Visualizzazione Stampabile
-
Quando si fotografa una scena molto chiara (anche nella realtà, ad esempio una distesa innevata), sarebbe buona norma sovraesporre di 1 o due 2 stop.
In una scena molto scura, con grande prevalenza di nero, l'inverso.
Questo in presenza di esposimetri e "programmi d'esposizione" non troppo sofisticati, che si lasciano ingannare facilmente.
In digitale in ogni caso é facilissimo controllare la corretta esposizione, osservando l'istogramma subito dopo aver scattato.
-
Oppure molto semplicemente, visto che con le digitali non costa nulla, fare tutta una serie di scatti, intervallati di mezzo stop, partendo da un paio di diaframmi prima sino ad un paio dopo attorno al valore indicato dall'esposimetro della macchina, in questo modo si può poi scegliere quella migliore e che corrisponde maggiormente a quanto si vede nella realtà.
Io ho fatto qualche prova per curiosaità e con questo metodo una foto un po' più giusta almeno la si riesce a beccare, si dovrebbe però anche avere la certezza che il monitor del PC con cui poi le si giudica sia decentemente calibrato pure lui.
Ciao.
p.s.: "mezzo stop" = mezzo diaframma; se la macchina non lo permette, usare intervalli di 1 diaframma.
-
Citazione:
Originariamente scritto da belfiore
In effetti qui i bianchi non sono bruciati ma sta foto ... non è un gran bel vedere :rolleyes:
Fab
meglio di cosi e difficile farla:D cmq penso che qui i dlp forse riuscirebbero a farla meglio;) per via del maggior contrasto ansi che gli consentirebbe di avere un miglior contrasto intrascena.
@ivanzeta
vedi se puoi postare quest'ultimo scatto o qualcuno con l'hd100, sono molto curioso di vedere come si comportano in queste condizioni ostiche.
-
-
-
Ciccio che dire....PAUROSE!!! :)
Grazie come sempre x lo "sbattimento" ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciccio1112
@ivanzeta
vedi se puoi postare quest'ultimo scatto
Minutaggio?
-
;) bravo ivanzeta belle foto,
ti posto il minuto del granchio
0:37:59
-
Io quello che noto e che ho detto anche altre volte e' che il D-ila ce' poco da fare,ha un'immagine + vicino alla realta',+ naturale ,+ morbida.........ivan anche le tue sono bellissime ma x i miei gusti un tantino troppo razor/digitali.
Poi magari mi sbaglio.....xo',preferisco ancora il D-ila.Poi chiaro...bisogna vederli da vivo x giudicare ;)
-
Io invece vedo l'esatto opposto di te,nella realta non vedo come al cinema,ma vedo i dettagli,vedo i pori della pelle,i peli della barba,i peli di un tappeto,la ruvidità di un pezzo di legno,ecc.sono cose che vedo nella realtà e non nelle immagini cosidette cinematografiche.Sarà un fattore di vista,di gusti,forse ognuno vede a modo suo...
-
Eccola
http://img158.imageshack.us/img158/8227/dscf4818yu1.jpg
L'ho fatta al volo con autoscatto ma senza cavalletto,tenuta in mano.L'avevo già rimesso nello sgabuzzino.
-
C'è poco da fare i DLP hanno un dettaglio maggiore, ma al contempo stesso hanno pure difetti che IMHO non sono di poco conto, e la macchina fotografica ci mette molto di suo;)
Cmq posto un paio di scatti, gli unici che sono riuscito a scaricare dalla mia vecchia Z1:rolleyes: che stà veramente perdendo colpi:cry:
http://img234.imageshack.us/img234/5039/pict3692mr7.jpg
http://img234.imageshack.us/img234/5067/pict3707rv5.jpg
Il VPR è perfettamente tarato, quindi la colorimetria se non è da riferimento è merito della Z1.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tiamat
Quando si fotografa una scena molto chiara (anche nella realtà, ad esempio una distesa innevata), sarebbe buona norma sovraesporre di 1 o due 2 stop.
In una scena molto scura, con grande prevalenza di nero, l'inverso.
scusa non mi quadra qualcosa:
in presenza di una scena molto chiara, se sovraesponi bruci le alte luci
e non recuperi piu' i dettagli neanche in post produzione.
in un una scena scura avviene il contrario:
se sottoesponi chiudi le basse luci e perdi le informazioni sulle ombre rendendole anchesse irrecuperabili, oltre al fatto che devi aumentare i tempi di posa con il mosso sempre in agguato.
-
Citazione:
scusa non mi quadra qualcosa:
in presenza di una scena molto chiara, se sovraesponi bruci le alte luci
Come ho scritto, io parlavo di situazioni in cui ci si affida all'esposimetro, situazioni in cui l'esposimetro *spesso* fa cilecca, o meglio, non interpreta al meglio la scena.
Intendevo di sovraesporre o sottoesporre *la scelta* fatta dall'esposimetro, non la foto in sé ;)
In parole povere.
In presenza di una scena molto chiara, spesso l'esposimetro tende a sottoesporre, quindi bisogna compensare manualmente, altrimenti si avrebbe una scena sottoesposta come il granchio sopra di ciccio.
L'inverso con una molto scura.
-
Tra l'altro, la maggior parte delle digitali hanno l'opzione per far evidenziare nell'immagine scattata le alte luci eventualmente bruciate, per cui se si verifica tale situazione basta riscattare diminunendo progressivamente il diaframma sino a quando non si ha più la segnalazione di cui sopra.
La soluzione più semplice, comunque, senza stare a fare molte prove, è quella che avevo già consigliato precedentemente: utilizzare il bracketing ovvero, in parole povere, la sequenza di scatti intorno al valore indicato dall'esposimetro, alcune fotocamere lo possono fare in automatico, ma anche procedendo manualmente in pochi secondi si fa tutto.
Ciao