Visualizzazione Stampabile
-
Quella che citi penso sia l'opzione per configurare il DHCP in modo che assegni sempre lo stesso IP ad un particolare dispositivo, identificato dal suo indirizzo MAC. Questa opzione è utile per mantenere sui dispositivi client le impostazioni di "default" (cioè che usino il DHCP), ma allo stesso tempo gestendo manualmente gli IP lato router, ad esempio se si vogliono aprire porte o eseguire altre configurazioni basate sull'IP. Questo però non aiuta nel suo caso, in cui sarebbe utile che provasse una configurazione ad IP fisso sull'Asus, giusto per vedere se il problema è di comunicazione col DHCP o di altro tipo (es.: hardware o cavo).
-
Grazie alle vs. info, ho scoperto nuove cose ... ritenevo a torto che il Router potesse assegnare gli indirizzi
IP solo all'interno del range indicato da me, invece con mio stupore assegnando un IP al NAS WD,
esso si è collegato ad internet come scritto da Mauromol, in passato avevo provato con altre periferiche
inserendo IP interni al range DHCP con scarsi risultati, a meno delle 2 IPCAM per le quali nonostante l'IP
assegnato interno al range, funzionano anch'esse .... quindi vale anche quanto asserito da Epimember.
La novità (per me) è dunque che un Router può contemporaneamente gestire in DHCP un range, prestabilito di IP,
oltre a gestire IP fissi non ancora assegnati dallo stesso.
Tornando all'O!Play ... sì il cavo è da me stato realizzato e testato con un PC che funziona connesso alla rete LAN,
la distanza tra il Router e l'O!Play è di quasi 20m entro tubatura incassata sottotraccia ...
ora che ci penso in garage ho un cavo così lungo, Epimember seguirò il tuo consiglio provando con un cavo precablato
volante per escludere che il problema risieda nel cavo autocostruito.
Anche se il fatto che il PC funzioni con il cavo autocostruito dovrebbe già fugare il dubbio ... Mah.
Nel frattempo ieri avevo già provato a settare l'IP fisso sull'O!Play (192.168.0.35) ed impostato il DNS
sia con il numero del mio Provider sia con l'IP del gateway 192.168.0.1, senza riuscire a collegarlo alla LAN.
Lui risponde immediatamente "Test non riuscito", non fa come con il WiFi che lancia il test e dopo qualche secondo
restituisce il risultato positivo.
Vi faccio sapere, intanto grazie del vs. aiuto.
-
Finalmente ho capito dove era il problema .... ed ho risolto alla grande ...
l'O!Play è ora connesso via cavo alla mia rete Gigabit ed anche con indirizzo IP fisso impostato su di esso !!
Nel frattempo solo per evitare che altri cadano nel mio errore banale vi spiego cosa succedeva.
I pin del connettore plug RJ45 erano stati da me cablati in maniera, troppo frettolosamente capita male,
per cui risultava che i pin 1-2 e 7-8 erano ok ed i pin 3-4-5-6 messi male, in tale particolare configurazione succedevano
le seguenti cose:
-il cavo attestato su sk di rete a 100 Mbit/sec, funzionava se connesso a un PC
-il cavo attestato a sk di rete Gigabit (1000 Mbit/sec), NON accendevano i LED, ma da PC funzionava la rete
-il cavo attestato a sk di rete Gigabit (1000 Mbit/sec), NON accendevano i LED, e l'O!Play NON lo vedeva affatto
Ciò perchè con connessioni a 100 Mbit/sec, in realtà, sono solo 2 delle 4 coppie complessive a funzionare
(ed io le avevo beccate nella mia configurazione errata), mentre le altre 2 coppie (quelle attestate sui pin centrali, 3-4-5-6)
sono evidentemente quelle che raddoppiano i collegamenti in favore del funzionamento a 1000Mbit/sec e che fanno accendere
i LED delle sk Gigabit.
In questi giorni ho anche corretto tutti i cavi da me realizzati, ho sprecato del prezioso tempo e qualche euro nei plug
RJ45, ma alla fine ci sono riuscito ed è questo l'importante.
