Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da saponaccio
a bolla?? è a banco. cmq i piedini ho provato a regolarli. meglio lasciarli bassi con qualcosa sotto, quindi vpr dritto, o svitare i piedini?
a bolla= orizzontale. Utilizzando una normale livella bisogna (regolando i piedini) fare in modo che il VPR sia "in bolla", cioè che la bolla d'aria presente nella livella sia centrata. Questo deve avvenire sia guardando il VPR di fronte che lateralmente.
banco= si differenzia da "soffitto" indicando un'istallazione dove i piedini sono verso il basso (nell'installazione a soffitto il VPR è rovesciato, cioè i piedini sono rivolti verso l'alto)
Il VPR deve essere posizionato su un superficie stabile. Le regolazioni vanno fatte avvitando/svitando i piedini e non mettendoci sotto qualchecosa.
mandi
Paolo
-
ma se la superficie di appoggio del VPR e' piana, non c'e' bisogno di agire sulla regolazione dei pedini. Di scatola dovrebbe essere gia a posto per essere posizionato a banco, o sbaglio? Io nn ho modificato nulla, ma non ho nessuna disorsione trapezioidale dello schermo!
-
Citazione:
Originariamente scritto da krypto
ma se la superficie di appoggio del VPR e' piana, non c'e' bisogno di agire sulla regolazione dei pedini. Di scatola dovrebbe essere gia a posto per essere posizionato a banco, o sbaglio? cut
Non saprei dirti se tra i controlli che fanno prima di spedire il vpr ci sia anche questo, ogni buon conto non è un'operazione né complessa né lunga, ma sicuramente può evitare attimi di panico :D
mandi
Paolo
-
ok, proverò con una livella, ma il vpr è su un mobile e non credo sia storto. Mettere qualcosa sotto intendevo su tutta la sup del vpr...
ad ogni modo non sono preoccupato, solo che volovo sapere come si attuavano le regolazioni del caso.
grazie
mandi
-
Non bisogna solo vedere se è livellato, come dicevo prima la lente deve essere posta perfettamente in modo perpendicolare rispetto allo schermo.
-
Ecco un po' di foto del menu' del Panny900 collegato in hdmi
menu immagine
http://img413.imageshack.us/img413/8...00423sr.th.jpg
menu posizione
http://img413.imageshack.us/img413/2...00436de.th.jpg
menu opzione
http://img413.imageshack.us/img413/5...00446rd.th.jpg
menu avanzato
http://img413.imageshack.us/img413/9...00453fx.th.jpg
menu EXT
http://img413.imageshack.us/img413/6...00469vk.th.jpg
menu EXT - Self Check
http://img413.imageshack.us/img413/2...00470ts.th.jpg
menu EXT - Panel Adjust 1
http://img413.imageshack.us/img413/8...00483no.th.jpg
menu EXT - Panel Adjust 2
http://img413.imageshack.us/img413/7...00498nb.th.jpg
menu EXT - Panel Adjust 3
http://img413.imageshack.us/img413/4...00501xw.th.jpg
Come vedete non v'è traccia della versione del firmware, forse sara' in un menu EXT2 nel quale non sono riuscito ad entrare (la procedura del PT-AE700 non mi funziona col PT-AE-900)
Codice:
Access to EXT OPTION2 menu on PT-AE700
• Press MENU button
• Choice OPTION
• In OPTION menu, highlight the first line.
• Press ENTER button during 3 seconds.
• In EXT OPTION menu, Highlight the second line.
• Press ENTER button during 3 secondes.
PS : i valori sono un po' sballati perche' per ora sto proiettando su una parete arancione antico.... sono in attesa del telo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da WillyWonka
PS : i valori sono un po' sballati perche' per ora sto proiettando su una parete arancione antico.... sono in attesa del telo.
Un po' sballati?
In effetti quando ho aperto l'immagine con "dinamica" e contrasto a +10 non capivo bene se era uno scherzo o meno.
