Visualizzazione Stampabile
-
Il leggero fruscio che si sente dai tweeter quando si attiva gli ingressi analogici è normale lo fanno tutti gli HTS (anche l'HTS 1 quello grigio con i fianchetti neri lo faceva),in digitale non lo fà perchè semplicemente in assenza di segnale i relè non aprono
Il fruscio penso sia dovuto al tipo di circuitazione dello stadio finale in classe A a componenti discreti,che consuma un bel pò di corrente e scalda anche di più.
con il volume a 0 od il volume a 35 il fruscio non cambia in intensità se si attiva gli ingressi analogici
Molto probabilmente lo showcase che ha gli op-amp è più silenzioso.
-
Mah, da qualche parte ho letto cose diverse, e chi ha l'hts non può avere un Pre silenzioso, il progetto è complesso è quindi non si può avere tutto dalla vita... :D
Cmq new metti il volume a 40 senza musica sotto o almeno fai prima girare un disco, poi metti in pausa e vedi se il ronzio resta a volumi di base....
-
-
Scusate ragazzi... per fischio intendevo il fruscio di fondo che avverto a pochi cm dal tweeter. Che io sappia è tipico di tutti gli hts... il rumore è indipendente dal volume. Cmq è un non problema poiché, almeno il mio hts, dalla seduta di ascolto sembra silenzioso e il fruscio non pregiudica gli ascolti anche a volumi decisamente bassi. D'altronde, se ci fosse la possibilità di renderlo ancora più silenzioso (come i norma) farei un'altra mod :) ad oggi credo non esista possibilità. .. ovv escludendo il cambio del pre!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
new77
Che io sappia è tipico di tutti gli hts... il rumore è indipendente dal volume.
Questo fatto che è indipendente dal volume mi sembra molto strano e potrebbe essere indice di qualcosa che non va... però lascio volentieri la parola a qualcuno più esperto.
-
questo rumore è generato dallo stadio finale,se i controlli di volume sono a monte è più che plausibile che all'aumentare del volume il rumore non aumenti,anzi sarebbe preoccupante fosse il contrario,vorrebbe dire qualche problema sulle schede che gestiscono i volumi.
-
Più che un fischio è un rumore termico, probabilmente generato dai circuiti completamente a discreti (non sono un tecnico) è udibile a 20 cm e personalmente non lo vedo un problema, ameno che il caro triangolo d'ascolto non abbia un lato di 30cm
@giigil
perchè non provi un hts per qualche giorno...?
sperimentare è il metodo migliore per la conoscenza....:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ric236
Più che un fischio è un rumore termico, probabilmente generato dai circuiti completamente a discreti (non sono un tecnico) è udibile a 20 cm e personalmente non lo vedo un problema, ameno che il caro triangolo d'ascolto non abbia un lato di 30cm
@giigil
perchè non provi un hts per qualche giorno...?
sperimentare è il metodo migliore per la conos..........[CUT]
Solo qualche giorno???
L'ho provato per un mese:D
-
Perdonami Rich, sono vecchio e corto di memoria, 2/3 mesi, visto che mi sòn portato da soffitto i 12mt di cavo d'antenna per poter entrare nel menu dell'hts, che ben tu sai lavora separato dal circuito analogico.
Quindi se parlo, parlo per giusta causa, se chiedo è per informazione mia e degli altri che non comprendono linguaggi tecnici, ma chiaro, a detta da te neppure te sei un tecnico....
-
Mi sembra che ci sia molta confusione.
La lingua italiana è ricca di termini, anche troppi, pertanto credo che non sia difficile trovare quello più adatto ad ogni situazione.
Un fischio o un sibilo indicano un ben preciso suono, che non ha nulla a che fare con un fruscio, direi che è facile distinguere l'uno dall'altro, così come tutti sono diversi da un ronzio e tutti sono facilmente identificabilie distinguibili l'uno dall'altro.
Ora leggo che si passa da fruscio a fischio con la più grande noncuranza.
