sono connesso alla ethernet del Marantz, via powerline
Visualizzazione Stampabile
sono connesso alla ethernet del Marantz, via powerline
Ah ok in quel senso :) eh allora devo provare anche io in ethernet. Grazie della dritta
Ciao a tutti,
perdonate le domande (che per voi saranno abbastanza stupide).
Ho trovato il Marantz SR5009 in negozio a 750€.
Da buon ignorante elenco alcune domande:
1) É un buon prezzo?
2) Attualmente utilizzo un Denon AVR 1910: c'è molta differenza? Vale la pena fare il "cambio"?
3) Un prodotto del genere è piú indirizzato per la musica o per l'HT? Chiedo perchè utilizzerei 100% HT.
4) Lo utilizzerei con le mie casse Focal 714+Focal CC700; per caso c'è qualcuno che sconsiglia l'accoppiata Marantz-Focal?
Grazie mille per chi vorrà consigliarmi.
Marco
No, l'ho pagato io meno, quasi un anno fa.
Dakhan? Lui conosce i Denon.
Io trovo eccellente il suono ma cambio questo tipo di dispositivi troppo poco spesso.
Mia opinione è che una differenze del genere non ha senso farla
@red5goahead , @giocri ,
grazie mille a entrambi.
Effettivamente ho visto ora che il mercato tedesco offre prezzi migliori, mi concentro li e vedo cosa si trova.
Grazie ancora!
Marco
Presente :D
Denon e Marantz sono simili come impostazione a parita' di livello, componenti di fatto sovrapponibili, la differenza di solito la fanno gli HDAM ma sul 5009 e' un dettaglio trascurabile, tuttavia il confronto e' difficile in questo caso per il periodo di produzione, il 1910 era un ottimo ampli ma e' vecchio di parecchi anni e l'impostazione dei Denon nuovi e' molto differente, a mio parere avra' un vantaggio nella parte pre, sulla parte finali credo che le differenze siano trascurabili.
Considerando che si trova il 7009 ad un prezzo superiore non di tantissimo starei su quello volendo avere un salto maggiore rispetto al 1910 ma considera che i nuovi Marantz Denon sono piu' "freddi" (come si dice) dei vecchi, per tua informazione.
@Dakhan grazie mille,
davvero gentilissimo e chiarissimo!
A questo punto, rimando la sostituzione e provvedo ad acquistare il sub nuovo.
Grazie di nuovo.
Marco
Buonasera a tutti. Beneficiando dei vs consigli ho iniziato a fare i primi settaggi del mio SR 5009. Con Audissey la resa complessiva dell'impianto e' molto migliorata ( purtroppo il posizionamento dei diffusori in libreria di cartongesso a ridosso della parete mi creava ridondanze con il sub impostando il tutto manualmente). Avrei solo alcuni dubbi:
- Audissey mi legge i diffusori frontali ed il centrale come large (trattasi di B&W CM1 e Centrale XTC) mentre le M1 come satelliti le imposta su small. Il sub lo imposta solo come LFE. Ho notato che con questa impostazione con i film Sky in HD il sub non emette segnale mentre se lo imposto come LFE + Main funziona anche con SKY. Il sub mi è' stato rilevato da Audissey circa 80 cm più vicino di quanto effettivamente si trova rispetto al punto di ascolto.
I quesiti sono i seguenti:
- posso modificare la dimensione del centrale e dei frontali senza perdere le impostazioni Audissey? Questa scelta è' consigliabile?
- posso modificare la distanza del Sub senza inficiare la calibrazione Audissey?
La distanza del sub non va toccata dopo aver eseguito Audyssey. Al limite, prova a fare un paio di autocalibrazioni di seguito, e vedi se le distanze impostate restano uguali oppure cambiano, tanto per essere certo che la prima calibrazione fatta non sia venuta male per qualunque motivo.
La dimensione dei diffusori la puoi - devi! - modificare senza perdere l'equalizzazione Audyssey, e anzi è consigliabile impostare anche i diffusori frontali e il centrale come Small, trovando poi la corretta/migliore frequenza di taglio (comunque non inferiore a 60Hz, presumo 80Hz per le tue B&W). Per quanto riguarda il sub, l'impostazione corretta è LFE, se ti sembra che con SKY non intervenga credo dipenda più dal segnale audio nativo. Assicurati - tramite tasto Info dal telecomando dell'SR5009 - di fare le prove d'ascolto con un film in DD 5.1 (se si trattasse di DD 2.1 oppure PCM imposta la modalità audio surround Film tramite il tasto verde del telecomando), e controlla anche le impostazioni audio del decoder (imposta l'uscita in DD, non MPEG). Comunque l'audio multicanale di SKY non sempre è significativo, anzi, soprattutto per il canale LFE.
Ultima ipotesi, verifica che l'eventuale autoaccensione del sub funzioni correttamente, altrimenti impostalo su ON (il fatto che Audyssey lo rilevi più vicino di quanto sia in realtà mi lascia molto perplesso, quindi... proverei a rifare la procedura dopo aver controllato ogni manopola/impostazione del sub).
