Cavolo... mi è sfuggita ☹️☹️
Ma su Amazon ?
Posso chiederti a quanto l’hai presa ?
Visualizzazione Stampabile
Ciao, volevo farvi notare, nel caso non l'aveste già fatto, che nell'app store LG è ora disponibile RaiPlay, è una nuova applicazione, non un aggiornamento della preesistente "Rai Replay" e ha tutte le funzionalità (credo) disponibili nelle altre piattaforme. :)
Bravo! Ottima segnalazione! Anzi, va pure meglio che su altre sorgenti (vedi apple tv dove non è possibile andare in fullhd al momemto con quella stessa app).
Peccato che i medici non si possano vedere in 4k ma al massimo in 1080p, aspetterò amazon per quelli, comunque è davvero ben fatta
Domanda, se acquistassi la nuova cam 4K Tivusat sarei in grado di vedere i nuovi canali 4K criptati sul ns E6V?
Buongiorno, condivido con Voi questo dubbio:
e cioè che il nostro TV possa avere qualche problemino con le nuove codifiche HEVC a partire dal 2022,
quindi ho chiesto a Lg lumi sulla question e questa è stata la risposta:
Egregio Sig.
"Grazie per aver contattato il Servizio Clienti LG Italia
In merito alla Sua richiesta tenterò di risponderle con la presente mail in modo quanto più chiaro alla Sua domanda:
- iniziamo con il dire che il passaggio al nuovo digitale terrestre di seconda generazione inizierà nel 2020 e terminerà nel 2022
Questo arco di tempo è molto importante perche racchiude più sistemi di trasmissione che verranno utilizzati.
Infatti lo switch off prevede un primo passaggio con interruzione dello standard "MPEG-2" per uso esclusivo dell’MPEG-4 (attualmente impiegato solo dai canali HD, quelli 501 in su).
La transizione definitiva invece avverrà a luglio del 2022 con il passaggio allo standard "DVB-T2 HEVC".
Le ho fatto questo preambolo molto importante per entrare nel dettaglio della Sua richiesta:
- il TV LG OLED 55E6V risulta dotato del nuovo digitale terrestre di seconda generazione (DVB-T2) e supporta l’MPEG-4
Questo cosa significa che dal 2020 in poi, inizio dello switch of, il Suo tv LG non avra nessuna anomalia di visualizzazione canali.
Il tutto sarà identico ad oggi.
Dal 2022 in poi, e non prima, per i TV 2016 non abbiamo ancora informazioni ufficiali e certe se si renderà necessario per collegare, via cavo HDMI, un decoder esterno certificato
Le dico questo perche dal 2022 in poi non sarà poi possibile visionare i canali tramite DVB-T2 + MPEG-4 ma solo tramite DVB-T2 + HEVC
L'HEVC sarà il nuovo codec di codifica del digitale terrestre di seconda generazione.
In questo caso attendiamo informazioni certe e successivamente sarà mia cura contattarla.
Personalmente non credo che ci saranno problemi ma come detto la contatterò il prima possibile.
Le confermo che sono sempre a Sua completa disposizione per ulteriori chiarimenti
Qualora necessitasse di ulteriori informazioni o chiarimenti in merito la invitiamo a compilare una nuova richiesta sul sito LG allegando al Suo messaggio le precedenti comunicazioni e specificando il suo numero di telefono.
Ringraziandola per la fiducia accordata al nostro Marchio colgo l'occasione per porgerle
Cordiali saluti.
Biagio
LG IS CIC
199.600.099
www.lg.com/it "
Secondo me il dubbio ce l'hanno anche loro….cosa ne pensate…. mi scoccerebbe non poco dover mettere lo scatolotto com'è stato con il passaggio DVB-T1.
Saluti. Carlo
I nuovi canali 4k come MyZen e Museum sono visibili solo con la nuova CAM.
Qua trovate tantissime info:
https://www.digital-forum.it/showthr...t=CAM+TVSAT+4K
Sul sito di TVSAT trovate invece l'elenco dei TV compatibili (un pò ambiguo a dire il vero):
https://www.tivusat.tv/pages/prodott...m-tivusat.aspx
Ma oltre alla nuova CAM va cambiata anche la tessera tivusat o quella vecchia va bene?
Entrambe purtroppo.
Grosso modo 110 euro!
Comunque non c'è alcuna fretta. Per ora si vedono solamente altri 2 canali in 4k (non irrinunciabili a parere mio!!!) : Myzen e Museum.