Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
Ormai è piu che palese che questa discussione è diventata solo una campagna anti hts. Ho sentito molte elettroniche emettere un leggero fruscio proprio come l'hts, non credo siano state tutte rotte. Il mio hts suona svariate ore alla settimana da ormai due anni, mai rotto nulla. Per quanto mi riguarda poi, me ne faccio poco di un pre dal silenzio ..........[CUT]
Ahahah ma mica butti via il tuo di tempo ;)
Mica brucio vivo chi ha un HTS, e neppure parlo male a chi c'è l'ha, mi sa che vedi fantasmi pure te mio vecchio amico :D
Sono una persona che ama ascoltare sia cose che hanno carateristiche che mi piacciono e anche quelle che si che non mi piacciono, ma caro mio io vado non solo ascoltare, per prima cosa vado dalla persona, poi si ascolta.
E ne faccio di kilomretri, e mai parlato male di nulla :D
Ripeto se vedete fantasmi su ogni cosa che dico, per giunta sono anche l'ultimo pirla, c'è qualcosa che non và.
Mai detto che l'hts mi piace, questo è vero è mica l'ho nascondo, ha delle carateristiche che non mi aggradano tutto qua, i gusti sòn gusti cribbio, quindi se dobbiamo chiudere una discussione solo perché i possessori di Kts sono andati in altri lidi, oddio vien da ridere, per il solo pensiero.
Questa discussione si è riaccesa per interesse di Steven e di new77, che facciamo??
Mah ipocrisia a mille......
Se volete io neppure leggero la discussione d'ora in poi, così certa gente dormirà tranquilla.... :D
Ma neppure sotto minaccia ahahah
Ps: se certe persone non si assumo le responsabilità, evitate di farlo voi...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Steven
Il fruscio sull'hts e' normale notarlo con orecchie vicine al tweeter...c'era quando lo avevo liscio ,ce' ora che e' moddato in egual misura...quindi tutto "regolare" ;)
Lo so lo so, da anni :D
-
Più' che altro ho portato interesse e curiosità' alla discussione che si era assopita! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
Ormai è piu che palese che questa discussione è diventata solo una campagna anti hts
Se il parlare di un prodotto non lodandolo ed additandolo come er mejo fico der bigonzo, ma facendo delle considerazioni di carattere generico (parlo per me), è parlare male proprio non so, ci sarà ben la libertà di esprimere una propria opinione in modo corretto, mica si dovrà bannare/sospendere qualcuno perchè non condivide le opnioni altrui, qui non lo si fa, non è neanche previsto nel regolamento.
Citazione:
Ho sentito molte elettroniche emettere un leggero fruscio proprio come l'hts, non credo siano state tutte rotte
Se, invece di polemizzare comunque, ci si prendesse la briga di leggere quanto viene scritto e poi, magari (dopo averlo riletto per sicurezza) ci si soffermasse anche solo un attimo a ragionare su quanto letto, credo che si eviterebbero certe uscite completamente errate, ma fatte solo per fare polemica.
Dove avrei mai scritto che un ampli (HTS, ITS, JTS, KTS che sia) avendo del fruscio all'uscita è ROTTO (agg. e s. m. [part. pass. di rompere; lat. rŭptus, part. pass. di rŭmpĕre]: Spaccato, incrinato, lacero; malridotto - per estensione: Guasto, fuori uso)?
Mai asserito ciò, ci mancherebbe altro, ho fatto presente che la stragrande maggioranza dei pre/finali a stato solido di alto livello (questo pre mi sembra che rientrasse in tale categoria) non si sente quanto lamentato, descritto, da molti, ma questo non vuol dire che è rotto, è una sua particolarità, chiamiamola "la sua bellezza", farà parte del suo fascino, va a gusti personali, personalmente preferisco un prodotto che non abbia questa qualità.
