Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da mau741
Passando al digitale terrestre (trasmissioni sempre e comunque a 576 i/p tranne rai test e qualche programma mediaset) pubblicizzano (parlo anche dei servizi al telegiornale) i fullhd come la scelta migliore per godere appieno della nuova tecnologia quando in realtà non è cosi (paradossalmente vedresti meglio attaccando un decoder separato da 25euro ad un vecchio tv a tubo catodico)
Perciò vedrei meglio un HD ready? Ma io dico: si spende di più per vedere meglio, ma se vuoi vedere meglio non lo puoi fare al di fuori del BD o trasmissioni in HD (che comunque non sarebbero a 1080p).
E se parliamo di un upscaler in grado di prendere l'SD e alzare il dettaglio il risultato sarebbe valido? E con quali costi?
Il G15 a 46" mi fa gola, ma se poi devo aggiungere altri 1000 euro per l'upscaler non ci stò più al gioco. Troppo costoso.
Al limite me li vedo "appannati".
Ma se il problema è la trasmissione in SD il tutto si dovrebbe presentare anche su tv lcd o led full-hd, giusto (intendo sulla fascia di prezzo intorno ai 1200-1300 euro)? Perché gli altri non erano così...
Bo?
Sono perplesso...
-
Nelle discussioni ufficiali non si fanno confronti e non si parla di prezzi. Grazie.
-
-
Cmq quello che non riesco bene a capire (forse perché sono un po’ imbranato evidentemente) è questo: possibile che con segnali SD si vede più nitido un Panasonic HD Ready di un Full HD della stessa marca? Al limite pensavo di vederli allo stesso modo.
E soprattutto: ma perché, parlando della serie G10, il 42" si vedeva più "appannato" dello stesso modello a 46" (a parità di tarature)?
Il tarlo è quello di un difetto di alcune macchine di quella serie.
Ma alla fine ne ho sentito parlare così bene di questi pannelli plasma Pana che rinuncerei veramente malvolentieri alla serie NeoPDP per andare altrove...
Magari che so, forse era colpa del cavo di collegamento video?
Qualcuno che utilizza questo modello di Panasonic ha forse notato un problema simile?
-
Con fonti SD si vede meglio un HD ready per il semplice motivo che il lavoro di upscaling è minore, l'immagine 576 si avvicina piu a 720 che a 1080. Sei sicuro che il 42 ed il 46 fossero entrambi G10? Non è che il 46 era G15? Il G15 ha una scheda in piu dentro per la gestione del pannello, confermatomi da un mio amico che conosce un tecnico del service Panasonic. Se erano entrambi G10 i casi sono 2, o c'era qualche regolazione o filtro inserito in uno dei due, o il collegamento non era buono sul 42.
-
Concordo in toto con Plasm on. Se erano entrambi modelli g10 e trasmettevano immagini di qualità differente il problema secondo me dipendeva dai singoli tv in esposizione e non dalla differenza di polliciaggio della serie (al limite si dovrebbe vedere peggio il 46 per il fatto che restituendo un'immagine piu grande renderebbe piu evidenti anche le imperfezioni dell'immagine stessa)
-
3d qualche speranza....
e' assodato che la stragrande maggioranza dei lettori bluray forniscono le informazioni 3d sulla hdmi (che deve essere almeno 1.4) ma anche sul component video yPbPr. Il nostro G10 o G15 da manuale arriva su hdmi fino a 1.3 quindi e' tagliato fuori :( ma dal manuale trovo che sul component video riesce a gestire fino al 720p@50 o @60 o anche 1080/60i o 1080/50i
quindi se c'e un adeguato processore video e spegnendo le luci di casa magari il 3d lo si puo' vedere ... senza cambiare (ancora una volta) televisore... se qualcuno fa delle prove....
-
:D prove al momento le vedo dure... credo che non sia ancora uscito alcun supporto bd in formato 3d... ma potrei sbagliarmi :confused:
-
Piccolo OT ma che serve a far capire cosa è il 3D dal punto di vista tecnico: andate sul sito Nvidia e leggetevi in cosa consiste il loro kit Nvidia 3D Vision: capirete che il nostro G10 non potrà mai assolutamente elaborare questo tipo di immagine.
Quindi: cambiare, cambiare, cambiare !!!!!!
-
Salve,
Da 6 giorni ho acquistato il g10 42" e ho notato qualcosa di anomalo nella visione del canale Rai 3 in alcuni programmi (non in tutti). Nel dettaglio si presentano una serie di linee bianche sulla parte superiore dello schermo lunga circa per metà dello stesso. Ovviamente se metto in N-Zoom o attivo l'overscan dell'immagine il problema sparisce, ma nn mi piace dilatare le immagini....perdono leggermente qualità.
Qualcuno ha questo problema? Se si, come risolverlo?
Nel pannello sulle info di sistema del tv la versione del software risulta essere la 1215-10000.
Allego una foto per far comprendere meglio il difetto.
http://img32.imageshack.us/img32/5215/rimg0050.jpg
-
Fatto...
A puro titolo informativo comunico che ho fatto la spesa.
PANASONIC TX-P46G15E.
Per ora lo vedo solo con l'analogico (penoso...) il ddt (discreto) e il dvd (un po' meglio).
Ora mi rimane di trovare un bd decente ed economico da abbinare. Pensavo ad un Panasonic per sfruttare il Viera Link, ma vedrò se è il caso.
E speriamo vada tutto bene...
Ps: ma quando vedo in 4:3 le bande laterali devono essere per forza grigie? Non è possibile nere?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dankan
Ovviamente se metto in N-Zoom o attivo l'overscan dell'immagine il problema sparisce, ma nn mi piace dilatare le immagini....perdono leggermente qualità.
è ovviamente overscan.capita.e per questo a chi dà fastidio c'è il comando apposito....io personalmente lo lascio così...preferisco una riga(che può essere anche laterale e blu)piuttosto che perdere qualità(e con sky ad esempio è merce rara:D )
-
Come già detto da luctul, quello non è un difetto della tv ma delle reti televisive. L'overscan ha proprio la funzione di ingrandire leggermente l'immagine quando la trasmissione televisiva non si adatta perfettamente allo schermo perchè leggermente inferiore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da yoyo70
Per ora lo vedo solo con l'analogico (penoso...) il ddt (discreto) e il dvd (un po' meglio)
Bene.... e benvenuto!
Speriamo che con i BD ti piaccia un pò di più se no hai cannato l'acquisto!!:D
-
Yoyo per impostare le bande nere anzichè grigie basta andare nel menu impostazioni... impostazioni schermo... pannello laterale... e poi selezioni off. L'opzione delle bande grigie serve per evitare che a lungo andare le bande nere laterali possano "stamparsi" sullo schermo lasciando un alone piu scuro