• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

miniDSP nano AVR

  • Autore discussione Autore discussione kaio
  • Data d'inizio Data d'inizio
Sembrerebbe un aggiornamento legato a particolari configurazioni,ma non mancherò di installarla.
Grazie della segnalazione!
Ma già che ci siamo,hai messo pace tra i 2 cuccioli? :D

Ancora no, ma essendone arrivato un 3° (Super trap) ho fatto bene ad attendere. Aggiornerò Dirac e provvederò esimio :-)
 
Allora... complice sicuramente anche il nuovo trap, mi pare vi sia stato un netto miglioramento generale. Ho usato le medesime curve salvate nella precedente configurazione ma il risultato pare decisamente più coerente. Terminerò la giornata con test che poco gradirà il più peloso dei cuccioli... ;-)
 
Allora... complice sicuramente anche il nuovo trap, mi pare vi sia stato un netto miglioramento generale. Ho usato le medesime curve salvate nella precedente configurazione ma il risultato pare decisamente più coerente. Terminerò la giornata con test che poco gradirà il più peloso dei cuccioli... ;-)

Quindi hai fatto anche l' ultimo aggiornamento e ritieni abbia introdotto miglioramenti o pensi sia merito della trappola passiva che hai aggiunto?
 
Non posso dividere i 2 miglioramenti, ma quanto ascoltato mi pare poco attribuibile ad un solo trap aggiuntivo (avendo da poco saggiato l'effetto di 2 trap aggiuntivi). Mi sbilancio quindi a favore della nuova versione di dirac.
 
Non posso dividere i 2 miglioramenti, ma quanto ascoltato mi pare poco attribuibile ad un solo trap aggiuntivo (avendo da poco saggiato l'effetto di 2 trap aggiuntivi). Mi sbilancio quindi a favore della nuova versione di dirac.

Da quello che scrivono non dovrebbero esserci particolari differenze,se non nel livello del canale LFE in alcune configurazioni particolari,ma se hai notato miglioramenti è anche meglio :D
Personalmente non ho trovato variazioni significative,ma la mia catena è molto particolare specialmente proprio sulla gamma bassa,quindi non è molto indicativa degli interventi in tale gamma (praticamente dirac non lavora sotto gli 80hz ;) )
 
?????????
nel senso che fa "solo" da equalizzatore parametrico...?

Giusto ,detto così é poco chiaro.Volevo dire che con i 4 sub e un perfetto posizionamento la gamma dagli 80 hz in giù non viene quasi toccata da dirac,quindi non saprei se il nuovo fw lavora meglio del precedente. :)
 
A parte me e Yuza,qualche altro utente ha effettuato l'aggiornamento all'ultimo fw del nano avr-dl?
E nel caso su che piattaforma utilizza il software:windows o mac?
Lo chiedo perchè ho rilevato una anomalia nella versione win,che su quella mac sembra non esserci.
 
Ultima modifica:
Dopo aver fatto le dovute verifiche posso dire che l'ultima versione del sofware non presenta bug di sorta.
Una nota che mi sembra importante e relativa a chi utilizza dirac nelle modalità standard 5.1 e 7.1(quindi la maggior parte degli utenti,perchè pochissimi usano la custom come faccio io),è relativa ai livelli dei singoli canali nella fase di verifica pre-misurazione.Come normalmente accade,il livello del canale LFE è più alto di 10db rispetto agli altri per via del boost applicato dal pre/amplificatore,quindi andrà attenuato per la misurazione(altrimenti andrà in clipping).Spesso capita che sia sufficiente abbassare di alcuni db tale canale per rientrare nella zona utile,ma consiglio di applicare sempre una attenuazione di 10db esatti,perchè ho notato che a volte un valore diverso può generare un risultato finale con un boost del canale LFE errato rispetto ai 10db corretti.
Spero di essere riuscito a spiegarmi anche se l'esposizione è un pochino contorta,altrimenti chiedete pure.
 
