Ma se usi un dac esterno, cosa cambia tra ottica e coassiale? (frequenza di campionamento a parte)
Visualizzazione Stampabile
Ma se usi un dac esterno, cosa cambia tra ottica e coassiale? (frequenza di campionamento a parte)
cambia che, con qualunque player che avesse entrambe le uscite, preferivo sempre come suonava con l'uscita coassiale
Potresti scoprire che l'X10 suona meglio del V-Dac! Il V-Dac è un convertitore che effettua sempre upsampling, ovvero il sovracampionamento, non è un dac che lavora in bit-perfect (1:1) come fa il cocktail audio.
Significa che se passi al V-Dac un file musicale a 16/44 te lo sovracampiona sempre e comunque, stessa cosa se gli dai altre risoluzioni, le rielabora lui internamente per interpolazione, non te le restituisce mai alla loro risoluzione originale come per esempio invece può fare con altri dac come lo Young (che se gli dai un 24/96 te lo riproduce come tale e senza sovracampionarlo).
Con il cocktail lavori sempre in bit-perfect (senza sovracampionamento) e puoi inviare in uscita ottica segnali digitali fino a 24/96 (che è il limite massimo di questo tipo di interfaccia, non del cocktail), altrimenti usando il convertitore interno e le uscite analogiche dell'x10 arrivi fino a 24/192 (nativi e non sovracampionati, che è una bella differenza, in quanto il segnale digitale non viene artificiosamente rielaborato - cioè non viene sovracampionato - e puoi ascoltare la musica liquida in alta risoluzione in maniera fedele al file originale).
Ieri ho fatto moltissime prove, nulla da dire suona davvero bene... I problemi li sto avendo con le incompatibilita' di alcuni brani che erano presenti nel db... Ogni volta che ne eseguivo uno dovevo spegnere e riaccendere il cock dall'interruttore! Ora ho ripulito tutto, ma i files esterni al db non funzionano! :mad: insomma come stabilita' e' deludente ma credo sia un problema solo mio... A questo punto dovrei riformattare ma vorrei essere sicuro di non perdere assolutamente il db! Il mio problema e' che non avendo hdd esterno dovrei fare tutto con cavo lan! Secondo voi ci sono rischi di perdita?
Interessante come spiegazione, in effetti sapevo che il v-dac non è bit perfect ma l'ho scoperto solo dopo averlo preso, motivo per cui avevo deciso di cambiarlo, il problema è che sono info che spesso trovi scritte in termini contraddittori cercando su vari siti, avevo infatti pensato di provare il dac magic plus o il m-dac oppure l'onix di cui non ricordo il modello ma anche lì sapere se lavorano bit perfect è una ricerca che ancora devo fare, dello young so veramente molto poco. Riguardo al dac del X10, è lo stesso che monta la mia dock station per ipod che uso per ascoltare files in apple lossless sul mio impianto...non è male ma...c'è tanto di meglio fra i dac economici, sarà che a me il suono cirrus proprio non convince in generale
Tornando al X10, come ho detto prima, lo trovo interessante, certo usandolo mi secca abbastanza l'idea di dover trasferire il mio archivio messo appositamente su nas (oltretutto in ALAC per comodità di uso su mac) per essere disponibile a diversi lettori e metterlo sul hdd del X10 ma immagino che leggere i file dal disco interno e non tramite un cavo di rete magari lungo diversi metri non possa che fare bene al risultato finale, però se supportava il formato apple lossless ero molto più felice
L'organizzazione dell'archivio interno (spostare cartelle, rinominale, ecc) si può fare direttamente dallo schermo del X10 o serve farlo in remoto da un computer?
Si puo' fare anche dall'x10 ma e' molto piu' comodo farlo in remoto!
lo chiedevo perchè in caso lo collegherei wireless altrimenti mi toccherebbe stendere un cavo ethernet di 7-8mt in mezzo al salone e l'idea, non so perchè, non mi alletta
Anche io ho avuto problemi con alcuni file che avevo convertito in passato in flac su pc che proprio non digeriva, alcuni mi impastavano il cocco in fase di copia e alcuni mi rallentavano in modo assurdo il recupero. Devo ancora analizzarli per cercare di capire quali sono i problemi, sono vecchiotti e sinceramente non ricordo come li avevo rippati, male che vada li reimporto direttamente dal cocco ma sarebbe un lavoro in più. Se scopro qualcosa ti faccio sapere ;)
Ho notato inoltre che quando da un errore in fase di copia, e quindi sono costretto a spegnere da dietro, tutti gli album copiati nel db successivamente danno problemi in recupero (come se si corrompesse qualche file), vanno quindi eliminati, fatto il recupero fino all'album prima del blocco e poi reimportati.
Sto provando la beta del firmware R1650 è legge anche gli AIFF e gli Apple Lossless.
Scusa, non è necessario un cavo Ethernet da 8 metri.... Puoi utilizzare un PowerLine tramite Ethernet su rete elettrica! Vanno benissimo i PowerLine e costano anche poco :D
i files che non partivano con il firmware 1650 beta ora vanno! :)
Si Max ma lui chiedeva l'organizzazione dell'archivio...