sono come le 204 con diversa finitura
Visualizzazione Stampabile
sono come le 204 con diversa finitura
Sulla carta sembrano una via di mezzo tra le 104 e le 204, ed hanno il condotto reflex dietro
interessano anche a mè come satelliti, per dare un po di tregua al mio sub.
Ho mandato un email alla coral chiedendo se avessero in progetto le colonne tesi laccate anche bianche:
Risp:
Purtroppo la risposta è negativa: entro il mese di maggio la serie Tesi si arricchirà della colonna e del canale centrale nella versione laccato nero, per il bianco non sono state ancora prese delle decisioni.
Cordiali saluti.
musso / coral
Proprio nere le volevo ;-)
allora questa è una sezione dedicata, quindi chi meglio di voi?
uso prettamente musicale TESI 504 O 560? stanza mq. 30 circa, distanza massima dal muro (dietro) cm. 20, cassa a sx libera su 2 lati , 3 lato vicino al mobile, cassa a dx 1 lato mobile, 1 lato a cm. 30 dal muro, fronte libero. ampli yamaha.
Via alle danze!
che musica ascolti maggiormente?
se ami anche ascoltare la musica classica ti consiglierei le musa
un pò di tutto, anche classica. le musa sono fuori portata. ma il problema spazi?
Ciao, senza dubbio ti consiglio le Tesi 560. :) Ne rimarrai molto soddisfatto dopo un pò di sano rodaggio, diciamo una trentina di ore.
@filmar
per quella distanza, 20 cm dal muro, meglio le 504.. :)
Ampli Yamaha quale? Per pilotare le 560 non vanno mica bene tutti. ;)Citazione:
Originariamente scritto da filimar
Occhio a prendere le 560.
Io ho le 504 più o meno nelle tue condizioni di vicinanza al muro posteriore e il rinforzo sui bassi è davvero eccessivo con la musica, sembra di avere acceso il sub anche se invece è spento.
Va invece meglio per i film.
Credo che siano diffusori che necessitano di una certa distanza dalle pareti laterali e posteriori.
Ancora più sconsigliate le musa, secondo me nelle tue condizioni ambientali soldi buttati via (con lo sbocco reflex inferiore).
Ciao,
io ho appena preso le Tesi 504, idealmente da usare per HT, ma per il momento le ho accoppiate ad un piccolo ampli in classe T per l'audio, e nonostante la mancanza di rodaggio sono già abbastanza soddisfatto! Sono d'accordo sul basso abbastanza presente, ma vediamo come evolve la situazione tra qualche decina di ore di ascolto (è nuovo anche l'ampli). Essendo la mia stanza di una 20ina di mq circa, e credo che le 560 sarebbero state davvero "troppo".
Poi proverò ad accoppiarle all'Onkyo tx-sr507, per vedere come si comportano, anche se da quel che ho visto sembra essere un po' "piccolino" per pilotarle al meglio.
Ciao ciao!
Se hai un buon amplificatore a monte, allora senza dubbio le Tesi 560 (vedi firma :D). Sono pressappoco nella tua stessa situazione e le Tesi 560 vanno benissimo. Calcola che ho un Onkyo 808 però alle spalle. :)Citazione:
Originariamente scritto da filimar
Di Yamaha dovresti avere almeno un serie 7xx per far "lavorare" bene le 560.
Comunque, in 30mq vedo riduttive le Tesi 504 a prescindere del sinto a monte.
Dato che si parla di distanze,
a che distanza sarebbe bene mantenere dalla parete posteriore il sub e il centrale?
Grazie e buona Pasqua!
Alessandro
Sto per entrare nel club dei possessori indiana-line.
Uso 95% ht e resto musica e giochi.
Stanza 22 mq circa.
Il dubbio riguarda i diffusori anteriori tesi 504 o 560. considerando che uno dei due è vicino alla porta, temo che possa cadere. distanza dal muro posteriore 30-40 cm.Mi sembra di aver capito che le 504 possano restare anche abbastanza vicino al muro, ma che siano un pò instabili (baricentro basso).
Per i surround sarei orientato per le tesi 204 o le ego sat (le tesi 260 mi sembrano troppo profonde e difficilmente appendibili al muro)
Per il sub basso 950 o, se considerato esagerato, 930 o 850.
Tutto pilotato da un denon 2310-11.
Grazie a tutti per gli eventuali consigli