Potreste condividere i vostri settaggi nelle varie modalità ( Dolby vision,hdr.,game) così da avere un metro di paragone comune in virtù dei difetti visivi riscontrati?
Visualizzazione Stampabile
Potreste condividere i vostri settaggi nelle varie modalità ( Dolby vision,hdr.,game) così da avere un metro di paragone comune in virtù dei difetti visivi riscontrati?
Grazie a tutti,
le Vostre risposte sono preziose!
ora devo solo decidermi a fare il "passo"... :decision:
Io utilizzo la mod Home cinema che mi restituisce un immagine più dettagliata e una colorimetria più accurata con neri che non affogano troppo. Il lag è decente a patto di mettere in off quasi tutti i filtri (come riduzione rumore, risoluzione ecc....)
Lui dice che l'ha riscontrato su TUTTI i tv LG '18 che ha testato, ma ammette che può essere che ce ne siano alcuni senza il problema perchè dice che dipende appunto da tv a tv e da come è stato assemblato: alcuni possono avere la soglia di luminosità che genera i flash piuttosto bassa, altri più alta, dipende... Dice anche che chi non se ne accorge è perchè potrebbe anche avere settings più luminosi/stanza più luminosa/distanza di visione più grande, anche se secondo me i flash sono impossibili da non notare, anche da distanze di visione più ampie e io GIURO che sul mio, con anche i contenuti che ha usato lui e andando ad un palmo dalla tv, non ho notato nulla di nulla... Boh!
LG sembrerebbe al lavoro per risolvere i problemi:
https://www.forbes.com/sites/johnarc.../#424f1a352c25
Idem, praticamente nulla e quel poco solo in streaming o con file scadentissimi. Il problema è dato principalmente dalla grande compressione video che, guarda caso, si presenta a tutti prevalentemente nello streaming e li le variabili sono moltissime. Troppe per fare raffronti con chiunque.
Io sono fiducioso che LG proverà a risolvere il problema. Pochi post fa avevo osservato che LG non aggiorna mai (o quasi) i suoi vecchi modelli con nuove feature presenti sui nuovi modelli (ovviamente e parlavamo del VRR ad esempio) ma cerca comunque di sistemare i nuovi problemi sui modelli vecchi e anche questo ha una logica commerciale. Chi comprerebbe ancora LG sapendo che problemi come questi non vengono risolti? Verrebbe a mancare totalmente la fiducia verso il marchio, sia da parte di chi ha già comprato, sia di chi deve ancora comprare. Se può, secondo me farà qualcosa. Tutto sta a vedere se trovano la soluzione e se questa soluzione implicherà qualcos'altro... tipo la coperta troppo corta... per sistemare una cosa ne peggiorano un altra, ma speriamo non sia così. Con l'ABL avevano risolto in tempi record.
Bene buone notizie per i gamer che hanno acquistato come me prima delle 2.1: vrr ossia Variabile Refresh Rate è una feature che, purtroppo (fino a un certo punto "purtroppo" dato che perlomeno non mi spingerà ad acquistare una nuova TV solo per questa feature) sotto i 60 FPS è praticamente inutile, essa dovrebbe sincronizzare meglio del gsync made nvidia tra i 60 e 120 hz mentre gsync ottiene ottimi risultati sotto i 60 a differenza del vrr che dovrebbe essere quasi immutato. Quindi su console che lavorano tra i 30 e i 60 diventa quasi del tutto inutile e comunque non sufficiente a spingere l'utenza a cambiare solo per questo dettaglio di poco conto.
Rimane ora solo l'imput lag minimo l'unica vera mancanza sugli attuali C8 per noi videogiocatori ma chi come me se ne frega del multiplayer competitivo si campa bene anche senza.
Alla fine queste HDMI 2.1 su future console si dimostrando quasi inutili stando all'attuale situazione. A meno che ci siano cambi di rotta futuri per quanto riguarda il frame rate sotto i 60hz attualmente non c'è niente chi mi spinge a cambiare in futuro.
Secondo me la vera novità saranno i pannelli 12 o 16 bit che per veicolare il segnale hanno bisogno di una porta 2.1 oppure i nuovi 8k che , ahimè, li vedo inutili per il 99% dell'utenza come la colomba a Natale...
Quindi tirando le somme: attualmente le 2.1 veicoleranno tante cosucce interessanti sui nuovi pannelli ma purtroppo saranno "castrate" da un pannello che non esprimerà le sue potenzialità causa i 10 bit colore.
Peccato, perché avere finalmente le 2.1 ed avere la strozzatura del pannello che ancora non è 12 bit fa un po' arrabbiare ...
ti rispondo volentieri perche sei uno dei pochi che si è letto / si sta leggendo tutta la discussione e non fa le solite domeande trite e ritrite... :ave:
Allora, io il 5.1 di Panasonic lo collegato via ARC. Accendo la tv e si accende il tutto, poi da telecomando della tv o di sky faccio tutto.
Anche io l'ho preso da Monclick e il sito è MOLTO affidabile. Per il corriere invece ...leggi sotto
a me amati jr. ha consegnato in 24 h ;)
Le caratteristiche che dalla tua disamina sembrerebbero irrilevanti (e in realtà lo sono anche per me) saranno il motivo per cui molti decideranno di acquistare il loro Oled quest'anno. Io invece dopo essere stato con il dito sul grilletto per l'acquisto di un C8 65 l'anno scorso ho deciso di aspettare i nuovi modelli sopratutto per il nuovo processore che dovrebbe portare a diverse migliorie rispetto all'anno scorso.
Invio uno degli articoli letti
https://www.forbes.com/sites/johnarc.../#6abb3206432d