Visualizzazione Stampabile
-
Avrei qualche domanda.
Su hcfr per dare i patterns alla tv devo fare io manualmente come sto facendo?non si può fare come con Calman che si collega al pc via hdmi e il calman manda i patterns alla tv?
2) nell'rgb 2pt,e penso anche 20pt,se ho (mettiamo) 1 colore alto e 2 bassi,è meglio togliere un colore se alto o aggiungere a quelli basso?
3)Una volta finito il 2pt procedo al 20pt,procedo dal 5 al 100 o viceversa?
https://www.youtube.com/watch?v=qIW2PktT6YE
Guardando questo video,lui procede a calibrare il 2pt e poi passa alla luminanza del gamma BT.1886 partendo da 100 ire a scendere..vorrei solo capire se è un metodo oppure è indifferente oppure boh.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kitane
su hcfr per dare i patterns alla tv devo fare io manualmente come sto facendo?non si può fare come con Calman che si collega al pc via hdmi e il calman manda i patterns alla tv?
Certo che si può, io uso questo sistema, ad esempio premendo il tasto scala dei grigi+gamut il programma invia automaticamente tutte le schermate e in pochissimo tempo mi ritrovo tutti i grafici pronti da esaminare.
-
@Kitane
1. Si può fare, leggi la prima pagina ufficiale della discussione HCFR su AVSForum i paragrafi:
* What should I use to generate test patterns?
* How do I set-up automatic test patterns?
2. Dipende anche da come reagiscono i comandi, per esempio di solito il G agisce anche su Y, in generale l’importante è agire in maniera lineare, quindi agire per ottenere meno click e meno differenza di click tra uno step e l'altro.
3. HCFR funziona al contrario, la maniera più corretta soprattutto per il Gamma è leggere prima 100 e poi tutto il resto da ZERO (come CalMAN), HCFR invece parte sempre e soltanto da ZERO, non ricordo se tutti i valori vengono ricalcolati al termine della lettura completa.
-
Ciao a tutti, sto effettuando la calibrazione del mio TV OLED un LG B6V, ho raggiunto un'ottima linearità della scala dei grigi, ma sono in difficoltà con la curva del gamma (sotto il link con gli screen shots)
http://imgur.com/a/tdUd8
Ho provato a diminuire il controllo di luminanza su tutti gli IRE che il TV permette di variare, ma non ho avuto risultati apprezzabili.
Forse è sbagliata l'impostazione della sonda ? (spider 3 pro con software HCFR).
Grazie per ogni suggerimento.
-
Quali pattern stai utilizzando per calibrare il tuo oled? Stai calibrando per visione di materiale fullHD, quindi standard REC.709?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
3. HCFR funziona al contrario, la maniera più corretta soprattutto per il Gamma è leggere prima 100 e poi tutto il resto da ZERO (come CalMAN), HCFR invece parte sempre e soltanto da ZERO, non ricordo se tutti i valori vengono ricalcolati al termine della lettura completa.
Io su HCFR prendo sempre il valore a 100, per far calcolare i target.
Poi riparto da 0.
Vado sempre in manuale, preferisco essere sicuro dei valori.
Citazione:
Originariamente scritto da
aladar
Ciao a tutti, sto effettuando la calibrazione del mio TV OLED un LG B6V, ho raggiunto un'ottima linearità della scala dei grigi, ma sono in difficoltà con la curva del gamma (sotto il link con gli screen shots)
http://imgur.com/a/tdUd8
Ho provato a diminuire il controllo di luminanza su tutti gli IRE che il TV permette di variare, ma n..........[CUT]
Ci posti anche la tabella con i valori di Y?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Stai calibrando per visione di materiale fullHD, quindi standard REC.709?
si, sto utilizzando il dvd di AVSHD letto dall'OPPO BDP 103 upscalato a 4k. :( non va bene ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Ci posti anche la tabella con i valori di Y?
Certo ! recupero il file e faccio foto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
aladar
si, sto utilizzando il dvd di AVSHD letto dall'OPPO BDP 103 upscalato a 4k. :( non va bene ?
Pattern full screen o size 10%?
-
Pattern 100%
Ora che ci penso ho utilizzato i pattern interni del display per la scala dei grigi.
Domanda: non ho molta dimestichezza con HCFR: c'è un modo per esportare i dati relativi Y senza doverli trascrivere ?
-
Ecco il problema come sospettavo, non puoi utilizzare i 100% con un oled per via dell'ABL, devi utilizzare i 10% (o simili).
Vedrai che il gamma "si raddrizza". ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
non puoi utilizzare i 100% con un oled per via dell'ABL, devi utilizzare i 10% (o simili)
Grazie della dritta appena posso provo. Ma che strano, dici che ABL si attiva anche con i segnali interni del TV durante la procedura di calibrazione ? Proprio nelle impostazioni ISF il pannello dovrebbe essere ottimizzato per consentire una taratura ottimale, soprattutto perché il generatore di segnali è lo stesso pannello :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
aladar
... Ma che strano, dici che ABL si attiva anche con i segnali interni del TV durante la procedura di calibrazione ? Proprio nelle impostazioni ISF il pannello dovrebbe essere ottimizzato per consentire una taratura ottimale, soprattutto perché il generatore di segnali è lo stesso pannello :(
L'ABL interviene a prescindere da quello che si riproduce, non solo, ma in caso il TV rilevi delle immagini fisse, da qualunque sorgente provengano a video, interviene anche ASBL che è anche più aggressivo, qui c'è una discussione in merito.
Citazione:
Originariamente scritto da
aladar
Domanda: non ho molta dimestichezza con HCFR: c'è un modo per esportare i dati relativi Y senza doverli trascrivere ?
No, devi fare un printscreen, non serve più in quanto, come già riferito anche da Stefano (thegladiator) hai la causa di ciò che rende il tuo grafico gamma sballato.
Potresti utilizzare anche i pattern windows APL sempre del disco AVSHD709 o del GCD.
-
Questa è la mia situazione CIE out box (dopo la calibrazione dei grigi).Ho provato a smanettare ma non è proprio semplice..
Ad esempio,se tolgo saturazione al rosso sistemi il 75% e va fuori posto il 25%..
https://s21.postimg.org/yn8kqaiar/CIE.jpg
-
Unica soluzione è mediare, trovare una via di mezzo che sia più vicina ai 4 sat sweeps.