omino ma perchè l'ambilight è sempre giallo?
cmq fa proprio una bella aurea!
qualche foto con la 360 o ps3....non ci starebbe malissimo....:cool:
Visualizzazione Stampabile
omino ma perchè l'ambilight è sempre giallo?
cmq fa proprio una bella aurea!
qualche foto con la 360 o ps3....non ci starebbe malissimo....:cool:
accetta anche i 1080p in vga?quindi col pc tutto ok?
ehm..veramente non ha ingresso vga :D
dovrebbe accettarli via dvi-hdmi...
Mattew tanto ormai le schede video hanno tutte uscita DVi... ;)
Anzi meglio così, almeno si usa connessione digitale piuttosto che analogica e con un HTPC credo sia un bene.
PEr quanto riguarda il telecomando, grazie della foto. Sembra realmente ben fatto e robusto.
Ti confermo la solidità ma anche il design - tipico di Philips - alquanto particolare e molto gradevole.
Scusate il parziale OT e non isultatemi troppo...
Io dietro al TV ho messo un porta lampade con basamento ricurvo riflettente con una lampadina con vetro blu appositamente "studiata" per essere usata durante la visione della TV (tutto preso al brico per meno di 8€) attivabile da telecomando. Purtroppo ho una mensola sopra la tv e quindi l' effetto aura è parzialmente troncato, ma l' effetto è molto simile a quello delle foto di omino.
In effetti questa "stupida idea" chi mi era venuta vedendo l'ambilight non è così stupida e migliora notevolmente la visione della Tv al buio. e ora non ne faccio più a meno.
L' ambilight purtroppo lo sempre visto in esposizione dove non era possibile apprezzarlo... so che cambia parzialmente colore in base all' immagine. Volevo sapere secondo voi se il fatto di cambiare colore aiuta ulteriormnte la visione e perchè, ma mi chiedo anche: durante una partita di calcio o di tennis dove le scene sono sempre quelle, l' ambilight come si comporta?
Per finire.... vale i soldi che costa? :D
Franky per esempio col calcio, è come se ci fosse un estensione del campo, una sfumatura ai lati, infatti l'ambilight diventa verde. E' un gran bel vedere.
Per il tennis dipende dal campo, se in terra battuta, sintetico, etc etc :D
Ragazzi , finalmente oggi ho visto questo tanto decantato tv.
Be che dire , per le sorgenti che ho potuto vedere sembra davvero come omino menziona nella sua ottima recensione.
Sicuramente lui starà facendo tante prove e , di sicuro , starà tarando
il tv a dovere.
Io ho potuto farmi provare un bluray , meraviglioso , e un dvd sd (il gladiatore). A me è sembrato tutto davvero soddisfacente e , sono sicuro ,
regolato a dovere , sarà un tv che regalerà molte emozioni.
Ora però , proprio li a lato , c'era il mio quasi acquisto plasma pio 507xd e , non ci posso fare niente , mi piace troppo.
Ragazzi che devo fare , mi piacciono entrambi , datemi uno spassionato consiglio , scusando ovviamente l'off topic , vi prego 55amg e omino datemi una dritta perchè è la prima volta che sono davvero in difficoltà.
Forse dovrei fidarmi demi miei occhi ...senza pensare a hd ready , full hd , perfect pixel e altro....non credete?
Grazie.
Rieccomi: sono stato alcuni giorni lontano da casa e dalla mia nuova TV. Vedro' di recuperare nei prossimi giorni. Sono comunque riuscito a gustarmi la grande vittoria di Mastro Roger, con ghosting incluso purtroppo che è migliorato molto rispetto all'altro giorno ma è ancora ben presente.
Sarò felice di discutere con l'esperto Omino qui o in privato sui migliori settaggi e eventuali aggiornamenti (ma ce ne sono già? È appena uscito questo TV...).
Per gli esperti di PC: secondo voi ogni scheda video con uscita DVI dovrebbe permettere l'allacciamento al TV? Da me continua a non fungere, domani cercherò di provare con un altro PC.
@lebesgue ben tornato.
Ho letto che Omino ha già fatto un aggiornamento firmware, e se hai notato lui ha attenuato il difetto che ti infastidisce agendo sulle impostazioni.
Sono certo che insieme saprete ottenere il massimo da questa TV. E ci guadagneremo anche noi leggendo le vostre impressioni. ;)
@ninotudobem bel problema e bel dubbio.