La sequenza corretta dei colori e dei pin per la connessione completa funzionante anche per reti Gigabit è dunque la seguente
(partendo da sinistra ed attestando il connettore con la linguetta in basso):
1=bianco-arancio
2=arancio
3=bianco-verde
4=blu
5=bianco-blu
6=verde
7=bianco-marrone
8=marrone
E' proprio vero non si smette mai di imparare qualcosa ....
-
Gapless
Due cose che mi interessano in particolare:
1) Vorrei usarlo come media player e collegarlo al mio hifi. I formati che mi interssano li vedo supportati e dai post precedenti mi sembra abbastanza silenzioso (se il rumore è quello di un disco, tipo WD, penso di potermi accontentare, anche se visto ho oggetti tipo NTV550 o A200 che dovrebbere essere + silenziosi in quanto fanless. Qualcuno sa se supporti il palyback in modalità gapless delle traccie audio? Se qualcuno è disponibile ad una prova potrei postare un piccolo file flac.
2) Se ben capisco posso usarlo anche per fare lo streaming da un altro media player dei file registrati. L'idea è metterlo in salotto ed aggiungerein cucina un media player (semplifico: wifi + HDMI) per fare lo stram dei file registrati. Corretto? Qualcuno sa suggerirmi qualche palyer atto all'uopo?
-
Ciao a tutti,anch'io da pochi giorni ho questo player e devo dire che dopo l'aggiornamento all'ultimo firmware,va tutto molto bene.
C'è però una cosa che mi stà facendo diventare pazzo: sul mio PC ho installato Win7 64 Ultimate,dal Player mi connetto al PC e viceversa in tutti i modi via Web,ftp,samba nessun problema quello che non riesco a vedere è questo:nonostante dal Player riesco ad entrare nel gruppo WORKGROUP ed accedere al mio PC non vedo nessun contenuto.Ho altri 2 PC in casa ud un altro player della Asus il O!Play media player pro ed accedo correttamente al pc e vedo e chiaramente navigo con quello che ho condiviso sul PC.Inutile dire cho ho tolto tutte le protezioni di rete ho dato permessi oltre che ad Everyone anche a Guest,ho fatto le modifiche alle credenziali come c'è scritto da più parti ma nulla vedo il pc condiviso ma non vedo quello che ho condiviso mentre da tutti gli altri apparati si,Questo,secondo me,significa che non è WIn7 il problema (anche perchè dall'altro Asus dovrei avere lo stesso problema)ma è forse sul Tv Pro,cosa posso fare?
Un grazie a tutti
-
Anche io sono da poco possessore di questo player.
Ho letto tutta la discussione e mi sono segnato i molti suggerimenti forniti dai vari utenti.
problemi che ancora non sono riuscito a superare
- come si fa ad aggiungere un "link" BitTorrent con l'interfaccia via web "originale" (ho attivato BT, sono entrato in control, ma non riesco a capire come inserire i link);
- con il firmware 2.4.0724 riuscivo a vedere il PC-winXP (mi loggavo con le credenziali di un utente) e a copiare i file; con il PC-w7 facevo il login ma mi diceva "logon failed";
con il firmware 2.6.1204 vedo i 2 pc pero' entrandoci non mi chiede piu' le credenziali e non mi fa vedere il contenuto di nessuno dei due (nè XP nè w7);
avendo salvato negli shortcut il percorso del PC-winXP pero' lo vedo come primo
DEDUCO CHE E' UN BACO DEL FIRMWARE ... giusto ?
- in fase di formattazione si puo' scegliere da 1 a 4 ore per il timeshift, perche' nel menu le opzioni "non leggibili" sono 1 o 2 ore ?
sempre sul timeshift, non c'e' modo di registrare vero ?
- ho collegato un DVD via usb, pero' una volta inserito un dvd (che mi legge), non mi fa piu' aprire lo sportellino, devo per forza spegnere da telecomando l'asus e poi riaccenderlo e aprirlo subito. BOH !!!
- chiavette USB (e credo anche HD USB), prima di staccarli non si dovrebbero "espellerli" come si fa con il PC per tutte le periferiche che hanno una memoria scrivibile ? Per ora io spengo l'asus e stacco, ma forse c'e' modo. Forse il pulsante di fianco a quello "DVD" con il simbolo "espelli" ?
