Non ti era mai capitato, con gli STESSI titoli???Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
Se fosse così non sarebbe un gran bel segno...
Hai provato a ripetere la lettura una seconda volta in quei punti dove si era interrotto??
Visualizzazione Stampabile
Non ti era mai capitato, con gli STESSI titoli???Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
Se fosse così non sarebbe un gran bel segno...
Hai provato a ripetere la lettura una seconda volta in quei punti dove si era interrotto??
Esatto. Lì per lì non ho provato a riprodurli nuovamente perché ero di fretta ed ora sono fuori città: non potrò eseguire altri test prima di sabato :(Citazione:
Originariamente scritto da Scandinavian Explorer
Ho avuto modo di visionare qualche altro BD e tutto sembra filare liscio come l'olio: apparentemente, quei microscatti o "pause" che dir si voglia erano solo momentanee e non strettamente legate all'aggiornamento del firmware. Non noto sostanziali differenze rispetto a prima dell'aggiornamento stesso :)
Io ho avuto qulche problema di scattosità delle immagini solo con i dvd e non con tutti, sia con firm prec che con ultimo 2.0.
Ho provato a disinserire i 24p e non ho più avuto problemi, ad oggi.:)
Comunque con i bd tutto ok.
Per i dvd posso usare trnquillamente il dvd rec pio, non ho notato nessuna miglioria a leggerli con il bd30.
Da quando ho il suddetto lettore non ho mai avuto problemi tranne che questa notte con 2 nuovi BD.
Con il BD di Rambo ho riscontrato una "drammatica" scattosità sul logo iniziale della "Mondo HE" (se ricordo bene)... sembrava al rallenty.... e cmq parecchi scatti singoli su tutta la durata del film.
Con il Bd di Zodiac ho rilevato n.2 salti nell'audio(traccia ITA).
Premetto che non ho ancora upgradato al firmware 2.0
Se postate il link provvedo e ricontrollo.
Grazie,
acta.
salve ragazzi
sono possessore di questo lettore e avrei da porvi una domanda visto che sto per realizzare un impianto di home cinema. Per poter sfruttare appieno tutte le ultime codifiche audio in hd questo lettore necessita un sintoamplificatore ( onkyo 606 , hk 255 ) dotato di tutte le codifiche audio in hd o non c'e' bisogno di questo tipo di amplificatore perche' il lettore bd fa tutto lui internamente e veicola i flussi audio all amplificatore?
grazie a chi vorra rispondere
Il lettore invia solo il bitstream dell'audio HD, quindi ti serve un sinto compatibile (come appunto il TX-SR606 o l'HK255) per poterle decodificare ;)
grazie della risposta, quindi mi e' chiaro il fatto di dover puntare su un certo tipo di amplificatore che abbia delle determinate caratteristiche.... pero' se mi puoi chiarire che significa inviare solo il bitstream dell audio hd .... perdonami ma i termini tecnici non li conosco :cry:
In pratica il bitstream è simile ad un archivio .zip: il lettore lo invia al sinto via HDMI ed il sinto è quello che lo scompatta (quindi il sinto deve essere in grado di scompattarlo, cioè deve essere "compatibile con lo .zip relativo all'audio HD" per poterlo estrarre), realizzando il PCM (i file all'interno dell'archivio), che poi viene inviato ai diffusori
quindi se ho capito bene esistono invece dei lettori blu ray ( non è il caso del nostro panny bd 30 ) che sono in grado stesso loro di scompattare l' archivio zip e di trasmetterlo all'amplificatore gia' in pcm, in tal caso quest' ultimo lo inviera' direttamente ai diffusori. in questo modo quindi non serve avere un sintoamplificatore dotato di tutte le codifiche hd perche' pensa a tutto il lettore blu ray.
correggimi se sbaglio....
ultima considerazione, a questo punto non e' meglio spendere qualcosa in piu' per comprare un lettore bd dotato di questa funzione di veicolare i flussi audio hd ? in modo tale da non dover per forza comprare un sintoamplificatore che costi dai 600 € a salire,ma poter optare per uno + economico che non debba per forza avere tutte le codifiche in hd......
ditemi se e' corretto poter affermare questo.... :boh:
esatto (ad esempio il successore DMP-BD35, ma tutti lettori presentati nell'ultimo mese hanno questa caratteristica, anche se alcuni mancano della decodifica del DTS HD MA)Citazione:
Originariamente scritto da phil9703
C'è chi dice che si senta meglio se decodificato dal sinto piuttosto che dal lettore, ma non saprei.Citazione:
non e' meglio spendere qualcosa in piu' per comprare un lettore bd dotato di questa funzione di veicolare i flussi audio hd ? in modo tale da non dover per forza comprare un sintoamplificatore che costi dai 600 € a salire
Sono valide entrambe le alternative ;)
Meglio chiudere, che siamo OT :)
Ciao ragazzi,
sottopongo un problemuccio che sto riscontrando dopo aver collegato il BD-30 all'Onkyo 906.
In pratica, nonostante nell'ampli sia settato sull'ingresso BD di usare il multichannel in caso di tale codifica, l'ampli mi restituisce semplicemente il segnale stereo 2.0.
Il disco che ho provato è Casinò Royale 007, il BD-30 è aggiornato al firmware 2.0, e per il resto funziona tutto perfettamente (invia DTS-HD e DD True HD).
Oggi voglio fare una prova con altri due dischi con PCM, ma sinceramente penso che non cambieranno molto le cose...
Qualche idea di cosa possa essere???
Grazie.
Emiliano
;) Imposta PCM sul player !
Eh...grazie... e dove?Citazione:
Originariamente scritto da brontolo
Sul BD-30 alla voce audio ho il modo di uscita di:
1) DTS-DTS HD - impostato su bitstream
2) Dolby - Dolby TRUE HD - impostato su bitstream
3) Audio secondario BD - impostato su Off
Il primo ed il secondo non centrano una cippa col PCM, la terza voce è da tenere disattivata.....quindi che impostazione devo mettere?
Il manuale non dice nulla a proposito...
Possibile che nessuno abbia il BD-30 con un ampli HDMI e nuove codifiche??
E che non abbia il BD di Casinò Royale oppure uno qualsiasi in PCM 5.1?
Posso suggerirti una prova stupida,se non l'hai gia fatta,provare a impostare l'audio dal bd30 mentre stai guardando il film dal pop-up menù,magari si sblocca.io non ho casinò royale ma tutti i film che ho in pcm funzionano regolarmente in multich.
Ciao