mi sa che ci sarà da aspettare ancora un bel po' per il TX-P50GT50...
http://www.tuttodigitale.it/news.php?id=4509&n=1
Visualizzazione Stampabile
mi sa che ci sarà da aspettare ancora un bel po' per il TX-P50GT50...
http://www.tuttodigitale.it/news.php?id=4509&n=1
100.000 ore di funzionamento, se non erro, prima che la luminosità risulti dimezzata rispetto ai livelli iniziali. In pratica, è molto difficile riuscire a portare a esaurimento un pannello, anche tenendolo acceso moltissime ore al giorno. Molto più probabile che, dopo un bel po' di anni, ci si stanchi e si passi a un nuovo modello ;)
Ma scusate,come ha fatto tuttodigitale a ipotizzare il mese d'uscita modello per modello?
Nel link http://www.tuttodigitale.it/news.php?id=4509&n=1 si parla di uscita dei GT prevista per maggio :eek:
"TX-P42GT50 Maggio DA DEFINIRE "
"TX-P50GT50 Maggio DA DEFINIRE "
Addirittura più tardi dei top gamma VT? Mi sembra strano...L'anno scorso a fine marzo inzio aprile i GT erano già usciti, e quest'anno nonostante europei, olimpiadi etc, secondo loro l'uscita al posto che essere anticipata slitterebbe addirittura di un mese?
Come ti ha risposto Onslaught, le serie vecchie vanno fuori produzione (anche se è vero che fino a 2 mesi fa si trovavano qui in Sicilia ancora la serie 20 (GT e VT) in vendita e il primo serie 30 in alcuni negozi è stato l'ST alle volte addirittura arrivato verso Ottobre!!!) e non sono trovabili.
E' anche vero che io ho un 42" G20 Full HD senza 3D e non farei a cambio con un 50" X50 o U50 HD Ready con 3D.
Preferisco tenermi lo schermo più piccolo e vecchio della serie G con i settaggi più dettagliati che si possono fare con il pannello che ho rispetto a dei cheap entry level.
Eppure c'è gente che dice... "vabbè dai, si vede bene, è *più nuovo* quindi sarà meglio [tsk], c'è pure il 3D e... guarda quant'è grande lo schermo! Meglio questo del 42 pollici!"
Se dovessi cambiare ora come minimo andrei sul 55 ST 50 o soldi permettendo sul 50 GT50.
Invece per il taglio 42"... mi terrei il mio di 42", trovo poco sensato cambiare a distanza di soli 2 anni per la stessa diagonale, considerato anche che il G20 non è malaccio come tv.
Eppure tanta gente guarda solo l'anno di uscita e le dimensioni... ecco perchè molti se ne fregano se è HD Ready, basta che hanno la tv grande che gli costa poco (poi quando vedono che ci sono plasma così grandi che costano così poco rispetto a pari dimensioni LCD LED... si senton tutti dei gran furbi che stan facendo l'affare del secolo).
A questo punto sarei curioso di capire se in futuro nel mio caso aggiornare ad un ST sia un modo economico per migliorare comunque la qualità della visione tenendo conto del mio G20... un ST50 quanto è comparabile qualitativamente ad un G20?
Lo ST30 non mi sembrava tutta sta gran miglioria, devo dire.
eheh caro nenny ti sei perso qualcosa...al post #1210 o giù di lì avevamo scritto sulle novità riguardanti i tagli ufficiali annunciati per l'europa...te lo riscrivo anche quà così non diventi matto a rispulciare il Thread ;)
queste le differenze tra quanto era stato annunciato prima e quanto annunciato oggi per il mercato europeo
VT50 : confermati i tre tagli 50" 55" e 65"
GT50 : non solo 42" ma anche 50"
ST50 : non solo 55" ma anche 42", 50" e 65"
per completezza guarda anche quà sul link ufficiale...anch'esso già postato pagine dietro al #1190 da @endry
http://panasonic.net/avc/viera/eu2012/
;)
Quest'anno sono molto ottimista, tutto andrà per il verso giusto e Panasonic ci offrirà un modello per qualità, convenienza e prestazioni eccezionali, non per nulla ho convinto mia moglie, almeno si spera, a far spazio in casa (apposita saletta) per ricevere degnamente il 65.
Vi do un consiglio: porsi dei problemi per quello che verrà tra X anni non serve a niente, prima di tutto perché il mercato cambia molto velocemente e 2-3 anni sono quasi un'era geologica (e nel mentre può succedere di tutto: se penso che c'è chi ha aspettato per anni i SED :D...), in secondo luogo perché la tecnologia non si fermerà mai, quindi tra 2-3 anni uscirà sempre qualche innovazione (vi faccio presente che esiste anche l'8K, quindi cosa si fa, si aspetta direttamente quella?).
Entrando nel merito: vedo molte persone preoccupate dal DVB-T2, ma ad oggi cosa ve ne fareste? Non c'è nessuna trasmissione che lo utilizzi. Lo volete per non dover comprare un decoder esterno un domani? Beh, guardando l'evoluzione della piattaforma negli ultimi anni, direi che chi vuole stare veramente al passo non può prescindere dal decoder esterno, sia perché alcune funzioni non sono implementate sulle tv, sia perché l'obsolescenza dei tuner e delle tecnologie ad essi correlate è molto, molto più rapida di quella delle tv, basta vedere quante tipologie di decoder e CAM si sono succedute nell'arco di pochi anni. Siete quindi sicuri che un tuner DVB-T2, inserito oggi su una tv, vi garantisca di poter usufruire veramente di contenuti aggiuntivi, quando la piattaforma verrà utilizzata (non parliamo di certo del prossimo futuro)?
