Ciao, interessante lista dal forum Bluray.com, che evidenzia come non tutti i titoli usciti con Dolby Vision, siano a 12 bit:
https://forum.blu-ray.com/showthread.php?t=276448
Visualizzazione Stampabile
Ciao, interessante lista dal forum Bluray.com, che evidenzia come non tutti i titoli usciti con Dolby Vision, siano a 12 bit:
https://forum.blu-ray.com/showthread.php?t=276448
Ripensandoci, è vero che l'incremento qualitativo è appena percepibile, però riguardando meglio gli screenshot:
https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...9&l=0&i=6&go=1
https://caps-a-holic.com/c.php?a=2&x...8&l=0&i=7&go=1
Praticamente è uno di quei casi dove il 4K, anche se upscalato, elimina tutte le imperfezioni residue. L'encoding è messo a dura prova in diverse sequenze, a quanto pare, e il nuovo disco in movimento dovrebbe comunque fare un ottimo effetto.
a leggere qui sembrano esserci buone notizie per la versione tedesca di rocketman
https://bluray-disc.de/blu-ray-filme..._4k_uhd_bluray
se si rivelerassero veritiere, saremmo, ancora una volta, l'unico paese tenuto fuori dalle vendite....
Per la conferma (le tracce audio ancora non ci sono sul sito ufficiale)
http://uphe.universalpictures.de/m/rocketman
Nel giro di pochi mesi siamo passati dall'entusiasmo di ben due dischi 4K con audio dolby atmos al non trovare disponibili sul nostro mercato titoli di punta, alcuni dei quali con audio ITA nonostante non siano previsti per la vendita sul suolo italiano.
Immagino sia noto, ma io riporto comunque l'uscita di Halloween https://www.amazon.it/Halloween-Nott...&s=dvd&sr=1-40
Al solito prezzo popolare per giunta...:rolleyes:
Guarda, se qui da noi sta roba vende cifre ridicole come immagino, è già un miracolo che esca (soprattutto i BD4K), quindi meglio non lamentarsi.
Capisco il ragionamento ma sempre di oltre 40€ parliamo..
Lo so Renato, ma non cambia la realtà dei fatti, sta roba non vende da noi. Se vogliamo almeno procrastinare per un po' la scomparsa del fisico (anzi di BD e soprattutto BD4K, perché i DvD nel loro piccolo vendono sicuramente di più), ci conviene fare buon viso a "cattivo gioco"; che poi realmente cattivo non è, per lo meno per chi come Koch/MNF cerca comunque di fare delle edizioni di pregio in toto, ma anche per Eagle, perché ripeto, a me sembra già incredibile che esca quel poco che esce (o uscirà) in autunno. Siamo sul filo di lama, altro che Blade Runner.
Si però non è neanche giusto che gli appassionati debbano rinunciare alla qualità ....perché primo non tutti ancora sono raggiunti dalla fibra e quindi non ha la possibilità di guardarci contenuti 4k come si deve....secondo ci sarebbe Sky ma siamo tutti che la qualità 4k di Sky è si LEGGERMENTE superiore ai BD HD ma come 4k rispetto ai BD 4k quello di Sky è a dir poco penoso....e io non ho pagato per avere una tv 4k e poi non sfruttarla come si deve .....la stessa cosa vale per i contenuti Hd di Sky confronto alla qualità dei BD HD sono penosi ...sembrano SD......quindi almeno dovrebbero non farli scomparire ma magari far uscire solo i titoli più richiesti in BD 4k....ma farli scomparire adesso che la fibra comunque non è ancora diffusa ...mi sembra una caxxata e irrispettoso ...
E' un loop senza uscita. E' giusto, non è giusto, lo streaming fa schifo (assodato per ora, per carità....).
Il punto è solo uno, ed è che questo è semplicemente mercato.
E al mercato (e qui mi riferisco più che altro alle grandi major) frega nulla se alpy non ha più BD di qualità da dare in pasto al suo proiettore o se v-dc16 non li ha per il suo TV 4K.
