Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kitane
Questa è la mia situazione CIE out box (dopo la calibrazione dei grigi).Ho provato a smanettare ma non è proprio semplice..
Ad esempio,se tolgo saturazione al rosso sistemi il 75% e va fuori posto il 25%..
https://s21.postimg.org/yn8kqaiar/CIE.jpg
Fai anche un color checker 24 pt completo.
E posta il grafico per vedere come va e dove esci fuori...
A parer mio sei già ad un ottimo punto, hai una piccolissima deviazione sul tono dei verdi e un paio di sovrasaturazioni sui rossi alti...
Ma sei comunque entro deltaE limitati, se posti la tabella della saturazione del rosso la stimiamo insieme.
Io non mi preoccuperei, sulla carta sei a buon punto.
Io piuttosto ti consiglio di verificare se hai altrettanto buoni risultati a luminanze inferiori.
Immagino che il grafico postato sia con pattern 100% luminanza o sbaglio?
Metti HCFR in lettura continua sulle free measures, visualizza la tabella colori, da GCD metti i pattern 75% LUM e falli scorrere tutti.
Poi stessa cosa 50 e 25%.
Se su tutti ottieni risultati simili a quello sopra, a parer mio ti puoi iniziare a rilassare con un bel bluray...:)
-
-
Il dE del rosso a 75%SAT e 100%SAT peggiora a causa della luminanza eccessiva, non tanto per la leggera sovrasaturazione, occhio... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Il dE del rosso a 75%SAT e 100%SAT peggiora a causa della luminanza eccessiva, non tanto per la leggera sovrasaturazione, occhio... ;)
Caspita,è vero..fatto!
https://s14.postimg.org/u9ivz3uj1/RED.jpg
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Immagino che il grafico postato sia con pattern 100% luminanza o sbaglio?[CUT]
Si Barxo,ho usato il 709 normale...in realtà ho cercato in giro,chi dice di usare il 75% perché tanto non si va oltre,chi dice che va bene lasciare anche 100%.
Comunque l'immagine al momento ha acquistato tantissimo valore rispetto all'outbox,mi basta provare a switchare exp 1 calibrato con exp 2 default..
Devo fare anche l'ultima parte che mi hai detto,ovvero le free measures..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
L'ABL interviene a prescindere da quello che si riproduce, non solo, ma in caso il TV rilevi delle immagini fisse, da qualunque sorgente provengano a video, interviene anche ASBL che è anche più aggressivo, qui c'è una dis..........[CUT]
Finalmente ho potuto fare la calibrazione, in effetti con i pattern al 10% tutto torna. Adesso il gamma è un'altra storia.
Appena posso metto le immagini.
Grazie a tutti per le preziose dritte.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kitane
Caspita,è vero..fatto!
https://s14.postimg.org/u9ivz3uj1/RED.jpg
Si Barxo,ho usato il 709 normale...in realtà ho cercato in giro,chi dice di usare il 75% perché tanto non si va oltre,chi dice che va bene lasciare anche 100%.
Comunque l'immagine al momento ha acquistato tantissimo valore..........[CUT]
Ottimo Kitane sei gia ad un ottimo punto... anzi meglio del mio LCD :D assicurati nella schermata Staturations col tastino destro di visualizzare anche i secondari ma comunque penso siano a posto ma prova lo stesso...
Io penso che puoi lasciare tutto cosi :) e goderti un bel Bluray...
Senti... avrei bisogno degli step che fai fatto poi che tra poco quando mi arrivi la belva vorrei dare un'occhiata anch'io... intendo dire i patterns APL o 10%windows ecc...
Grande! Good Job dude! ;)
-
I patterns che ho usato sono gli apl 5% di masciola per i 21 step grey,nel 10% apl ci sono solo gli 11.
Primari,complementari e color checker 10% apl,mentre per le saturazioni ho usato i patterns che trovi su avs hd 709.
Ti arriva il B6?anche il B6 ha 21 punti immagino..
Comunque grazie! :D devo ammettere che avere un oled 2016 senza questo ritocco della calibrazione,è un peccato..
Avere gli rgb allineati e la gamma piatta,almeno su un blu ray,è davvero il massimo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kitane
I patterns che ho usato sono gli apl 5% di masciola per i 21 step grey,nel 10% apl ci sono solo gli 11.
Primari,complementari e color checker 10% apl,mentre per le saturazioni ho usato i patterns che trovi su avs hd 709.
Ti arriva il B6?anche il B6 ha 21 punti immagino..
Comunque grazie! :D devo ammettere che avere un oled 2016 senza questo ritocco..........[CUT]
Già! Non vedo l'ora :)
Senti a quanti nits hai fatto la calibrazione?
Fai qualche foto (anche se sono molto soggettive) di una schermata di un Bluray magari qualche viso in primo piano o una scena che ti sembri a tuoi occhi splendida, e postala per favore, così mi consolo nel fra tempo :D
P.S:hai aspettato le 200 ore di rodaggio ecc?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
L30Z3N
Già! Non vedo l'ora :)
Senti a quanti nits hai fatto la calibrazione?