Evidentemente il muro arancione non e' proprio il massimo :)
Se non li hai toccati potresti fare le foto ai menu del flicker, o quantomeno postare i valori di default per capire se sono diversi da macchina a macchina.
Ciao
-
-
Dopo circa 130 ore di visione, e premettendo che per me l'oggetto è assolutamente soddisfacente, mi lancio in una recensione da "neofita".
Mi scuso anticipatamente per la lunghezza ma non ho il dono della sintesi :mad: .
Spero comunque di dare qualche nuovo spunto di discussione!
Dato che i pregi di questo proiettore, bene o male, sono noti, comincerei con un elenco dei difetti che, più o meno soggettivamente, ho riscontrato.
Difetti :( :
1) La Ventola è diventata un po' più rumorosa rispetto all'inizio e percepisco anche un rumorino ad alta frequenza (motorino dell'Iris dinamico?) che si sovrappone al rumore della ventola. Pur non particolarmente fastidioso, e tenuto conto che nelle mie visioni notturne è obbligatorio per me tenere il volume piuttosto controllato, capita comunque di percepire questo/i rumore/i soprattutto durante le scene "tranquille".
2) Leggero Vertical Banding, visibile solo su sfondi chiari/uniformi, p.e. cielo azzurro (per ora non ho fatto alcun aggiustamento del flickering, rifacendomi ai post precedenti aspetto almeno le 250 ore di funzionamento e poi vedo se è il caso di intervenire).
3) Ingressi analogici composito, S-video, RGB su scart che si presentano molto "rumorosi". Il tipo di rumore video che vedo ho già provato a descriverlo in qualche altro post (non in questo thread), e si evidenzia essenzialmente sui colori uniformi.
Fotografando la situazione in un dato istante, appare una specie di disuniformità "a grappoli", con blocchetti di pixel un po' più scuri che si intersecano con altri blocchetti un po' più chiari, per cui il colore non è uniforme come dovrebbe, e l'immagine ha questa specie di grana/granularità, come una specie di microtessitura che la "sporca".
Questi grappoli di pixel però non sono in posizione fissa, ma cambiano posizione molto rapidamente, per cui a tutti gli effetti l'occhio li media.
Da notare che i grappoli di pixel continuano a muoversi anche se metto il player in pausa.
Il fenomeno diventa molto evidente avvicinandosi a meno di un metro, mentre ad una distanza di visione "normale" (da 2.5/3 metri in su) lo si nota solo su immagini/colori uniformi.
Avendo provato due DVD players e riscontrato lo stesso identico comportamento, ritengo che sia una debolezza del proiettore.
Sottolineo che il problema scompare completamente con collegamento VGA o HDMI (che è quello che uso attualmente), non ho provato il component.
A tutti gli effetti era il maggior difetto che mi si presentava quando ero collegato con il mio vecchio lettore DVD in S-Video ed anche l'unico che, in talune situazioni (per esempio in "alla ricerca di Nemo" dove sono molto numerosi gli sfondi di azzurro/Blu uniforme) inficiava parzialmente il godimento della visione.
4) Aberrazioni ottiche? Implementazione troppo spinta del filtro di sharpness? Per descrivere il prossimo difetto faccio riferimento ad un pattern di test che si può trovare ad esempio sul DVD di test di Luciano Merighi (vedi relativo thread in AVclub), che invito tutti quelli desiderosi di mettere alla prova la propria catena player-proiettore a scaricarsi. Parlo della classica scacchiera a quadratoni bianchi e neri.
Quando la proietto, se mi avvicino allo schermo noto che la transizione tra quadrati bianchi e quadrati neri (sia in senso verticale che in senso orizzontale) non è netta, cioè sul bordo non c'è una fila di pixel bianchi affiancata da una nera, ma tra la prima fila bianca e la prima nera ne trovo altre, ad esempio di colore giallo o blu, la transizione tra bianco e nero è quindi graduale e non netta, e c'è un gradiente di colore.