Pertanto non è il caso di usare termini completamemnte errati, evita il gioco di far dire cose mai dette per poi inscenarci sopra una campagna denigratoria o ironica, come è stato fatto perchè ho osato fare una ipotesi, ripeto, una ipotesi generica riferita ad una possibile causa di quanto veniva lamentato ed apriti cielo: delitto di Lesa Maestà, ho osato asserire che un ben determinato prodotto aveva quel guasto, invece ho solo scritto che una possibile causa poteva essere quella indicata, non ho certo la bacchetta magica e neanche una sfera di cristallo, senza avere in mano il prodotto non si può mai fare una diagnosi precisa, avendolo davanti in pochi minuti minuti si poteva chiarire se era o meno quello il caso, basta uno scarsissimo oscilloscopio, qui sì, lo affermo, serve un oscilloscopio, non si può fare questa diagnosi con un tester a meno che non abbia una banda passante molto estesa, sino agli ultrasuoni, cosa non proprio comune.
Quindi ripeto: non credi che sia meglio evitare polemiche basate sul nulla, ma fini solo a se' stesse?
Citazione:
Originariamente scritto da
Steven
Il fruscio sull'hts e' normale notarlo con orecchie vicine al tweeter...c'era quando lo avevo liscio ,ce' ora che e' moddato in egual misura...quindi tutto "regolare"
Pare che in quello modificato il rumore di fondo in effetti sia superiore, così mi hanno detto, io non ho fatto alcuna misura.
-
Domani riverifico Nordata anche se non sembra cosi' sul mio esemplare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Steven
Più' che altro ho portato interesse e curiosità' alla discussione che si era assopita! :D
Però per altri ti dovrei punire!
Non si parla più dentro questa discussione......ahahahah
Ps: cinghiale, quà si parla di Hts non di Giorgio, Antonia o di Ciccio Ingrassia, quindi .....
-
Dico la mia: ho avuto hts non mod e frusciava. Soprattutto da freddo ma frusciava dai tw. Nelle scene silenziose si sentiva. Nella musica pure. Conosco amici con hts moddato e fruscia uguale, non credo sia un problema quindi di mod, ma proprio una caratteristica intrinseca di questo apparecchio analogico.
Questo è stato uno dei motivi principali che mi hanno portato a vendere l'hts e prendere il Norma SC2B-LN Reference con scheda multicanale. È sempre un apparecchio analogico, ma non fa tutto quel rumore di fondo (sento un leggerissimo soffio dal tw ma devo proprio appiccicare l'orecchio al tw che neanche nel silenzio piu assoluto riesco a sentire). L'hts è una gran macchina e la mod ne incrementa le prestazioni un po' in tutti i parametri, ma SECONDO ME il Norma è migliore di un hts standard e paragonabile ad un mod 2.0 come dinamica, ma sensibilmente migliore come musicalitá e soprattutto come silenziositá. Ora lungi da me fare pubblicitá anche perche apprezzo molto hts in versione 2.0, ma come silenziositá dal mio punto di vista hts è troppo rumoroso e penalizza in parte l'ascolto.
-
Ora sarai frustato in piazza per aver detto certe cose ahahahahah
E ci manchere che suonasse peggio ;) il tuo Norma(che ho ascoltato da un'altro utente) nasce come Pre stereo, e di ottima qualità ;)
Poi in multicanale deve piacere sotto certi aspetti, ma è un Pre più giovane e moderno, ecco perché pure più silenzioso :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giigil
è un Pre più giovane e moderno
Non è l'età, intesa come anno di progetto, che può essere la causa di maggiore o minore rumore di fondo, io ho anche un impianto stereo vintage con giradischi Thorens, registratore a nastro Revox, diffusori AR 2ax e coppia formata da pre SX1 e finale PMF1050 Perraux datati 1988 (testati in modo lusinghiero anche su un vecchio AR) che funzionano perfettamente e non hanno particolari rumori in uscita, l'unico intervento che ho eseguito parecchi anni fa è stato sul circuito di accensione ritardata del pre (quindi estraneo al percorso del segnale).