Io per ora non mi sbilancio in quanto il Philips in questione non l'ho ancora provato a fondo. Ma se è uguale al 9830 (che ho provato) allora è un bel dubbio.
Credo che la decisione per te possa essere presa in base a queste due cose principalmente:
1- Gusto personale verso la tecnologia plasma o lcd.
2- Sorgenti che ci collegherai e uso che ne farai
se ne hai la possibilita' vai(come faro' io) al Tav dove vedrai questi plasma e Lcd configurati al meglio da esperti del settore,non come succede spesso nei grossi centri,dove il personale non ha voglia o tempo da perdere nella messa a punto dei tv.Anch'io sono indeciso come te,ma nonostante in giro si tende a dire che il plasma e' nettamente superiore,io su tv collegati con lettori blu-ray e hd-dvd al momento preferisco l'Lcd,ma come ti ho detto al Tav avro' una risposta definitiva ai miei dubbi.Citazione:
Originariamente scritto da ninotudobem
Il Pioneer e' ottimo,ma secondo me per un 50 pollici e' meglio puntare su un full-hd,cosa meno importante per un 42,e i 50 pollici full hd della Pioneer hanno un prezzo al momento esagerato.
Ciao Giuseppe
@ninotudobem
Guarda anch'io avevo un dubbio come il tuo, poi che mi ha spinto verso il plasma è l'idea che il prossimo anno la maggior parte degli lcd saranno retroilluminati a led, perciò di spendere dei soldi per avere la certezza che entro un anno quel tv si svaluterà e ne uscirà uno migliore, non mi andava.
Tieni conto che per me "migliore" intende che la serie successiva rispetto alla precedente ha fatto un salto, come se fra le due serie vi fosse uno spartiacque: fra la serie 9731 e la 9732 sono state incrementate alcune features e migliorati alcuni aspetti, pertanto non penserei mai di cambiare il tv, ma fra la 9732 e la successiva rischia di esserci un salto che potrebbe spingerti a rimettere mano al portafogli. Se poi sei uno che riesce a controllarti bene, beh allora direi che sei più libero nella scelta.
Un consiglio se prendi lcd philips aspetta un atiimo e verifica il 42" per me su quella taglia l'effetto ghost etc, sarà molto ridotto rispetto al 47". Preciso che è una sensazione, nulla più!;)
Scusami Gianmaria...
ma tu credi che prendendo il 507 anzichè questo nuovo philips 47pfl9732d
noterei molto la differenza con un bluray o comunque con sorgenti fullhd?
Perchè questo è un dubbio che mi attanaglia , io sono un tipo molto attento quando guardo un tv in azione e , sinceramente , visto che comunque non lo guarderei a meno di 3 metri , il pioneer si è comportato degnamente , almeno tanto quanto il philips con il bluray.
Poi il fatto che non siano tarati decentemente nei centri commerciali è verissimo.
Sentendo le opinioni di omino ed altri in questo forum però , non c'è che da rimanere comunque un pò "confortati" nella scelta del philips , in quanto si è detto che , a parte le sorgenti sd (dove sicuramente il pio sarà superiore) ,
la resa con sorgenti hd è meravigliosa , ed io non riesco a credere che guardando un bluray su di un tv lcd di questo tipo si possano notare effetti scia di sorta , almeno io non ne ho visti.
Comunque ragazzi , entro fine settimana devo scegliere per forza ...spero che le notti mi portino consiglio ...e spero anche qualcuno di voi mi dia più certezze ....Ricordo che lo userei principalmete con : skyhd , bluray e dvd sd , sicuramente anche sky sd , e li non ci si può far niente se il canale trasmette da fare pena.
A presto ragazzi! e grazie.
Se usi il modo dinamico, l'ambilight rispecchia e segue i colori e le sfumature delle scene. In base ai tuoi gusti e/o al tuo stato d'animo puoi invece scegliere il modo moderato, rilassato oppure impostare dei colori (bianco caldo, freddo, rosso, blu). Ad esempio il modo dinamico ti permette di avere un'immagine realistica, dove i cambiamenti di colore e luminosità sono completi e ben resi.Citazione:
Originariamente scritto da Franky691
Per me li vale tutti. Assolutamente coinvolgente.
eh dovrei provare, ma da 3 metri la differenza fra un fullhd e un hd comincia ad assottigliarsi di brutto, ma sarebbe meglio che lo facessi tu con i tuoi occhi.Citazione:
Originariamente scritto da ninotudobem