Inoltre, guardando il limite estremo di un quadrato bianco, noto una righina più scura parallela al bordo del quadrato nero, - come se ci fosse una specie di ringing - che tende a scomparire se diminuisco la "sharpness" (mentre il gradiente di colore rimane costante al variare della "sharpness").
Per questo parlavo anche di implementazione troppo spinta del filtro, che potrebbe anche essere legata al rumore "mosquito" di cui parla AFdigitale nella preview del PT-AE900 del numero di dicembre 2005.
In effetti un po' di rumore "mosquito" (avete presente un nugolo di moscherini?) l'ho notato intorno ai bordi.
Questa righina un po' più scura delle altre la noto anche se ad esempio proietto un film in 2.35:1 (quindi con le bande nere orizzontali), qualche fila di pixel più in basso della banda nera superiore e qualche fila di pixel più in alto della banda nera inferiore.
Qualcuno ci ha fatto caso? Ho le traveggole?
Tutto quanto qui descritto al punto 4) non sembra dipendere da un uso più o meno accentuato di lens shift (ho provato), e neanche dall'uso dello zoom (presumo, perchè ora è quasi al minimo).
5) Sempre usando il DVD di test succitato, ho notato un'altra "peculiarietà" che però non so se è dovuta al proiettore, al player DVD (Marantz DV7600), o all'accoppiata tra i due.
Faccio riferimento alla schermata di test da usare per valutare la risoluzione verticale, che proietta una serie di righe bianche e nere la cui alternanza aumenta di frequenza muovendosi dal basso verso l'alto.
Orbene, solo con l'opzione "overcan" settata ad "off", ho, all'estremo destro dell'immagine, una serie di circa dieci pixel per riga che "ballano", cioè non sono perfettamente stabili in senso orizzontale, ma prendono il colore bianco o nero in modo abbastanza "casuale" (questo solo vicino alla transizione, ovviamente).
Risultato, ho una piccola colonnina di pixel all'estremo destro dello schermo (meno dell'1%) dove il bianco ed il nero delle righe orizzontali (soprattutto nella parte superiore dello schermo dove l'alternanza delle righe è a frequenza maggiore) tende a mischiarsi con un effetto non gradevole; le ultime righe più in alto si mischiano completamente dando un grigio che, ad una normale distanza di visione, è praticamente uniforme.
Se setto "overscan on" (che si mangia circa il 5% dell'immagine) il disturbo, naturalmente, sparisce.
Qualche idea? Qualche volenteroso ha voglia di provare nella sua configurazione?
Voglio notare che, comunque, è un difetto che nella visione normale non appare, ed anzi, mi ero addirittura convinto che fosse sparito, senonché, rimettendo su il "Merighi Test", è riapparso impietosamente inalterato.
6) Versione di Firmware non visualizzabile, neppure nel "service menu". Non mi risulta che qualcuno sia ancora riuscito a capire come visualizzare il firmware installato.
A questo proposito le prossime considerazioni sono pronto a rimangiarmele se qualcuno mi indica la procedura di visualizzazione.
Sembra effettivamente una pecca di poco conto ma mi fa imbestialire. Che cosa gli costava lasciare quella voce nel menù di servizio come era nel PT-AE700?
Va bene, non sono tenuti a farmi vedere quale firmware è installato, però - mi sembra un dato di fatto - oramai negli ultimi anni si è instaurata la procedura per cui, per ridurre il "time to market", un prodotto viene immesso sul mercato anche se non completamente "maturo".
Dal punto di vista dell'acquirente oramai in molti casi si è arrivati ad una sorta di "tacita accettazione" di questa procedura, a patto però di riuscire a correggere i difettucci in corso d'opera.
Sinceramente mi dà piuttosto fastidio non sapere che Firmware ho installato, io che ho comperato il panny "a scatola chiusa", senza neanche aver mai visto il suo predecessore all'opera (ma solo fidandomi dei numerosi giudizi positivi che hanno accompagnato il 700).
