Come e' giusto che sia...
Ora pero' torniamo a parlare di Audyssey ;)
Visualizzazione Stampabile
Come e' giusto che sia...
Ora pero' torniamo a parlare di Audyssey ;)
Dakhan scusami un'ultima volta, la misurazione 7 e 8 se ho capito bene va fatta sempre sul divano giusto? Stando al tuo link sembra di sì (anche se non riesco a individuare bene il mio caso tra i tanti esposti, ho un divano a 2 posti, il posto principale è in mezzo tra i 2 cuscini per capirci), io invece le ultime 2 misurazioni le ho sempre fatto mettendo il cavalletto DIETRO attaccato al divano ai lati del posto centrale, è sbagliato vero? Tra gli esempi esposti nel tuo link quale sarebbe adatto alla mia disposizione? Non ti rompo più ti giuro!
Si, vanno fatte sul divano, ai limiti destro e sinistro.
Secondo lo studio che ha fatto il tipo (come vedi ha fatto decine di calibrazioni e poi le ha misurate) dovresti:
posizione 1 - nel punto di ascolto
Posizione 2 - 8-10 cm verso il centrale rispetto al punto 1
Posizione 3 - 8-10 cm verso l'alto rispetto al punto 1
Posizione 4 - 8-10 cm verso l'alto rispetto al punto 2
Posizione 5 - 8-10 cm verso sinistra rispetto al punto 1
Posizione 6 - 8-10 cm verso destra rispetto al punto 1
Posizione 7 - seduta di sinistra (nel tuo caso diciamo 30-40cm a sinistra del punto 1)
Posizione 8 - seduta di destra (nel tuo caso diciamo 30-40cm a destra del punto 1)
Ok! Sarebbe lo schema 101 vero?
Si, esatto
Aspetta aspetta, in che senso la 3 e la 4 vanno fatte verso l'alto? Sto in un'attimo di confusione, praticamente il microfono va messo più alto di 10 cm dal punto d'ascolto? Mi sembra strano
Si, va spostato in alto, ci sono 3 dimensioni e non 2 giusto? Per fare una calibrazione accurata bisogna porre il microfono su due altezze diverse, anche con DIRAC si fa cosi'...
Comunque e' davvero tutto esposto benissimo sul sito
Ok ok grazie! Scusami ma purtroppo non mastico troppo bene l'inglese, comunque penso di aver capito tutto, grazie di nuovo!
Fai che la calibrazione precedente ti aiuti a migliorare la successiva.
Ti consiglio tutte le volte di fotografare i grafici del denon con il cellulare e di fare di volta in volta il paragone con i nuovi rusultati.
Quei grafici su denon e marantz sembrano una banalita ed invece aiutano.
Con i grafici hai modo un po di orientati e grazie al confronto puoi ripetere la calibrazione immediatamente una dietro l'altra facendo di volta in volta qualche variazione hai punti di misura.
I grafici mi hanno aiutato molto.
Come fai a capire dai grafici se una calibrazione ha avuto successo o no?
Se prendi l'abitutide di fotografarli poi incominci a capire se la calibrazione successiva a peggiorato o migliorato , tutte le volte fai il confronto a grosse linee aiutano molto.
Ok, scusami sono un po' di marmo, hai idea di come vanno interpretati per capire se la calibrazione è stata fatta correttamente?
Quello che vedi dal grafico sono gli interventi che audyssey ha apportato (incremento o sottrazioni da 0) .
In basso ci sono tutte le frequenze mentre a sinistra trovi la scala dei db .
I surround non importa che li confronti.
Con il tempo ci prendi famigliarità e facendo i confronti ti rendi conto se hai migliorato o peggiorato , per esempio avevo dei problemi nella stanza dell'onkyo e portandoci il denon ho subito avuto il riscontro dai grafici (audyssey in quella circostanza mi creava errori).
Meglio che non averli ti consiglio di fotografarli per il confronto.
Quindi quanto più si è vicini allo 0 più la calibrazione è corretta giusto? Calibro e torno!
No , essere vicino allo 0 non vuol dire niente
Le prime volte ascoltando l'impianto e facendo i confronti riuscirai ad interpretare i grafici.
Non puoi vedere se la calibrazione dal grafico sia corretta ma puoi capire magari se il "rimbombo" lo hai tolto o accentuato (detta in parole povere)
Scusami per le continue modifiche ai messaggi ma android mi sbaglia spesso le parole