Ok! Grazie! Quindi diciamo che ho settato correttamente mettendoli tutti a 80hz, ora non uccidermi, ma cosa cambia tangibilmente cambiando i valori del crossover?
Visualizzazione Stampabile
Ok! Grazie! Quindi diciamo che ho settato correttamente mettendoli tutti a 80hz, ora non uccidermi, ma cosa cambia tangibilmente cambiando i valori del crossover?
Scusa, mi stai chiedendo di spiegarti cosa comporta impostare una frequenza sul crossover?
E' un'informazione che esula da questo thread, ti consiglio di leggere
http://forum.blu-ray.com/showthread.php?t=95817
con relativi link
È vero, hai perfettamente ragione, grazie per il link, ora me lo spolpo! :D
Ciao ragazzi, il mio impianto è quello in firma.
Ho fatto la calibrazione audyssey ho ottenuto i seguenti valori:
Anteriori: Grande
Centrale: Piccolo
Surround: Piccolo
Subwoofer: si
Crossover:
Anteriori: Banda Int.
Centrale: 60 hz
Surround: 60 hz
poi ho impostato il subwoofer in LFE+MAIN con crossover 120 hz
Riguardo i livelli, i valori ottenuti mi soddisfano abbastanza. Per il livello del sub ho ottenuto -4 db impostando, prima della calibrazione, la manopola del volume sul sub molto basso (meno di 1\4). Dopo la calibrazione ho messo la manopola del sub al 50%.
Il problema è questo (se si tratta di problema):
premessa\obiettivo: vorrei ascoltare la musica in modalità audio STEREO e vorrei che il sub si sente
caso 1)
attivando multEQ XT (modalità di default reference) e impostando la modalità audio stereo, il sub lavora piuttosto bene con la musica. Diciamo che c'è una bella presenza di bassi. In generale però non mi fa impazzire l'ascolto della musica con il multieq XT attivo.
caso 2)
MultiEQ XT SPENTO, imposto la modalità audio stereo e attivo l'equalizzatore grafico (imposto una curva di equalizzazione a V per intenderci). In questo caso il sub si sente poco o niente, mentre lavorano molto di più i frontali sulle basse frequenze. Presenza generale di bassi cmq buona, ma vorrei sentire pompare di più il sub. L'ascolto in questo caso è buono c'è un buon equilibrio di alti e bassi, ma vorrei capire se è normale che in questo caso il sub lavora molto poco.
Potete aiutarmi a sciogliere il seguente dilemma? E' normale secondo voi?
Grazie per il vostro supporto.
Saluti
Si, e' normale dato che hai i frontali a banda intera e impostato LFE+main, in questo modo il canale LFE e i bassi delle casse impostate in "piccolo" vanno sia al sub che ai frontali, questo di solito non e' una scelta preferibile dato che potresti avere cancellazioni o incrementi a seconda delle frequenze, prova ad impostare i frontali con taglio a 60 o 70z e vedi se va meglio.
Scusate, ma non esiste un video esaustivo che faccia vedere come fare la calibrazione? Io francamente ho ancora dei dubbi sui punti precisi di dove mettere il microfono durante le 8 misurazioni :D
Questa e' la guida piu' completa:
http://www.hometheatershack.com/foru...tup-guide.html
GRAZIE!!!
Ragazzi da un paio di giorni ho abbinato al mio Onkyo 809 un finale stereo della Rotel rb 970, e l' ho collegato ai due frontali (Tesi 260), ho rieffettuato la calibrazione automatica e stranamente mi da per i frontali valori di +0 a sx e +0,5 a dx, mentre prima mi dava valori in negativo, io credevo che con la potenza del finale i valori sarebbero dovuti essere piu bassi non piu alti....ho sbagliato qualcosa oppure il mio ragionamento è errato?
Il tuo ragionamento e' errato, il valore del volume e' direttamente collegato alla sensibilita' in ingresso del tuo finale e al voltaggio in uscita del tuo ampli, in base a questi due valori le cose possono cambiare di molto (infatti io fra due pre diversi e lo stesso finale ho oltre 5db di differenza).
Il volume massimo e' possibile solo se viene fornito al finale (sugli RCA) un voltaggio sufficiente (quale sia e' riportato sul manuale), il fatto che sia posto a 0 ora sul Onkyo indica che le specifiche di uscita dell'ampli e di ingresso del finale sono perfettamente compatibili e quindi puoi usare il finale al 100%
E' assolutamente normale questa cosa, varia da finale a finale come da diffusore a diffusore, i livelli ci sono apposta ;)
grazie della risposta, il mio ragionamento derivava dal fatto che mi era stato consigliato su questo forum in un altra discussione, di rifare la calibratura perche molto probabilmente i frontali collegati al rotel avrebbero suonato piu forti....
Chi ti ha dato questa informazione e' stato incompleto, la calibrazione va fatta sempre al cambio di finale in quanto cambiano pesantemente le caratteristiche di pilotaggio dei diffusori.
E' ovvio ma sbagliato pensare, come ti hanno detto che se un finale eroga 500w e il tuo ampli 100w i diffusori suonino piu' forte ma cio' accade solo quando il finale eroga 500w, se ne eroga 100w suoneranno allo stesso volume (non uguali, quello varia).
Ora posto che il Rotel sia piu' potente del tuo 809 e quindi in grado di farli suonare piu' forte cio' accade solo quando il finale eroga piu' corrente del tuo 809 ma questo lo regoli tu con il volume sull'809, piu' alzi il volume piu' si incrementa il valore che il finale riceve sui suoi RCA, non suona SEMPRE al massimo, cio' e' ovvio.
Nel tuo caso e' assolutamente normale e corretto che a 0 di livelli il tuo finale riceva la corrente giusta per far suonare a 75db i tuoi diffusori, essi potranno suonare piu' forte dell'809 (al limite e onestamente di pochissimo, devi raddoppiare la potenza per 3db quindi...) ma soprattutto suoneranno meglio e con maggiore dinamica.
Siccome la calibrazione non avviene a fondo scala ma ad un valore di volume medio non e' da questo dato che calcoli la potenza del finale, potenza che come ripeto porta a differenze di volume massimo quasi impercettibili.
Purtroppo si fa sempre il collegamento potenza=volume senza pero' entrare nel merito dei valori, non si creda che da 50W a 100w cadano i muri...
In pratica credi che l abbinamento del vecchio rotel 970 ai miei frontali non abbia migliorato tanto la situazione l dell Onkyo 809? In potenza e dinamica, sul forum c'è una discussione dove si parlava appunto dell inserimento di vari finali stereo economici con una resa molto buona, infatti la mia intenzione e'di prenderne un altro per il centrale....
E dove ho scritto questo? Anzi nel thread di cui parli dovresti sapere che io stesso ho scelto quella via ma e' giusto precisare che:
Come volume massimo? Sei come prima
Come dinamica? Sensibile miglioramento
Come Timbrica? Cambia, dipende dai gusti
Come erogazione di corrente? Un bel passo avanti
Con un finale si ha un evidente miglioramento ma non devi ragionare come volume e basta, quello non ha senso con un impianto HT con volumi di riferimento e poi non siamo a fare le gare con i compattoni come negli anni 80, giusto? ;)
Certo infatti ci tengo a migliorare qualitativamente anche perché più vado avanti con il tempo e più il mio orecchio si sta allenando a cogliere sfumature....per ora per quel poco che ho sentito ho notato un miglioramento bella timbrica e una minor distorsione a volumi alti