Ultima modifica:
ciao Kaio,
non ci conosciamo ma seguo da anni con interesse i tuoi interventi
domanda: oppo 203 -> nano avr dl -> nano hda -> pre analogico krell...(con l'hda serve proprio un dac multicanale? e proprio un pre?)
grazie
(mi pare di aver letto che li vendi pure?)
 
ciao Kaio,
non ci conosciamo ma seguo da anni con interesse i tuoi interventi
domanda: oppo 203 -> nano avr dl -> nano hda -> pre analogico krell...(con l'hda serve proprio un dac multicanale? e proprio un pre?)
grazie
(mi pare di aver letto che li vendi pure?)
Ciao!
Per la catena che indichi: "oppo 203 -> nano avr dl -> nano hda -> pre analogico krell" non ti serve un DAC multi-canale,ma il pre multi canale si.E' una configurazione da cui sono passato anche io e che solo recentemente ho upgradato con l'inserimento di un Oppo 103 modificato con una scheda Vanity per permettermi di utilizzare 1 dac stereo per ogni coppia di canali.
Il potenziale dell bass management di un nano hd e di Dirac è a oggi l'insieme più performante che io abbia potuto provare.
 
Ciao!
Per la catena che indichi: "oppo 203 -> nano avr dl -> nano hda -> pre analogico krell" non ti serve un DAC multi-canale,ma il pre multi canale si[CUT]

scusa mi sono espresso male...con pre multicanale intendi anche il mio showcase quindi oppo>hdmi>nano dl>hdmi>nano hda>rca>showcase o un pre digitale dove collegare l' hdmi (a questo punto nn sarebbe meglio un nano hd?) e collegarlo al krell con le preout rca?

scusa ma sono tardo infatti nn ho capito l'utilità del tuo 5509..
 
La mia catena è parecchio complicata,non sei tu tardo.Dovrei spiegare meglio ,ma in firma non ci sta.A parte questo,la tua idea è giusta:l'hda ti serve per entrare nelle analogiche del krell(la conversione la esegue l'hda),altrimenti con un pre digitale useresti un hd(la conversione la farebbe il pre/Dac).
Ps
La scheda vanity nell'oppo 103 scompone il segnale digitale dell'hdmi in 3 segnali stereo s/pdif,per poter usare 3 Dac stereo in un sistema 5.1 .I Dac sono:chord 2qute per I 2 front,il nuforce per centrale e sub e il 5509 per i rear (e radio internet)
;)
 
Ultima modifica:
grazie a Kaio sono in possesso di microfono UMIK 1, nanoAVR DL e nanoAVR HDA
dopo avermi fatto presente che non c'è segnale video sopra il 1080p 60hz (urge doppia uscita hdmi video alla tv per segnale uhd e audio al nano dl) ho avuto problemi con la connessione tramite utility, infatti pensavo di doverli connettere contemporaneamente (non possibile) perchè non avevo audio (ancora non mi spiego come possa aver risolto:confused:)

eseguita la calibrazione col DIRAC LIVE ma ho qualche dubbio

in output&levels:
-input gain portato a 0, output volume a -23 e krell a 20...ma come vanno impostati?
-nei test dei canali è normale sentire il sub anche quando faccio il test con la traccia del centrale e dei due surround? (tracce frontali ok suona solo il singolo diffusore)
-misurato i 9 punti ho quindi ottimizzato, esportato nello slot 1, abilitato filtri e salvato.
 
