Visualizzazione Stampabile
-
Mah. Secondo me il discorso è molto più ampio. La parola chiave dovrebbe essere CONVIVENZA. Ma pare non sia possibile sia dai tempi in cui i CC facevano sparire i piccoli negozi. E mentre il tempo passava la gente si abituava all'idea. Siccome siamo in Democrazia è normale che il "nuovo" possa creare problemi al vecchio se non farlo sparire. Ci vorrebbe una regolamentazione. Non mi sento di dare tutta la colpa allo streaming (ed anni fa ad altre piattaforme per esempio) e nemmeno a cosa sceglie la maggioranza. Perché lo streaming è nato pure per merito della velocità di connessione, quindi con le nuove tecnologie e possibilità che nascevano. Fin quando tutto è fatto a norma di legge, è legittimo. Poi sul fatto che la qualità sia scadente rispetto al supporto fisico (non tanto perché è fisico ma per un risparmio), è comunque una qualità elevata per lo standard a cui "la massa" è abituata. In poche parole "si vede bene comunque" e nessuno si lamenta se pagano cara la piattaforma X ma non vedono al Top. (è comunque sbagliato, bisognerebbe pretenderlo). Sui supporti fisici nei CC in via di estinzione, qui si apre un discorso che vede pure la vendita online che ha accelerato il processo. Si ripartirebbe con il loop per il fatto che acquistare online potrebbe essere criticato in egual misura al fruire di streaming rispetto all'acquistare il supporto fisico.
Per quanto mi riguarda, come diceva qualcuno in un commento precedente, concordo sul fatto che l'ordine temporale Cinema - BD - Streaming sarebbe stato piu corretto ed avrebbe potuto accontentare in parte tutti. Da qui i termini "regolamentare" e "convivenza". Non so se l'esempio possa essere calzante, ma nel mondo degli orologi l'analogico convive benissimo con il digitale per esempio. Idem in un impianto 2ch/mtch di casa nostra. Si potrebbe avere una videoteca dei film preferiti e molti titoli he non ci sono o spariscono dalle piattaforme streaming, e fruire allo stesso tempo di SKY/Netflix/Prime/......
Che si sia persa la cultura di tenersi i film concordo al 100%, e probabilmente il grosso della colpa nasce qui.. A a prescindere dallo streaming, perché se non sbaglio non solo si acquistano pochi CD e BD, ma pure poca musica liquida e Film online.
-
Si chiama semplicemente "concorrenza sleale", tu metti un abbonamento a 10-15 € perché sai che ti ci fai i miliardi dato che ce l'hanno in milioni di persone, la controparte "fisica" costa uguale ma per un solo pezzo, ecco il mercato morente del supporto, molto semplice, e io non sono un passatista, io voglio solo possedere un supporto e voglio la qualità massima perché ho comprato 2.000 € tra TV e lettori, più tutto il resto per l'HT. Io non dico non debbano esistere gli streaming, ma che andrebbero ridimensionati, perché così fà schifo, e dato che l'80% della gente se ne frega di qualità, dischi, collezione, eccetera, è ovvio che pescano dove tutto sia: costa meno - ho di più, tanto appicci la TV cartone animato piena di filtri, premi Play e buonanotte.
Poi non mi voglio addentrare nelle produzioni cinematografiche di queste multinazionali che poi facciamo notte, rimango sui supporti; per me sono morti e continueranno a morire, e comprare da Amazon o simili non contribuisce poi molto perché la maggior parte sono negozi locali o videoteche che vendono lì e che vendono anche al pubblico, quindi non ci vedo nulla di che. Intanto io preferisco comprare fisicamente in negozio, ma certi prezzi sono ingiustificati. Per me fà tutto schifo e sono avvilito ormai da anni, il consumismo e la politica che ci sono dietro fanno pena e la gente crede sia una cosa fatta ad hoc per loro con i vari "netflix lover", ossia amanti di un algoritmo, io dico: booooh, amanti di un sistema, vabbè.
