appena arrivato YSP-1100 + YST-FSW100
Prime imprerssioni
L'oggetto è senz'altro ben costruito e rifinito
Da l'impressione insomma di una cosa di qualità e classe insomma non di un compattone da 300 euro.
Mi ha stupito un po' il peso. Mi aspettavo una cosa più leggera.
La griglia forntale è in metallo quindi fate voi... in fatto di solidità nulla da dire.
Per fortuna il mobile sembra reggere... :rolleyes:
Il look è strepitoso nella versione nera. :eek: :eek:
I controlli sono ben fatti e chiari.
Il telecomando è ben comprensibile.
Peccato la mancanza della lingua italiana sia nel menu che nelle istruzioni - manuale (ques'ultima mancanza veramente inspiegabile) :mad:
La taraturta con il microfono è di una semplicità mostruosa e sembra anche che riesca bene al primo colpo.
Anche qui però si sono persi nel classico bicchier d'acqua. NON è possible in una apparecchio dal costo simile mettere il supporto per il micorfono in cartone!!! Potevano almeno sprecarsi e farlo in plastica!!! :mad: :mad:
Ora mi tocca costruirmene uno in materiale un po' più nobile perchè quello in cartone durerà niente. :cry: :cry:
Imprerssioni "sonore"
dopo la taratura ho fatto un test col CD avia.
L'effetto surround di sente eccome c'è molta differenza dall'avere un semplice sistema 3.1
Si sente anche la differenza da un virtual surround tipo il bose.
Perdo però un po' di effetto surround sul "retro" ma questo me l'aspettavo perchè ho il divano contro la parete posteriore per cui un suono dal retro non lo avrei mai avuto neanche con dei diffusori surround veri (al massimo l'avrei avuto da parte al mio livello audio come sembra l'effetto prodotto da questo YSP)
Proverò a portare un po' avanti il divano e rifare la taratura poi magari agirò anche sui comandi manuali per compensare un po'
Di buono ha che le possiblità di configurazione sono enormi secondo me nettmente superiori a quelle di un HT "vero" sotto i 1500 euro.
Altra cosa fondamentale: il subwoofer YSTFSW100 *NON* è un accessorio.
A prima vista sembra un oggetto non dello stesso livello dello YSP perchè non è in costruzione a prova di sfondamento come lo YSP, forse un po' plasticoso in certi dettagli. Alla prova dei fatti però questo accessorio mi ha sopreso parecchio e ancora mi chiedo come un progetto così inusuale per un sub presenti una resa tale (sfrutta una tecnologia brevettata della Yamaha).
Evidentemente è stato concepito per lavorare con lo YSP. Anzi molto di più.
Senza il sistema YSP rende penso non più del 60% del suo potenziale.
Con il subwoofer attivo è tutta un'altra vita perchè lo YSP "delega" la riproduzione delle basse frequenze al sub cos'ì da veitare effetti distorcenti tipo il TrueBass.
Il sub inoltre non ha un costo eccessivo e una resa veramente eccezionale per la potenza che ha. Vi assicuro che al 50% del volume (set up consigliato da loro) durante il test AVIA dava l'impressione che stesse tremando il pavimento del salotto.
Mi chiedo perchè lo vendono separatamente. Non ha senso dovrebbe essere incluso nel pacchetto dello YSP. Capisco che alcuni magari non hanno lo spazio per metterlo (anche se l'ingombro riseptto a un sub tradizionale è ridicolo) ma senza lo YSP ne esce troppo penalizzato sul fronte dei bassi.
L'abbondanza di collegamenti permette un po' di tutto
Io uso solo collegamenti ottici + collegamento subw + collegamento video per OSD
L'OSD richiede un ingresso video dedicato sul TV ma è essenziale per la taratura e altre funzioni.
Le opzioni di funzionamento 5 beam / 3 beam + stereo / stereo / 3 beam
non sono fumo negli occhi la differenza tra le varie impostazioni produce una differenza in termini di effetti sonori molto sensibile.
La modalità stereo è veramente ottima (direi indispensabile) per ascolto di musica.
Un po' più fumosa la modalità my-beam, un po' opinabile la resa ma una certa differenza comunque è percettibile.
Peccato non ci sia un ingresso HDMI ma comunque non se ne sente la mancanza per ora.
Il suono mi è sembrato abbastanza pulito e un volume al 35%-40% è più che sufficente per dei film in una stanza di 5 metri x 4
(Su film con dialoghi prevalenti, tipo commedie si può tenere tranquillamente al 30% per una buona resa e comprensibilità senza affaticare l'udito magari usando stereo o il 3 beam invece che il 5.1 che non è molto adatto per quei film secondo me)
Oltre il 50% secondo me la pressione sonora diventa quasi fastidiosa
Oltre il 70% si ha l'effetto discoteca con assordamento invevitabile (come le minacce di morte da parte dei vicini).
Il sub invece va tenuto rigorosamente intorno al 50%.