Ultima modifica:
Ciao Helnorsk,
Leggo che hai risolto il problema con il video e come giustamente scrivi dovrai avere 2 uscite hdmi per i segnali 4K e HDR.
Invece non ho capito la parte delle "Utility" .
Vediamo invece per il resto:
-L'input gain a zero e gli altri valori vanno bene come li hai impostati,dato che non esistono vincoli particolari.
-Il test dei canali è influenzato dal bass management,quindi se hai i diffusori impostati con un taglio passa alto(quello che sugli integrati e pre si chiama small), è normale che suoni anche il sub.
Consiglio personale,con un SVS SB2000 io taglierei anche i frontali.
In generale,come hai impostato i tagli sul Nano HDA?
Il resto mi sembra sia andato come dovrebbe.
 
ciao Kaio

Leggo che hai risolto il problema con il video
grazie al tuo supporto, per separare i segnali attendo oppo 203 e per il pc scheda video con doppia hdmi 2.0

cerco di essere il più chiaro possibile per tutti quelli che leggono
le utility sono i due .exe scaricati dal sito del produttore che consentono la prima connessione al pc tramite usb 2.0 (non sono riuscito a stabilire una connessione via ethernet, vabè giusto per scrupolo)
non avendo segnale audio pensavo dovessero essere aperte e connesse entrambe al pc ma è impossibile perchè l'una esclude l'altra e comunque è inutile..l'audio passa anche senza connessione e configurazioni effettuate (è solo non trattato)
per il DL l'utility x associarlo si autosconnette al momento del lancio di "dirac live calibration tool" dove si misurano gli impulsi con le 9 posizioni ecc e le 4 configurazioni salvate rimangono nella memoria del dispositivo e si possono selezionare con lo scatolotto non più connesso al pc con usb e online con lan

la cosa che ignoravo è di fare queste misurazioni dopo il bass manag. (colpa mia..che scemo a logica....) quindi bisogna aprire prima l'unica utility&exe di configurazioni del nanoAVR HDA (nanoAVR-BM) ma a quanto mi pare di capire, per regolare automaticamente al meglio le sezioni "LFE Mgt" con il low pass filter settings e "OUTPUTS" con peq e xover ho bisogno di fare prima delle misure con l'umik e rew per poi caricare il file tramite tastino "process".
e come regolo il COMP (compressor) dato che non è legato al caricamento di file da rew?

ho provato a fare due regolazioni a mano (soprattutto bypassando tutto) ma il volume è bassissimo (anche aumentando da 0 a 12db tutto quello che si può aumentare, master volume a 0) e non sono riuscito ad applicare il filtro all'hda senza cavo usb e utility connessa (come farò con l'oppo?)

per quanto riguarda la cosa precedente dei test con alcuni canali col basso i diffusori sono configurati in full range nel pc e tutti bypassati o tutti tagliati a 80hz con filter type LR 48db/oct (e qui alzo le mani non so né cosa siano nè regolarli),
quindi ancora non mi spiego perche centrale e surround nella traccia test del dirac live hanno traccia .lfe (ma ne riparliamo dopo configurazione hda)

ad ogni accensione del pc, con i nani sempre accesi perchè non hanno tasto standby, devo connetterli fisicamente più volte staccando hdmi per riagganciare il segnale
 
