Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
windreef
il T2 ha la regolazione delle lenti x chi è miope, puoi confermare, è vero?
Ciao, mi è arrivato ieri e sinceramente ho avuto modo di provarlo relativamente poco (2 ore :D), da buon italiano me lo sono messo in testa senza leggere le istruzioni... Da quanto ho potuto appurare le lenti le puoi solo spostare lungo l'asse orizzontale, e su questo modello per fortuna le regolazioni sono indipendenti rispetto al modello precedente. Magari leggo le istruzioni e ti faccio sapere. Nel mentre faccio che aprire un topic sul nuovo modello, così non andiamo OT su questo.
-
-
Salve a tutti, so che questa sezione si è trasformata nella discussione per l'HMZ-T2 ma, avendo acquistato ( usato ) il modello precedente, ci tenevo comunque a riportare le mie impressioni per chi stesse valutando l'acquisto di questo oggetto:
Di impressioni ne avevo lette molte in ogni forum presente on-line e , pertanto, sapevo a cosa andavo incontro acquistando questo prodotto.
Allora, inizio per una volta dalla qualità audio che definirei suddisfaciente. Le cuffie del primo modello non sono affatto scomode come pensavo e si adattano bene alla dimensione della testa. L'audio, di per se, è altamente scarso attivando le selezioni surround mentre è inspiegabilmente migliore tenendo tutto su off. Molto meglio optare per questa scelta e regolare piuttosto i bassi e gli altri in base ai propri gusti.
Per quanto riguarda l'ergonomicità dell'oggetto...beh, avevo letto che era scomodo ma non sapevo quanto lo sarebbe stato per me. Io non credo di avere una testa enorme , sicuramente non è piccola , ma direi che la scomodità che provo è condizionata piuttosto dalle proporzioni della mia faccia. Il visore è pensato per appoggiare sulla fronte con l'apposito spessore e sulla nuca con le 2 staffe. Il tutto per evitare che si regga sul setto nasale ( dove fa davvero male ). Io le ho provate tutte e non sono riuscito ad evitare che appoggi. Diciamo che la chiave di tutto dovrebbe essere "l'aggancio" alla nuca delle staffe: più si riesce a tenerlo in basso e più, di conseguenza, il casco sale rispetto al setto nasale. Il problema è che, per visualizzare l'intera area ( senza rimpicciolire lo schermo) le lenti non possono restare troppo distanti dal naso. Quindi non è semplice trovare la distanza giusta. Ho provato anche a costruire una staffa, molto simile a quella in vendita, che collega il supporto della fronte alle fettucce della nuca. Sì, il peso viene distribuito meglio ma, comunque, appoggiando su questa superficie , diciamo artificiale, le lenti non arrivano in corrispondenza degli occhi ( restano più alte).
Tutto questo per dire: diffidate da chi dice di aver regolato il visore una volta e averlo utilizzato sempre in quel modo. Bastano millimetri per renderlo scomodo quindi chi lo compra deve sapere che va regolato ogni volta che lo si indossa e che c'è la possibilità che la propria testa non trovi una soluzione ottimale.
In ogni caso lo uso comunque, mettendo del cotone sotto il setto nasale e sollevandolo ogni tanto da sotto per alleviare il peso.
Qualità Video: Beh, non credo che siano queste le reali capacità di un display a led. Posso capire l'entusiasmo di chi ha a casa un tv di qualche anno fa ma chi invece possiede i modelli più recenti, non si stupirà affatto di quello che vede.
In tutta onestà direi che come nero siamo al livello del mio HX855 che, è per essere un Led è ottimo ma non arriva ai livelli di un Panasonic ..VT50 o di un Samsung PS..E8000. Non per smorzare gli animi ma probabilmente la tecnologia Oled non è realmente sfruttabile in un apparecchio di questo tipo, con processori video minimizzati . Anche la fluidità non può essere da Led, ho notato svariate volte che nei panning laterali scatta (quando il Sony HX855 non lo fa ). Per finire la risoluzione da 720p fa , anche lei, il suo contributo a restare nell'anonimato. Anche se i pixel non si notano, il dettaglio non si avvicina a quello che ottengo con il suddetto Sony ma neanche a quello che ho sul mio Plasma PS59D6900. Il Full HD è decisamente più incisivo.
Questo lo dico per chi sta valutando l'acquisto , anche per il T2: un anno passa presto ed è probabile che nel 2013 Sony si decida a rendere il display Full HD.
Insomma, complessivamente il prodotto non mi ha stupito in particolar modo. Anche la diagonale dello schermo non è entusiasmante ( ho fatto vari confronti e direi che è del tutto equiparabile a quando guardo il mio 59" da 1,8 metri ( lo so che è una distanza anomala ma mi piace così....).
Non so se lo terrò, probabilmente lo rivenderò dopo essermi reso conto che non lo uso mai ! A tutti quelli che valutano l'acquisto del T2 ribadisco che, può essere meglio orientarsi su un HX855 che incorpora un'elettronica migliore del Display , con un nero equiparabile e risoluzione Full HD. Se poi volete un "giocattolone" semi-portatile, allora il discorso cambia
-
Cavoli, con questo ultimo messaggio la voglia di continuare a cercare nella mia cara lombardia un hmz t1 si é leggermente atenuata....ma c'é proprio cosí tanto distacco rispetto a tv di fascia medio-alta?