Citazione:
Originariamente scritto da ric236
Più che un fischio è un rumore termico, probabilmente generato dai circuiti completamente a discreti (non sono un tecnico)
Per non essere un tecnico tiri in ballo argomenti non banali, il rumore termico tra quelli che ho indicato dove ricade?
Comunque. ci sono in commercio tantissimi pre di alto livello che sono assolutamente silenziosi, anche mettendo l'orecchio attaccato al solito tweeter (io che non ho il tweeter come faccio? Forse è per questo che con il mio vecchio e obsoleto pre, nonchè finale, non odo assolutamente nulla) per cui è inaccettabile il discorso che "si sente del fruscio, ma non è importante", mai come in questo caso vale il detto: "chi si contenta ode, pardon, gode".
Anche con lo stato solido si può ottenere il silenzio, unitamemte a qualità soniche elevate, naturalmente.
-
Ahahah, scusate se rido, essere nominato in un altro posto per sola invidia, visto che qua qualcuno legge e partecipa, mi lusinga:D
Cmq, new77 non abbiamo fatto nessun terrorismo sul tuo Pre anzi :D
L'hts é un ottimo Pre e purtroppo ha la sua età e il suo progetto idem, resta cmq uno dei migliori Pre fatti nel periodo d'oro dei anni 90, io per primo lo consiglio per certe esigenze ;)
Quello che non capisco, perché esiste ancora sta abitudine di discriminare le persone, mah atteggiamento improprio per persone adulte.
-
Vabbe' ci siamo capiti alla fine... il fischio era fruscio... ammazza, come si sbaglia un vocabolo, subito a spararmi addosso... ah Nordata sei tremendo :) Mi sono corretto dopo... capisco che la differenza fra fischio e fruscio è tanta, specialmente se, come hai fatto tu, si vuole dare un razionale scientifico al fenomeno. CHIEDO scusa intendevo fruscio.... cmq rumore.... Gigil tranquillo non mi ero spaventato, :) .... per quanto concerne il buttar fango sulle persone avrai capito che è un'usanza che non mi appartiene anzi quando noto tali atteggiamenti , anche se non diretti alla mia persona, provo un senso di disagio/disgusto. Ciao
-
New77@
Difatti si stava solo discutendo solo dei FRUSCII, che sia derivanti da un Hts o un finale o ad altro:D
Purtroppo sulle elettroniche vecchie capita di sentirli, specialmente sui finali, pure sui miei vecchi finali si sentiva ;)
Per il resto tu sai che io e altri cercano di dare consigli, sia per far capire quali posso essere i motivi di certi rumori e poi consigli come ti ho dato tempo fa sulla biamplificazione;)
Nordata, anche se tremendo, riesce a dare delle spiegazioni che posso capire anche gli ignoranti del tecnicismo come me :D
Saluti
Ps: discussione hts, quindi normale che si parli di lui ahahah
-
Ormai è piu che palese che questa discussione è diventata solo una campagna anti hts. Ho sentito molte elettroniche emettere un leggero fruscio proprio come l'hts, non credo siano state tutte rotte. Il mio hts suona svariate ore alla settimana da ormai due anni, mai rotto nulla. Per quanto mi riguarda poi, me ne faccio poco di un pre dal silenzio assoluto se poi al confronto dell'hts mi suona come una radiosveglia a maggior ragione quando quel fruscio nemmeno è percepibile dal punto d'ascolto.
Giigil, come ti ho sempre detto, te sei il meglio pezzo! :D Saranno armai due anni che vai in giro a sentire hts e oppo truccati(oltre ad averli avuti in prova) riportando sempre i soliti commenti negativi, un messaggio ogni tre è una frecciata a questo pre, ma chi te lo fa fare vecchiomio :D
Per quanto mi riguarda una volta accertato che una data catena non mi piace o non fa per me, non mi passa proprio dalla testa di insistere con gli ascolti, a quale pro dovrei buttare il mio tempo.........
-
Il fruscio sull'hts e' normale notarlo con orecchie vicine al tweeter...c'era quando lo avevo liscio ,ce' ora che e' moddato in egual misura...quindi tutto "regolare" ;)