E se i difetti (o presunti tali) che lamento fossero dovuti ad una versione un po' frettolosa del Firmware (visto che sono sicuramente tra i primi ad averlo preso) e risolvibili con una nuova release?
Almeno potermi confrontare con gli altri possessori!
Premesso che è perfettamente lecito da parte loro (Panasonic) non darmi un'informazione (riservata) del genere, mi sembra comunque una sciatteria od un voler tenere nascoste delle informazioni al cliente che è considerato come un elemento passivo da tenere il più possibile all'oscuro dei loro "trucchi". Boh, aspetto notizie.
7) Connettore a vaschetta per il cavo di alimentazione non standand. Anzichè la classica vaschetta IEC di ingresso per il cavo di alimentazione, in cui puoi inserire un qualsiasi cordone, la vaschetta del Panny 900 ha forma a "V", e di conseguenza ci puoi infilare solo il cordone di alimentazione in dotazione.
Anche questo (ovviamente) mi immagino che alla stragrande maggioranza sembri un particolare di pochissimo conto, senonché io (che sono maniaco per queste cose), ho predisposto un'installazione ad hoc con una presa a muro vicinissima alla mensola su cui è posizionato il panny. La mia intenzione era di accorciare il cavo per evitare quegli antiestetici grovigli che fa il cordone e migliorare la connessione elettrica.
Ora non oso, casomai lo dovessi rivendere come faccio a dare in dotazione all'acquirente un cordone da 20 cm?
Dovrei trovare qualcuno altrettanto maniaco!
8) Lens shift piuttosto macchinoso. Per quanto l'escursione - per quello che mi riguarda - è più che soddisfacente, non potevano mettere delle normali rotelline come sugli altri VPR anziché quella specie di joystick?
9) Assistenza. Già in precedenza non avevo una grande opinione dell'assistenza Panasonic, ma ora, dopo i "noti" fatti riportati in questo thread, sembra proprio un punto dolente.
Pregi :D :
- "Picture Quality" ("Out Of Box"). La qualità dell'immagine per me è notevole, anche senza tarature.
Come molti che partecipano a questo thread è il mio primo proiettore, per cui il mio giudizio potrebbe essere poco attendibile, ma devo dire che, avendo potuto visionare e confrontare parecchi proiettori in tre anni consecutivi di frequentazione al TAV (anche se installati in condizioni non ottimali), non mi aspettavo una qualità così alta, e per molti versi - soprattutto sotto il profilo della tridimensionalità dell'immagine - addirittura sorprendente.
La tridimensionalità dell'immagine è stata anche immediatamente notata dai miei figli (ed alla prima accensione ero collegato in videocomposito!) che hanno detto: "le cose che sono davanti si vedono davanti e quelle che sono dietro si vedono dietro".
Non so se, per esempio lo Z4, essendo più "sharp" come dicono, è ancora più tridimensionale, a questo punto mi piacerebbe fare un confronto diretto.
- totale assenza di effetto "zanzariera": l'immagine è estremamente compatta, e per scorgere lo "screen door" bisogna avvicinarsi a pochi centimetri di distanza utilizzando sfondi chiari.
- Notevoli possibilità di regolazioni (che peraltro non sfrutterò data la mia incapacità, a meno di non trovare qualche anima pia che mi tara il proiettore)...
- Telecomando. Mi sembra veramente un ottimo telecomando, carino esteticamente, facile da usare e con i tasti disposti in modo razionale. Anche l'organizzazione dei menù mi sembra molto ben fatta.
- Ottima escursione dello zoom. Mi risulta che, almeno in questa fascia di prezzo, lo zoom del PT-AE700/900 sia quello con la maggiore escursione, e, assieme ad un discreto lens shift, è la caratteristica che mi ha permesso di installare il Panny, senza alcun problema, su una mensola della mia libreria a circa 5.30 metri di distanza dal telo, in una posizione ottimale dal punto di vista dell'impatto estetico e dell'accessibilità, senza bisogno di installazioni a soffitto.
