Pike......come va il giochino?
Visualizzazione Stampabile
Pike......come va il giochino?
Molto bene. :) Devo dire che i benefici si sentono. Finalmente riesco ad apprezzare il mio impianto, che prima suonava male devo dire. C'è stato un miglioramento generale, ora suona tutto equilibrato e bene, è cambiata proprio la scena sonora, si è più immersi. I bassi che fuoriescono dal sub sono controllati e profondi, niente a che vedere con prima. Se si mette su un un film in blu ray o ancora meglio un concerto, si gode dall'inizio alla fine. Prima se mettevo un concerto o un film fracassone i vicini si lamentavano subito, ora a parità di volume nessuno reclama. Questa penso sia la prova tangibile che prima dall'impianto usciva casino, ora invece esce musica. Io per quanto mi riguarda lo consiglio. Ringrazio kaio per l'aiuto che mi ha dato, l'ho stressato con mille domande. ;)
L'unica cosa che non mi convince è la doppia conversione.....ad e da.
Che pero' normalmente e' valutabile in ordini di grandezza decine di volte inferiori al beneficio dell'EQ, non ricordo che qualcuno sia stato in grado di notare la differenza sul segnale audio con doppia conversione (fatta da apparecchi seri e in doppio cieco), allo stesso modo non ricordo qualcuno che non abbia notato la differenza EQ on e EQ off, poi i risultati non sempre sono ideali pero'...
Ci sono poi modi (Kaio docet) di evitarla...
1001% d'accordo......infatti l'idea mi stuzzica moltissimo :)
Buoni ascolti
parto leggermente ot salutando Dakhan che ho incontrato al corso di calibrazione video di sabato scorso,ma l ho scoperto solo dopo,quindi non mi sono nemmeno presentato. :cry:
tornando a tema,concordo sulla non udibilità della doppia conversione,anche se io l ho evitata,ma più per una questione di "pace interiore"che per una reale differenza qualitativa.
il test lo feci io stesso con 3 file stereo di alta qualità postati da un utente di altro forum dove uno era l originale e gli altri due subivano entrambi una doppia conversione con 2 diversi dac,passando tra l altro da un cavo analogico ultra economico(credo quello di una ps3).i partecipanti ai test vennero chiamati ad individuare i 3 file,o almeno a distinguere l originale dai due che avevano subito la doppia conversione.dei circa 20 partecipanti,con catene audio dalla buona alla stratosferica,quasi una meta buona non noto alcuna differenza.solo pochissimi individuarono il file originale(1 ci riusci grazie ad una cuffia elettrostatica Stax).gli altri,me compreso(lo dico per onesta di cronaca) divisero più o meno equamente le loro preferenze tra i 2 file "peggiori". :)
l importante è che dopo tutto il lavoro fatto ci sia stata la giusta soddisfazione per il risultato,che è quello che conta.
ora avrai comunque la possibilità,nel tempo,di costruirti anche delle curve specifiche che possano esserti utili nelle diverse condizioni d utilizzo,come ad esempio un volume d ascolto più basso del solito.
felice di essere stato d'aiuto :)
Figurati, la stessa cosa valeva per me, volevo fermarmi dopo ma abbiamo fatto molto tardi e dovevo tornare a casa, ricambio i saluti; diciamo che tu e Gigio non passate inosservati, soprattutto quando cambiate le hdmi senza scala :D
Bellissimo contributo e molto interessante.
È proprio un discorso di "pace interiore". E anche per una "pulizia del sistema".
Concordo su tutta la linea comunque
Certo kaio, i risultati di cui parlavo sono stati ottenuti con la curva generata in automatico, ma si può fare una curva personalizzata per le proprie esigenze. Grazie ancora. :)
so che in pm ne avevamo gia parlato,ma è giusto scriverlo anche qui,in modo che possa essere utile a tutti gli utenti interessati al discorso.ritengo infatti dirac uno dei migliori strumenti in assoluto per la correzione digitale dell'acustica ambientale non solo per la facilita d'uso e la qualità dei risultati offerti,ma anche per il fatto non trascurabile di permettere una personalizzazione dei risultati,che se fatta entro certi limiti non scade nel mi-fy.
uno dei motivi più validi per operare questo tipo di "ottimizzazione" a mio avviso è per assecondare le preferenze/esigenze di minore pressione sonora rispetto al riferimento.sostanzialmente,con un po di esperienza,si puo disegnare una curva più enfatizzata agli estremi della gamma udibile per compensare la perdita di percezione che si crea allontanandosi dal volume reference per cui sono stati creati i mix dei film.questo permette di ottenere un risultato perfettamente equilibrato anche a volumi più bassi,emulando in parte il comportamento di sistemi come il d.eq applicato da Audyssey,che per quanto geniale,non è minimamente personalizzabile. :)
Con il fondamentale aiuto di Kaio ho creato una curva custom per un ascolto a volumi umani, quindi enfatizzando gli estremi della gamma udibile, i risultati sono ottimi. Spesso mi guardo film a mezzanotte a volumi bassi, in questo modo si conserva il coinvolgimento senza dare fastidio a nessuno. :)
in questi giorni sto giocando con i diffusori,provando alcuni diversi frontali,tra cui una coppia di Magneplanar 1.7 che pero dovrei ritirare questa sera.per questo motivo ho dovuto rimisurare più volte il set up e ad un certo punto mi sono ritrovato con dirac che non funzionava più. o meglio,sembrava tutto a posto,ma non veniva applicata nessuna correzione al segnale(i livelli si).
naturalmente ho provato ad aggiornare tutti i software e a resettare tutto,ma non cambiava nulla.a quel punto ho aperto un ticket per l assistenza minidsp che mi ha prontamente risolto il problema,in pochi secondi...
per usare le parole del buon Yuza:"mefistofelici!..."
è sempre confortante sapere di potersi affidare ad una assistenza efficiente.
In qualità di futuro potenziale cliente spero che i Mefistofelici abbiano aggiornato le FAQ e che nel prossimo firmware risolvano il bug.
Bambini tremate, le Maggie son tornate!:ubriachi:
Resto come al solito curioso di ascoltare il tuo ennesimo lavoro di cesello acustico; e io che pensavo che stessi per raggiungere l'illuminazione definitiva...
Mala tempora currunt sed peiora parantur! :friend:
cos'è,hai problemi col traduttore? :DCitazione:
Mala tempora currunt sed peiora parantur
l illuminazione non esiste,o meglio,esiste solo nelle nostre menti bacate e dura poco tempo! :hippie:
diciamo che si gioca... e dato che mi era rimasto il dubbio relativamente a come avrebbero suonato le maggie con la cura dirac,mi sono voluto togliere questo sfizio.
parlando invece del bug di dirac,credo che dipendera dal numero di casi che si presenteranno.