Quanto al discorso e paragone fatto da Decapitate è proprio un esempio di quanto avevo scritto in un mio intervento percedente: pare che siano più o meno equivalenti, non conosco il prezzo del Norma nè, tanto meno, quello segretissimoe per soli inziati ai misteri eleusini, del HTS, ma a questo punto direi che sarebbe un parametro fondamentale da tenere in considerazione nel giudizio, posso supporre che siano all'incirca uguali? Se fossero molto diversi, in un verso o nell'altro allora ci sarebbe qualcosa che non torna.
-
Buonasera, il Krell HTS in effetti non è un mostro di silenziosità, e il suo stadio di ingresso ha una architettura che non minimizza il rumore termico, che pertanto risulta udibile.
Il rumore termico è dovuto al flusso di elettroni attraverso componenti attivi e passivi, è come il rumore di un fiume o la risacca del mare, non è eliminabile ma solo ottimizzabile. In questo parametro l'HTS non eccelle. Il rumore però, almeno nel caso Aurion, è identico sia pre che post modifica, perchè dipende esclusivamente dall'architettura circuitale che non viene cambiata.
Gli scoppiettii o i movimenti inconsulti dei woofer sono dovuti a difetti intrinseci dei transistors di guadagno, èun vero e proprio difetto e mi è capitato di riparare un canale di un HTS con un problema simile.
Un eventuale fischio è in tutta evidenza un altro difetto, indice di autooscillazione con ricaduta in banda audio. In pratica il pre genera un vero e proprio segnale non presente all'ingresso.
Infine il ronzio: fermo restando che l'HTS non ronza proprio per niente, è in genere indice di un cattivo circuito delle masse. A volte anche apparecchi che non ronzano possono farlo se più di uno è collegato alla presa di terra dell'impianto, a causa dei loop che si vengono a creare.
In un impianto HiFi o HT la terra va connessa SOLO ad una macchina, di norma il pre, che poi la distribuirà a tutte le altre macchine tramite la massa dei cavetti di segnale.
Spero che il mio intervento sia stato di qualche utilità.
Riguardo le modifiche operate sull'HTS sono molteplici e comprendono la sostituzione di parecchia componentistica sugli stadi di alimentazione e analogici e qualche piccola variazione al progetto originale, specie nelle schede di regolazione dei volumi (oltre alla sostituzione dei regolatori di livello Crystal CS3310 con quelli Burr Brown PGA 2311).
Il suo costo è 650 euro IVA inclusa e trasporto escluso.
Saluti
-
Ringrazio l'Ing. per il suo intervento chiaro e semplice, nonchè per le info fornite sul loro intervento, indicandone persino il costo, comprensivo di IVA, vorrei far notare, il che indica anche il rilascio di regolare fattura.
Lo so che tra persone oneste è cosa normale, ma pare che per alcuni "benefattori" non lo sia.
Citazione:
Un eventuale fischio è in tutta evidenza un altro difetto, indice di autooscillazione
Mi fa piacere che anche altri abbiano fornito una spiegazione identica alla mia data tempo fa, spero però non sia fatto segno dello stesso pubblico ludibrio.
-
Infatti ho appena rifatto la prova x Nordata e il minimo fruscio udibile solo con orecchie incollate al tweeter e' identico prima e dopo la cura Aurion Audio.
ps.come promesso Nordata,l'Ingegnere ha scritto pure il prezzo visto? ora tocca ai numerosi possessori della versione 2.0 dire il prezzo della loro macchina,e cosa e' stato sostituito ;)
-
Anche in multicanale la modifica ha il suo perche'.
Riascoltando alcuni film ora sembra che le semplici tracce in dolby digital abbiano acquistato maggior definizione...tutto e' piu' preciso e l'effetto generale e' di una maggiore tridimensionalita'...e ancora devo far modificare l'Oppo :P
Sempre piu' soddisfatto della scelta fatta...se lo sapevo prima :)
-
Bene Steven farai modifica sempre Aurion?
-
Be' ovviamente SI,non ce' dubbio alcuno...serieta',cortesia,professionalita',garanz ie,prestazioni e non ultimo il prezzo...perche' dovrei affidarmi ad altri,se ho tutto quello che cerco da Aurion? :)
Comunque non e' questo il thread dell'Oppo...restiamo in topic ;)