Sono console nate per il 1080p, già lo stesso gioco sgrana passando da 42 a 100 pollici
Visualizzazione Stampabile
Mi permetto un quote integrale in quanto adslinkato mi ha letteralmente tolto le parole di bocca.
Aggiungo però alcune osservazioni:
- altra cosa abbastanza tipica e stucchevole è l'incontro/scontro di tipo celoduristico su chi ha più o meno esperienza in un determinato campo;
- se si pensa che ci sia qualcuno OT, non serve a nulla replicare per farsi giustizia da soli. Basta segnalare il post tramite l'apposito tasto;
- non ha veramente senso continuare ad andare OT, scusandosi nel frattempo per averlo fatto e ripromettendosi di non farlo più.
Detto questo, determinati comportamenti sono vietati in tutte le sezioni di AVM, senza esclusioni.
Invito pertanto chi fosse andato oltre le righe (e sa benissimo di averlo fatto) a editare i propri post.
Ulteriori infrazioni verranno sanzionate.
Ho un problema stranissimo con la Playstation 4, in pratica se la collego al mio router (Dlink 2770L) con il cavo ethernet la connessione va lentissima (nemmeno 1 mbit) mentre se setto la connesione in wifi va a piena banda (6mbit circa)...succede a qualcun altro?? Cosa può essere? La cosa stranissima è che mi succedeva la stessa cosa con la Playstation 3 e un router completamente diverso (netgear dgn2000) , ho provato a sostituire il cavo di rete (sempre con un cat.6) ma non cambia niente..
Hai magari provato a cambiare router o a usare uno switch/router in mezzo?
Dopo due mesi di affiatato utilizzo, vista la mancanza di update sostanziali del firmware, lo stato ancora acerbo del sistema operativo, la lentezza a integrare le funzioni multimediali e, soprattutto, la carenza del supporto ai BD 3D, ho deciso di vendere la PS4. Magari tornerò sui miei passi quando (auspicabilmente) fra mesi sarà diventato un sistema di intrattenimento completo.
Dopo un mese di utilizzo come console per giocarci la trovo stupenda :D
Dpo due mesi di utilizzo del mio tostapane visto che ancora non ha imparato a fare il caffè ho deciso di venderlo...
Ecco, appunto...
P.S.: Per carità Marza, se non ti soddisfa fai bene, era soltanto una battuta (guarda che ore sono...):)
Sono d'accordissimo :D
Purtroppo, però, questo tostapane l'hanno venduto dicendo che avrebbe fatto anche il caffè, cosa che non fa. Dicevano che avresti potuto guardare gli altri giocare in remoto, ma non puoi. Dicevano che potevi farti aiutare da altri da casa, ma non puoi. Dicevano che sarebbe stata l'evoluzione della PS3, e viste le caratteristiche globali della PS3, si è trattato in effetti di una involuzione.
Un tostapane deve fare il tostapane, sono convinto anche io. Però, diamine, non me lo devi vendere dicendo che fa le focacce di Recco!
Focaccia al formaggio di Recco... please. ;)
Certo, buongustaio. :D
Io penso che una console nasca per far girare in maniera egregia dei giochi, se poi si pretende che faccia il caffè, be' allora :-)
Dipende: se lo pretendo io è un conto, se è Sony che pretende di vendermela come una macchina che fa il caffè allora il discorso è diverso. Come detto, sono due mesi e mezzo in ritardo per portare sul mercato *almeno* quello che hanno promesso e presentato dall'E3 in poi.
Il discorso che state facendo è un po' questo: la Lamborgini vende auto da 600 cavalli che sono in grado di andare a 300 Km/h. Poi la compri e scopri che va max a 130 Km/h. C'è chi si lamenterebbe di questo e chi dice: "io penso che un'auto debba rispettare i limiti di velocità e quindi non superare mai i 130". Va bene, ma non è quello che mi è stato venduto. E se volessi portarla su una pista da corsa, anche se sono magari uno dei pochi che lo fa?
Lo trovo un bell'oggetto per il gioco (non per esperienza personale, ma "filiale").
Dal punto di vista A/V mi dispiace molto che attualmente non sia DLNA compliant e quindi che non visualizzi il contenuto dei server DLNA/Twonky media: questa sì mi sembra una notevole e inspiegabile involuzione (tranneché per il possesso di Sony di Columbia pictures e di varie etichette discografiche e quindi in correlazione a possibili paventate violazioni del DRM, ma sarebbe davvero antistorico).
Mi auguro che, come promesso, rilascino a breve un firmware che consenta nuovamente di leggere in remoto quanto disponibile sulla rete domestica.