Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kitane
... mi risulta un po strana come cosa. Se parto con luce Oled 80 dovrei abbassare drasticamente il contrasto....[CUT]
E' esattamente quello che ho consigliato ed aggiungo che:
Luce OLED=100 + Contrasto=52 producono esattamente la stessa luminanza massima di 130 nits circa di Luce OLED=25 + Contrasto=99.
Osserva le seguenti misure:
- Luce OLED=100 + Contrasto=52 si ottengono 130 nits su finestra 10% e 121 nits su finestra 100% (differenza di 9 nits);
- Luce OLED=25 + Contrasto 99 si ottengono 130 nits su finestra 10% e appena 40 nits con su finestra 100% (differenza di ben 90 nits);
Ergo, è consigliabile preferire una maggiore Luce OLED ed un minore Contrasto per raggiungere uno stesso target Y-MAX per non incorrere in un drastico taglio della luminosità da parte dell'ABL che evidentemente è stato tarato meno aggressivo su Luce OLED alta ed altissima ovviamente per l'HDR, questo torna utilissimo anche per SDR.
Le prove di cui sopra le puoi eseguire tu stesso per verifica e scegliere una valore di Luce OLED non necessariamente=100.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Luce OLED=100 + Contrasto=52 producono esattamente la stessa luminanza massima di 130 nits circa di Luce OLED=25 + Contrasto=99.
Se si osservano le seguenti misure:
- Luce OLED=100 + Contrasto=52 si ottengono 130 nits su finestra 10% e 121 nits su finestra 100% (differenza di 9 nits);
- Luce OLED=25 + Contrasto 99 si ottengono 130 nits su finestra..........[CUT]
Ottima analisi.
Da determinare, se veramente non ci siano eventuali differenze cromatiche tra i due metodi (ma se ricordo bene luce OLED non dovrebbe variare assolutamente RGB)
Una volta definita questa sicurezza, io non avrei dubbi a limitare al minimo possibile l'intervento ABL, a tutto vantaggio della stabilità del gamma.
-
@Barxo
Giusto ed è per questo che ho consigliato di verificare e scegliere un valore di Luce OLED si ALTO ma che garantisca anche, oltre alla stabilità del gamma, anche meno clip (ed ordinato) dei colori, conoscere il display che si stà calibrando fa una notevole differenza, non basta sapersi destreggiare con il software di calibrazione ;).
-
Uau,sempre più incasinato ma da provare.Domani ritiro il nuovo lettore Samsung k8500,la calibrazione va rifatta o posso tenere la stessa che ho usato per il mi sony s790?cmq nessuno mi ha risposto riguardo al 20pt,se va corretta prima la gamma o prima il rosso e blu.
-
In teoria prima RGB poi Luma, il breakout del gamma potrebbe darti altre indicazioni.
-
Avrei un problema.Sto cercando di calibrare con gamma bt 1886.Ho messo nelle opzioni su gamma calculation ITU-R-BT-1886,il problema è che quando inizio a prendere le misure guardando display reference su gamma ha il reference con la curva mentre quando finisco di prendere le misure si appiattisce come se fosse un 2.4,quindi non ho più un target reference. Sbaglio qualcosa?
Vi posto l'immagine di partenza,senza prendere le misure..questo grafico si appiattisce appena finisco di prendere le misure dei grigi.
https://s21.postimg.org/z0lpby2v7/prova.jpg
Dovrebbe rimanere così anche dopo aver preso le misure..
-
A quanto ne so, una 1886 prevede un valore di nero minimo da inserire, sul quale viene calcolata la curva verso il 2.4...
Con un OLED settato in modo giusto, ovvero pattern 16 che da schermo spento, avrai per forza una raw 2.4...
Se vuoi un riferimento in questa direzione, devi inserire manualmente una valore bassissimo per il nero residuo, tipo 0,0001...
-
parlando di un oled ho letto di una procedura che migliorerebbe la resa near-black riducendo anche macroblocking (parzialmente) ...
- regolare luminosità fino per avere fino al valore 17 spento
- calibrare forzando per il nero un valore residuo 0,0001
- a calibrazione effettuata agire a mano sul valore Y di 5% alzandolo fino a che il 17 inizi a staccarsi leggermente dal 16
questo dovrebbe migliorare la capacità dell'elettronica di gestire i valori molto prossimi al nero assoluto
ha un senso?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lupoal
parlando di un oled ho letto di una procedura che migliorerebbe la resa near-black riducendo anche macroblocking (parzialmente) ...