Infine mi astengo sulla profondità dei neri: è un aspetto che non mi impensierisce, e, per quello che mi riguarda, è più che soddisfacente così. Piuttosto mi piace sottolineare la totale assenza (essendo un LCD) di dithering, ed in questo mi sembra che renda un'immagine più "pulita" rispetto ad un DLP.
Poi... per carità... di proiettori migliori, DLP o non DLP, ce ne saranno certamente a iosa...
In definitiva un proiettore caratterizzato da un ottimo rapporto qualità/prezzo con qualche difettuccio che, se la catena di riproduzione è ottimizzata, non influenza più di tanto il godimento che si prova durante la visione.
Mi piacerebbe comunque avere un qualche "feedback" dagli altri possessori, soprattutto per la sezione "difetti", per sapere almeno se si evidenziano anche sul vostro le "peculiarietà" :rolleyes: che ho descritto.
Saluti
Luca
-
Qualche domanda e qualche considerazione.
Citazione:
Originariamente scritto da Gigantino
1) La Ventola è diventata un po' più rumorosa rispetto all'inizio e percepisco anche un rumorino ad alta frequenza (motorino dell'Iris dinamico?) che si sovrappone al rumore della ventola.
Hai per caso una istallazione a soffitto con vpr capovolto?
Citazione:
3) Ingressi analogici composito, S-video, RGB su scart che si presentano molto "rumorosi". Il tipo di rumore video che vedo ho già provato a descriverlo in qualche altro post (non in questo thread), e si evidenzia essenzialmente sui colori uniformi.
Fotografando la situazione in un dato istante, appare una specie di disuniformità "a grappoli", con blocchetti di pixel un po' più scuri che si intersecano con altri blocchetti un po' più chiari, per cui il colore non è uniforme come dovrebbe, e l'immagine ha questa specie di grana/granularità, come una specie di microtessitura che la "sporca".
Questi grappoli di pixel però non sono in posizione fissa, ma cambiano posizione molto rapidamente, per cui a tutti gli effetti l'occhio li media.
Da notare che i grappoli di pixel continuano a muoversi anche se metto il player in pausa.
Il fenomeno diventa molto evidente avvicinandosi a meno di un metro, mentre ad una distanza di visione "normale" (da 2.5/3 metri in su) lo si nota solo su immagini/colori uniformi.
Avendo provato due DVD players e riscontrato lo stesso identico comportamento, ritengo che sia una debolezza del proiettore.
Sottolineo che il problema scompare completamente con collegamento VGA o HDMI (che è quello che uso attualmente), non ho provato il component.
Ci sono due possibilità che dovresti verificare. Intanto il difetto potrebbe essere imputabile alla opzione cinema reality che nel collegamento hdmi non è selezionabile, dovresti perciò cercare di confrontare disattivandola nei collegamenti analogici. Più probabile che il difetto sia da imputarsi al Noise Reduction. I collegamenti standard analogici presentano certamente un maggior rumore video dovuto proprio al tipo e qualità della connessione, per cui con il NR su ON (che sul panny è piuttosto pesante) si noterà un effetto proprio come tu lo hai descritto. Aggiungerei che crea anche diversi artefatti digitali. Io sul 700 lo tengo da sempre su OFF proprio per evitare di vedere questo fastidioso effetto.
Citazione:
7) Connettore a vaschetta per il cavo di alimentazione non standand. Anzichè la classica vaschetta IEC di ingresso per il cavo di alimentazione, in cui puoi inserire un qualsiasi cordone, la vaschetta del Panny 900 ha forma a "V", e di conseguenza ci puoi infilare solo il cordone di alimentazione in dotazione.
Molti vpr adottano questo tipo di connessione.
Citazione:
8) Lens shift piuttosto macchinoso. Per quanto l'escursione - per quello che mi riguarda - è più che soddisfacente, non potevano mettere delle normali rotelline come sugli altri VPR anziché quella specie di joystick?
Dolentissima "nota" ormai molto..."nota". :(
-
ottima recensione, gigantino !
