Visualizzazione Stampabile
-
Io uso la sorgente che andrò ad usare quando guarderò i contenuti, ed ho misurato una netta discrepanza tra sorgente collegata in hdmi e hard disk collegato in usb.
Tranne per Netflix ovviamente, punto sul quale mi sento in crisi ed utilizzo le stesse impostazioni usate su sorgente calibrata tramite porta usb che sfrutta l'app "foto e video" della TV. Anzi se qualcuno ne sa di più siccome calibrare Netflix faccia un fischio (visualizzato dall'app della TV eh, mica collegato tramite hdmi da pc)
-
Segnalo questo pattern che mi ha aiutato tantissimo nell'incrementare le prestazioni del near black, non sostituisce il classico black clipping ma può essere ottimo se visualizzato successivamente (in maniera tale che intervenendo cum grano salis sulla luminanza delle 5 IRE, si possa incrementare il dettaglio in zona near black)
lo trovate sotto forma di archivio zip nel post numero 84 a questo indirizzo http://www.avsforum.com/forum/40-ole...-detail-3.html
ci sono 12 colonne ed all'interno di ognuna 12 rettangoli.
Le colonne equivalgono alle barre visualizzate nel black clipping però dalla 16 alla 27, in ordine da sinistra a destra.
I 12 rettangoli idem, in ordine dall'alto al basso.
-
Scusa filotto ma come ti eri trovato nella situazione di aver segato le prime 2 barre? Non è la prima cosa da fare quella?
Discorso artefatti, consigliavano proprio di tagliare 1-2 barre per diminuire gli artefatti, ma questo speravo valesse sulla serie precedente. Anche questi E6 hanno artefatti near black? Poi secondo me segare 2 barre è inaccettabile, visto che sui plasma le si clippano tranquillamente la 17 e la 18.
-
Compromessi. Vuoi vedere il pattern 0% black spento, di notte, dopo aver adeguatamente abituato gli occhi? Nel mio caso perdi la 17 e la 18. Vuoi vedere la barra 17 e 18? Nel mio caso perdevo il nero assoluto.
Io li chiamo artefatti, prima li chiamavo rumore o grana della pellicola (questi oled non perdonano le riprese). Quando ho visto una sensibile riduzione li ho chiamati artefatti.
Sono strani questi E6, alzi il contrasto si ottiene il nero assoluto, lo alzi ancora lo perdi, lo alzi ancora ed è ancora assoluto.
Non so. Se impostassi 160 candele anziché 100 forse sarebbe più semplice. Boh
-
quindi, solito discorso, l'elettronica non riesce ad accendere o spegnere in modo affidabile gli oled con una differenza di V troppo bassa (come sarebbe nelle prime 2 barre)
Signore, ridonaci il dithering please.
Se non si riesce a risolvere questa cosa in modo efficace coi settings per me è un no go
-
È risaputo, guarda su avs dove hanno i 2016 da marzo aprile (su per giù).
Oltretutto si vedrebbero delle vb se non ci fosse questo problema? Si vedrebbe nel test del near black una diversa illuminazione tra zona e zona? Certo, minimissima, quasi impercettibile. Quasi impercettibile come dire quasi assoluto. Certo che è presente questo problema, quando non lo sarà più non ci saranno più problemi di uniformità insieme a tutte le valanghe di foto sul near black che ci sono adesso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
visto che sui plasma le si clippano tranquillamente la 17 e la 18.......[CUT]
Winstar, onestamente non ho ben capito cosa intendevi. Comunque precisiamo:
1) sul mio VT onestamente non devo clippare nulla, il near black rasenta la perfezione, tutte le barre, 17 compresa, sono visibili e separate le une dalle altre, avendo corretta luminanza
2) se anche sull'oled, causa luminanza estremamente bassa della 17, la si sacrifica, non mi pare "inaccettabile", in virtù del nero assoluto è un pegno che in fase di calibrazione mi sentirei di pagare al fine di evitare effetti collaterali come floating black o artefatti
-
Cortesemente mi spiegate come fate a calibrarlo se non c'è un software che lo supporti ufficialmente? Non mi risulta che hcfr vada bene per questo tv anzi. E poi dobbiamo considerare che nella nuova gamma 2016 hanno cambiato il disegno dei pixel wrgb. Insomma ci vogliono delle matrici adatte a tale scopo ma non vedo nessun supporto da software. Solo Calman lo include ma non avendo la licenza per il 5.7.x non lo posso verificare. Nel 5.6.x non è ancora presente o forse richiede il colorimetro c6.
-
Hcfr prevede uno spectral sample denominato "non refresh display", che è quello da usare.
Riguardo le matrici il discorso si fa un po' più complesso, ma neanche poi tanto. Acquistando uno spettrofotometro si può creare in maniera autonoma, e sicuramente rispetto ad una matrice di correzione generica, cioè creata su misura per una sonda diversa (lascia stare marca e modello), sarebbe molto meglio.
Citazione:
Originariamente scritto da
gian2k
Insomma ci vogliono delle matrici adatte a tale scopo[CUT]
ah si?
-
Avete provato a vedere sul forum relativo a HCFR?
Non credo che gli OLED siano in vendita solo da noi e che nessuno all'estero sia ancora preso la briga di calibrarne uno ponendosi il problema che vi state ponendo voi.
Magari qualcuno degli autori avrà risposto a qualche domanda in proposito.
-
@gian2k ti dico solo una cosa: Nordata ti sta dando del "voi" :D :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Winstar, onestamente non ho ben capito cosa intendevi. Comunque precisiamo:
1) sul mio VT onestamente non devo clippare nulla, il near black rasenta la perfezione, tutte le barre, 17 compresa, sono visibili e separate le une dalle altre, avendo corretta luminanza
2) se anche sull'oled, causa luminanza estremamente bassa della 17, la si sacrifica, ..........[CUT]
intendevo che appunto come dici è assurdo che sul plasma si riesce a vedere tranquillamente la linea 17 senza problemi, mentre su un oled bisogna affogarla per evitare casini...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
intendevo che appunto come dici è assurdo che sul plasma si riesce a vedere tranquillamente la linea 17 senza problemi, mentre su un oled bisogna affogarla per evitare casini...
Boh, però ragazzi lo sapete come la penso sugli oled che sono ancora immaturi.
Ma anche su un lcd si vede la 17, e allora?
Chiaramente più si scende e più diventa difficile.
La linea 17 è 0,5 ire.
Meglio se c'è, per carità, ma di sicuro non è il caso di sacrificare un nero spento sul 16 per avere una 17.
Ma neanche affogare tutto fino alla 20, chiaro.
Io credo che il quadro vada lasciato assolutamente spento sul 16.
Poi cercare di lavorare sui primi step, magari abbassando il gamma nei primi 4/5 ire, un po' quello che mi pare stia provando filotto.
Oltre al gamma può in teoria aiutare alzare tutto il livello di luminanza, aumentando il picco a 100 ire chiaramente, a parità di gamma, il near black è su valori più alti, magari più gestibili.
Provare, provare, provare.
Io continuo a considerare l'unico vero grosso problema di un oled l'eventuale disuniformità.
Una barra 17 non sarebbe un problema per me.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filotto
Nordata ti sta dando del "voi"
Non essendo praticamente più in uso il "voi", soppiantato dal "lei", si tratta in questo di seconda persona plurale, infatti mi riferivo a tutti i partecipanti alla discussione, poichè mi è sembrato di notare qualche dubbio espresso quà e là.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Una barra 17 non sarebbe un problema per me
Clippa la 17 e dopo riguardati qualche film tipo Underworld...