GRAZIE per le risposte
AGGIUNGO alcune considerazioni/domande dopo prove di ieri sera:
ho provato alcune registrazioni con lo "schedule", dallo stand-by cioe' led arancio, NESSUNA e' partita (proprio non si accende).
allora ho cambiato le impostazioni consigliate, cioe' ho disabilitato lo scan dei device. NULLA DA FARE.
stamattina ho riguardato tutte le impostazioni, e nella scheda "TV & REC" c'e' l'impostazione "REC Priority" che avevo impostato su "SCHEDULE REC". Ora ho rimesso su "MANUAL" e la prova seguente e' andata a buon fine.
Mi chiedo, a che serve quella impostazione ? Mi vien da pensare che cio' che si vede e' l'impostazione da abilitare e non l'abilitata ? Oppure un'inversione cioe' bug del firmware ? Perche' nel menu "Option", l'impostazione timeshift funziona cosi', quello che vedi non e' lo stato attuale ma quello che vuoi impostare (almeno cosi' mi e' parso facendo delle prove): se vedi "Timeshift On" vuol dire che e' spento e premendo lo attivi, e viceversa. Infatti se avvi timeshift e vai all'inizio della "registrazione", nel menu' "Option" ritrovi "Yimeshift Off" e premendo non cambia perche' sei dentro la registrazione. Ho stoppato, quindi l'immagine e' scattata in "real time" e stavolta premendo su timeshift ha cambiato da Off a On (sempre quello che si vede nel menu'). Ripeto, cosi' mi e' sembrato.
Altra notazione, impostando "Scan Storage Device" su off, i nuovi file non li vede, anche le nuove registrazioni fatte da lui, quindi credo che non si possa lasciare su off a meno di non fare cambiamenti all'elenco contenuti (video, musica, foto, altro).
-
Due piccole osservazioni (anche nel mio caso più basate sulle sensazioni che non su dati di fatto)
Citazione:
Originariamente scritto da
adamz
nella scheda "TV & REC" c'e' l'impostazione "REC Priority" che avevo impostato su "SCHEDULE REC". Ora ho rimesso su "MANUAL" e la prova seguente e' andata a buon fine.
Secondo me non centra nulla. A mio avviso la REC priority serve a risolvere un conflitto di registrazione/visone della TV.
Ovvero: ho fatto una programmazione di registrazione, ma sto nel frattempo guardando la TV (stesso canale o altro). Se la priorità è messa su registrazione qualche minuto prima ti viene fuori un messaggio a video che più o meno dice "se non fai nulla tra poco cambio canale ed inizio a registrare". Mi sbaglio?
Questa volta che le registrazioni sono andate a buon fine, stavi guardando a video oppure hai programmato e lasciato là?
Citazione:
Originariamente scritto da
adamz
Altra notazione, impostando "Scan Storage Device" su off, i nuovi file non li vede, anche le nuove registrazioni fatte da lui, quindi credo che non si possa lasciare su off a meno di non fare cambiamenti all'elenco contenuti (video, musica, foto, altro).
Io ho messo e lasciato su OFF (ho messo su ON solo per i device USB). Quando voglio guardare qualcosa vado nel file manager, mi sofglio le cartelle e lì seleziono ciò che mi interessa. Le cartelle video, musica, ecc. le trovo inutili quando hai tanta roba (non capisco come riorganizzare i contenuti lì dentro, quindi vado per gerarchia delle cartelle nel fle system).
La mia idea di metterlo su OFF nasceva da problemi di registrazione e credevo/speravo che facendo fare meno cose possibili all'avvio, si riducessero i rischi di un fallimento delle registrazioni.
In questo periodo ho poche occasioni di registrare, quindi non ho statistiche valide in mano. Anch'io credo però che questo firmware dal punto di vista delle registrazioni non abbia risolto granchè. Adamaz, perchè non segnali il problema all'ASUS? Io l'ho fatto, la risposta che ricevuto non è stata un granchè, però chissà, a forza di dai e dai ...
Saluti.
-
le prove fatte (di registrazione con lo schedule), dopo la programmazione-prova ho spento e guardato il led.
Con le prove di pochi minuti tutto bene. Con le registrazioni vere di circa un'ora NULLA da fare.