Lo ripeto (e qualcuno condivide da come vedo), facciano uscire i film in sala (non solo i soliti schifosi Marvel che si rubano 9 sale su 10 eccetera, PURE POLANSKI per esempio) li facciano stare settimane in sala, poi il BD e poi lo streaming a prezzi più idonei, questa è convivenza per me. Così la gente è pure incentivata ad andare al cinema dato che come dicevano Argento, Carpenter è una sporta di seduta collettiva, e condivido, è un'altra esperienza.
-
I problemi sono:
1. qualità: manca un'educazione del consumatore
2. comodità: per mettere un disco, bisogna alzare il posteriore dal divano, inoltre devi avere spazio in libreria.
3. produttori: guadagno perpetuo garantito, minori costi, un business più facile da gestire, insomma ricchi e felici per sempre.
Sulla qualità si potrebbe anche ovviare, i mezzi per arrivare a far tornare "cool" la qualità ci sono (Youtube, etc.), ma servono profili tecnici che si spendano con capacità di intrattenere e comunicare alla masse, qualità che raramente coesistono (chi è tecnico non ha la capacità di comunicare ai più)
Sulla comodità c'è poco da fare, lo streaming è più comodo.
I produttori torneranno a farsi delle domande là dove il mercato dovesse riprendersi o resistere al continuo declino, certo se sarà sempre più difficile trovare i prodotti nei negozi fisici ci sarà una nuova perdita nelle vendite perché son convinto che a tutt'ora una percentuale non indifferente voglia comprare con il prodotto in vista.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Greg64
Anche in un Mediaworld e in un Euronics vicino casa mia mesi fa tolsero qualsiasi supporto fisico.
Domandiamoci perché, su di chi sia la colpa, nostra ovviamente. La domanda fà il mercato, e la domanda è avere tutto nella maledetta rete su vari streaming e premendo solo mezza volta su "Play", e non collezionare più nulla, fregandosene co..........[CUT]
Capisco quello che vuoi dire ma che il mercato di quelli che comprano un film 20-30€ per averlo in collezione è irrisorio.
Per molta gente è già tanto, a livello psicologico più che di disponibilità economica, spendere 12 € al mese per netflix (144€ l'anno).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
darkgoky
Capisco quello che vuoi dire ma che il mercato di quelli che comprano un film 20-30€ per averlo in collezione è irrisorio.
Per molta gente è già tanto, a livello psicologico più che di disponibilità economica, spendere 12 € al mese per netflix (144€ l'anno).
Dipende, in Spagna, Francia, Germania, USA si vendono decine di milioni di BD a tutti i prezzi (mi pare viaggino sulle 40-50 milioni di copie vendute), solo qua fà ribrezzo pagare un disco 15 € perché l'animo traffichino dell'italiano medio vuole il più possibile al minor prezzo possibile in ogni ambito. Per non parlare del DVD che andrebbe abolito a favore di BD e BD4K, dove quei pochi che comprano i dischi prendono ancora i DVD appunto perché costano 3 € di meno del BD, poi però c'hanno la "super" TV 4K in salotto, ovvio.
Ah! I generalisti, i generalisti...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Greg64
Dipende, in Spagna, Francia, Germania, USA si vendono decine di milioni di BD a tutti i prezzi (mi pare viaggino sulle 40-50 milioni di copie vendute), solo qua fà ribrezzo pagare un disco 15 € perché l'animo traffichino dell'italiano medio vuole il più possibile al minor prezzo possibile in ogni ambito. Per non parlare del DVD che andrebbe a..........[CUT]
come ho scritto, è una questione psicologica, di costume. In Italia quei 200-500-1000 € l'anno la gente li spende in aperitivi e movida. Abitudini che stanno fottendo non solo il mercato audio-video, ma un pò tutti i settori che non siano quello turistico-alimentare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
darkgoky
come ho scritto, è una questione psicologica, di costume. In Italia quei 200-500-1000 € l'anno la gente li spende in aperitivi e movida. Abitudini che stanno fottendo non solo il mercato audio-video, ma un pò tutti i settori che non siano quello turistico-alimentare.
