Visualizzazione Stampabile
-
ora sono a casa e non so come farti un disegno ma ti descrivo:
stanza larga 5 dove il divano ha i suo lato lungo di circa 4 metri.Dal lato lungo si guarda la tv.
a destra inizia la ELLE che si allunga nel lato corto della stanza ( 4 metri) per circa 2,5metri.
Quindi il lato corto del divano è in direzione della parete doce si trova il plasma.
il sub è tra la fine del divano e la parete del plasma.
Diciamo che se il divano fosse più lungo, il sub ci starebbe sopra.....
Ora è direzionato verso il centro stanza, ma ho provato anche verso parete del plasma, parete opposta e parete dove in realtà è quasi addossato.
L'inversione di fase non da risultai apprezabili.
Unica prova che non ho fatto è di invertire FISICAMENTE le fasi dei diffusori front/rear.....e rigiocare con le fasi del sub.
è un rompicapo.
Gli amici saltano che è una bellezza...ma io so bene come dovrebbe SUONARE il sub!:cry:
-
Ragazzi oggi mi è arrivato il cht 10q,premetto che per quanto riguarda i sub per gli ht non ci ho mai capito un gran che, dato anche dalle istruzioni in inglese e non molto chiare nei passaggi. spero che per fine settimana dovrei collegare tutto l'impianto e quindi vorrei capire come fare per regolare il sub la prima volta che viene collegato! cè qualcuno che mi dice i vari passaggi e i metodi per le regolazioni da fare per avere un buon risultato! l'ampli a cui va collegato è un Onkyo 808.
-
colleghi il sub al connettore rca viola dell'808 con scritto SUB ( ...).
Accendi e metti un concerto video su DVD ( io faccio così).
Regola la frequena attorno agli 80Hz e vedrai che poi lo lascerai così....
Dal menu ampli fai il livello che ti aggrada.
Prima, dopo, durante l'ascolto fai le prove con la inversione di fase e scegli quella che senti meglio..
ultima fase: spengi la testa e ascolta con le orecchie e guarda con gli occhi.....:D
-
Quando accendo il sub noto che sul display appare il numero 108 per poi andare via dopo 1-2 secondi ed appare il livello di regolazione volume a 35.
Accade anche a voi? Qual'è il suo significato?
-
sta ad indicarti a che livello hai girato la manopolina dietro (quella che va da DIRECT a 140....o qualcosa del genere).
Ruotandola + o meno (io ti consiglio di lasciarla su DIRECT) cambierà anche quel numero!;)
P.s: impostandola su DIRECT il display non mostrerà nessun numero!
-
Grazie, questa sera controllo, mi sembrava di averla lasciata su direct.
-
ragazzi,a breve sostituirò il preistorico(ma ancora efficente:D )onkyo tx-ds575 con l'ampli yamaha rx2067,secondo voi riuscirò a far suonare il velo cht-15r in modo più efficace????...soprattutto mi riferisco al tipo pressione sonora generata dal bass-reflex...
-
.scusa.....forse non ho capito io: cambi l'ampli e ti aspetti qualcosa di diverso dal SUB.....che ha già il SUO AMPLI INTERNO????
-
Citazione:
Originariamente scritto da bongrandrea79
sta ad indicarti a che livello hai girato la manopolina dietro (quella che va da DIRECT a 140....o qualcosa del genere).
Era proprio quella manipolina li!
Ancora grazie.
-
Ciao a tutti rispolvero questo thread per un consiglio, ho letto tutte le pagine della discussione ma comunque vorrei farvi questa domanda :
Sto valutando l'acquisto di un cht 10q per la mia saletta dedicata da 5x5
soffitto intorno ai 240cm da affiancare a delle klipsch rf62+rc62+rb42.
Che dite può andar bene o è sottodimensionato per l'ambiente ? Riuscirò a sentire un po' di pressione sonora :-))
Grazie
-
Io possiedo il CHT 12Q su sala 4*4 soffitto 3m., in certi frangenti è devastante, regolazione volume a 35 su 80 con taglio dal sinto ad 80Hz, utilizzato solo per il segnale LFE.
Molto dipende anche dall'audio del film stesso; Hulk 1° e 2° oppure Blu Profondo oltre al tanto nominato Terminator Salvation con questi film in certe scene dovrei calare il volume.
Penso che il CHT10 andrà più che bene.
Dipende anche dai gusti personali.
-
Ciao ragazzi, avrei dbisogno di un consiglio. Ho già acquistato le casse Indiana Line Tesi 560 + 704 + 104 e dovrei completare il sistema con il sub e avrei deciso per il Velo CHT-10Q o 12Q.
La sala è disposta come da figura sotto, è piuttosto grande ma l'area dove lavorerà l'impianto è quella gialla:
http://img262.imageshack.us/img262/605/74386173.th.png
Devo orientarmi sul 10 o sul 12?
Per decidere innanzitutto, vorrei capire una cosa: ammesso (e non concesso) che il 10 sia sufficiente a "riempire" l'ambiente di ascolto a livello di dB, mancherebbe in ogni caso della maggiore profondità di bassi del 12? Cioè.... il 10 scende a 28Hz, il 12 a 25Hz (su carta ovviamente)....ora, pur suonando in un ambiente di "soli" 4mx4m circa vengo a perdere comunque quei 3Hz in più in basso o no? In ogni caso, sono rilevanti?
Tenete ben presente che l'ambiente, come potete vedere sopra, è aperto da un lato e si estende in lunghezza fino a quasi 10m e si allarga fino a più di 5m. Come devo valutare qusto aspetto? Mi consigliate?
Grazie in anticipo per l'aiuto! :)
-
Io opterei per il 12 , non tanto per i 3 hz più in basso ma per la maggiore potenza.
Il mio CHT-12Q lavora in un ambiente di 50 mq e con il volume impostato a 43 non ho mai avuto nessun problema.
Se prendi il più grande non hai problemi a regolarlo più basso ma se è inadeguato non potrai fare nulla.
-
Opterei anch'io per il 12, anzi forse e' pure al limite vista la volumetria globale (secondo Velodyne il CHT12 va bene fino massimo 25-30 mq), considera che il fatto che sia "troppo" e' escluso, io ne ho due di cht12Q in una stanza da 16mq e non danno alcun problema, anzi...
Per la risposta in frequenza il cht12 all'aperto scende a 30hz, in stanza probablmente scende ancora un po' (ma dipende dalla stanza) con il presetmovie grazie all'incremento di 3db a 37 hz scende un po' di piu' (ma perdi in linearita' e risposta)
-
mah io il mio sub ho messo +10 dall'ampli e poi tengo volume sui 60 dal sub!son io che son sordo o cosa?!bah!
a parte questo avete mai notato se ogni volta che vi entra in funzione il sub prima vi fa un tuc che si nota?un tuc dal sub proprio..!io a volume basso tipo quando gioco la sera lo noto..!e mi da fastidio..!