Quanto al resto, l'USB 3.0 non avrebbe alcuna utilità su una tv (quale mole di dati dovrebbe gestire, una tv, per necessitare di tanta velocità? Praticamente gli unici utilizzi sono lettura di dati o scrittura in caso di registrazione, niente per cui la versione 2.0 costituisca un collo di bottiglia), il 48p è una chimera (ad oggi non esiste nulla girato in quel modo, dovranno per lo meno uscire un tot numero di film, prima che si possa lavorare a livello di standard e di un suo eventuale approdo su display e proiettori) ed il 4K troppo oneroso (non è solo una questione di pannello, ma anche di elettronica: servono processori ed algoritmi di livello, anche perché, a differenza dei proiettori, sulle tv si visionano anche...I programmi tv, che non hanno di certo una qualità da blu ray).
Trattandosi di un problema della tecnologia al plasma potrebbe riguardare anche la nuova serie Panasonic, e quindi azzardo un approfondimento, sempre sperando che sia tollerato e non considerato OT.
Ecco una foto esplicativa: Link
In pratica l'ombra che si proietta in senso orizzontale su tutta la larghezza dello schermo, prosegue le linee orizzontali sullo sfondo, è line bleeding. Si tratta di un fenomeno provocato dal pilotaggio; messo in difficoltà nel produrre un contrasto elevato su una zona sviluppata in senso orizzontale, non riesce ad evitare che la cosa non si ripercuoti su tutta la larghezza della zona da pilotare, "sanguinando" oltre i contorni della stessa.
Naturalmente non essendo esperto e avendo dedotto parte delle cose che ho scritto (in particolare cosa provochi il line bleeding) aspetto conferme e accetto smentite.
Questo famoso effetto sdoppiamento dei contorni durante i panning laterali lenti era sicuramente il punto debole del mio ex ST30 (aloni a parte, naturalmente). Più che altro, durante questi panning, si ha come l'impressione che l'immagine si muova a scatti. Dovresti vederlo per capire bene la natura del problema. Si risolve abilitando L'IFC ma l'effetto che crea non è bellissimo, soprattutto a me pare molto "discontinuo", cioè sembra che venga applicato in certi istanti e altri no.
Se riuscissero a migliorare questi aspetti secondo me saremmo a cavallo...
Intanto una news: link.
Ci sarà il riconoscimento vocale anche sul VT50...
Piccolissima parentesi. La TCG in realtà non è stata implicitamente abrogata come sostengono alcuni con relativi ricorsi in Commissione Tributaria, ma è attualmente in vigore come è stato di recente (del gennaio us) chiarito da una circolare chiarificatrice del Ministero delle Finanze. Purtroppo me ne occupo personalmente al lavoro :muro:
Tornando alla discussione, lo so che l'8k è solo un prototipo, una dimostrazione di "capacità" tecnica...
Per il 4K di Sharp ho invece letto sulla rivista digital video che il reporter del Ces spiegava come il 4k icc di sharp fosse previsto entro il 2012 per la vendita. Personalmente speravo che essendo "solo" un 55" Lcd potesse avere dei prezzi ragionevoli e concorrenziali... ma ora temo che tu abbia ragione...
Ho appena notato che anche Lg nel suo nuovo lm960v (il nanoled) anche per l'Italia ha inserito il dvb-t2. Hanno messo tutto sul sito ufficiale, ora bisogna vedere quando lo si troverà in vendita. Almeno forse questa volta non succederà la fregatura dell'assenza del decoder digitale terrestre nei tv venduti 1 anno prima scarso dalla partenza.... (sono in una delle città dove lo switch off è avvenuto immediatamente). La normativa aveva posto l'obbligo del dvb integrato troppo tardi, e solo per i tv, "dimenticandosi" (dolosamente?) di tutti gli altri prodotti... come registratori, autoradio...
Altro argomento: secondo te la maggior luminosità dei fosfori dei nuovi pannelli potrebbero peggiorare la situazione della ritenzione?
Alcuni tv (modelli di Toshiba, ad esempio) hanno il DVB-T2 già incluso, però resta completamente inutile ora, e per il futuro (che sicuramente non sarà prossimo) vedremo.
Di sicuro non è una funzione per cui mi preoccuperei oggi.
Per la luminosità non mi preoccuperei, dato che la si ottiene lavorando sull'efficienza generale, quindi, in sostanza, non ci sono scariche più consistenti (è vero il contrario) che potrebbero impattare negativamente sui fosfori.
PS: io ero rimasto al fatto che Sharp aveva presentato dei prototipi, da quello che hanno annunciato non credo siano già pronti alla commercializzazione (nelle serie fino ad ora annunciate non se ne parla, si diceva che qualcosa poteva uscire entro fine anno, ma come sempre è bene prendere queste notizie con le pinze, fino a quando non arrivano annunci ufficiali), di certo non potrebbero avere prezzi bassi, nessuna primizia tecnologica può averli (svendere anche quelle sarebbe totalmente insensato).
Ma il modello vt50 avrà delle ventole di raffredamento? No perché quelle del vt30 si sentono abbastanza in situazioni di silenzio. Ma sono ventole fatte in casa? Nessuno si preoccupa di ciò?
http://www.avmagazine.it/forum/74-di...58#post3368658
Direi di si
http://content.reviewed.com/products...5VT50-back.jpg
Anche se il buzz per quanto mi riguarda è l'ultimo dei problemi in ordine di importanza....(Ammesso che quest'anno si abbia un dB percettibile... )