Dettagliata e chiara, indice di passione e metodo.
Anche se tu dici di no, temo che ti lascerai prendere dal giocattolo e lo spremerai fino in fondo ...
Le mie osservazioni:
Citazione:
3) Ingressi analogici composito, S-video, RGB su scart che si presentano molto "rumorosi".....
Penso che sia abbastanza normale che, avvicinandoti allo schermo, si notino questi difetti soprattutto con segnali di "bassa" qualità. Non dimenticare che stai proiettando un'immagine di 2 metri partendo da una manciata di pixel compressi e poi espansi (576 righe interlacciate, quando va bene). L'importante è che non dia fastidio dalla posizione di visione.
La codifica MPEG-2 ci mette molto del suo, soprattutto con colori uniformi sul rosso-marrone.
Il fatto che sparisca con collegamenti superiori sembrerebbe dimostrare che non dipenda dal vpr.
Citazione:
4) .... Parlo della classica scacchiera a quadratoni bianchi e neri.
Quando la proietto, se mi avvicino allo schermo noto che la transizione tra quadrati bianchi e quadrati neri (sia in senso verticale che in senso orizzontale) non è netta...
Anche in questo caso hai descritto benissimo il difetto. Sicuramente dipende dal famigerato effetto Edge Enhancement utilizzato in fase di codifica del dvd, ma può essere dovuto anche ad un uso troppo spinto dello sharpness.
Anche la sorgente può renderlo più o meno evidente.
Si tratta di trovare un giusto compromesso fra nitidezza e assenza di "doppi bordi", tenendo presente che istintivamente saremmo tentati ad alzare lo sharpness nell'illusione di avere maggiore dettaglio, ma avremmo sicuramente un'immagine meno cinematografica e più televisiva (artificiale). Secondo me è preferibile invece tenere lo sharpness in posizione neutra, e dare tempo all'occhio di abituarsi.
Il criterio dovrebbe essere la ricerca della naturalezza, non l'esasperazione del dettaglio (che non c'è).
Nella schermata della scacchiera è molto difficile non avere il difetto in quanto è un'immagine volutamente "al limite", fatta per testare gli impianti. Forse con impianti che costano molto di più dei nostri ...
Questo stesso difetto lo noterai anche in molti dvd, nelle scene in cui compare una sagoma scura su sfondo chiaro (l'inizio de "La maledizione della prima luna").
Citazione:
5) ......
Faccio riferimento alla schermata di test da usare per valutare la risoluzione verticale, che proietta una serie di righe bianche e nere la cui alternanza aumenta di frequenza muovendosi dal basso verso l'alto.....
Penso che l'overscan sia stato creato proprio per non avere questo tipo di problemi, presenti peraltro anche su tutti i TV e in misura considerevole.
Dato che non ci sono problemi nella visione normale, tieni disattivato l'overscan. Le schermate test sono terribili :Perfido:
Citazione:
6) Versione di Firmware non visualizzabile, neppure nel "service menu
Sono daccordo che è una cosa molto fastidiosa ...
Probabilmente quelli della Panasonic non sono stati contenti di trovarsi con l'assistenza tecnica "sovraccarica" di lavoro (!) ai tempi del panny700. E' una decisione stupida e penalizzante per i veri appassionati, che oltretutto potebbe ritorcersi contro Panasonic stessa.
Speriamo che prima o poi si trovi il modo di aggirare l'ostacolo.
-
ho trovato il modo di azzerare il contatore ore della lampada sul panny 900 :
menu' opzione, evidenziare la voce delle ore lampada e tenere premuto enter sul telecomando per 3 secondi, apparira' la voce "azzeramento timer[spento]", non sono andato avanti ma credo basti modificarlo in [acceso] e dare ok...
inoltre nel menu' immagine/menu' avanzato/gestione colori c'è una strana voce "LOG" non cliccabile...ma forse e' solo il log della gestione colori...
-
Allora...
grazie a Nemo e MauMau per i commenti al mio intervento.
Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
Qualche domanda e qualche considerazione.
Hai per caso una istallazione a soffitto con vpr capovolto?
No, è sulla mensola di una libreria in una posizione in cui, anche se non ha tantissimo spazio ai lati perchè ci sono i montanti della libreria, credo che sia comunque abbastanza ben areato. Avevo letto in effetti che capovolto rischia di essere più rumoroso, ma non è il mio caso.
Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
Ci sono due possibilità che dovresti verificare. Intanto il difetto potrebbe essere imputabile alla opzione cinema reality che nel collegamento hdmi non è selezionabile, dovresti perciò cercare di confrontare disattivandola nei collegamenti analogici. Più probabile che il difetto sia da imputarsi al Noise Reduction. I collegamenti standard analogici presentano certamente un maggior rumore video dovuto proprio al tipo e qualità della connessione, per cui con il NR su ON (che sul panny è piuttosto pesante) si noterà un effetto proprio come tu lo hai descritto. Aggiungerei che crea anche diversi artefatti digitali. Io sul 700 lo tengo da sempre su OFF proprio per evitare di vedere questo fastidioso effetto.
Il Noise Reduction è sicuramente su OFF, per cui direi che non è questo che causa il rumore con i collegamenti analogici che descrivevo nel mio precedente post. Per la "cinema reality" non mi ricordo e proverò!
Sarà che con la cinema reality "on" il panny cerca di riprodurre la grana della pellicola ? :D
Citazione:
Originariamente scritto da MauMau
...La codifica MPEG-2 ci mette molto del suo, soprattutto con colori uniformi sul rosso-marrone...
Sì, però il lettore la decodifica la fa anche quando sono collegato in HDMI. E con il collegamento digitale l'immagine è esente dal difetto.
Ma possibile che solo io abbia provato un banalissimo collegamento S-Video?
Citazione:
Originariamente scritto da MauMau
...Il fatto che sparisca con collegamenti superiori sembrerebbe dimostrare che non dipenda dal vpr...
Scusa se puntualizzo, ma il fatto di aver visto lo stesso identico comportamento del proiettore con due lettori diversi - il primo lo conosci anche tu, il Pioneer DV454 ;) - mi fa invece propendere per una debolezza del proiettore sul processamento del segnale che gli arriva su questi ingressi.
Citazione:
Originariamente scritto da MauMau
...Sicuramente dipende dal famigerato effetto Edge Enhancement utilizzato in fase di codifica del dvd...
Mi incuriosisce quanto dici. Ho visto che ad esempio TMPGEng ha un opzione "Sharpen Edge" negli advanced MPEG settings. Effettivamente se in codifica del DVD viene usato l'edge enhancement, allora si dovrebbe vedere il gradiente di colore sui bordi della scacchiera anche quando la visualizzo su un televisore od un monitor di un PC (anche se con più difficoltà date le minor dimensioni).
Bisognerebbe chiedere a Luciano... ;)
Citazione:
Originariamente scritto da MauMau
...Penso che l'overscan sia stato creato proprio per non avere questo tipo di problemi, presenti peraltro anche su tutti i TV e in misura considerevole.
Dato che non ci sono problemi nella visione normale, tieni disattivato l'overscan
Non posso che concordare. Con overscan "on" mi mangio circa un 5% di immagine che, dal punto di vista della fruibilità della visione, secondo me è ininfluente.
Un dubbio però (puro contorsionismo mentale per non dire altro, dato che in realtà non percepisco differenze nella qualità della visione tra "on" ed "off"): se il 5% dell'immagine originale viene tagliato con settata ad "on" l'opzione di overscan, non è che mi gioco il mapping 1:1 della matrice?
-
Aggiornamento
Credo che sia giusto farVi sapere che poco fa mi ha telefonato un responsabile di Panasonic Italia il quale mi ha preannunciato (leggete bene) la sostituzione del vpr.
Che dire .......
Ciao
-
Che abbia letto le pagine di questo forum?
;)