Qui però questi argomenti sono OT, quindi ti consiglio di leggere il 3d apposito su Audyssey e anche quello per le corrette impostazioni di crossover e canale LFE.
Ettore
Ah, dimenticavo... il mio SR5009 ha fatto una bella cura di vitamine, e ora... si è trasformato nel suo fratello maggiore. :winner:
Sinceramente, non credevo davvero che le differenze tra i Top di gamma e i modelli entry fossero così significative dal punto di vista della resa audio. Ero certo che le funzionalità maggiori, la superiore dotazione in termini di input/output, la migliore flessibilità nella gestione del segnale audio-video sia in analogico che in digitale costituissero la vera differenza tra i modelli. Invece, è proprio la resa audio a cambiare del tutto, anche in impianti assolutamente standard come il mio, a tutto vantaggio degli ascolti.
La XT32 è anni luce meglio della semplice XT del 5009: mentre il sistema elaborava i dati alla fine delle 8 rilevazioni, impiegando più del doppio del tempo cui ero abituato con il mio 5009, ho cominciato a intuirlo. Quando ho ascoltato le prime tracce, ne ho avuto conferma. Il fronte anteriore ha guadagnato davvero tanta spazialità, dettaglio e brillantezza, esattamente come era avvenuto dal punto di vista della dinamica all'aggiunta del finale di potenza.
Un ottimo upgrade davvero. :ave:
Ettore
Ottimo Ettore, mi fa molto piacere per te.
Grazie Tacco rifarò la calibrazione e scusate per l'OT
Guarda, questa cosa dell'upgrade un pezzo alla volta, con relativa ottimizzazione dell'impianto a ogni step - anche se in tempi comunque serrati - mi sta davvero gratificando. A ogni passo riesco a percepire il passo avanti fatto proprio grazie al fatto che ogni modifica è orientata a un singolo e specifico miglioramento, e fino ad ora le mie speranze - comunque razionali, e ben ponderate precedentemente - sono sempre state confermate. E, a scanso di equivoci, non mancano anche aspetti meno gratificanti, che mi fanno capire di non essere (del tutto) influenzato nei miei giudizi dalla normale soddisfazione data dall'acquisto - con relativa sostituzione - di una nuova elettronica, sulla carta superiore alla precedente.
Esempio ne è, per il sub, la necessità di abituarmi alla diversa resa del cassa chiusa che, al primo ascolto, mi ha lasciato perplesso rispetto al suono dei sub reflex cui ero abituato. Per questo 7009 onestamente non ho ancora individuato punti critici, ma sono ancora al primo approccio. Fra l'altro, non ero riuscito a dare un'occhiata al manuale prima dell'acquisto (quello del 5009 l'avevo letto tutto, e davo per scontato che non ci fossero abissali differenze, invece...) e devo studiare bene ogni opzione relativa alle corrette impostazioni audio, in particolare per il sub/canale LFE. Le opzioni sono davvero molte di più rispetto al 5009 (e potendo gestire due sub separatamente, con specifiche impostazioni, ho già individuato il punto che potrebbe mettermi in crisi in futuro. Dopo l'aggiunta dei Front Height, comunque!).
Ah, purtroppo confermo anche il più grande limite del precedente 5009, e delle altre elettroniche HT Marantz che conosco (i lettori BD degli ultimi anni), ossia il bug nella gestione dello spazio colore attivando la conversione video su hdmi, necessaria all'utilizzo dell'OSD del sintoamplificatore in sovrimpressione. Purtroppo, anche il 7009 non passa il relativo test (il noto pattern Chroma Zone Plate), e se si attiva quella comoda e utile opzione video si perde in chroma luminance e si introducono artefatti video (resi evidenti dal pattern, non so quanto evidenti invece durante la normale visione, ma questo è un altro discorso). Comunque, non avevo dubbi che sarebbe stato così, anche se questo non rende la cosa meno incomprensibile visto il livello di questo 7009 sotto ogni altro aspetto. Evidentemente, la componentistica del reparto video su HDMI e/o la sua implementazione da parte di Marantz è la stessa, da anni, a prescindere dall'elettronica in questione, ed è la causa del problema.
Luca, prima o poi ti relazionerò a proposito del sub e della resa nel mio impianto. Purtroppo (si fa per dire!) come vedi è un continuo work in progress: al momento sto ascoltando senza centrale - come del resto anche negli ultimi dieci giorni con il 5009 - e soprattutto senza Anti-Mode, come ti avevo anticipato privatamente, per apprezzare al meglio, e a 360°, le differenze della XT32 rispetto alla semplice XT. Nel weekend comunque arriverà il nuovo centrale... :D ... quindi a quel punto in pochi giorni sarà (forse) pronto a inserire nuovamente l'Anti-Mode, con relativa nuova Audyssey, e chiudere il cerchio delle valutazioni anche a proposito della gestione del sub da parte dell'SR7009. Per ora, sottolineo ancora una volta la migliore resa già per gli altri diffusori, nettamente percepibile almeno nel mio complicato ambiente.
:rotfl:
Ettore