Visualizzazione Stampabile
-
Eh già.. Hai ragione anche tu! :)
L'idea, malsana?, potrebbe essere quella di collegare il DD15 con cavo di segnale 1RCA--1RCA e fare le regolazioni con il microfono (con relativo cavo XLR).
Fatte le regolazioni collegare il DD15 in bilanciato col cavo del MIC.
Troppo malsana ed inutile?
Ciao.
Luigi
-
Malsana e inutile non direi. Però, dal momento che un cavo microfonico xlr di tipo professionale costa veramente un nulla (il mio 8 metri per il DD18 l'ho pagato 7,50 euro), io lo prenderei. Anche perchè se un domani vuoi rifare le regolazioni perchè cambi il mobilio, le tende o che so io, devi scollegare/ricollegare tutto.
-
a me sembra più che attuabile.
Qualche dubbio che ci sia una differenza ce l'ho
comunque :)
-
Ciao ragazzi, ho un dd10 che mi dà qualche pensiero: in certe condizioni si sentono dei "bump" che non riesco a ricollegare a malfunzionamenti o limiti del sub.
Mi spiego meglio con un caso concreto (ma anche su altri titoli ho riscontrato il problema): con il dvd di Hellboy, quando finisce la scena intro, con la carrellata di titoli di giornale ed appare la scritta Hellboy, i bassi sono talmente esagerati che dal sub si sentono dei colpi come se il woofer all'interno sbattesse o fosse frenato.
Solo abbassando il volume del sub in modo considerevole si evita il fenomeno (circa a 33, a 80/90 db del volume dell'ampli). Le casse pricipali sono delle Chario Delphinus che col sub in mute neanche fiatano in quella sequenza....
A proposito il sub è collegato all'ampli (descr. catena hw sotto) con 1rca --- 1rca. Moltissimi, in generale, collegano il sub utilizzando 2 rca (stereo) attaccati con un apposito connettore all'uscita mono dell'ampli. Più corretto?
Grazie per l'attenzione, ciao
-
Se il sub, in particolari condizioni, arriva ai suoi limiti vuol dire che, comunque, il segnale che gli arriva è eccessivo.
Oltre al controllo di livello sul sub ed a quello dell'ampli c'è anche la regolazione che viene fatta in fase di setup.
Può darsi che sia stata regolata per un livello un po' alto per cui, magari solo in qualche scena particolare, il livello del segnale che arriva al sub è eccessivo.
Il collegamento non c'entra nulla.
Ciao
-
Prova anche a verificare che i piedini del sub non si siano allentati (a me è successo 2 volte): stringili molto bene. Ancora: verifica che il pavimento sia in piano e che il sub non sia traballante. Come ultima cosa, metti dei coni sotto i piedini.
Se non è un problema di saturazione/volume troppo alto, dovresti risolvere al 100%
-
Grazie per gli spunti! Provo e Ti faccio sapere.
Solo un chiarimento: cosa ne pensi in generale del collegamento con due o un rca al sub? Per le prove che ho fatto sembra che raddoppi il livello del segnale d'ingresso, ma ne vale la pena?
-
Sinceramente credo sia la stessa cosa, ma non ho mai provato. Io l'ho collegato in xlr.
-
Ho fatto tutte le prove che mi avete suggerito (piedini, setup, ecc) ....ma le bordate che arrivano in quel passaggio mandano in tilt il sub se non abbasso il volume in tempo.
Ho anche provato a rilevare la risposta in frequenza del messaggio musicale, durante la riproduzione del video, con il microfono in dotazione ed il setup in corso ed il risultato è che tra 30 e 90 hz va tutto fuori scala in condizioni di ascolto "normali", cioè con il segnale test che genera una curva attorno a 76db.
Oggi provo da mio padre con un sub della celestion per vedere cosa accade li, poi aggiorno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da aladar
tra 30 e 90 hz va tutto fuori scala in condizioni di ascolto "normali", cioè con il segnale test che genera una curva attorno a 76db.
Ehm... mi ripeti che non ho capito? :D
Magari fai una foto al grafico fatto dal DD.
-
Capitava a volte anche con il mio DD12, solo con i film però.
Semplicemente il cono arriva a fine corsa e va a sbattere sui fermi.
Non è un difetto, è il limite meccanico del woofer.
L'unica cosa che non capivo è come non intervenisse un sistema anticlipping o limitatore, tra l'altro cavallo di battaglia della serie DD.
Forse i picchi nei film sono talmente alti e improvvisi che poco si può fare.
Non so se un concorso di colpa ce l'ha il pre....
Ciao
-
Salve, con un Velodyne DD 12 è veramente necessario fare la calibrazione usando il microfono e tutti gli altri settaggi disponibili? Se ne hanno migliorie? Grazie
-
Sicuramente non è obbligatorio o necessario, ma si rinuncerebbe a un'ottima caratteristica offerta da questa serie di sub (che si paga, anche).
Il tutto poi si limita al collegamento e sistemazione in ambiente del microfono fornito assieme ed al collegamento di un TV all'uscita video del sub.
Il tutto poi viene svolto in automatico, anche se, alla fine, si può intervenire manualmente per affinare il risultato, regolando i parametri dei filtri in modo da ottenere ancora di più un livellamento della risposta.
La risposta in ambiente delle basse frequenze, sempre molto critiche, ne trarrà giovamento.
Ciao
-
Bene, la calibrazione con il microfono l'ho fatta, è stata abbastanza semplice. Ora dovrei settare un po di parametri collegando un monitor al DD 12. Ma non so cosa fare, mi sai dire come devo operare? Il manuale è in Inglese e non ci capisco molto. Grazie per l'aiuto.
-