- regolare luminosità fino per avere fino al valore 17 spento
- calibrare forzando per il nero un valore residuo 0,0001
- a calibrazione effettuata agire a mano sul valore Y di 5% alzandolo fino a che il 17 inizi..........[CUT]
È più o meno quello che sto facendo io sul mio kuro, come spiegato quahttp://www.avmagazine.it/forum/88-ca...97#post4650997
Io non avendo regolazione a 10 pt RGB, provo a creare una curva gamma che parte un po più in basso, agendo sul controllo gamma a 10 IRE.
A mio parere su un oled la cosa fondamentale è non snaturare il 16 spento, la vera feature irraggiungibile di un oled per gli altri...
Poi cercare di uniformare gli step sopra, anche a costo di un gamma leggermente piu basso.
Io personalmente se devo scegliere tra neri affogati o un po' velati, scelgo la seconda.
Con un pannello spento sul 16 però il contrasto è assicurato, anche con un gamma non perfetto appena sopra.
Questo chiaramente in teoria, io su un oled proverei.
-
Mamma, la vedo dura per me allora per calibrare...
Scusate il OT ma chiedo qui visto la maggioranza delle persone con sonda da queste parti... ho intenzione di prendere un treppiede... vanno bene qualsiasi di quelli che si trovano su Amazon giusto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lupoal
- calibrare forzando per il nero un valore residuo 0,0001
E questo valore come lo leggeresti, con quale sonda ipercostosa?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
L30Z3N
ho intenzione di prendere un treppiede... vanno bene qualsiasi di quelli che si trovano su Amazon giusto?
Personalmente consiglierei una giraffa per microfoni (vietato mettersi a ridere, si chiamano così).
Anche queste le puoi trovare su Amazon o in qualsiasi negozio di strumenti musicali, reali o in rete, ad esempio Lucky Music (MI) a partire da 20 €
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Personalmente consiglierei una giraffa per microfoni (vietato mettersi a ridere, si chiamano così).
Anche queste le puoi trovare su Amazon o in qualsiasi negozio di strumenti musicali, reali o in rete, ad esempio Lucky Music (MI) a partire da 20 €
Grazie mille Ottimo consiglio... :)
-
Ciao a tutti, ho deciso di calibrare di nuovo il mio Vpr dato che è cambiata la sorgente. Sto usando un htpc con una grx560ti e ho un sonda xrite pro.
Ci ho perso già una giornata per capire 2 cose.
1.Se imposto la scheda video a full rgb (0-255) non riesco a vedere il patern del brightness, è troppo scuro (crushed blacks?!).
Potrei corregerlo dalle impostazioni nvidia aumentando la luminosità.
2.Se imposto limited rgb(0-235) risolvo il problema del patern brightness ma non funziona più quello del contrasto, ossia anche alzando il contrasto al massimo il bianco rimane grigio.
Uso i pattern gcd.
Come procedo?! Calibro in full rgb aumentando il brightness dal pannello nvidia, oppure in limited rgb aumentando il contrasto sempre dal pannello nvidia?
Poi ho scoperto che se alzo il contrasto dal vpr più di 0 ( il massimo è 30) il rosso mi va giu.
Ho provato anche a fare una calibrazione 3dlut con display cal ma i risultati sono disastrosi, scala di grigio e colori totalmente sbagliati.
Quindi è giusto fare prima la calibrazione del vpr e dopo quella software con display cal che crea anche il file 3dlut?
Grazie!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kitane
Avevo visto anche io il video, aggiungo che il contrasto inizialmente lo mettono attorno a 73 se non ricordo male. Con luce oled a 80 a me vengono fuori i 270 Nits. Boh !
Intanto ho rifatto tutto e adesso sono con luce oled 30 e luminosità 50, col 17 appena visibile. Alla prossima provo con luce 100 abbassando il contrasto.
Kitane posso chiederti quali sono i tuoi valori rgb sulla calibrazione a due punti ?
Io sopratutto sul basso ho dovuto alzare molto il rosso ed il blu. Non mi convince, c'è qualcosa ancora che sbaglio....