Ora ho messo su OFF lo scan (pero' ripeto, cosi' i nuovi contenuti non li vede nei vari elenchi, nemmeno in gestione file. Ogni volta che si aggiunge qualcosa bisogna andare in "system->Scan Storage device->resume scan", per fargli aggiornare le liste). PS: ho la lingua inglese che almeno e' corretta (anche le impostazioni troppo lunghe del timeshift in inglese si vedono, sono 2 parole :) ).
In questi giorni sono incasinatissimo al lavoro, e le prove le ho fatte mentre facevo colazione al mattino e la sera durante la cena), comunque massimo la settimana prossima mi iscrivo alla asus ed espongo i miei problemi.
Sull'impostazione REC Priority, riconosco che anche la tua interpretazione e' plausibile (anzi considerato come hanno operato all'ASUS forse la piu' possibile), comunque per ora ho messo su MANUAL perche' tutte le prove con "Schedule REC" non sono partite (il led rimane arancio, un paio di volte si e' acceso ed andando a vedere lo stato della programmazione c'era scritto "Lock" o "Bloccato" in ita. Ho dovuto spegnere perche' cambiasse stato in "FAIL").
Ripeto, tutte le prove di registrazione le ho fatte: programmando (sia "una volta" che "multipla") e mettendo in stand-by (led arancio) il play.
PS: cerco anche soluzione per collegarmi via gestione file->lan ai PC (uno con XP e uno con w7), che con il firmware nuovo mi fa il login (riuscito per entrambi) senza chiedermi utente/pass. Risultato: login riuscito, ma non vedo nulla del contenuto.
-
Ciao a tutti
adamz anche io ho riscontrato il tuo stesso problema provando una registrazione schedulata.
La prima prova era andata a buon fine perchè l'asus era gia accesso, la seconda ( ero fuori casa ) non è andata bene, il player era in stand-by ( arancione ) ma non si è accesso e non ha registrato nulla. Spero sistemino con i prossimi firmware
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adamz
Con le prove di pochi minuti tutto bene. Con le registrazioni vere di circa un'ora NULLA da fare.
Il mio stesso problema. Le registrazioni di prova tutte bene, quelle "serie" (il film delle 21.xx) spesso fallite. Poi dopo un po' "spesso" è diventato "raro" e adesso (però registro poco, per dirla tutta) "quasi mai". Cosa ho fatto? BHO forse niente.
Citazione:
Originariamente scritto da
adamz
Ora ho messo su OFF lo scan (pero' ripeto, cosi' i nuovi contenuti non li vede nei vari elenchi, nemmeno in gestione file.
Questo a me non capita. Comunque quando vado a casa ricontrollo le impostazioni che ho messo io.
Citazione:
Originariamente scritto da
adamz
PS: ho la lingua inglese che almeno e' corretta (anche le impostazioni troppo lunghe del timeshift in inglese si vedono, sono 2 parole ).
Anch'io e per lo stesso ragionamento (traduzione più plausibile).
Citazione:
Originariamente scritto da
adamz
Ripeto, tutte le prove di registrazione le ho fatte: programmando (sia "una volta" che "multipla") e mettendo in stand-by (led arancio) il play.
Quoto. Aggiungo che andando in fail il LED resta azzurro, mentre dovrebbe tornare arancio (salvo in caso di registrazione ricorrente ove, per un'altro baco il LED resta sempre azzurro). Sarei propenso a dire che anche quando in fail l'Asus cambiava correttamente canale impostandosi su quello di registrazione, però per motivi "imprescrutabili" la registrazione mancava del tutto (nemmeno un file vuoto ad indicare che ci aveva provato ... del resto il log non dice una mazza ...).
Che hard disk hai? Tanto per curiosità, perchè quelli dell'Asus battono parecchio su questo punto (anche se a me sembra una facile scusa).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
acez
quando vado a casa ricontrollo le impostazioni che ho messo io
Su "Scan Storage Device" io ho impostato "Auto Scan Off", confermo che per me le registrazioni sono immediatamente visibili nel file manager mentre invece non le trovo nella sezione "video".
Bye, bye.
-
Come vi avevo precedentemente postato, anch'io con Win7 64bit, nonostante abbia seguito i consigli del Forum ASUS,
di eliminare una parte delle impostazioni del Windows Live (con cui la condivisione verso l'O!Play va in conflitto),
riesco ad entrare in WorkGroup ma non vedo nulla.
