Però mica male... alla faccia della crisi.
Speriamo che li valga sta vagonata di euro.
Mi sarei aspettato un pò meno sinceramente, non ci rimane che attendere delle prove sul pezzo.
Sayon
Visualizzazione Stampabile
Riporto quanto scritto su altri lidi...
L'uscita variabile è impostabile sia sulle RCA sbilanciate, sia sulle XLR bilanciate (parlando di analogico) e sia sulle uscite digitali (Toslink, Coassiale RCA, AES/EBU XLR).
In alternativa, si possono settare in modalità "Fixed".
Il tutto ovviamente in maniera indipendente (digitali ed analogiche).
Quindi ad esempio si può scegliere di impostare le uscite digitali "fixed" e quelle analogiche "variabili" (o viceversa), oppure ancora tutte fisse o anche tutte variabili.
Quindi è stata introdotta una grandissima flessibilità di gestione delle uscite (analogiche e digitali).
Per realizzare la biamplificazione: Es. uscita analogica ad un finale per le medio-alte /uscita digitale con dac esterno ad altro finale per le basse frequenze . Con volume settabile ad hoc per i finali. Il crossover dei diffusori farà il resto
Sayon
Adesso è più chiaro grazie, una possibilità interessante sulla carta, ma molto laboriosa e costosa, dove non è detto che cotanto sforzo si pagato da buoni risultati in resa sonora.
Sul sito ufficiale tedesco parlano di 1'399.-- (a partire da...). 210 euri di differenza tra Germania e Italia?
ciao Alberto,
devi andare sul sito uff cocktail, in fondo dopo la descrizione tecnico/scenografica simuli "acquista ora", cambia pagina e ti da il prezzo.
Si tratta del primo prezzo ufficiale, a mio parere per chi aspetta un po' si potrebbe strappare qualcosa, non so magari mi sbaglio
Interessante, non ci avevo mica pensato ! :D
Grazie della info ! :)
Sicuro che almeno io aspetto il secondo batch di forniture, così magari qualche errorino di gioventù del Fw è già stato risolto e perché no, sono arrivate le prime recensioni/comparative, ammesso e non concesso che difficilmente acquisto a scatola chiusa, per comunque lo andrei a sentire prima o farei in modo di averlo a casa per qualche giorno.
sono assolutamente d'accordo, con firmware acerbi di gioventù ho sbattuto il grugno più volte (ultimo popcorn hour A-400 l'anno scorso) :(
Mi domando se tramite i reseller ufficiali - così come già oggi con il X30 - non si possa con un po' di pazienza strappare un 50-150 euri in meno :D
Sayon mi consenta di insinuare dato che cliccando sulle discussioni attive del suo nome utente e di quello di "rodomonte" mi viene fuori solo ed unicamente "COCKTAIL AUDIO".
Un vero appassionato hifi non limita il suo hobby unicamente ad un prodotto.
Inoltre siete sempre così ben informati in anticipo su tutto quello che riguarda i prodotti Novatron, ma per carità nessuna insinuazione.
Simy qui stiamo parlando di Cocktail Audio, per cui sono diversi post che il "tuo contributo" è solo un flame continuo.
Ho avvisato i Mod. tramite apposita funzione, basta !
Qui ognuno ha abbastanza grano salis da capire quando e se si è passata la misura.
Se hai qualcosa contro i due utenti, usa la casella di MP, altrimenti torniamo in topic e vediamo di andare avanti.
Alberto hai perfettamente ragione.
Non so te ma io però mi sono scocciato di essere preso per un pollo!
Su X10 e X30 potrei dire tanto ma su X40, come me, nessuno può dire ancora nulla se non con l'immaginazione.
X10 gran prodotto dal costo giusto
X30 prodotto mediocre dal costo eccessivo.
Ecco il mio contributo.
Sintetico ma chiaro. Concordo in parte, nel senso che X10 non ho avuto la possibilità di provarlo (in modo "decente") per cui non mi espirmo, mentre il fratello maggiore X30 si e non mi ha entusiasmato per nulla.
Superata la soglia psicologica dei 1500 euro del fratello X40 inizia a dover essere davvero "un gran bel prodotto" perché possa interessarmi, per cui aspetto solo di poterlo provare con calma.
L'X10 in termini assoluti di resa non è che eccelleva più di tanto ma se la cavava ed il prezzo a cui era stato proposto con tutte le funzionalità che si portava dietro ne hanno decretato un discreto successo per questo lo definisco un "gran prodotto" più che altro per il rapporto prestazioni/features/prezzo.
Lo stesso non si può dire dell'X30 che invece, oltre la bella presentazione estetica, non offriva nulla di più rispetto al fratellino minore in termini di qualità sonore, suono piatto e poco dinamico (segno che il chip è stato scelto giusto per avere un nome ma senza implemetazioni e studi appropriati per sfruttarlo al meglio) che per 300 euro te lo fai pure andare bene ma per 1200 euro onestamente NO. Considerando poi proprio il prezzo di lancio (ben 1200 euro senza HD) l'ago della bilancia, per me, è passato pesantemente sul lato negativo.
X40? Vedremo se sarà davvero una macchina da musica o solo un'altra trovata commerciale per spillarci soldi cambiando qualche chip qua e là.
Poi Sayon può continuare ascrivere poemi sulle qualità dell'X30 e a tessere le sue lodi ma rimangono sue personalissime opinioni che, tra l'altro, nemmeno combaciano con le valutazioni di tantissimi altri utenti ed esperti del settore;
rodomonte, dal canto suo, può continuare ad elencare pagine e pagine di caratteristiche carine, utili, inutili, ecc. dei prodotti Novatron ma la domanda principale che dovremmo porci è: Si ok tutta questa roba, ma come suona? Vale i soldi che costa?
Per me possono scrivere quello che vogliono ma io non mi sognerei mai di acquistare un prodotto del genere senza averlo ascoltato vuoi perchè Novatron non è garanzia di buon suono e vuoi perché i prezzi richiesti sono enormemente spropositati dato che ci hanno fatto capire sin dai tempi dell'X10 che tutto questo si poteva benissimo avere con 300/400 euro.