Così come alla maggioranza dell'utenza non frega nulla che le immagini dei nuovi girati digitali siano prive di banding, granaglia digitale fissa sui fondali o che la grana della pellicola sia correttamente riprodotta....dei macroblocchi, dei glitch, dell'Atmos, eccetera. Ripeto alla maggioranza! E il mercato purtroppo lo fa maggioranza.
Ma dato che aprire piattaforme digitali credo sia molto meno costoso che produrre supporti fisici di qualsiasi natura, la mia unica speranza è riposta proprio in una "piattaforma di nicchia" (che non sarà comunque a buon mercato e che richiederà all'utenza connessioni adeguate) in cui sia possibile accedere in modalità piuttosto blindata a contenuti che giustifichino apparecchiature di un certo livello.
Ma del resto, se tu fossi un editore (lasciamo perdere le major, parlo proprio di una piccola label italiana), e vedessi che non ci rientri con i costi cosa faresti? Per quello mi sorprendo che ancora escano dei BD4K da noi. Detto questo, a parer mio la possibilità di sfruttare questa nicchia formata da noi collezionisti ci sarebbe estendendo il mercato all'estero (vedi Arrow ad esempio, che vende in tutto il globo) ma il discorso si complica e non va affrontato in questa sede.
La verità (che già si sta verificando qui da noi), è che stanno uscendo sempre meno titoli di catalogo, in particolare 4K e che spesso la nostra lingua, che prima veniva comunque inserita anche se il disco non era commercializzato in Italia, non viene più nemmeno presa in considerazione. Il rischio che vedo a breve termine, è che negli store fisici troveremo solo gli ultimi film in BD (forse qualcuno in 4K) e zero (dico 0) titoli di catalogo in tutti e due i formati. E l'unica risorsa sarà il mercato estero ma senza l'italiano. Ah! E naturalmente ci saranno i soliti DvD e perfino i dischi in vinile.
Ripeto a breve termine, perché in questo periodo storico, la realtà è che rischiamo di giocarci proprio il supporto fisico di qualità in tutto il mondo. L'unica differenza è che noi in Italia rischiamo di arrivarci molto prima degli altri.
Ecco allora che si muovesse Sky ha mettere contenuti 4k di qualità ( cosa che non succederà mai ..) ..perché non ditemi che è 4k quello che c’è adesso ( mi riferisco ai contenuti on demand ) ...è praticamente una qualità leggermente superiore al full hd dei bluray....
È molto difficile sintetizzare una situazione di mercato molto complessa come quella del software fisico rappresentato e sostenuto in gran parte dal DVD che copre, ancora oggi, poco più del 50 per cento del fatturato. Poco meno della metà
è la quota di mercato garantita dai formati blu Ray. Se volete approfondire la questione vi consiglio di dare un'occhiata al rapporto UNIVIDEO pubblicato a giugno con tutti i dati di mercato con in evidenza la crescita del digitale.. Paradossalmente se il fisico
si tiene ancora in piedi è anche, strano a dirsi, per merito del DVD. Senza alcun dubbio il futuro del supporto fisico è nelle mani di noi appassionati a patto che non venga meno il concetto di alta qualità audiovisiva che solo il supporto fisico può garantire. Se viene meno questa condizione , se non ci sarà benzina di alta qualità, non avrà più senso parlare di Home Theater e investire in hardware che non potrebbe essere sfruttato al meglio delle sue potenzialità. Molti sostengono che nel prossimo futuro grazie alle migliorate disponibilità di banda digitale e streaming potranno migliorare il servizio. Personalmente credo che in parte potrà anche accadere ma non in maniera sostanziale da far dimenticare, senza rimpianti, i nostri amati dischi. Penso che si potranno migliorare i servizi attuali di un buon trenta per cento per quanto riguarda la qualità VIDEO ma mi rimane difficile pensare che avremo servizi di streaming e digitale con tracce audio lossless anche per il solo inglese. Ricordiamoci che, storicamente, l'home Theater nacque e si sviluppo a partire
dalla metà degli anni 80 intorno al concetto di audio surround di qualità (anche localizzato) e senza questo elemento caratterizzante si rischia, come sta accadendo oggi, una forte contrazione del mercato hardware.