Per me è un discorso assurdo, come se in altri paesi non facessero le stesse cose, allora mettiamoci pure il costo delle sigarette. :D
Qua il punto è che la gente se ne fotte dell'arte, della fruizione della stessa, vogliono tutto e subito al minor costo in un mondo che và così veloce, questo è, non vedo altri alibi, un mondo soprattutto dei giovani, dove se non hai Netfliz o simili sei quasi nessuno (ne ho sentite di storielle). E se interessasse l'arte che siano film, o dipinti i soldi li troverebbero come li trovano per andarsi a fare la serata. Invece c'è la concorrenza sleale del vecchio streaming che a due spicci ti dà i fantomatici Avengers in 720p con l'audio mono visualizzato sul tablet che per una visione rapida mentre mangi, mentre stai su Instagram, mentre fai palestra, va più che benone per il generalista medio.
-
mi sembra un esagerazione
Citazione:
Originariamente scritto da
Greg64
Non a caso io non ho nessun abbonamento perché a quegli squali delle multinazionali i miei soldi non glieli dò per vedere i film a 2 Mbps di bit rate con l'audio di una radiosveglia a mezzo canale e di tuo non hai NIENTE...........[CUT]
ci sono serie e film che si vedono benissimo in streaming , apple tv arriva a di media a 30-40mbps come primevideo.
se non fai gli abbonamenti ci perdi solo tu che non vedi de gli ottimi contenuti in UHD/HDR che comunque non uscirebbero in formato fisico.
Citazione:
Originariamente scritto da
Greg64
Si chiama semplicemente "concorrenza sleale", tu metti un abbonamento a 10-15 € perché sai che ti ci fai i miliardi dato che ce l'hanno in milioni di persone, la controparte "fisica" costa uguale ma per un solo pezzo, ecco il mercato morente del supporto, molto semplice, e io non sono un passatista, io voglio solo possedere un supporto e voglio la qualità massima perché ho comprato 2.000 € tra TV e letto.........[CUT]
l'ultima stagione di game of trone si vedeva da schifo uguale anche in BD UHD dolby Vision.
Non tutti i contenuti necessitano per forza supporto fisico.
sembra solo una presa di posizione,ma meno male che c'è VOD altrimenti stavano ancora con la TV in SD a 576i!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
mi sembra un esagerazione
ci sono serie e film che si vedono benissimo in streaming , apple tv arriva a di media a 30-40mbps come primevideo.
se non fai gli abbonamenti ci perdi solo tu che non vedi de gli ottimi contenuti in UHD/HDR che comunque non uscirebbero in formato fisico.
l'ultima stagione di game of trone si vedeva da schif..........[CUT]
Ma che mi frega a me di 'ste serie io guardo il cinema d'autore, anche d'intrattenimento, ma cosa perdo? Cosa? Io non mi faccio colonizzare dalle multinazionali americane che si fanno i miliardi e nel frattempo l'arte muore perché vi creano i contenuti ad hoc, se a te piace goditeli, per me è munnezza visiva e soprattutto dal punto di vista politico, etico e consumista, altro che le fetenti Serie, il discorso è molto più articolato di dire io con Apple vedo a 30 Mb, ma stammi bene, che devo dirti. E poi tralasci la collezione, io un bel BD LO VOGLIO TOCCARE, lo voglio per me nel mobiletto apposito, non m'affido ad un server dove nulla è mio e se un domani il server chiude o prende fuoco poi di mio non c'è nulla, ma di che parlate? Per me sono uno dei mali del mondo gli streaming dal punto di vista etico e politico, oltre che di mera qualità, dove film che nascono in DTS HD a 4 Mbps di Bit rate diventano degli insabbiati stereo orripilanti per i limiti di banda perché tutti devono averne una fetta, ma dove sta la fedeltà?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Greg64
Ma che mi frega a me di 'ste serie io guardo il cinema d'autore, anche d'intrattenimento, ma cosa perdo? Cosa? ..........[CUT]
appunto non lo sai, come fai hai prendere questa posizione? o dare un opinione?
se non hai provato.
