limpido" rispetto a 60 hz ovviamente
Lui intendeva la fase del sub non le connessioni ai diffusori ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Elven
Lui intendeva la fase del sub non le connessioni ai diffusori ;)
Ah, ok, grazie!, comunque anche quella è a 0, ho appena controllato la manopola
-
Si ok ma non è detto che a zero sia nella posizione ottimale.
In settimana dovrebbe arrivarmi l' antimode e di conseguenza rifarò anche audyssey.Volevo capire se ho capito tutti i passaggi nel mentre che aspetto.
Fase in uscita 0° --> Avendo un solo sub so che devo usare questa uscita ma non ho ben capito se poi il sub può avere la fase che mi pare oppure deve essere 0 e semplicemente non va invertita come nel caso dell uscita a 180°.( come fase non ricordo se ho 90 o 180, sicuramente non 0 anche se il sub è frontale)
Calibrazione --> posiziono il microfono nel punto di ascolto e tengo premuti i due tasti qualche secondo.Quando il led power diventa fisso la calibrazione è finita.
Rifaccio audyssey alzando di 90 cm la distanza del sub per via del ritardo che da l' antimode.
Ricordo che ho un velodyne e finita la calibrazione solitamente passo dal preset 3 all' 1 diminuendo i db che questo preset incrementa (come mi era stato spiegato). L' audyssey " equalizza" tutti i preset quindi non ci dovrebbero essere problemi per antimode se li cambio a piacimento.. giusto ?
-
Ho contattato questa mattina l'assistenza Denon spiegando tutta la situazione e mi è stato detto che Audyssey, come diceva maveric lavora sull'intera banda durante la calibrazione nel caso di Denon e quindi teoricamente l'abbassare della frequenza di taglio non comporta anomalie, questo è ciò che mi è stato detto dal tecnico dell'assistenza clienti Denon.
-
X elven
Una volta che hai equalizzato con l'anti mode e con audyssey tenendo su entrambi il preset 3 puoi successivamente cambiare preset.
L'unica cosa da verificare (anche se tutto sommato se non senti problemi durante l'ascolto può andar bene lo stesso) se i DB che togli dal l'onkyo per il sub siano realmente gli incrementi che ti porta il preset 1, se usi il fonometro rischi di abbassare tette quelle frequenze sotto il picchio del preset.
-
Ma veramente mi era stato detto di abbassarli dal sub e non dall' onkyo.Se non ricordo male uno eri proprio te.
Io faccio la calibrazione ad ex a 35 poi passando al preset 1 dovrebbe incrementare 4 db ( da manuale) perciò con il telecomando dal sub lo riporto ai 35 db iniziali.