cerco di essere il più chiaro possibile per tutti quelli che leggono
le utility sono i due .exe scaricati dal sito del produttore che consentono la prima connessione al pc tramite usb 2.0 (non sono riuscito a stabilire una connessione via ethernet, vabè giusto per scrupolo)
non avendo segnale audio pensavo dovessero essere aperte e connesse entrambe al pc ma è impossibile perchè l'una esclude l'altra e comunque è inutile..l'audio passa anche senza connessione e configurazioni effettuate (è solo non trattato)
per il DL l'utility x associarlo si autosconnette al momento del lancio di "dirac live calibration tool" dove si misurano gli impulsi con le 9 posizioni ecc e le 4 configurazioni salvate rimangono nella memoria del dispositivo e si possono selezionare con lo scatolotto non più connesso al pc con usb e online con lan
La connessione al pc via rete non è possibile,puoi solo via usb.Il connettore di rete serve solo per mandare i minidsp in rete per poterli controllare attraverso la loro applicazione per cellulare.Per il resto è corretto,i due software si escludono a vicenda.
la cosa che ignoravo è di fare queste misurazioni dopo il bass manag. (colpa mia..che scemo a logica....) quindi bisogna aprire prima l'unica utility&exe di configurazioni del nanoAVR HDA (nanoAVR-BM) ma a quanto mi pare di capire, per regolare automaticamente al meglio le sezioni "LFE Mgt" con il low pass filter settings e "OUTPUTS" con peq e xover ho bisogno di fare prima delle misure con l'umik e rew per poi caricare il file tramite tastino "process".
e come regolo il COMP (compressor) dato che non è legato al caricamento di file da rew?
Prima di fare la calibrazione con dirac dovrai giustamente impostare i tagli sul nano hda,ma non con il procedimento che hai descritto via u-mik e rew,che serve invece per generare i filtri di equalizzazione ma che non servono se si utilizzerà dirac.
Le impostazioni di bass-management vanno eseguite totalmente a mano,ma per sapere dove e come tagliare può essere utile fare delle misure della risposta di tutti i canali senza bass management con rew e in base alle risposte ottenute decidere a che frequenza e con quale pendenza eseguire l' incrocio con il sub.Li dovrai impostare anche le distanze dei singoli diffusori,in modo da allineare temporalmente i vari canali al sub.Qui dovrai anche settere i livelli dei singoli canali,lfe compreso.Compressione e eq parametrica vanno lasciati spenti.
Questa fase è decisamente la più complessa e delicata dato che è totalmente esente da automatismi e per questo ti consiglio di leggerti molto bene il manuale del produttore,anche perchè eventuali errori di impostazione in questa fase non sono rimediabili da dirac.
ho provato a fare due regolazioni a mano (soprattutto bypassando tutto) ma il volume è bassissimo (anche aumentando da 0 a 12db tutto quello che si può aumentare, master volume a 0) e non sono riuscito ad applicare il filtro all'hda senza cavo usb e utility connessa (come farò con l'oppo?)
Se stai parlando sempre dell' hda,tutte le impostazioni le dovrai fare sempre con l' utility e il pc(non capisco cosa centri l'Oppo),ma non puoi regolare nulla prima di aver fatto tutto quanto descritto nel punto precedente,che ti consiglio di affrontare con calma.
I livelli bassi possono dipendere da diversi motivi,ma anche questi andranno visti dopo le corrette impostazioni sull hda.
per quanto riguarda la cosa precedente dei test con alcuni canali col basso i diffusori sono configurati in full range nel pc e tutti bypassati o tutti tagliati a 80hz con filter type LR 48db/oct (e qui alzo le mani non so né cosa siano nè regolarli),
quindi ancora non mi spiego perche centrale e surround nella traccia test del dirac live hanno traccia .lfe (ma ne riparliamo dopo configurazione hda)
Esatto,ne parleremo quando avrai configurato tutto l' hda.Di sicuro però dovrai tenere i tagli nel pc esclusi,quindi tutti in full range.
ad ogni accensione del pc, con i nani sempre accesi perchè non hanno tasto standby, devo connetterli fisicamente più volte staccando hdmi per riagganciare il segnale
Questo è probabile,dato che la hdmi deve fare diversi passaggi e di suo può avere incertezze,poi avendo ancora una configurazione improvvisata i problemi possono sicuramente essere maggiori.Se ha delle impostazioni di uscita sul pc in "automatico" eliminale,impostando dei valori precisi,altrimenti potresti avere ancora più problemi.
 
Ultima modifica:
ciao Kaio
seguendo passo passo la guida sul sito minidsp "Using the UMIK-1 and REW with HDMI output - Windows"
ho installato asio4all e configurato in rew, provato il generator ma non riesco a proseguire perchè quando arrivo al punto - REW SPL Meter - non riesco ad arrivare a 75db neanche a 40 di volume sul krell; mi rimane fermo a 42-43db. Quindi non so in pratica a che volume poi fare le misure canale per canale.

come mai poi windows e asio4all mi riconoscono l'umik-1 con gain 18 invece di 0
 
Top