Visualizzazione Stampabile
-
Che ne so io chiedevo :D
Ps sul topic del rs45 ho chiesto una cosa riguardo l'emettitore da poco arrivatomi, se mi date lumi ve ne sarei grato :)
-
Spoiler: |
Citazione:
Originariamente scritto da zaku.k6
Mah...ognuno può avere le proprie idee...........[CUT]
Se ci pensi bene il bug non c'è in quanto lei è credente ma anche scienziato, quindi ha fede ma anche concretezza, come tutti gli scienziati cattolici d'altronde ;) e spesso il loro scopo è spiegare l'inspiegabile alla luce della fede oppure dare concretezza ai racconti biblici e/o altro. La fede la spinge ad andare fino in fondo...e questo lo dice pure Weyland che la sfrutta proprio per questo eheh... la fede è il mordente più forte, in alcuni momenti la si può perdere, anche grazie al comportamento altrui (David le toglie il crocifisso), ma se è forte la si riacquista (lei lo riprende alla fine) e per fede capisce che c'è un'entità superiore (a conferma della presenza di UN Dio o chi per lui) e vuole andare a vederlo/scoprirlo (atteggiamento tipico da scienziato ;) ).
Il concetto di "FEDE" è tutto racchiuso nella frase del sogno di Shaw detta dal padre " a me piace crederlo", ripetuta da lei ecc, fondamentale è la scena del capitano (ahimè tagliata) in cui prende tempo per finire l'albero di Natale e mettere in cima, indovinate chi?... Gesù Bambino...chiaro riferimento alla superiorità dello spirito (Gesù) sulla materia (Albero di Natale)...Gesù Bambino che si trova invece "buttato" letteralmente sullo stesso tavolo da biliardo vicino al ragazzo di Shaw quando David gli porta da bere la sostanza...perchè il ragazzo dopo quello che ha visto...ha perso la fede...la speranza... e ci sono tante...tantissime chicche lampanti per chi vuole spendere 2 min del suo tempo nella comprensione del messaggio del film. Altrimenti risulta più fluido Avatar ;)
Ripeto, il film è stato ammazzato dai tagli per questioni di proiezione, ma anche senza gli extra il senso immediato c'è ed è chiaro...quello sotteso è ancora più profondo ma è evidente...per chi vuole coglierlo...solo con l'aggiunta delle scene tagliate ...in questo caso sono fondamentali ;) |
-
Bah, jena...che dire...non sono d'accordo sulla questione della fede - anche perchè si rischia l'OT - e del "immediato senso" del film ... ad esempio su halloway....raffigurato come ateo o agnostico o cmq non credente....
Spoiler: |
dopo che ha visto gli ingegneri....si dispera perchè sono morti....perde la sua fede ??? ma secondo te ...a rigor di logica e scienza...un archeologo/scienziato...se ritrovassimo un dinosauro morto che non avevamo mai visto...secondo te ... perderebbe la "fede" nella sua scienza o in quello che fa ??
Non credo no ?
|
Cmq ognuno ha la sua opinione...forse parto dal punto sbagliato io...che sarebbe quello che un bel film di fantascienza è quello che mi fa vedere cose che non esistono ma che sono logiche.....e di logico qui ho visto poco.....un pò di più tramite le scene tagliate .... ma per la mia modesta opinione ci sono troppi "buchi" o scelte sbagliate nella stesura della sceneggiatura
-
Spoiler: |
]
Citazione:
Originariamente scritto da zaku.k6
Bah, jena...che dire...non sono d'accordo sulla questione della fede - anche perchè si rischia l'OT - e del "immediato senso" del film ... ad esempio su halloway....raffigurato come ateo o agnostico .......[CUT]
Ognuno è libero di vederci quel che vuole ;)
Comunque ti consiglio di rivederlo, perchè Holloway si dispera in quanto quello che lui credeva un punto di arrivo in realtà non lo è, si lamenta proprio del fatto che c'è sempre qualche indizio che riporta ad altro ecc in un concatenarsi di indizi che non portano mai ad alcun risultati concreto, atteggiamento tipico dello scienziato. Lui la fede l'abbraccerà solo alla fine, quando deciderà di eliminarsi per salvare gli altri da sè stesso... Facendosi bruciare |
-
Sopra ho scritto che Holloway ha perso la fede, specifico meglio, l'ha persa da tempo immemore, non durante il viaggio.. Lui è lì a simboleggiare lo scienziato ateo
-
Ragazzi scusate sto leggendo i vostri post saltando sempre qualche riga ma non sono spoiler? Non è meglio metterli tali?
-
-
Porc... Scusate ... Sti scrivendo da iphone e per far prima...
Alla fine sono scene estrapolate... Non è che su sveli granchè, dovrei mettere tutto come spoiler
-
scusate anche da parte mia...ho cercato di essere più generico possibile....cmq quello che mi era sfuggito l'ho spoilerato...chiedo a jena di modificare anche il suo post dove c'è la mia citazione...
-
Come si inserisce lo spoiler col cell?
-
Nello stesso modo....selezioni il testo nella modalità avanzata e poi clicchi sull icona Spoiler...;) Quella con il punto interrogativo.
-
-
Visto solo ieri.
Avevo grandissime aspettative perche il lancio è stato molto accattivante e poi ALIEN tirava molto...
poi leggendo molti commenti "negativi" ho ridimensionato le aspettative e ma finalmente ho dato luce al telo... una sola parola: STUPENDO !
Secondo me Scott ha volato molto piu alto che con Alien.
Questo è un film maturo e di piu grande spessore, ci ricorda il nostro desiderio ( forse sopito dalla modernità ) di avere risposte alle ataviche domande.
Per il "momento" non abbiamo - dal punto di vista laico - le risposte al senso e all'origine della nostra vita ma questo film sicuramente rimette in primo piano queste DOMANDE; domande che da millenni gli uomini si pongono...
Scott, con ALIEN, ha toccato ( e le ha suonate ad arte ) quelle corde onnipresenti in tutte le persone, quelle emozioni quali: la paura - l'istinto di sopravvivenza - l'immaginazione di un mondo futuro... ha stimolato emozioni e l'ha fatto molto bene, saper stimolare un'emozione è una forma d'arte ( io direi che E' l'arte )
Anche stimolare RIFLESSIONI è una forma d'arte, pur se meno emozionante e spettacolare e Scott, secondo me, con Prometheus è andato molto oltre ALIEN. Ha suonato corde diverse e ha schiacciato i tasti piu gravi del pianoforte.
in questo 3d si è parlato poco di qualità tecnica e si è parlato molto del film.... è sicuramente un grande merito.
qualità AV al top !! promosso a pieni voti !!!
-
Quoto dalla prima all'ultima parola.
-
I gusti sono gusti e non si discutono. Per quanto mi riguarda il solo accostare, mi riferisco esclusivamente al lato artistico, Prometheus alla saga di Alien è un delitto.