Citazione:
Originariamente scritto da
Greg64
dove film che nascono in DTS HD a 4 Mbps di Bit rate diventano degli insabbiati stereo orripilanti per i limiti di banda perché tutti devono averne una fetta, ma dove sta la fedeltà? ..........[CUT]
VOD usa il DD+ lo stesso che c'è anche in molti BD, conferma che parli per solo presa di posizione.
fine :ot:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Greg64
solo qua fà ribrezzo pagare un disco 15 € perché l'animo traffichino dell'italiano medio vuole il più possibile al minor prezzo possibile in ogni ambito....[CUT]
E' possibile quotare al 200% o è una contraddizione aritmetica? :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
appunto non lo sai, come fai hai prendere questa posizione? o dare un opinione?
se non hai provato.
VOD usa il DD+ lo stesso che c'è anche in molti BD, conferma che parli per solo presa di posizione.
fine :ot:
Ah OK, Infinity tranciato in stereo di cui hanno parlato se lo son sognato, film trasmessi dai vari Netflix, Prime eccetera a 1.90 Mbps di bit rate o qualcosa di simile, se lo son inventato, rimodulazioni ulteriori in tempi di pandemia da parte dei soliti nomi se lo sono inventato pure qua, le dinamiche di cui parli ultra insabbiate di cui parlano in molti, tutto falso, va bene.
Non ho toccato con mano, vero, ma sai, ho dei conoscenti e ho avuto modo di vedere le magagne che vi propinano, per non parlare del lato video, poi certo, se avete i QLED da 50 pollici visti a 6 metri di distanza, è ovvio che un pallido esamine 4K vi pare il non plus ultra del video, io che ho una TV alta fedeltà mezza volta ho provato ad aprire Prime, sangue agli occhi o quasi, diciamo che era pessimo ma non pessimissimo, è come scegliere se puzza più la diarrea o feci solide, perdona il paragone non troppo carino. E la TV la guardo con un campo visivo cinematografico di 40-42°, ossia a poco più di un metro e mezzo di distanza, guarda caso la contro parte BD4K presentava una dinamica video/audio superiore a livelli imbarazzanti e non ti dico l'HDR, incarnati più vividi, cromature perfette sembrava che qualcuno mi cambiasse il gamma di nascosto, ma guarda un po'... strano.
E non torno sul tema concorrenza sleale e sociopolitica perché ne ho parlato prima, ma se c'avete i prosciutti davanti agli occhi non ci posso far nulla, vivete in pace. Io dal canto mio no perché il mercato di qualità sta morendo per mano di immondizia pseudo tecnologica che vi fanno passare per un avanzamento tecnologico, più che un avanzamento tecnologico è una regressione, e me ne dispiaccio. Ma fa niente, ripeto, io sono il 10%, a posto così.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Greg64
Ah OK, Infinity tranciato in stereo di cui hanno parlato se lo son sognato, film trasmessi dai vari Netflix, Prime eccetera a 1.90 Mbps di bit rate o qualcosa di simile, se lo son inventato, rimodulazioni ulteriori in tempi di pandemia da parte dei soliti nomi se lo sono inventato pure qua, le dinamiche di cui parli ultra insabbiate di cui parlano ..........[CUT]
Infinity non esiste più, adesso c'è solo mediasetplay
ne netflix ne Prime non hanno profili a 1.90 Mbps, al massimo 3.3mbps in HEVC.
come ho detto parli per presa di posizione con informazioni pure sbagliate.
fine :ot:
-
Quindi non ho capito, solo in Italia sta morendo il mercato dei supporti fisici? Mi pare strano farne una questione italiana per la maggiore.
-
Aaah ok ok, era 3,3 Mbps di bit rate TRE VIRGOLA TRE, giusto non 1.90 che hanno detto a migliaia di persone tempo fa, differenza abissale. Peccato che ho BD che toccano i 70-80 mb dove dentro c'è tutta la dinamica video, perché la dinamica non esiste solo con l'audio come saprete. Quindi tu misuri in tempo reale a quanto viaggia la compressione degli amati streaming, corretto?
Immaginavo di dovermi ritrovare con dei difensori di algoritmi, infatti volevo desistere dal commentare ma purtroppo l'ho fatto.