Una soluzione parziale era quella di popolare le Raccolte di Win7, come vi ho già scritto ed anche con Win7 si
riusciva a superare il problema.
Da quando ho comprato il NAS WD, ho eliminato le Raccolte su Win7 e quindi non ho più fatto altre prove.
Per la mancata registrazione, vi consiglio di fare/controllare le seguenti 2 cose da me osservate:
1) Eliminate lo spegnimento automatico (nel mio caso la registrazione veniva troncata -5min prima della durata impostata)
2) Non accedete sul HDMI della TV, o come aveva fatto notare Acez (se non ricordo male), non toccate alcun tasto del telecomando
[questa cosa impediva all'O!Play di spegnersi in automatico alla fine della registrazione, in realtà non è molto attinente
alla mancata registrazione ma solo al mancato spegnimento]
Registrazione e striming da PC restano le cose più importanti, condivido anch'io che il firmware pecca in diverse cose,
auspichiamo in un ulteriore fmw che risolva anche quest'altre cose e/o la pubblicazione di un manuale che spieghi come utilizzare le varie opzioni e non un manuale su cui sono riportate le stesse voci che compaiono a video (spesso davvero incomprensibili)
senza aggiungere nulla.
Io ho:
-impostato "Scan Storage Device" su "Auto Scan ON"
-HD WD 640 GB (che si percepisce abbastanza nel silenzio notturno della mia camera da letto)
-O!Play connesso via LAN a rete Gigabit
(in riproduzione dal NAS va a volte a 400Mbit/sec altre volte a 95 oppure a 50Mbit/sec, come sia possibile questa variabilità non lo capisco .... ma certamente molto più affidabile e stabile via Gigabit visto che a casa mia si trovava a metà strada da Router ed Access Point e quindi in un posto non ottimale)
-E' da un mese che non funziona l'antenna condominiale (oggi dovrebbero aggiustarla finalmente), le registrazioni programmate
non vengono effettuate ... l'O!Play si accende e resta bloccato sul canale senza segnale DDT, quindi aggiungerei il seguente punto
3) controllate che il segnale del canale DDT da registrare sia buono
-
Salve a tutti, non ho trovato la sezione per presentarmi quindi scrivo direttamente.
Nel pomeriggio dovrei andare a prendere questo player usato ma ho un dubbio che mi tormenta. Premetto che ieri mi sono letto le 34 pagine di questo forum e ho cercato pure in internet ma non sono riuscito a trovare informazioni rispetto al downmix del dts. Ho visto in altro sito che dovrebbe convertire in 5.1 in presenza di dts hd ma. Ma non ho trovato se ha un file 5.1 se lo converte in stereo. Ovvero se ho un file mkv con audio dts 5.1 e non ho l'home theatre ma solo l'uscita hdmi alla tv, lo sento? Cioè lo ricodifica in stereo o non si sente nulla perché lo manda puro nel caso sia abbia un ampli.
Se qualcuno che ha fatto sto test può rispondere vi ringrazio.
-
Vorrei usare il file manager dell'Asus per copiare/spostare file dall'HD interno ad un NAS.
Nessun problema a selezionare i file o le cartelle da copiare/spostare e l'accesso al NAS (Nas4free).
Mi dice che non c'e' spazio sufficiente, la cosa e' impossibile perche' nel NAS c'e' un disco da 3 tera di cui almeno 2/3 sono liberi.
Ho provato a copiare un piccolo file ed e' riuscito, ma se seleziono un file un po' piu' grande (qualche centinaio di mega) me lo rifiuta.
Vorrei usare questo sistema perche' sarebbe un trasferimento diretto da un disco all'altro senza PC remoti o intermedi che potenzialmente potrebbero rallentare la velocita' di trasferimento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
paolo1967
Ma non ho trovato se ha un file 5.1 se lo converte in stereo. Ovvero se ho un file mkv con audio dts 5.1 e non ho l'home theatre ma solo l'uscita hdmi alla tv, lo sento?
Io ho il player collegato alla TV mediante HDMI. L'uscita analogica della TV è collegata ad un piccolo stereo con due altoparlanti: sento qualunque traccia multicanale sul mio impianto stereo (provato con AC-3 e DTS). Quindi sì, il downmix lo fa, a meno che nelle opzioni del player non lo imposti diversamente.