Per ogni sorgente in ingresso puoi scegliere un tipo diverso di elaborazione da parte dell ampli (thx cinema, direct, multichannel...ecc...)Citazione:
Originariamente scritto da glucapg
Visualizzazione Stampabile
Per ogni sorgente in ingresso puoi scegliere un tipo diverso di elaborazione da parte dell ampli (thx cinema, direct, multichannel...ecc...)Citazione:
Originariamente scritto da glucapg
Ciao
provo a postare qui il mio thread su onkyo 705 e bande nere....
"il problema" sperando che essendo un thread ad hoc qualcuno abbia altre idee.
Grazie
Ti ho risposto sul tuo thread
Salve a tutti, sono in procinto di acquistare l'ampli Onkyo sr705, ma proprio oggi ho letto la news riguardante l'arrivo del 606, quello che vi chiedo è cosa secondo voi sarebbe meglio acquistare.
A tale ampli dovrei associare delle Kef kht 3005Se (se mi arrivano...) e un giorno anche un bd su un lcd sharp full hd. Non ho ben capito se il 705 ha ingressi e uscite hdmi1.3 oppure se tale caratteristica non è presente. Non ricordo su quale sito parlava di hdmi 1.1 riguardo il 705. Vi prego di darmi un consiglio e di togliermi questo dubbi.
Sapete inoltre se e' previsto a breve un sr706?
Grazie per le risposte...
Il 705 ha uscite ed entrate HDMI 1.3
Non sapevo che era in uscita il 606. Se dalle tue fonti ti risulta che esca tra non molto tempo aspetta... ma a me sembra mooooolto strano che già esca la serie 06. Dove lo hai letto??
...lo ha letto oggi proprio su AV Magazine... :)
Per il 706 che io sappia non è ancora stato annunciato.
Cavolo è vero!
Da quello che ho capito la serie 5, quindi anche il 705 non fa l'upscaling ma non penso mi serva in quanto le mie sorgenti non dovrebbero averne bisogno: cone lettore dvd ho un denon 1940 il quale già da solo fa l'upscaling a 1080p, come decoder ho un jepseen pvr s2 hd che uspscala a 1080i (per la cronaca il 606 dovrebbe upscalare solo fino a 1080i) e quando un giorno prenderò il bl non dorvrei avere necessità di upscaling essendo i blu ray nativi in alta definizione. Teoricamente dovrebbe solo accogliere questi ingressi hdmi e rimandarli alla televisione così come li riceve, per cui se il segnale gli arriva a 1080p lo dovrebbe rimandare a 1080p, giusto? E in caso di ingresso hdmi 1.3 dovrebbe mandare alla televisione (sharp lc 32x20) un segnale hdmi 1.3. Correggetemi se ho detto cavolate....Comunque di sr706 non se ne parla, neanche in siti non italiani, almeno io non ho trovato nulla. Penso che se ne parli in autunno....
Date tempo...la gamma Onkyo verrà rinnovata tutta entro l'autunno prossimo. Al CES c'era il 906...
Non hai detto cavolate.
Il 705 ha il telecomando programmabile (con funzione di autoapprendimento) se ti può interessare..
beh, il problema e' che se ci si mette ad aspettare alla fine uno non acquista nulla, se non mi hanno fregato fra una settimana dovrebbero arrivarmi le kef dall'Inghilterra, cosa faccio? Uso la scatola come tavolino in attesa del 706?
Mi sa che prenderò il 705, l'ho trovato nella mia citta' a 750 euro, sempre se arriva al negozio, dicono di averlo gia' in ordine...comunque l'idea del tavolino non e' male...
ben detto... se sti sta ad aspettare che esca il nuovo modello poi alla fine nn si compra nulla... tanto appena uscito il 706 si comincerà a parlare del 707.
Tu come ce le hai impostate le frequenze di taglio delle casse?
Immagino che come a me l'Audissey te le abbia messe tutte su "full-range" ed il sub a 80Hz.
Io le ho impostate tutte a 80Hz.
Il crossover ed il volume del sub a che livello li tieni? Io ho dovuto mettere il crossover al 70% della corsa ed il volume a metà altrimenti l'Audissey non lo sentiva.
A nessuno dà fastidio il rumore della ventola di raffreddamento?
Entra in funzione spesso ed io la sento a 3m di distanza
Io ho lasciato full range...(come me lo ha messo l'audissey) come mai hai messo tutto a 80?? Te lo chiedo perché non so quale sia la scelta migliore. Il cross anch'io ce l'ho circa al 70 % e il volume a metà.
@ The Believer
La ventola io non la sento... a meno che mi avvicini a meno di 1 metro. Da tre metri la sento se le casse sono mute.