Fai qualche foto (anche se sono molto soggettive) di una schermata di un Bluray magari qualche viso in primo piano o una scena che ti sembri a tuoi occhi splendida, e postala per favore, così mi consolo nel fra tempo :D
P.S:hai aspettato le 200 ore di rodaggio ecc?
Più tardi te le faccio e le posto.No non sono arrivato a 200 ore..sarò intorno alle 100.Per quanto riguarda il cd/m2 non ho ancora capito come funziona..io ho impostato circa 134 nits sul bianco (la tv ne richiede 130) ma non credo c'entri con la luminanza massima,vero?
La guida dice: utilizzate un pattern piccolo (windows 16%) di luminanza pari al 100%.
Quale sarebbe il pattern?quelli con scritto gamma 100%?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kitane
Più tardi te le faccio e le posto.No non sono arrivato a 200 ore..sarò intorno alle 100.Per quanto riguarda il cd/m2 non ho ancora capito come funziona..io ho impostato circa 134 nits sul bianco (la tv ne richiede 130) ma non credo c'entri con la luminanza massima,vero?
La guida dice: utilizzate un pattern piccolo (windows 16%) di luminanza pari al..........[CUT]
Per quello ti chiedevo perché con patterns APL o Windows 10% che sia non ho idea di come si faccia a calcolare i nits... Sicuramente sarà stato detto pagine fa' ma visto che non riguardava il mio caso non le ho mai calcolato...
Il discorso che so sicuramente che per calibrare ci voleva prima fare un minimo di ore di rodaggio non so se 100, 150 o 200 ore...
-
La calibrazione l'ho effettuata con luce oled 34 e contrasto 80 per avere 130 nits di bianco,con questi valori rientro nei nits che richiede la tv per ogni ire.Quando entri nelle impostazioni del bianco 20pt ti da come riferimento i nits che servono per quel punto di grigio.
-
Allegati: 4
Allegato 27767
Allegato 27768
Allegato 27769
Allegato 27770
Queste sono le immagini della taratura. Ancora non ho iniziato con i colori...
Al momento il cruccio è il seguente, chiedo in particolare a Kitane che ha lo stesso display più o meno : se proietto un'immagine nera 100 %, tipico dei passaggi tra una scena e l'altra, un filo di luce dal Tv si vede, anche i neri delle scene sono un pelo meno scuri. Ripeto parlo di inezia, cioè di luce visibile in stanza completamente buia. Invece, col setup del TV ISF (stanza buia o luminosa è uguale) il pannello nelle stesse situazioni è spento. Nero assoluto. Le uniche impostazioni diverse sono relative alla taratura a 2 punti e 20 punti.
Qualche idea ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
aladar
27767
27768
27769
27770
Queste sono le immagini della taratura. Ancora non ho iniziato con i colori...
Al momento il cruccio è il seguente, chiedo in particolare a Kitane che ha lo stesso display più o meno : se proietto un'immagine nera 100 %, tipico dei passaggi tra una sc..........[CUT]
Non ho ben capito cosa vuoi dire.La calibrazione la stai effettuando con expert 1 o 2?
Io darei una leggera sistemata al gamma,poi torna sugli rgb per risistemare.
Per avere conferma del nero assoluto sull'oled io metto un pattern black near 0% e spengo tutte le luci..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
aladar
27767
27768
27769
27770
Queste sono le immagini della taratura. Ancora non ho iniziato con i colori...
Al momento il cruccio è il seguente, chiedo in particolare a Kitane che ha lo stesso display più o meno : se proietto un'immagine nera 100 %, tipico dei passaggi tra una sc..........[CUT]
Secondo quanto i grafici che hai postato di lettura lo 0% dovresti averlo allo 0.00 nits cioè quindi spento... invece a te compare sullo 0% in lettura un 0.028... prima cosa che vedo che secondo me non va bene... 2 cosa vedo che hai 270nits al 100% e terza è ultima mi pare che dovresti impostare su HCFR la lettura del gamma o Grigi su 21 steps invece che 11 steps ecco quindi da 0 poi 5 poi 10 poi 15 e osi via... quindi una gray scale 5% per la 20 punti... dopo aver fatto la prima a 2 punti manualmente (80%30%) o (80/20)
-
L30Z3N quando ti arriva il B6 al massimo ne parliamo in pm.Io ho chiavetta usb e blu ray masciola,in pratica se guardo il black clip sul blu ray mi fa vedere la 17 spenta,mentre su chiavetta è leggerissimamente visibile..questo mi fa pensare che c'è differenza tra le 2 sorgenti ed è per questo che preferito usare il blu ray che il CDG su chiavetta.
Al momento io non toccherò più niente,tra un mese o 2 se ho raggiunto le 200 ore rivaluterò una nuova calibrazione.La gamma 2.2 se calibrata piatta,secondo me è stupenda su un oled,la 2.4 non mi ha convinto e la BT.1886 troppo complicata per ora.
Aladar questo è la mia scala,come puoi vedere su 0 ire Y ho 0.000.
https://s11.postimg.org/n9ceag3jz/greyscale.jpg